vocabolario

Vocabolario serravallese_italiano

Riproduciamo qui, in forma tabellare e navigabile, il Vocabolario della lingua serravallese di Roberto Allegri pubblicato dalle Edizioni Joker nel 2007.
Il Vocabolario è stato dato alle stampe in occasione del quindicesimo anniversario della scomparsa dell’autore e viene qui riproposto con la cortese collaborazione della famiglia.
Roberto Allegri non ha potuto completare il suo vocabolario, frutto di molti anni di lavoro e di ricerca sul campo. L’intenzione della nostra Associazione è di riprendere la fatica del Nene, sopranome con cui è ancora ricordato da molti, per portare a compimento quel lavoro di scavo culturale ed etnografico a lui così caro.
Nel 2007 il vocabolario venne pubblicato per la sola parte Serravallese-Italiano: questa versione elettronica consente, in attesa di un motore di ricerca più sofisticato ed elegante, di svolgere comunque le ricerca sui lemmi in modo bidirezionale. È infatti sufficiente premere i tasti ctrl+f per avviare una ricerca su ogni parola contenuta nel testo. In tal modo, anche se in forma per ora grezza, pensiamo di potere rendere più agevole e interessante la fruizione del vocabolario.
Abbreviazioni contenute nel testo
: L.: = locuzione; LL.: = locuzioni

A
a (prep.); la, l’(art. det. femm.); preverbo di 1° pers. (a bàivu = bevo; a bevému = beviamo) L:a fòn na pèle = al massimo, tutt’al più (a. u kustrà mil fràunki = al massimo costerà mille lire)
aaghé piccolo aratro col vomere a V
aàgnu cfr aràgnu
aàingu (m) aringa
abagasò furbo, scaltro
abandoun (lasò n a. = trascurare)
abandunò abbandonare – abandunòse accasciarsi
abarakò indisposto
abàte abbattere (in senso morale)
abatimàintu accasciamento, invilimento
abatuu demoralizzato accasciato
abaxiùr abat – jour
abelinò sciocco, stupido (kmè u sciàsu)
abèrgu essicatorio per castagne, metato
abitué avventore costante, frequentatore
ablakìu spossato, afflosciato (in senso morale)
abògu nella L. stò ‘nt l a. (essere nel dubbio)
abordu aborto, lavoro mal fatto
abràsu abbraccio
abrétiu a iosa, a bizzeffe (ug n éa a.): a vanvera, disortinatamente (ul méta a.): comunque sia, indifferentemente, qualunque (dàmne oin a. = dammene uno qualunque); a caso, a casaccio, senza riflettere, (l a fàtu u lavù a. = ha fatto il lavoro a casaccio): in modo grossolano (l a butò zu dùe parole a.): a volontà, a capriccio, ad arbitrio
abufòse mangiare a crepapelle
abukamàintu incontro, colloquio, convegno
abunò scontare, ridurre (um a a. dùi fràunki = mi ha scontato due lire
abunòse abbonarsi
abunuìu mattiniero
abuzosne approfittarsene
abuzu abuso
adanò arrabbiare (us è a.= si è arrabbiato) – L.: fò a. fare arrabbiare
adósu e burdósu in modo confuso
adóxiu adagio, sottovoce (come esclamazione: calma! Un momento!)
adréa (anche adré) di seguito, a causa di; se posposto al nome: successivo (a dmèinga a. la domenica successiva LL: avàighe a. portare con sé; dìghe a. mormorare contro qualcuno non presente, sparlare di qualcuno; ése a. seguito da a e l’infinito: stare + gerundio (l è a. a léze = sta leggendo); fose rìghe a. essere o parere ridicoli; gni a. , ‘ndò a.: seguire, continuare qualcosa; (va a. a ‘s lavù:: continua quel lavoro; (‘ndò a. a ‘na strò: seguire una strada); righe a. dileggiare (ug riga a.: lo schernisce, lo prende in giro); stò a: curare, sorvegliare; corteggiare; insistere per ottenere qualcosa
adréa ke siccome (a. ke la vusuu fò ksi: siccome ha voluto fare così)
adritua addirittura; senza preamboli o complimenti
adrumìse addormentarsi
adrumìu lento di riflessi, di comprendonio L. l’a truvò u Signù a.: gli è andata bene
aduasciòun adorazione (ua ‘d a. ora d’adorazione
adùbu nella L. in a.: sott’olio (sost.) addobbo
aduò adorare L.: a. a stìva: rimanere a lungo al caldo della stufa, indugiare o dilungarsi in un lavoro
aéta aletta
afànu (m)respiro affannoso, fiatone; rantolo, ansia L.: avàighe 1 a.: boccheggiare, ansimare
afé (m)cistifellea; fiele
afescioun (f) affetto (piò a. affezionarsi)
afìtu affitto; canone di locazione (cfr. fìtu) LL. serkò 1 a. ‘d ka: fare una proposta sessuale; dòghe zu kmè ‘nt ‘ina ka ‘d a.: fare qualcosa malamente, senza riguardo
afòri (m) affare; cosa; strumento (l a.da distupò u lavè lo sturalavandino); questione (1 è za n bèl a.: è una questione su cui bisogna riflettere); mestruazione (ag a i so a.: ha le mestruazioni)
afrevò febbricitante
afugò infuocato, rovente
afundamàintu (m) fondazione (di una costruzione)
afurtunò fortunato L.: a. kmè i kàuni n gèza: sfortunato
afùzu profondo (surku a.: solco profondo )
agàsa (f) asola, occhiello; nodo a farfalla; tipo di pasta a forma di farfalla
agaséin (m) piccolo nodo a farfalla; nota stonata; stecca
agitascioun agitazione, inquietudine; ansietà
agitò inquieto
agiustòse arrabattarsi, arrangiarsi da solo (us è a. da lè = ha fatto da solo; k us agiusta! = si arrangi un po’)
agné agnello
agnelétu (m) carne di agnello
agré graticcio, essiccatoio
agremàun favore, dono (v. làkrimàun)
agru gru
agùgia (f) ago, legno a punta; ferro da calza (ku ‘d l a. = cruna) L. stò nteè kuatru agugie = essere eccessivamente compito)
agugiao agoraio
agugiò gugliata
agujò (f) colpo di pungolo
agujo pungolo
agunìa agonia L.: sunò l’a. = suonare delle campane per indicare l’agonia di qualcuno, uso ora scomparso.
agùstu agosto LL.: tempuò ‘d a. u rinfréska u tùsku: la pioggia d’agosto rinfresca l’aria; kòu kmè u su d’a. (molto costoso)
àja ahi!
ajada agliata
aimè mi ahimè, ohimè
airoun airone
 àju aglio LL.: furbu kmè l’à.: molto furbo; rèsta d’à: treccia d’aglio; spìgu d’à.: spicchio d’aglio; tèsta d’à.: capodaglio; P.: morde ‘nt l’à. e di k’ l è dùse: far buon viso a cattivo gioco
ajutu aiuto
akordiu accordo LL.: métse d’a.: accordarsi; ése d’a.: iron.: essere in combutta; ‘ndò d’a. kmè è bakè: essere in disaccordo
akorzise accorgersi (pp. akortu)
akuiléin, akuilotu moneta d’argento da 5 lire
akuò fossetto di scolo
alantùa allora; in tal caso; per cui; in quel tempo L.: o a.: oppure, diversamente
alastikéin piccolo elastico
alàstiku elastico, cassone a molle del letto
albezò albeggiare
albitrò arbitrare
àlbitru arbitro
alé orsù; andiamo!
alégru allegro, brillo
alf mediano (nel gioco del calcio)
alòrme allarme
altaréin piccolo altare L.: skrubì i altareini : svelare i segreti altrui
alsò (st.) alzata del gradino (vb.) (ò) alzare
altò altare
altrìte artrite
alùa allora
alvaoa correggia intorno alle corna dei buoi
alvéin lupino
amàaina amarena
amàinti nelle LL.: dò a.: dar retta, obbedire; fò a.: prestare attenzione; tegnì a.: tenere a mente
amamò mammone, viziato
amaréna faccenda, questione
amarétu amaretto; ano
amarnoun marasca
amarzéin amarognolo
amatì (is) ammattire
amàundua mandorlo; mandorla
ambiscioun l’aver a cuore qualcosa (con per: a. per la  ka , per i vestì: avere a cuore la casa, sfoggiare abiti eleganti)
ambisciuzu che ha a cuore qualcosa (con per)
amblè di primo acchito
(a l) ambruxiàuna alla carlona
amé miele (dùse kmè l a.) L:. avàighe l a.: attrarre particolarmente (di donna corteggiata, di negozio frequentato)
Amérike America (‘ndò nti A.)
amicìscia amicizia P.: se ti vo ke l a. as manténa, in kavàgnu k u vàga e l òtru k u véna : se vuoi che l’amicizia si mantenga, un cesto vada e l’altro venga, (con allusione al fatto che è difficile un’amicizia del tutto disinteressata)
amìga amica; amante
amigoun amico stretto, amicone
amìgu amico; amante LL.: bèl a., iron. detto di chi non si è mostrato tale; a. daè stake s’ciankè: amico non fedele, che è meglio perdere); dòghe ‘d l a.: mostrarsi amico senza esserlo
amìzi amicizia nelle LL.: fò a. : fare amicizia; ése a., stò a. : andar d’accordo; no ése pu a. : bisticciare
amòu amaro (agg.) (kmè u tozgu, kmè l’afè)
amòru amaro (sost.): il liquore
ampuléta ampollina L.: fò véde u diòvu nt l a.: far vedere i sorci verdi
amsòrda veccia
amsùria falce messoria
amsuriéin falcetto
amù amore LL.: avàighe a. : avere attaccamento; ése ‘n a.: essere in calore; fò l a.: amoreggiare, fare la corte, esser fidanzati; ‘ndò ‘n a.: andare in calore; per l a. du Signù : per amor del cielo piò a.: appassionarsi
amuéin piccola lucerna ad olio con lo stoppino;
boccetta per profumi
anàstu fiuto, odorato (avàighe a.: avere fiuto)
anciùa acciuga (mògru kmè n a.) L.: pazài ‘n.a., zmiò ‘n a.: essere magro
anciué venditore di acciughe
andàia andatura, andazzo
andàuna striscia d’erba falciata
andàunte scadente, di poco valore
Andriotu la prima casa di via Palestro presso l’archivolto ferroviario e la zona vicina
ané anello
angaèzu cfr. anghèzu
anghéin anatroccolo
anghezò ancheggiare
anghèzu oggetto di scarso valore; strumento inadatto o ingombrante; persona di poco valore, incapace, indecisa, (a. ‘d omu); di poca avvenenza (detto di donne) (al pl.) masserizie di poco conto, cianfrusaglia
angoun maschio dell’anatra
anguìla anguilla; persona agile, inafferrabile
angùsa e derivati (cfr ingùsa e derivati)
anì, anì, anì richiamo per le anatre
animò maiale macellato (kòrne d a.)
anizéin biscotto all’anice
anizéta anisetta, liquore all’anice
ankezò (cfr anghezò)
anléin anellino, cerchietto metallico; agnellino; pasta a forma di anello (di solito pl.)
anléta orecchino a cerchietto (usato per permettere la cicatrizzazione del foro nel lobo dell’orecchio)
anlotu agnolotto, raviolo
anlutàda (f) pranzo a base di agnolotti
anò annata
ansciàun anziano
 anscietà ansia, apprensione (cfr inscietà) L.: stò ‘n a.: stare in pena
anscietùzu ansioso, apprensivo
antìfuna antifona, rimprovero, tiritera LL.: : kantò l a., sunò l a.: dire a qualcuno il fatto suo; kapì l a.: rendersi conto del momento di andarsene
antighità antichità; cose vecchie; pezzi d’arte
antigotu passato di moda
antìgu antico, antiquato (i antìghi: gli antenati)
 antonia nella L. rumpi l a.: infastidire, importunare
 ànu anno LL.: ug a i so àni: è piuttosto vecchio; l è àni e àni ke….: da moltissimo tempo…….; ‘d in à.: annuo, annuale
anugròse rannuvolarsi
anvéa grotta o cantina dove veniva ammucchiata la neve; luogo freddissimo (sta stàunscia a pò ‘n a.), spec. una grotta dove si mettevano carni od altri alimenti per la loro conservazione durante la stagione calda
(st.) aratro (gòfu kmè l a.); vb. (u òa) arare; N.: buòtu, kùtru, manégia, màsa, roga, stàiva, uégia, aaghè, rivultéin
apàina (avv.) apàina ke (cong.) appena (l è a. ‘ndàtu; a k’ u vena)
aparékiu meccanismo, attrezzatura; aereoplano
apèa, apòa (cfr apòri)
apèlu appello P.: l a. l è a Kazòle, è perdoun l è a Kaignàun, e con riferimento alla Corte d’Appello di Casale e a Palazzo Carignano di Torino, donde il re poteva concedere la grazia
apogiu appoggio, sostegno L.: ug a di apogi: ha protezioni in alto
apountu appunto (avv.)
