Oltregiogo - Gaviriti e manifestazioni religiose

Concerto di Natale delle confraternite gaviesi, tra storia e buone azioni

Il 6 dicembre 2024 si è tenuta, nella splendida cornice dell’Oratorio dei Bianchi di Gavi, la prima edizione del concerto benefico Laudem in Natale, un evento organizzato dal Rotaract Gavi Libarna in collaborazione con la Parrocchia di Gavi e le tre storiche Confraternite locali: quella dei Rossi, dei Bianchi e dei Turchini. La serata è stata un’occasione per raccogliere fondi a favore del nuovo asilo nido “Santa Gianna Beretta Molla” e, allo stesso tempo, per celebrare e valorizzare una tradizione musicale e spirituale poco nota ma profondamente radicata nella comunità.

Alla presenza del Parroco Don Alvise Leidi e delle Autorità Civili, il Coro delle Confraternite di Gavi ha eseguito un repertorio di canti tradizionali, che da secoli accompagnano i momenti di preghiera e riflessione negli oratori e in parrocchia. Le Confraternite di Gavi, la cui storia affonda le radici nei secoli (i Bianchi dal 1399, i Turchini dalla prima metà del 1500 e i Rossi dal 1609), sono nate con scopi civili e religiosi, e nel tempo non hanno mai smesso di operare attivamente nella comunità gaviese. La partecipazione a questa serata benefica ne è un esempio, così come il recente restauro della facciata dell’Oratorio dei Bianchi, che è tornata a splendere grazie al loro lavoro e alla loro dedizione.

Tra i brani presentati figurano quelli degli Uffici della Beata Vergine Maria, canti di suffragio come il Requiem, e gli Inni delle tre Solennità delle Confraternite: quello della Santissima Trinità per i Rossi, dell’Ottava del Corpus Domini per i Bianchi e dell’Assunta per i Turchini. La serata si è conclusa con l’esecuzione di canti natalizi e brani dedicati a Maria Santissima.

Il Coro delle confraternite di Gavi nel corso del concerto del 6 dicembre

Significativa è stata ovviamente la collaborazione delle tre Confraternite, abitualmente distinte ma unite in questa occasione sotto un unico coro, a dimostrazione di come la tradizione cristiana e musicale sappia creare coesione e armonia. La loro partecipazione ha dato vita a un momento di forte coinvolgimento comunitario, tra spiritualità e musica. Grazie alla generosità del pubblico, l’evento ha permesso di raccogliere 670 euro, destinati all’asilo nido.

Le cappe i tabarrini delle Confraternite gaviesi

Tra i presenti, vogliamo ringraziare Don Alvise e Don Andrea, ricordando altresì i Priori e i membri delle Confraternite che hanno reso questa serata possibile: Bagnasco Zaccaria, come Priore dei Bianchi, Tacchino Enrico, come Priore dei Turchini, Bassano Gianni, come Priore dei Rossi (tutti e tre coristi), e poi i confratelli coristi: Bagnasco Alessio, Bagnasco Gianni, Bergaglio Mario, Carcasole Andrea, Cassano Eugenio, Cunietti Mario, De Benedetti Gianni, Gemme Flavio, Gemme Fulvio, Griffò Gian Luca e Lombardo Pepi.

Un particolare ringraziamento va dedicato a Fabrizio Pelissa e Graziano Ambrosini, che sono stati, per così dire, i “direttori d’orchestra” di questa serata: Graziano al pregevole organo Serrassi e Fabrizio nella direzione del coro. Entrambi, come tutti gli altri confratelli, non sono musicisti di professione, ma amatori che hanno dedicato tempo e passione, spendendosi con grande impegno affinché la serata riuscisse al meglio. L’iniziativa ha riscosso grande successo e si auspica possa diventare un appuntamento annuale, contribuendo non solo a scopi benefici, ma anche alla riscoperta e promozione del patrimonio culturale e religioso locale.

Coro delle confraternite di Gavi – Magnificat (tradizionale) -Filmato di Marta Farruggia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *