Cikèina. Saperne di più
di Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo At è gnùa (opp. at è tucò) pròpiu ‘na bèla cikéina adosu, esclamavano i nostri anziani
Leggi tuttoIn processione ci si deve andare, non fosse altro per ragioni di appartenenza al “branco” e di affermazione dell’identità di
Leggi tuttoDopo i gruppi fin qui descritti (donne e ragazzi inquadrati), è il momento delle confraternite. Protocollo vorrebbe che per diritto
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Fin qui, dunque, i preliminari in chiesa parrocchiale. Collateralmente ad essi, però, avveniva ed in parte
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo, priore dei Trinitari Anche nel nostro borgo i sacri cortei esprimono i motivi ispiratori di questo
Leggi tuttoIl 25 aprile 1975, l’Amministrazione Comunale, con Umberto Piccabellotti Sindaco, inaugurò un monumento a Mario Roberto Berthoud, il partigiano serravallese
Leggi tuttoIl Monte Spineto, meta di fedeli, pellegrini, amanti di passeggiate, cercatori di funghi diretti al Lagoscuro, meta di serravallesi e
Leggi tuttoLa Buona Parola Edizione Ottobre 1934 (Anno XII) Num. 10 nello spazio dedicato alla Vita Cittadina, l’ignoto autore così scrive:
Leggi tuttoovvero Chiesetta della Visitazione di Maria, dedicata, quindi anche a Santa Elisabetta. (Vulgo Madunéta -Madonna del Ponte)
Leggi tutto