apòri nella L. avàighe a.: è inutile che………, ci vuol altro che……..(tig è a. a studiò, tàuntu t è n sukoun)
aposta a bella posta (ul fa a.); per questo motivo (l è zrò; a. l è kàintu: è gelato e per questo motivo è caduto);, per celia, per scherzo (din d a.) apposito: (usato invariabilmente e posposto: ug a ‘na karéga a. perké ug a mò de skàina)
apràizu acceso; cagliato, rappreso (del latte) (solo agg.; il p.p. è pràizu); (a luze l è apraiza; t è pràizu a luze)
aprovu (usato sempre con “a” ) dietro, di seguito (vène a. a mi: seguimi); a causa di (a. a ti o pèrsu u trénu);  (sempre posposto, avv.) successivo. (A dmèinga a.: la domenica dopo) LL.: ‘ndò a. a ‘na fìa: corteggiare; dòghe a. seguitare a fare qualcosa; ése a. con l’infinito = stare col gerundio (a sòun a. a lavò = sto lavando); fòse di a. far parlare di sé, specie in modo non simpatico; ‘ndò a.: seguitare; pèrdise a. perdersi dietro a qualcuno o perdere il proprio tempo in qualcosa; stò a. a oin sollecitare, stimolare qualcuno per ottenere qualcosa
aprufitòse profittare, trar vantaggio
aptìtu appetito
apuntamàintu appuntamento; stimolo intestinale (ug a l a.) arabatòse vivacchiare, arrabattarsi
arabiò vb arrabbiare (arabiòse arrabbiarsi); pp arrabiato, rabbioso(u zmìa in kàun a.); (cfr rabiò)
aràdiu (f) apparecchio radio
aràgnu ragno (cfr. aàgnu)
aràimbu (avv.) accostato, rasente a . (con contatto) (méta a karéga a . aè muru)
aràinte accostato, rasente (senza contatto); poco distante, con poca strada per giungervi
arangiòse, arengiòse districarsi, sbrogliarsi (cfr. rengiòse)
arangiamàintu accordo, transazione P.: in boun a. l è méju ke na gràma sentàinsa
arapìse (is) raggrinzirsi
arbanèla vaso o barattolo di vetro per conserve, arborella
arbio piccolo abbeveratoio
arbotu secchione; ramoscello che si elimina con la potatura
arbuéla pioppella (bot.); arborella (itt.)
ardì ardire, baldanza
ardimàintu baldanza
ardìu ardito, arzillo, baldanzoso (l è nkù a. per i ani k ug a) (Tra i pulcini vi sono quelli “ardìi” e quelli “tardìi”).
areklàm pubblicità
arfàta (f) conguaglio; rivalsa
argàbiu spazzaforno, fruciandolo; stia rotonda in vimini, senza fondo e con un foro superiore che serviva per la cova; persona sgraziata, ridicola; cianfrusaglia
argajoun (m) tordela; persona sciatta, trasandata
argiulìu rinvigorito
ària! vattene; se ne vada!
ariéta brezza
arinéin rifinitura dell’intonaco
arìsu (m) arricciatura degli abiti
ariùzu arioso; espansivo, cerimonioso, estroverso; del forestiero che cerca di parlare in dialetto serravallese senza riuscirvi appieno
arkàita ricaduta L.: fò l a.: usato scherzosamente per chi si serve una seconda volta della stessa portata a tavola
arkàtu nelle LL. dò a.: far pulizia, mettere in ordine (a ka) raccomodare, riattare qualcosa; dar fondo alle proprie sostanze sperperando tutto; (per l’uomo), compiere l’atto sessuale; L.: dòse a.: azimarsi, ripulirsi
arkétu archetto (a. da viuléin: persona allampanata); (al plur.: gambe storte)
arkuvròse (rkuvròse) ristorarsi, passare da uno stato di disagio ad uno di benessere (ag o tàunte frédu k a vàgu a arkuvròme atàku aa stìva)
arlàintu nella L. spusò d a.: odore sgradevole di vasellame vecchio e di panni rimasti a lungo bagnati e non ben asciugati
arlìa ubbia; leggenda; detto popolare; modo di dire locale; credenza popolare a carattere superstizioso (es. portare una castagna d‘India in tasca per guarire il raffreddore o legare una calza intorno al collo per guarire il mal di gola); idea strana
arluoun chiurlo (ornit.)
arluòtu corriere, fratino (ornit.)
armàinta (rmàinta) spazzatura, immondizia
armamàintu armamentario
armanàkulu almanacco, calendario; mobile mal congegnato; persona goffa o sgradevole (al plur.: cianfrusaglia)
Armanéina Armanina, colle degli Arimanni P.: diskùbiu kmé è bo d l A.: di persona sola, non accoppiata
armatua armatura
armàuncia rivincita alle carte o al gioco
 armela nòcciolo; seme di zucca LL.: kagò l a.: andar di corpo con difficoltà; pagare il fio, scontare una punizione; fò kagò l a.: farla scontare
armìtru eremita (i Armìtri: gli Eremiti, località ai piedi del Monte Tobbio)
armentèa pattumiera; discarica
armò (ò) armare; essere ricco (u òrma)
armòriu armadio; persona grossa, tozza
armuàr piccolo armadio con specchio (quello grosso è guardavì)
arnàize arnese; persona di poco conto, poco affidabile; (al plur.cose inutili, fronzoli; effetti personali: fa su i to arnàizi)
arpatòse andare alla pari nei giochi
arpusòse (cfr rpusòse) riposarsi
arposu riposato
arsenòle congerie di cose in disordine
arsiprève arciprete
arsivésku arcivescovo
arsuìu rinsecchito (maun arsuìe)
artériu arteriosclerosi
articioka (f) carciofo
artìsta attore, attrice
artistoun attore famoso
arvàighe (pl.) rovi, sterpaglia
arvédla arrivederla
 arvédse arrivederci; figurati! figurarsi! (se tig è fàme ti , a. mi k an màungiu da iéi: se hai fame tu, figurati io che non mangio da ieri); chiuso! (usato esclamativamente per chiudere un discorso: ag n o dit’ kuàtru e a.: gliene ho detto quattro e chiuso!)
arzoun taglio longitudinale del tronco, più spesso di una tavola
arzuoun torsolo
asaéin acciaino
 asasinò assassinare; arrecare danno a qualcosa L.: a. ‘n vestì : danneggiare un vestito anziché ripararlo
asàizu acceso (cfr pràinde)
asàzu assaggio
ascioltu assolto (‘ndò a.: essere assolto)
ascioun azione (fò ‘na bruta a.: fare un torto)
asè abbastanza, a sufficienza LL.: avàighne a. : essere stanco, scocciato; dòghe a.: fare a meno, disdegnare (ag dàgu a. di anloti) ése a.: bastare; fòsne a.: infischiarsene; ‘nkù ‘d a.: meno male, per fortuna; poku a.: un pochino, né poco né tanto; (poku a.u se rpìa: si riprende un pochino); savài a.: non saperne nulla
aseguò assicurare
aséla ascella
asème assieme (cfr insème)
Asenscioun Ascensione
aséta matassina
asì (posposto) anche (mi a.; mè upà a.)
