Il ponte fra Porta Genova ed il Lastrico. 1913
Noi Italiani, si sa, annoveriamo fra le nostre fila 60 milioni di allenatori della Nazionale. Questa naturale inclinazione negli ultimi
Leggi tuttoNoi Italiani, si sa, annoveriamo fra le nostre fila 60 milioni di allenatori della Nazionale. Questa naturale inclinazione negli ultimi
Leggi tuttoIl ramarro (Lacerta viridis ) L’estate sta finendo… come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo
Leggi tuttoIntroduzione Per dare un ordine non solo cronologico, ma anche storico alle varie documentazioni fotografiche presenti nel sito, è necessario
Leggi tuttoU gh’è ‘n te Scrivia na surgiàinteke è persòune a tena sàune,u va zü a piòla tàunta giàinte‘ncu butìgie, fiàski
Leggi tuttoIl cinghiale (Sus scrofa) ha oggi una diffusione enorme.Ma non tutti sanno che era pressoché scomparso dall’Italia settentrionale all’inizio del
Leggi tuttoAncora un filmato proveniente dall’archivio di Carlo Punta che Chieketè sta proponendo a blocchi tematici per il suo grande valore
Leggi tuttoDi imbrigliare le acque del torrente Borbera per costruire un lago artificiale, si è cominciato a parlare in maniera concreta
Leggi tuttoLa maggior parte dei paesi della Valle Scrivia sono accomunati da una caratteristica storico-urbanistica: appartengono alla categoria dei cosiddetti borghi
Leggi tuttoLa Scrivia (Olubria in epoca romana; ) è il torrente che attraversa il paese. Affluente di destra del Po è
Leggi tuttoFrank Lloyd Wright, indiscusso geniale esponente dell’architettura del Novecento, ha detto: «Un medico può seppellire i propri errori, ma un
Leggi tutto