Pasqua a tavola
Una proposta di menù “multietnico” per i giorni di Pasqua e Pasquetta che comprende le ricette di alcuni tra i
Leggi tuttoUna proposta di menù “multietnico” per i giorni di Pasqua e Pasquetta che comprende le ricette di alcuni tra i
Leggi tuttoCome si preparano i Corzetti? Ce lo fa vedere la signora Marisa (la mamma di Luciano Camera, che ringraziamo) Ecco
Leggi tuttoUn articolo del 1873 di C.F. Biscarra per L’Arte In Italia, Archeologia artistica dal titolo DEI RUDERI DI LIBARNA Antica città Romana IN LIGURIA
Leggi tuttoCol termine Frash’katula (dal francese “flasque” che vuol dire molle, moscio, proprio come la consistenza della la frash’katula) si intende, nella provincia di Cosenza. genericamente la Polenta, e, più specificatamente la “Polenta con le cime di rapa” (in realtà, a casa mia la si prepara anche con broccoli o con zucchine o con altre verdure a piacimento e perfino con i ceci lessi).
Leggi tuttoRicco documento storico e artistico, la vasca in marmo con iscrizioni è datata 1486. Proviene dall’antico edificio sacro e ne
Leggi tuttoLe infiltrazioni d’acqua per “capillarità” hanno interessato molti muri e strutture della nostra Insigne Collegiata. Sin dai primi del Novecento
Leggi tuttoLa Natività di Campora, risalente alla prima metà del XVIII secolo, si trova nella cappella del fonte battesimale, sulla parete
Leggi tuttoQuesto dipinto, di notevole qualità e arditezza, non è di facile individuazione. non in molti, infatti, saprebbero dire dove sia
Leggi tuttoSindacalista, politico, Presidente del Comitato per la Bonifica dell’Ecolibarna, Attivista NO-TAV. Serravalle Scrivia, 20/08/1956 – 21/01/2015. Un sondaggio pre elettorale
Leggi tuttoSPAZIO SCUOLA Cari ragazzi, ha senso, in tempo di pandemia, scambiarsi gli auguri di Buon Natale? Altroché, ha molto più
Leggi tutto