asidàinte, asidàinti, asidènte (in voci mitigate asidèmbuli, asidoru): accidenti (k ug gnìsa ‘n a. séku); bambino vivace (is fio l è ‘n a.); molto riferito a sensazioni fisiche (um fa ‘na mò ‘d l a.: mi fa molto male; u fa ‘n frédu d l a.: fa molto freddo)
asidiò opprimere (nel senso di dar fastidio riferito parole, calura, stanchezza); soffocare (um a ‘d parole: mi ha soffocato di parole; l è a.: è oppresso)
asidiùzu opprimente, soffocante
askòdi nella L. piòse di a.: prendersi la briga, l’impiccio
asléin (m) assicella
asò acciaio; assale
Asounta Assunzione (Madona d l A.)
 asounza sugna; grasso di rognone di maiale cui erano attribuite qualità terapeutiche (antidolorifici per dolori muscolari); grasso usato per impermeabilizzare gli scarponi
asòzu assaggio
aspèrtu furbo, scaltro, astuto, sagace, avveduto, accorto
aspoun cavicchio per fissare al carro (da buoi) i travetti aggiunti per il trasporto del fieno
àspu aspro
astè estate (cfr estè)
astéla scheggia o stecca di legno dopo l’abbattimento del tronco L.: ndò per astéle: andare a raccogliere le schegge, dopo l’abbattimento di alberi, da usarsi come legna da ardere
astrighéin lastricatore (cfr lastrighéin)
àstrigu lastrico, selciato (cfr làstrigu) loc. oltre il ponte sulla Scrivia nella forma usata dopo una prepos.: u sta ‘nsìma d l à.; ‘nt’ l à.: nel Lastrico; altrimenti Làstrigu: u L. l è dopu a Skrìvia: il Lastrico è oltre la Scrivia
astrighéin lastricatore (cfr lastrighéin)
àsu asso (às’ da kupe)
asùa sopra (senza contatto) LL.: ésghe a.: ricordare; (an ghe sòun no a.: non ricordo, sono distratto); stò a.: galleggiare (l oriu u sta a.)
atàinti attenzione; attenti! LL.: stò a.: prestare attenzione, badare (stàme n po a. aè fio: bada un po’ al ragazzo; sto ‘nt’ l a.: mettersi sull’attenti
 atàku (avv.) accanto; attiguo, contiguo, adiacente: (a. a mi) LL.: ése a., sto a.: assistere (ki è k ug è a.?: chi lo assiste?)
atakalòsu (m) pesca duracina
atestamàintu testamento
atùrnu nella L. dòse d a.: darsi da fare, districarsi
àtu atto
àunbu ambo
àunga anitra
àungiu angelo (Bèrtu d A.: antica osteria all’angolo di vico Gazzale)
àunka anca P.: s a mova l à., s an l è no poku ug màunka: detto di donna che, dimenandosi eccessivamente, fa pensare di essere un po’ leggera
àunke anche (anteposto) (cfr asì)
àunima (f) animo, anima, parte interna di un oggetto, di un vegetale; tratto non omogeneo di tinteggiatura o lucidatura (à. dèe radìcie: anima della cicoria); persona (in frase negativa) (à. lounga: spilungone; à. pèrsa: persona malvagia, afflitta da inquietudine; un gh ea màunku ‘n à.: non c’era nessuno)
àunma (f) anima, animo (cfr àunima) LL.: avàighe l a. ‘nvèrsa: essere di malumore, adirato, avàighe n t l a.: aver sentore, avere intenzione; fò gi-ò l a.: dare grattacapi; purtò fo l a.: andarsene; rumpì l a.: importunare, seccare; persona; gi-ò l’a.: seccarsi, essere infastidito; un ghe l a. màunku per l a.: non gli passa neppure per la testa
àunsi anzi
àunta anta
àntra avanti (tut à.: sempre dritto: bzogna ‘ndò tut à.: bisogna andare sempre dritto)
autunu autunno
àuva adesso, ora; altro che, figurati! L.: frank’ à.: proprio adesso
avài avere non in senso possessivo (per lo più usato come ausiliare) L.: avàisla a. premò: offendersi, risentirsi
àvaighe avere (in senso possessivo, anche moralmente): mi ag o ‘na ka (ho una casa);
avàintu avvento
avangéliu vangelo (cfr vangé)
avantàgiu vantaggio
avantéi ieri l’altro
avardò nella L. Dìu m’ ‘n avòrda : (Dio mi liberi, Dio mi scampi) o nell’espressione: Avòrditne: (guardatane)
avantòse vantarsi
avaroun, avarusu avaraccio
avàunsu avanzo, residuo LL. : a ‘d galéa: mascalzone; avàighne ‘d a.: averne più del necessario; ésighne ‘d a.: essercene più del necessario
avàunti avanti (in senso locativo e, col significato di “prima” anche temporale) LL.: là a. : tempo fa; a. ke: prima che (a. k’ u véna)
avàuntu vanto L.: ug pò ‘nku ‘n a.: si vanta di qualcosa che sarebbe meglio tacere
avermarìa Ave Maria; tipo di pasta LL.: sunò l’a.: fare una ramanzina; sunò l A. nku u skurbéin: parlare a vuoto, non farsi ascoltare
avertàinsa attenzione (avàighe l a. ….)
avèrtu aperto
avertua apertura
avgnì avvenire, futuro
aviaò abituare, avvezzare L: . a l a.: in fretta
aviaòse abituarsi, avviarsi
avilì (-is-) arrabbiare (tim fè a.)
avìzu parere (ése ‘d l a.: essere del parere); avviso
avnoun avena selvatica
avòrte bada! attento! (cfr avardò)
avòru avaro
avrì aprile
avukàtu avvocato L.: avukàt’ furkéin: azzeccagarbugli
avzéin (agg.) vicino (cfr vzéin) (avv.) vicino, accanto: (u me stà a.) L:. ‘ndòghe a.: indovinare quasi (ug è ‘ndatu à.: ha quasi indovinato)
avzinò avvicinare
avzinòse avvicinarsi
azài aceto LL. ése fòrte kme l a. més’ciu: non aver forze, esser debole; méte ‘nt’ l a.: mettere sottaceto; piò l a.: inacetirsi del vino)
azbrìvu rincorsa, aire (piò l a.: prendere la rincorsa), slancio; prontezza, risolutezza
azgordi suggerimenti, consigli; raccomandazioni
azgu ascia, scure
azguotu accetta
azìlu asilo, ruzzo che induce a far celie, scherzi LL. avaighe l a.:aver voglia di scherzare; levò l a.: togliere i ghiribizzi dal capo
aznaìa asineria
aznéin asinello; asso (nelle carte); (tùse aznéina: tosse asinina, pertosse)
aznéla acino
aznéta asina (kòrne ‘d a.)
aznò (f) quantità di cose contenute tra la camicia ed il petto (a. ‘d nùze)
aznoun persona ignorante, sciocca; trave portante del tetto
 
B
baatò barattare (b. i ogi ‘nku a tòrpa: fare un cattivo affare)
baàtu baratto, scambio di cose
baanséin bilancino
baàunsa bilancia (ése ‘n b.: essere indecisi; tegnì ‘n b.: tenere qualcosa nell’incertezza); rete da pesca quadrata
babàciu persona tonta
babajò parlare a vanvera
babajoun fanfarone, ciarlatano
bàbanu culo (nel senso di “fortuna”)
babàu spauracchio per bambini
babàun babbeo, sempliciotto
babiò brutta caduta
bàbiu (pl. bàbji) rospo LL. mèrda ‘d b.: alga di fiume; ése aè piàun ‘di b.: essere in miseria; fò u sòtu deè b.: cadere in modo goffo; fò véde bìse per b.: far vedere lucciole per lanterne; piò bìse per b.: vedere lucciole per lanterne)
babòlu tignola, vermiciattolo LL: babòli ‘nta tèsta: idee balzane; a faéina a fa i babòli: farina andata a male; ‘ndò a fò i babòli: morire
bàcere perbacco
bacicéin dim. per Battista L.: b. da l ègua: chi prendeva i numeri del contatore dell’acqua
bacilò dare segni di squilibrio
bacioku oggetto ben fatto, persona avvenente, zerbinotto, cosa buona (i soun bacioki ‘sti tajaréini)
bagadè gruccia per abiti
bagagiò sbadigliare (kmè ‘na rìsa); non combaciare perfettamente di parti incollate od inchiodate (è skòrpe i bagàgia)
bagàgiu sbadigliare; bidente
bagàrda (atten. di bagasa) caspita! perbacco! LL.: ‘ndò aa bagàrda: andar male; aa b.: malamente, alla peggio
bagàsa prostituta LL : b. frusta: insolenza per megera, donnaccia); perbacco! accidenti! (b.!; b. vìta; b. fioi!); espressione esclamativa bagàse ‘ntu sàku!); lontano (ése a b.); posposto a un nome o a un aggettivo ha il senso di “eccessivo”: (in krèpu b.: una caduta rovinosa; in fréd’ b.: molto freddo); metaforicamente è usata al pl.: ‘ndò a bagàse: andare con prostitute; andar male, fallire; va a bagàse: va al diavolo!; mandò a bagàse: mandare al diavolo
bagàsciu furbo, scaltro
bagaséta ragazza leggera
bagasoun (m) persona non corretta
baghì badile (lùku, spésu kmè ‘n b.: sciocco, stupido)
baghiò badilata
bàglia bàlia
bàgna salsa, intingolo (ése ‘nta b.: essere in difficoltà)
bagnà-supe cialtrone, fanfarone
bagnéta sugo, intingolo
bagnétu (m) salsa verde
bagnò bagnare LL.: b. deè supe: vendere fumo; bagnòse è bèku: bere; ricavare un grosso profitto
bagnò (agg.) bagnato; fatuo, vanesio (ài bagnè: esortazione dei bambini agli sposi all’uscita dalla chiesa per avere il lancio dei confetti: si allude ad una notevole quantità di essi, altrimenti i bimbi gridano “ai suti”
bàgnu bagno LL.: méte a b.: tenere a mollo; méte i pé a b.: fare un pediluvio; ‘ndò a b.: fallire
bagnusò bagnato fradicio
bagnusu fradiciume di ambiente o di strada
bagoun scarafaccio; (di pers.) girellone
bagunò bighellonare, girellare, gironzolare
bagùrdu bagordo (fò i bagùrdi: gozzovigliare)
bàin bene; (posposto) molto (pu b. da tuti: meglio di tutti; b. o mò: in qualche modo; mòi b.: che bellezza!; bèl b.: molto bello; brut’ b.: molto brutto) b. vrài: ben volere; b. per ìsu: proprio per questo motivo; ut gnisa in po ‘d b.; ke u Signù ut dàga deè b..: eufemisticamente per “accidenti a te”
bàin ke benchè
bàinda benda
bajò abbaiare
bajùzu petulante; maldicente; che si dà delle arie
bàive bere; inzupparsi, assorbire, imbeversi; credere ingenuamente LL. b..aa katalàuna: bere a garganella; b. kme ‘n oka: bere smodatamente; u bàiva tutu: crede tutto quello che gli si dice; un l. a no bevua: non ci ha creduto
baiadéra stoffa a righe vivaci
bakadé mensola per sostegno di tavole
bakalà merluzzo, baccalà (raidu kme ‘n b.: rigido, indurito per il freddo, il gelo o per il mal di schiena)
bakaun padrone, principale (nell’azienda); rumore, baccano
bakétu bastoncino
bakò bacchettata, batosta L.: ‘ndò ‘d akordiu kme è bakè: essere in pieno disaccordo
bakò (agg.) strano, originale; non furbo
bàku bastone
bàla palla; frottola; testicolo (con la forma plur: bàle LL.: b. ‘di ogi: bulbo oculare; avàighe deè b.; ése péin ‘d b.: avere fisime, non essere mai soddisfatto, essere meticoloso, pretendere troppo; avàighe è b. péine: essere stufo, scocciato; avàighe è b. ‘nvèrse: essere seccato, nervoso; fò deè b.: fare minchionerie; gi-ò è b.: scocciarsi; kuntò deè b. raccontar frottole; ‘ndò a spedì è b. ‘d fume: risposta elusiva a chi chiede “dove vai?”; rumpì è b.: disturbare, scocciare; b.!: caspita!; da b.: di nessun valore (ka da b.; omu da b.)
balàina balena, stecca di balena per busti; donnone
baldakéin baldacchino
baléin pallino (di fucile); pallino nel gioco delle bocce; pallino nel biliardo; vezzeggiativo per bambini; pois (nell’abbigliamento); L.: avàighe è b.: avere l’estro, l’inclinazione per qualcosa; essere fissato per qualcosa
baleréina (f) ballerina, danzatrice; erpice snodato; (orn.) cutrettola; L.: tèra b.: zona soggetta a terremoti
baleréin ballerino provetto che ama frequentare le sale da ballo
baléta (f) pallina; nodulo; bambino grazioso
balétu ballotta L.: rèsta ‘d baléti: collare di ballotte infilzate usate alla prima Messa nel giorno della Commemorazione dei Morti
balò ballare; agitarsi; oscillare, tremolare LL.: fò b. i ràti: traslocare; fò b. l ursu: tenere un comportamento esibizionistico; b. (di ogi) avere spasmi nei muscoli del bulbo oculare
baloku batuffolo, bioccolo
balotre (pl) testicoli; fisime; fandonie
baloun pallone (b. vulante: aerostato; ‘ndò ‘nteè b.: essere confuso, soprappensiero; mandò ‘nteè b.: confondere quancuno, inebriare
bàlu danza LL.: b. ‘d sàun Vìtu : corea; avàighe è b. ‘d sàun Vìtu: essere irrequieto; ése ‘n b.: essere impegnato in qualcosa
baluciò (ò) oscillare
balunétu palloncino, lampioncino
balunò (f) pallonata L.: zugò a tiòse è balunè: giocare a tirarsi le palle di neve
balurdoun capogiro, stordimento L.: avàighe è b. : avere la testa inceppata, rintronata
balùrdu sciocco, stupido, intontito, stordito
balustrò (f) balaustra
bambéin bambino L.: è B.: Gesù Bambino, la statua di Gesù Bambino
bambùcia bambola
banàna banana; forma di pane
banàstra grossa cesta, cestone
bandéa bandiera L.: vutò b.: cambiare opinione, partito
bandéin grosso telo nero usato dai corrieri (pedouni) per trasportare le cose commissionate
banderola ventola da fuoco
bandìu bandito
bandréta banderuola; ventaglio; persona volubile
bandunò abbandonare
bandunòse svenire
banfò darsi arie
banké banchiere L.: pagò kme ‘n b.: pagare sull’unghia, senza far questioni
bankéina panchina; parte anteriore ricurva del carro da buoi; banchina
bankétu bancarella; deschetto del calzolaio
baràka baracca, catapecchia; oggetto di scarso valore o malandato L.: fò è baràke: essere indisposto
barakéin piccola baracca; gamella
barakoun baraccone (i barakouni: i giochi della fiera: circo, tiro a segno, ecc.)
