Quando Libarna conquistò Genova

Nel 2004 Genova fu Capitale della Cultura Europea insieme a Lille. Per tutto l’anno la Superba mise in mostra tutta la sua ricchezza, fatta di storia, musei, iniziative.
In virtù degli accordi fra l’Amministrazione Comunale, con Emanuele Dazzi Sindaco, e la Sovrintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, volti alla valorizzazione e fruizione dell’antica città romana, in quell’anno vennero organizzati due importanti convegni1. Il primo, svoltosi a Serravalle presso la sala convegni dell’Albergo Bollina, dal 25 al 26 settembre, prese il titolo Vivere i luoghi del passato.

Il tema dominante di quel convegno, anch’esso inserito nel calendario ufficiale delle manifestazione Genova 2004, fu la valorizzazione e la fruizione di un sito archeologico affrontato da diverse soprintendenze italiane. Erano infatti presenti oltre alla Soprintendenza del Piemonte, quelle di Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Puglia e delle Province di Salerno, Avellino e Benevento.
Forte dell’entusiasmo raccolto, Libarna si presentò a Genova, nell’incantevole e prestigiosa sala delle conferenze di Palazzo Tursi, per un secondo convegno, tenutosi il 19 novembre 2004, intitolato La riscoperta di Libarna.

Quel giorno si ritrovarono tutti gli studiosi che dall’Italia e dall’estero avevano contribuito, con le loro ricerche, alla scoperta di quella città che, posta sulla via Postumia, prima servì come base militare per i romani nella loro guerra di espansione contro i Liguri, poi come importante centro commerciale posto ai piedi dell’Appennino, fra il mare e la Pianura Padana. Qualcosa di molto simile all’Outlet di oggi.
Il suo fascino conquistò i molti spettatori in sala ed anche diverse testate giornalistiche. Insomma, almeno per un momento, il suo sonno e la sua abituale schiva riservatezza, sembravano finalmente essere messi da parte.
Sono trascorsi vent’anni e quelle riflessioni conservano intatto il loro valore. Per questo abbiamo voluto ricordarle, mettendo anche in programma per il prossimo futuro la pubblicazione digitale degli atti dei convegni.

Torna alla HOME
- Gli atti dei convegni sono stati pubblicati e sono consultabili nella biblioteca Roberto Allegri di Serravalle Scrivia [↩]