DizionarioSacerdoti - Parroci

ZUCCHI, Lino

Sacerdote, Vice Parroco di Serravalle Scrivia, Segretario Vescovile, Vicario Episcopale, Rettore del Seminario Diocesano di Tortona, Monsignore.

Lino Zucchi (Roncaro, Pavia, 28 gennaio 1938 / Tortona, 3 gennaio 2018).

Lino Zucchi nacque il 28 gennaio 1938, a Roncaro, piccolo comune di provincia di Pavia, adagiato nella pianura lombarda compresa tra i fiumi Olona e Lambro. Figlio di Pietro Angelo Zucchi, contadino, e di Anna Mazzini, casalinga. Maturata la sua vocazione religiosa, entrò nel Seminario Maggiore di Tortona, per intraprendere gli studi sacri.

Venne ordinato Sacerdote il 29 giugno 1962, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo Martire, a Tortona. Con lui ricevettero i paramenti sacri, due giovani serravallesi, Don Piero Montecucco e Don Giuseppe “Pino” Viano.

Nel 1964 Don Zucchi è curato presso la Parrocchia di San Matteo, a Tortona, retta da Don Lino Barca. Giovane sacerdote trascorse cinque anni come Vice Parroco della Parrocchia di Serravalle Scrivia, coadiuvando da giovane sacerdote come viceparroco, dapprima al fianco di Monsignor Edoardo Boveri e successivamente di Don Teresio Angeleri, spendendosi con profitto alla pastorale giovanile. Nel 1967 si adoperò anche nel ruolo di Assistente della Società della Gioventù Cattolica Italiana (GIAC). Nel 1969 è nominato Segretario Vescovile, scelto dal Vescovo di Tortona, Francesco Rossi, pastore dalla particolare attenzione verso la cura dei giovani e delle persone malate e fragili. Tuttavia la collaborazione con Monsignor Rossi fu breve, poiché il prelato si sarebbe dimesso dalla guida della Diocesi il 30 novembre dello stesso anno, per motivi di salute e forse per l’amarezza delle polemiche suscitate dal paterno gesto di benedire le nozze di un sacerdote “dispensato” dal ministero.

Il successore alla cattedra di San Marziano fu Monsignor Giovanni Canestri, che lo confermò nell’incarico alla segreteria vescovile.

Don Zucchi divenne una figura di rilievo nella vita diocesana. Nel 1970 è nominato anche Rettore dell’antica Basilica Minore della Beata Vergine di Loreto, a Tortona. Nel 1974 fece parte della delegazione che, su invito dell’Arcivescovo di Gitega, Presidente della Conferenza Episcopale Rwanda – Burundi, accompagnò il suo Vescovo in Burundi per inaugurare opere pastorali frutto dell’impegno missionario diocesano.
Nel 1975 giunse la designazione di un nuovo pastore per la Diocesi di Tortona, nella persona di Monsignor Luigi Bongianino, già diplomatico vaticano e Vescovo di Alba. Ancora un volta, la fiducia della Curia in Don Lino non venne meno e fu chiamato a proseguire il suo servizio di segretariato. Nel 1979 assunse anche l’incarico di Direttore del Centro Vocazionale Diocesano. Nel 1984 fu membro del Collegio Diocesano dei Consultori, anno in cui – contestualmente a Don Giuseppe Viano – fu insignito del titolo di Monsignore.

Nel 1985 partecipò al viaggio pastorale del Vescovo derthonino isulle orme del Beato (oggi Santo) Mons. Luigi Versiglia, in India, in Bangladesh, ed infine in Cina.

Nel 1988 è Assistente Spirituale della Commissione Famiglia. Nel 1989 è nominato Rettore del Seminario Diocesano di Tortona (ove già operava quale Direttore Spirituale) e di li a poco anche Vicario Episcopale per il Clero. In queste vesti si mostrò capace di assidua e fraterna cura, tanto verso i giovani seminaristi, quanto verso il presbiterio diocesano, formato da trecento sacerdoti. Fu anche il fondatore del Centro Diocesano per le Vocazioni.

Nel 1993 assume l’incarico di Vicario Episcopale. Nel corso del suo servizio diocesano riservò particolare attenzione anche alle problematiche della vita religiosa femminile, dapprima quale Assistente Spirituale dell’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia (Usmi), istituzione per la formazione umana, teologica, spirituale e professionale delle Religiose, poi come Vicario Moniale (Vicario Episcopale per la Vita Consacrata) ed infine come Vicario Episcopale per le Religiose, confessore e direttore spirituale di molte religiose. Mostrò esemplare affinità anche per l’attività dell’Opera Don Orione.

Sedette inoltre nel Capitolo della Cattedrale, come Canonico del titolo di San Riccardo; Canonico effettivo e Cerimoniere della Cattedrale.

Nel 1998 venne nominato Amministratore Parrocchiale e, l’11 novembre, gli venne affidata la Parrocchia di Rivanazzano, in Oltrepo Pavese. Nel 2015 rimise al Vescovo la cura delle parrocchie di Rivanazzano e di Nazzano, per sopravvenuti problemi di salute. Il 3 gennaio del 2018, morì a Tortona. La notizia della sua scomparsa destò viva commozione e partecipate manifestazioni di stima e riconoscenza, non solo nelle parrocchie di cui fu pastore, ma in tutta la Diocesi. Il funerale di Monsignor Zucchi venne celebrato in Cattedrale a Tortona, presieduto dal Vescovo, Monsignor Vittorio Francesco Viola.



Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *