Escursioni e sentieriEventi

Nella terra di Ilaria del Carretto

Zuccarello

Su proposta della docente di archeologia di Uniduevalli, Dott.ssa Monica Motto, si svolgerà una gita di istruzione a Finale Borgo, Zuccarello e Castelvecchio, prevista per il prossimo 15 febbraio. Come è usuale, venerdì 7 febbraio, alle ore 16.00, nella sede di Serravalle, in via Bertoud, l’iniziativa sarà preceduta da una conferenza introduttiva, nella quale si tratteranno due temi: I reperti archeologici del territorio e il contesto storico, relativo alla figura di Ilaria Del Carretto.

Zuccarello

Nata nel 1379 in quel di Zuccarello, dominio di un ramo dei Marchesi di Finale, all’età di ventiquattro anni va sposa al signore di Lucca, Paolo Guinigi, trentenne. Fra il 1403 e il 1405, Ilaria dà alla luce due figli, un maschio e una femmina, alla nascita della quale, muore, forse di setticemia.

Castelvecchio

Ilaria deve gran parte della sua fama al monumento funebre commissionato dal Guinigi nientemeno che a Jacopo Della Quercia e sito nella cattedrale di San Martino di Lucca. L’opera dello scultore senese, già ammirato dal giovane Michelangelo, ha ispirato, tra gli altri, D’Annunzio, Quasimodo e Pasolini, grazie al fascino e alle emozioni suscitati dai valori umani e artistici impressi sul marmo.

Finalborgo

Per concludere, una curiosità che riguarda il detto popolare “fare il Bastian contrario”. Nel 1672 i Savoia, acerrimi nemici di Genova, assoldano il brigante Sebastiano (vulgo Bastiano), con il compito di assaltare e rapinare i mercanti genovesi che transitavano nella zona, allo scopo di danneggiare i traffici della Repubblica. Il fatto è che il nostro Bastiano interpretò il suo compito in modo alquanto estensivo, taglieggiando anche i mercanti provenienti dallo stato sabaudo. Verrà poi catturato e giustiziato.

A suo merito l’aver ispirato un detto proverbiale, diffuso nel ponente ligure, con tanto di riconoscimento dell’Accademia della Crusca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *