L’Insigne Collegiata dei SS. Martino e Stefano
La presenza religiosa è sempre stata radicata nelle storia serravallese e l’insigne collegiata dei Santi Martino e Stefano ne rappresenta il simbolo. Infatti, mentre fuori dal “Borgo Nuovo” continuava la sua esistenza la Pieve di Santo Stefano, nel XII secolo apparvero i primi documenti relativi alla Chiesa di Serravalle, la quale nel nome di San Martino costituisce memoria di un culto antichissimo.
Tuttavia la prima testimonianza pienamente attendibile risale al 1228, mentre è accertato che, dopo aver incorporato la preesistente Pieve di Linverno nel 1239, la parrocchiale assunse anche il titolo di Santo Stefano, assurgendo al rango di Arcipretura con l’attuale denominazione, in forza di un Decreto di Papa Gregorio IX. Nel 1295 viene redatto un atto “sotto il portico di San Martino” ma, a parte questo elemento, della strtttura archietttonica della chiesa originaria non si sa null’altro. L’edificio sorge alla sommità di Piazza II Risorgimento e domina il dedalo di piazzette e vicoli del centro storico di Serravalle. Nella seconda metà del XVII secolo la collegiata crebbe di importanza e sebbene nella gerarchia diocesana non godesse formalmente dei diritti e dei privilegi propri del titolo, contava dieci altari a quattro canonicati; nel 1717 i canonici fissi erano undici, cui aggiungere i quattro estivi. Dal punto di vista architettonico una tappa fondamentale fu il restauro “Sforzesco” del 1574 che, con l’abbattimento dell’originario porticato, diede al tempio la forma sostanzialmente ancora oggi conservata, come ricorda la piccola lapide al centro della facciata. La collegiata mostra oggi una struttura tardo rinascimentale con inframettenze barocche, una magnificente facciata in travertino, completata nel 1939 e recentemente restaurata. Le decorazioni datano al 1911 ad opera di Luigi Gainotti e di Rodolfo Gambini. L’apice compositivo è raggiunto dai magnifici affreschi che decorano l’intero sviluppo della volta centrale.
La Collegiata ospita al suo interno quadri, affreschi ed altri elementi artistici pregevoli, esposti alla venerazione dei fedeli ed all’attenzione dei turisti.
Tra questi vale citare: Il Fonte Battesimale, sobria vasca in marmo del 1486, proviene dall’antico edificio sacro, testimonianza del nucleo precedente alla ricostruzione del 1574. Alla destra della fonte la tela della Natività, opera di Francesco Campora, risalente alla prima metà del XVIII secolo. Di particolare rilievo è anche il gruppo ligneo che rappresenta la presentazione di Gesù al Tempio ed in particolare la scena della madonna che presenta il Bambino a Simeone, databile tra il XVIII ed il XiX secolo.
La Beata Vergine del Rosario è dipinto di interessante composizione, opera del serravallese Bernardo Montessoro, il quale nonostante fosse pittore non eccelso seppe conquistarsi un piccolo posto tra gli artisti piemontesi del XVII secolo.
Il Martirio di Santo Stefano, opera attribuita al genovese Giovanni Andrea Carlone, si presenta (sebbene parzialmente deteriorata) come una tela di sicuro valore soprattutto per la notevole qualità ed arditezza compositiva, risalente alla metà del XVII secolo.
Segnaliamo anche il paliotto del reliquiario di San Centurio Martire, datato al XVIII secolo.
Il crocifisso ligneo del Cristo morente, manufatto di scuola piemontese, del XVII secolo, per quanto rappresenti un opera di semplice artigianato locale, mostra caratteristiche iconografiche senza dubbio inconsuete: il colore brunito della figura del Cristo (quasi a rappresentare l’iconografia di un Cristo Moro); il Salvatore appare assicurato alla croce con quattro chiodi sulla croce, una scelta che appare curiosamente in contrasto con l’identità dei committenti Gesuiti, fedeli all’icona dei tre chiodi come richiama lo stesso stemma dell’ordine.
La cappella della Madonna Addolorata (Patrona di Serravalle) è uno dei più significativi monumenti di arte sacra serravallese, costituito da un importante altare della fine del ‘600, intarsiato di marmi policromi, sormontato da due preziose colonne, il quale ospita l’ottocentesco gruppo ligneo dell’Addolorata (attorniata da quattro angeli, di cui uno sorregge la croce) che viene condotto in processione in occasione della festa patronale.
Foto: Giovanni Torchia, Monica Motto, Benito Ciarlo.
Per gentile concessione della Parrocchia di Serravalle Scrivia
La Lapidazione di Santo Stefano
Il memorabile concerto di Karl Richter
A pucisioun ‘d l’Adulurata. Premesse e preparativi
A pucisioun ‘d l’Adolorata. Il meteo
A pucision ‘d l’Adulurata. Il ruolo dei bianchi e dei rossi
A pucisioun ‘d l’Adulurata. Le campane
A pucisioun ‘d l’Adulurata. Apripista, croce astile, bastonieri, pie donne, Luigini e figlie di Maria
A pucisioun ‘d l’Adulurata. Gerarchie confraternali tra vecchi e novizi
A pucisioun ‘d l’Adulurata. L’aiuto dei Voltaggini
A pucisioun ‘d l’Adulurata. La banda
Torna alla HOME