Oltregiogo-ArquataProfessori Universitari

Premio Raffaello Nasini a Diego Colombara, ricercatore e arquatese “doc”

PREMIO NASINI A DIEGO COLOMBARA, RICERCATORE E ARQUATESE ” DOC”

Diego Colombara, arquatese, docente di chimica generale e inorganica dell’Università di Genova, ha ricevuto il Premio Nasini 2024, riservato a giovani scienziati e scienziate e assegnato dalla Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana (SCI). La premiazione ha avuto luogo durante il congresso generale della Società a Milano.
Il Premio Raffaello Nasini è un riconoscimento assegnato annualmente dalla Divisione di Chimica Inorganica a chimici e chimiche under 40 che abbiano dimostrato particolari capacità in tutti i campi della chimica inorganica. Il premio consiste in un attestato e una medaglia, consegnati dopo una lezione tenuta dalla persona premiata durante il congresso annuale della divisione, che quest’anno ha coinciso con il Congresso Nazionale della SCI a Milano. Il premio è dedicato a Raffaello Nasini, chimico toscano e Senatore del Regno d’Italia.
Chi scrive ha avuto la fortuna di conoscere Diego in età giovanissima e di percorrere con lui un tratto di strada. È dunque un piacere rivolgergli qualche domanda sulla sua attività di ricerca.

“E’ per me un gande onore ricevere un premio intitolato a Nasini, figura eccezionale di cui ammiro l’approccio scientifico interdisciplinare e il privilegio di aver lavorato con Maria Curie, una delle più grandi menti di tutti i tempi. Rispetto a allora le donne non sono così discriminate, tuttavia sono ostacolate nella progressione della carriera. Voglio dedicare il mio premio a tutte quelle donne che si occupano di scienza”.

“Sei stato premiato per contributi originali alla ricerca della relazione tra centri difettivi e proprietà optoelettroniche in calcogenuri inorganici per la conversione energetica, come cita la motivazione data dalla S.C.I.”.

“Si tratta del risultato di circa dieci anni di attività di ricerca, un percorso come “catalizzatore di diffusione” dalla superficie al cuore di Cu(In,Ga)Se₂, che è anche il titolo che ho dato alla mia lezione durante la cerimonia di premiazione.
Questo viaggio ha avuto inizio all’Università del Lussemburgo, è proseguito presso il Laboratorio Internazionale Iberico di Nanotecnologia in Portogallo, e infine mi ha portato all’Università di Genova. Lungo il percorso, molti ricercatori e ricercatrici con base in Europa e negli Stati Uniti hanno arricchito enormemente questo lavoro, sono infinitamente grato a tutte queste persone.”

La voce di Diego Colombara è autorevole, ha ancora molte cose da dire. La sua operosità di studioso, di ricercatore, di uomo di rara sensibilità e straordinaria finezza lo porteranno ad essere testimone di ciò che la ricerca assidua e instancabile potrà acquisire al patrimonio degli studi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *