Antifascisti e partigianiBenedicta fucilati e deportatiDizionario

CARRETTA, Rinaldo

Rinaldo Carretta (di Camillo Carretta e Maria Carrea / Sardigliano, 30 ottobre 1925 / Parodi Ligure, Loc. Benedicta, 7 aprile 1944).

Agricoltore, Soldato del Regio Esercito, Partigiano, caduto nel corso del rastrellamento della Benedicta.

Rinaldo Carretta, figlio di Camillo Carretta e di Maria Carrea, nacque a Sardigliano (AL), il 30 ottobre 1925. Agricoltore. Celibe. Residente a Serravalle. Terminò la scuola con la classe 3° Elementare. Avviato al lavoro nei campi, il 14 marzo 1941 si presentò alla visita di leva e venne giudicato abile ed arruolato, Soldato del Regio Esercito. Posto in congedo provvisorio, venne chiamato alle Armi il 18 gennaio 1942. Assegnazione: 4° Settore di copertura dell’Arma di Fanteria, aggregato al 33° Reggimento “Livorno”, con sede a Cuneo. Dal 1942 al 1943, il “Livorno” fu impiegato nella difesa costiera della Sicilia. In luglio ed agosto partecipò alle operazioni di contrasto allo sbarco ed all’avanzata degli Angloamericani sull’isola, combattendo a Gela, a Bivio Gigliotto, nella Piana di Catania, ad Adrano. Rotto Nell’impossibilità di opporsi al nemico i Fanti sostennero lo sforzo di un lungo ripiegamento, dalla Calabria sino in Piemonte, ove fanno rientro in sede ad inizio di settembre. Il Reggimento avrebbo dovuto essere ricostituito ma il sopravvenire dei tragici fatti dell’Armistizio ne determinò lo scioglimento. Per quanto riguarda Rinaldo è dato certo che durante il suo servizio di leva, il giovane serravallese fu tra quei militari provenienti da Genio, Artiglieria e Fanteria, distaccati alla Guardia Alla Frontiera, il corpo speciale del Regio Esercito incaricato di proteggere i confini presidiando il sistema di fortificazioni del “Vallo Alpino”. Sicuramente Carretta combattè sulla frontiera alpina occidentale, dapprima nel quadrante assegnato al 4° Settore G.A.F., delimitato dalle Valli Maira, Varaita e Po, con sede a Dronero. Dall’11 dicembre 1942 operò in territorio francese, nella zona affidata al 2° Battaglione G.A.F.

Dopo l’8 settembre ’43, sbandatosi, Rinaldo riuscì a tornare a casa. Determinato a non aderire all’esercito Repubblicano o alle milizie fasciste, maturò la scelta resistenziale. Dopo la promulgazione, il 18 febbraio 1944, del “Bando Graziani” che prevede la pena di morte per coloro che non rispondono alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana – lo stato fantoccio nelle mani dei nazisti, sorto dalle ceneri del Regime fascista, tra le rovine di una nazione divisa ed occupata da un esercito straniero – per tutti i ragazzi delle classi 1923, 1924 e 1925 non è più possibile restare nascosti tra mura amiche, il pericolo di essere arrestati ed immediatamente fucilati è enorme, il rischio di ritorsione per i famigliari concreto. Chiede consiglio a poche persone fidate. Ne discute con gli amici, renitenti come lui: come comportarsi? Insieme decidono di non rispondere al bando e di raggiungere le bande partigiane in fase di costituzione sul vicino Appennino. Come per molti giovani nati e vissuti nel Ventennio, la scelta di aderire alla Resistenza non è frutto di una precisa coscienza politica (che per quasi tutti si forma proprio nei mesi dell’esperienza partigiana) ma piuttosto del rifiuto della guerra, mitizzata dal fascismo, di cui la realtà quotidiana aveva svelato l’orrore. I luoghi in cui la scelta resistenziale pone le proprie radici sono la famiglia e soprattutto la comunità locale. A Serravalle una ventina di ragazzi renitenti decide di partire insieme per raggiungere le bande partigiane che andavano faticosamente organizzandosi nella zona del Monte Tobbio (nella foto in alto, tratta dal sito www.isral.it, un gruppo di partigiani di Serravalle in marcia invernale). Là, intorno ad alcuni militari saliti in montagna dopo l’8 settembre, si aggregarono due formazioni di “ribelli”, scarsamente organizzate, sommariamente addestrate, poco e male armate: la Brigata Autonoma “Alessandria”, che raccolse soprattutto giovani provenienti dal Novese, dalle valli Lemme e Scrivia; la 3° Brigata Garibaldi “Liguria”, riferimento per quelli dell’Ovadese, della valle Stura, della val d’Orba e del Genovesato. Inquadrato nella “Alessandria”, come altri ragazzi di Serravalle, Rinaldo Carretta (nell’immagine di lato, tratta dall’Archivio Storico del Comune di Serravalle Scrivia). La sua attività partigiana è riconosciuta con decorrenza 1 ottobre 1943. Data di presentazione al reparto di appartenenza 20 marzo 1944. Il passaggio dalla condizione di “renitenti” a quella di “partigiani” di questi ragazzi deve ancora compiersi quando, nei giorni della Pasqua 1944, vengono sorpresi da un massiccio rastrellamento nazifascista, che ebbe inizio nella notte fra il 5 e il 6 aprile 1944, sviluppatosi in tutta l’Italia nord occidentale e che nell’appennino ligure-alessandrino ha come obiettivo proprio la zona della Benedicta, all’epoca località del territorio del Comune di Parodi Ligure. Alcuni partigiani riescono a filtrare tra le maglie del rastrellamento ed a salvarsi la vita, altri cadono in combattimento, in centinaia vengono fatti prigionieri. Centocinquantasette sono fucilati immediatamente nei dintorni della Benedicta oppure in località limitrofe – Masone, Voltaggio, Isoverde, Passo Mezzano, Passo del Turchino – anche nei giorni successivi al rastrellamento. Altre centinaia di partigiani vengono avviati alla deportazione nei lager nazisti. Il tributo di sangue pagato dai serravallesi fu drammatico: 19 ragazzi morti, tutti tra i 19 e i 24 anni, uccisi o deceduti in campo di concentramento. Sulle esatte circostanze della morte di Rinaldo Carretta le fonti documentali divergono: trucidato dai nazifascisti il 6 aprile 1944 oppure fucilato alla Benedicta il 7 aprile 1944.

Il 2 giugno 2007, l’Amministrazione Comunale di Serravalle Scrivia ha intitolato lo spazio pubblico che circonda la storica Villa Caffarena, sede della biblioteca civica, ai giovani serravallesi caduti nel corso del rastrellamento e nei campi di concentramento, denominandolo Parco “Ragazzi della Benedicta”. Ad ognuno di loro è stato dedicato, con targa per la memoria, uno degli alberi del giardino pubblico.


Fonti:

Archivio Storico del Comune di Serravalle Scrivia

Archivio di Stato di Alessandria, Foglio Matricolare e Caratteristico, nr. 13718, Distretto Militare di Tortona

Banca dati del Partigianato Ligure – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell′Età Contemporanea “R. Ricci”

Banca dati Partigianato Piemontese Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”

www.anpiserravallescrivia.it

www.benedicta.org; www.partigianiditalia.beniculturali.it

https://www.vecio.it/cms/guardia-alla-frontiera/od-b-guardia-alla-frontiera

http://www.regioesercito.it/reparti/fanteria/rgt/rgt33.htm

Torna a Caduti e deportati BENEDICTA

Torna alla HOME

Un pensiero su “CARRETTA, Rinaldo

I commenti sono chiusi.