baraméina barramina
barbaéin mento
barbé barbiere, parrucchiere per uomo. Per donna petnéa L.: adòxiu, b., ke l ègua a se skòda: calma!
barbìza vulva (organo genitale)
barbìzu baffo (per lo più al pl.: i barbizi); L.: barbìzi deé gàtu: vibrisse
barbotu balbuziente
barbutò (o) balbettare, tartagliare; rumoreggiare del tuono in lontananza L.: a pugnàta a barbota: la pentola sta per bollire, bolle lentamente
barbùzu noioso
bardotu bardotto; garzone; ragazzo che ha l’età per lavorare (anche bardutéin)
barèla barella, lettiga bargé pastore; persona mal vestita, trasandata (u po’ ‘n b.)
barì barile
barìkule occhiali
barilotu barilotto; uomo piccolo e tarchiato
barkezò barcamenarsi, destreggiarsi
barkò (f) grande quantità, specie di denaro (l a fàtu su ‘na b. ‘d dinè)
barkoun finestra P.: karvò aè b., Pàskua àu tisoun: Carnevale alla finestra, Pasqua al tizzone
barkunétu finestrella; occhio (um a stupò ‘n b.)
barlafuzi (pl.) anticaglia, paccottiglia, cianfrusaglia
barléta barilotto, recipiente da vino (anche barletéin)
barò grande quantità; il contenuto di una bòra
baròse (ò) chiudersi, barricarsi
barsighéin gioco di carte
barsigò (intrans.) bazzicare, frequentare (int’ in postu, ‘nku cèrta giàinte)
barzebu Belzebù, diavolo
bàsa Italia meridionale (l è da b.: proviene dal Sud; anche basitàglia)
basakula basculla; il peso pubblico
baséina bacinella di rame per fare i confetti
basì catino, catinella
baskéina fascia della gonna intorno ai fianchi
bàsta (st.) imbastitura (anche bastéta) (avv.) a sufficienza (ag n’ o b.; avàighne a b.: bastare; l è b. fò ksi: basta fare così)
bastà ke purchè
bastardéin cane bastardo; trovatello
bastò bastare
bastòrdu bastardo; ramo infruttifero delle piante L.: fugàsa bastòrda: focaccia casalinga
bastoun bastone; pl. bastouni bastoni, (nel gioco delle carte) LL.: ése b. e bogiu: ostentare un perfetto accordo; méte i b. ‘nteè roghe: creare ostacoli
bàstru, bàstu basto
bastunò (st.. f.) bastonata; (vb.) bastonare
bàsu basso LL.: Mésa b.: Messa semplice, non solenne; tàimpu b.: tempo afoso e nuvoloso; b. ‘ d ku : che ha le gambe corte rispetto al resto del corpo; da b.: in basso, in giù; vàintu da b.: tramontana; porta da b.: porta Milano, all’inizio verso Sud di Viale Martiri della Benedicta; ‘ndò a b.: perdere fama, autorità
batajò scampanare, suonare a distanza; parlare di continuo ad alta voce
batajoun battaglione, grande quantità, a bizzeffe; ciarlone; pera lunga e rossiccia (batajouna) P.: kuàn’ k u piova a l Asenscioun ug è roba a b. ossia in grande quantità
batàju battacchio
batàizmu battesimo (tegnì a b.: essere padrino)
bataklàun (m) confusione
bataoa battola (usata nella Settimana Santa, cfr. grigro, perché si diceva che uccidesse i Giudei); parlantina, loquacità
bàta-pàun battipanni (anche batipani)
bàte battere; abbacchiare (b. a nùze, è kastàgne); trebbiare (b. è gràun, a mérga); pulsare del cuore e del polso LL. a forsa ‘d b.: a forza di insistere; b. a fiàka: essere indolente; b. i kuèrci: non sentirsi troppo bene; b. a loina: essere lunatico, volubile; b. da lùku: fare lo gnorri (u bàta da lùku per no pagò dàsciu: fa l’indiano per cavarsela senza spendere); b. è zìzue: tremare dal freddo; b. e ribàte, kéinze ku i soun tràinta s’ciàpe: è vano contraddire le evidenze; bàtisne (è beléin, è bàle, è kùje, a mùsa, l àunma): infischiarsene
batifoundu (m) grande confusione, soqquadro
batiko batticuore
bùti-pàni cfr bàta-pàun
batitua battitura L.: fò ‘na b.: prendere a scapaccioni)
batua battuta; parte battente delle porte e delle finestre, listello di arresto delle porte e delle finestre
batuézu (m) mestola usata dalle lavandaie per battere i panni L: ‘ndò ‘n b.: gironzolare
batulò gironzolare
batuloun gironzolone
batume calcestruzzo
batùzu monello, discolo
batzò (u batéza) battezzare LL.: avàighe da fò b.: essere incinta; b. è véin: annacquare il vino
bàu nella L. sàinsa dì b. (senza dire bau, quando si narra qualcosa che ha troncato di botto una discussione piantando in asso l’interlocutore: us n è ‘ndatu sàinsa màunku dì b.)
bàunda banda (striscia di stoffa applicata ad un abito); gruppo di ragazzi costituiti in banda nei diversi rioni (a Recuperi, a Terìbile, a Porta ‘d Zéna); lato, parte (gnì da ‘sta b.)
