Lavoro femminile nel 1911
Non mancano purtroppo gli incidenti sul lavoro a carico delle donne. L’articolo riportato è abbastanza eloquente. Oltre a questa triste
Leggi tuttoNon mancano purtroppo gli incidenti sul lavoro a carico delle donne. L’articolo riportato è abbastanza eloquente. Oltre a questa triste
Leggi tuttoL’Archivio Storico del Comune di Serravalle Scrivia ha sede presso la Biblioteca Comunale “Roberto Allegri”, in Piazza Carducci 4, Parco
Leggi tuttoChieketé considera la Circonvallazione di Serravalle Scrivia una sorta di utopia. L’attuale Sindaco Alberto Carbone ci informa che giace negli
Leggi tuttoConobbi la Dottoressa Silvana Finocchi esattamente 2738 anni dopo che Romolo fondò Roma. Mi fu presentata dal presidente della Pro
Leggi tuttoUna tragedia antica sempre viva nel cuore di ogni Serravallese: l’alluvione del 6-7 ottobre 1977. La collina detta degli Arimanni si trasformò in una colata di fango provocando morti e distruzione. Gli effetti sono ancora visibili nel centro storico della città; l’intero colle è stato imbrigliato da mura poderose e contrafforti in acciaio, ma lo si avverte sempre incombente e minaccioso come allora.
Leggi tuttoQuando col treno, provenienti da Genova scavalcando lo Scrivia, siamo diretti a Milano, ignoriamo quale sacrificio umano costò il ponte
Leggi tuttoUna possibile spiegazione del perché venne dedicata la Cuntrò ‘d sua a Tripoli, si può desumere da questo ritaglio di
Leggi tuttoIl 25 aprile 1975, l’Amministrazione Comunale, con Umberto Piccabellotti Sindaco, inaugurò un monumento a Mario Roberto Berthoud, il partigiano serravallese
Leggi tuttoLa duttilità del Teatro dei Luigini è restituita da questo articolo, comparso il 22 marzo 1922 su “Il Popolo”, quando
Leggi tuttoIl 1911 è un anno particolare della storia italiana. Giovanni Giolitti riesce a tornare al governo con la proposta di
Leggi tutto