Clotilde, Manfredo e la Filanda. Una storia di Rocchetta
Il 31 marzo 1883, Carlo Figari, imprenditore del cotone, acquistò dai fratelli Luigi, Camillo, Cesare e Federico Maggiani, l’antichissimo mulino
Leggi tuttoIl 31 marzo 1883, Carlo Figari, imprenditore del cotone, acquistò dai fratelli Luigi, Camillo, Cesare e Federico Maggiani, l’antichissimo mulino
Leggi tuttoTratto da E’ Buzardéin ’d Seravale del 1996, realizzato da Croce Rossa Italiana, sottocomitato di Serravalle, Pro Loco e Associazione
Leggi tuttoNel triennio compreso tra il 1911 ed il 1913 venne realizzata la ferrovia Genova – Milano, detta la Direttissima, che
Leggi tuttoUna foto può essere una rivoluzione. Frugate nel cassetto e improvvisamente vi capita in mano un’immagine dimenticata: due donne, che
Leggi tuttoEchium vulgaris Erba viperina Agosto, si sa, è il mese del gran caldo, del solleone. Dalle nostre parti l’erba diventa
Leggi tuttoMi piace pensare che il senso di pace e libertà che si prova quando si discende a piedi nel tratto
Leggi tuttoA spasso con mia madre -Mia madre lavorava continuamente. Solo alla domenica pomeriggio aveva un po’ di respiro così che
Leggi tuttoLa faina (Martes foina) Il terrore dei pollai, “a belua” in dialetto, è uno degli animali più elusivi dei nostri
Leggi tuttoDomenica 6 agosto 2023, intorno alle 21, presso la Chiesetta di Montei (la Chiesa Blu), sulle colline sopra Serravalle Scrivia,
Leggi tuttoUna delle prime realtà industriali presenti a Serravalle è probabilmente legata alla manifattura della Famiglia Raimondi. Roberto Allegri, in “Serravalle,
Leggi tutto