bàunka panca; banca
bàunku banco
bavaéin, bavao bavaglino
bavulu baule
bavusò sbavare, sbrodolare
bavusoun che perde le bave; persona subdola, viscida; uomo anziano che cerca di amoreggiare con le più giovani
baxùr cfr. abaxùr
bazàun bazzotto (tra il sodo ed il molle; ovu b.: uovo cotto a metà)
bazàuna fava genovese lunga
bazéin bacio; macchia a stella sul muso del cavallo; tipo di fustagno P.: kavàlu ‘nku è b. o k’ l è bròv’ bàin o k’ l è ‘n asaséin (cavallo con la stella sul muso o è molto bravo o è un assassino)
bazéina fame arretrata
bazìrku basilico; cerume dell’orecchio (ug nàsa è b. ‘nteè kolu: ha il collo sporco)
bazò (ò) baciare LL.: b. ‘nsème: combaciare (ste’ tòe i bòza ‘nsème); b. è bastoun: essere sottomesso; per néinte un se bòza màunku na vègia: non si fa nulla per nulla
bàzru bilanciere, lunga verga in legno con due secchi all’estremità per trasportare acqua
bazukò sbaciucchiare
beatéla donna molto devota; beghina
beàtu beato LL.: ésighne per i beati: essercene in grande quantità; dìghne e kantòghne per i béati: rimproverare aspramente; b. sìa: diamine!)
beciàda coito L.: piò ‘na b.: essere turlupinato
beciò congiungersi carnalmente
béciu caprone, becco
beduéin beduino; persona zotica
bèga controversia, questione, lite, rissa L.: piantò ‘na b. : instaurare una controversia, piantar grane
beghéin bigotto, baciapile
begnaméin beniamino, persona prediletta
bèi-omi (pl. bot.) balsamina
béindulu ragazzaccio
bèka (f) naso aquilino L.: nùze b.: noce selvatica, dalla quale è difficile cavare il gheriglio; malescia
bèka-fìghe beccafico (orn.); persona senza importanza
bèka-mortu beccamorto, becchino
bèka-mùske prendimosche (orn.) cfr ciàpa-mùske
bekàsa beccaccia
bekaséin beccaccino
bèk-boun nella L. avàighe è b.: essere persona sfrontata
bekétu uncino
bèk-in-krùze crociere (orn.)
bekò (st.) beccata (vb) (è) beccare; buscarsi (us è b. l influàinsa); prendere (l a b. di sodi)
bekòse prendersi a parole
bèku becco, beccuccio; faccia tosta (ug a ‘n b.!); caprone; cornuto; punta; ricamo a festone, LL.: méte è b. dapertutu: intromettersi in ogni cosa; restò a bék’ sutu: non trarne vantaggio da un affare o da una situazione; bagnòse è b.: bere, fare un buon affare; fò féin è b. a l oka: lavorare più del dovuto; ‘ndò per bèki rùsi: uscire e prendere freddo; piò i bèki rusi: prendere freddo PP.: kàunta, uzléin, k’ut véna è b. giònu: agitarsi per nulla; è gràsu u véna daè b.: si ingrassa mangiando
bekua (f) chiodo fatto a becco, arpione
bèl cfr bèlu
bèla (st.) partita decisiva al gioco (avv.) del tutto, completamente, bell’è (con significato rafforzativo): l è b. ‘ndàtu: non serve più a niente, è spacciato; b. piàun: pianissimo; o b. vìstu k’ um tùka a mi; a b. méju: alla meglio; a fìsa b. ke: sarebbe il colmo che e sì che (sottintende una proposizione principale inespressa che in italiano è preceduta da una concessiva: b. k’ag l o dìtu: e sì che glielo ho detto, ossia benchè glielo abbia detto, ciò nonostante…….)
bèla ke eppure (b. k’ at l o dìtu)
belàun, belàundi perbacco (b. fioi) (meno volgare di beléin)
bèle ke già (o b. ke vìstu: ho già visto che…..)
beléin pene; (escl.) diamine, perbacco; in frase negativa: nulla, niente, con senso rafforzativo un g a ‘n b. da fò: non ha nulla da fare; LL.: avàighe ‘nteè b.: sospettare, essere convinto di avàighe péin è b.: essere scocciato; b., fioi: perbacco ragazzi; a b. ‘d kàun: alla carlona; purtò fo è b.: andarsene; b. ‘d Più nonu: cannoncino con crema; rumpì è b.: scocciare, seccare P.: ug piòza pu è b. ke a pàsta-suta: detto di donna molto leggera
beléina (f) persona stupida o cattiva (b. ‘nsukrò)
belésa (f) bellezza; neo; persona bella; (escl. ironica per rivolgersi a qualcuno: o b.!); b. ‘d l òzi: bellezza giovanile e pertanto ovvia
belìcite perbacco!
belinàta sciocchezza (o fat’ ‘na b.); cosa di poco conto o valore (b. a l oriu)
belinoun uomo sciocco o stupido
bèlu (cfr bèl) bello (deè b.: molto deè b. k’ a spétu, ug vo deè b. per…..); LL. avàighe bèl dì: avere un bel dire; ése ‘nteè pu b.: essere nel momento migliore; bèl fio, bèl omu, bèla dona, bèla fìa, bèl zùnu, bèla zùna: appellativi per “signore, signora; ragazzo, ragazza, ecc:” quando non si da il nome; bèla ‘n fàsa, bruta ‘n piàsa: di donna bella da piccola e non più da grande; ki bèla a vo gnì kokkosa a déve patì: chi vuol farsi bella deve soffrire un po’
bèlua donnola (‘ndò kmè ‘na b.: fuggire velocemente)
benbàin (avv.) parecchio, molto (ug éa b. da giàinte; b. ‘d founzi; ‘sta kòrne l è b. dua)
bendò bendare
benédetu (agg.) benedetto (benédet’ omu!)
benedì (is) benedire (pp. benedìu) LL.: ug a è ku benedìu: ha molta fortuna; ke u Signu ut benédisa: formula di commiato, spesso con valore ironico ossia per dire “va pure, non mi dispiace”
benediscioun benedizione
benefìsciu prebenda parrocchiale
berciùla berretto (in senso spreg.)- cfr bréta
bergaméina stalla con molte vacche
bergnìfu nella L. “a ka ‘d B.”: a casa del diavolo, molto lontano
bergno nelle LL. ogiu b.: occhio strabico; at salut’ b.: espressione di rammarico usata a chiusa di una narrazione (‘nteè pu bèlu l è rivò le e at salut’ b.)
bergnoa prugnola
bergnòkula (f) bitorzolo, bernoccolo
beriàku muco nasale, moccio; persona di poco conto P.: avàighe ‘nku è b. au nòzu: essere ancora immaturi per
berlikò leccare
berlikòse sbaciucchiarsi
berlugoun nella L. ‘ndò n b.: barcollare, avere giramenti di testa
bernardéin un quarto di mattone
bernòrda vulva (organo genitale)
berò acciuffare (u skapòva ma il àun b.)
