7 APRILE 1944. ECCIDIO DELLA BENEDICTA, la scelta partigiana dei ragazzi di Serravalle
Lasciammo case scuole ed officineMutammo in caserma le vecchie cascineSiamo i ribelli della MontagnaViviamo di stenti e di patimentiMa quella
Leggi tuttoLasciammo case scuole ed officineMutammo in caserma le vecchie cascineSiamo i ribelli della MontagnaViviamo di stenti e di patimentiMa quella
Leggi tuttoLa deportazione di cittadini italiani nei campi di concentramento nazisti ebbe caratteristiche particolari. legate alla storia del movimento partigiano e
Leggi tuttoLa storia, non di rado, ama giocare con l’ironia. Succede anche nel caso dello stabilimento Cementier di Arquata, la cui
Leggi tuttoLa guerra che verrànon è la prima. Primaci sono state altre guerre.Alla fine dell’ultimac’erano vincitori e vinti.Fra i vinti la
Leggi tuttoLa tradizione dei calendari e degli almanacchi rurali e “sapienziali”, ricchi di consigli, prontuari delle fasi lunari e delle scadenze
Leggi tuttoCi sono spazi, edifici, strutture architettoniche, che rappresentano simboli importanti per i territori in cui sorgono, e restano strettamente legati
Leggi tuttoL’esperienza partigiana è stata fonte d’ispirazione per una sterminata produzione di volumi memorialistici assai diversi per impostazione e valore, dalla
Leggi tuttoMaratoneta, insegnante (Tortona, 12 novembre 1949 – Novi Ligure, 27 dicembre 2016) Alla fine degli anni Sessanta, è facile vederlo
Leggi tutto“Ricordati di non dimenticare!”Nuto Revelli La storiografia revisionista, riprendendo peraltro un’idea piuttosto radicata tra i nostalgici del regime, sostiene che
Leggi tuttoGiovanni Castanò da oltre trent’anni si dedica alla sua grande passione: collezionare bottiglie e oggetti legati alla produzione del whisky
Leggi tutto