berodu sanguinaccio L.: s’un gh’ è ‘d sàungue un gh’ è ‘d berodi: se non si hanno legami di sangue, non si può capire, non c’è affetto
berso pergola
bèrta gazza (kagò kmè ‘ na b.: defecare di continuo); tasca (méte ‘n b.: intascare)
bertavé giacchio, bertovello
bertèla bretella, reggibrache
bertoun porcino nero (fungo)
bertué (in) cavolo o fungo primaticcio; cavolo nero
bertuzao spugnola (fungo)
bertuzò sporcare
bes’cia cfr béstia (bruta b.: bestiaccia)
beskotu biscotto
bestia bestia (pl. bestie: bestiame)
bestiàsa persona cattiva
bestiéin insetto, verme, moscerino
bevìda bevuta, libagione
bevuciò sbavazzare
bevucioun beone
bevuu alticcio
bezagnéin erbivendolo, fruttivendolo
bgogiu pidocchio; persona avara (cfr pégogiu)
biagaròva barbabietola; testa dura (spreg.)
biàka biacca, smalto, vernice
biankéta ciliegia bianca
biankétu bianchetto (per le scarpe)
biànku-spéin biancospino (cfr bosra)
biasmò (vb. usato solo all’infinito) bestemmiare (agg.) chiacchierato P.: kavàl’ b. ug luza è pài: malgrado le dicerie, rimane sulla cresta dell’onda)
biasò masticare; biascicare (u biàsa di paternostri)
biastéma bestemmia
biastemò bestemmiare
biàsu cibo, cose da mangiare; mangeria; sacchetta con biada o fieno legata alla testa del cavallo
biàunku bianco (kme ‘n lenso, kme u lìviu) LL.: b. ‘d l ovu: albume; b. ‘d l ogiu: sclera; dò è b.: imbiancare; i Biàunki: membri della Confraternita dell’Assunta
bìba tacchina; donna sciocca
bibéin tacchino; uomo credulone, babbeo L.: l omu, l òzi e è b. i soun trài kuzéin: per dire che l’uomo talvolta è sciocco come l’asino ed il tacchino)
bibinéta tacchina
biceéin bicchierino
bicéu bicchiere (cfr gòtu); (ku ‘d b.: brillante finto, strass)
bicikléta bicicletta; bottiglia di gazzosa con tappo a pallina
biciklìsta meccanico ciclista
bìciu tronco d’albero atterrato; persona alta e allampanata
bidoun bidone (cfr tanòun); imbroglio; b. ‘d armàinta: pattumiera)
bidunò truffare; imbrogliare
bièla grosso tegame di terracotta; biella
bigétu biglietto; banconota (b. da mil’ fràunki)
bigliòrdu biliardo
bìgulu pene
bìja palla da biliardo (ciùku kme ‘na b.)
binélu gemello
binòriu binario L.: ‘ndò fo ‘d b.: perdere la calma; prendere una cattiva strada
bioundu biondo (tiò ‘nteè b.: tendere al biondo)
biòva biada, avena; forma di pane rotondo di pasta molle
bìra birra; energia (ug a da b.: ha forza, energia)
bìrbu furbo
bìria catasta di legna; bica
biro cavicchio; piolo
birociu baroccio, calesse
birulò sorta di roulette usata nelle fiere; colore indefinito (biànku, rùsu e b.)
bìsa biscia LL.: fat’ a b., tut’ a bìse: a zig zag, tortuoso; fò véde bìse per bàbij: mostrar lucciole per lanterne
biséin nella L.: udù ‘d b.: odore di sporco, di persona che non si lava (spusò ‘d b.: odore di sudore irrancidito; savài ‘d b.)
bisoun grossa biscia, colubro
bisuloti (busuloti) bussolotti, L.: fò u zog’ ‘d b.: esser poco chiaro nel comportamento; far sparire o portar via qualcosa
biùtu nudo; squattrinato
bizloungu (agg.) ovale
bkoun (bukoun) boccone (b. deè prève: sottocoda del pollo cotto)
bkunò bocconata
blagò (ò) pavoneggiarsi, vanagloriarsi; ostentare abiti nuovi o altro
blagor damerino, spaccone
blimblanò ciondolare, bighellonare
blo blu L.: dò è b.: far mancare un’aspettativa; lasciare il fidanzato o la fidanzata
bloku blocco
blukò (ò) bloccare L.: restò b.: rimanere rigido per sciatalgia, ecc.
blùria prostituta
bluriakoun persona disordinata, sporca; di poco conto
bo bue L.: b. da màsa: bue da macello
P.: ki è k’ un lavùa da màunzu u lavùa da b.: chi non lavora da giovane, dovrà lavorare da vecchio;
bocia garzone di muratore
bod’ ‘deè ku ano L.: piò è b. per ‘na seradua: prendere lucciole per lanterne
bofa vulva; pappo del soffione o dente di cane; piega o rigonfiamento in un abito o tessuto; pon pon di lana; ciuffo di piume in certi gallinacei
boga bugàgna stacciaburatta (inizio della cantilena usata nel gioco: b.b. San Martéin l è ‘ndàtu ‘n Spàgna, l a katò ‘na kàgna, l a fàtu trài kagnéini, oin a mi, oin a ti, l òtru zu zu zu da li)
bogia buca; pozza d’acqua
bogiu buco, foro L.: pasò da ‘n b.: scamparla bella; fò b.: riuscire in qualcosa
boja boia P.: fò è b. e l impikò: addossarsi troppi compiti o lavori
bòna usato per salutare al posto di buona sera
bòra grosso carro non ribaltabile per trasporti di botti, sacchi, ecc.; barra di ferro
bòrba (f) barba; lanugine o filamento di alcuni vegetali (b. ‘di articioke, ‘da mérga); noia, tedio; lanugine che si forma sotto i letti (fò a b. a: radere la barba, rasentare qualcosa o qualcuno in velocità; fò ‘na b.: fottere; ‘ndò a fò a b. a l òzi : frase detta per non far sapere dove si va; servì ‘d b. e kavéli: trattare uno come merita; un gh’ è b. ‘d omu k’ ug la fàsa: cosa impossibile a farsi)
bòrba (m) zio
bòrbu barbio (ittiol.)
bòrka barca; mucchio, cumulo; donna molto grassa; scarpa larga e grossa; piede smisurato (ug a ‘na b. ‘d sodi: è molto ricco; a b. a fa ègua: le cose non si mettono bene; tegnì a b. ‘n pé: governare, amministrare bene
bòrku (m) nave, bastimento; violaciocca gialla
bòrsiga barziga (gioco di carte)
bosku bosco
bosra (f) rovo
bota botta, ammaccatura, colpo, percossa dò ‘na b. da lùku, ecc.: apostrofare qualcuno in modo ingiurioso; dòghe ‘na b.: sbrigarsi, acconciare alla meglio, valutare con approssimazione; katò a b.: comprare a stima; lavuò a b.: lavorare a cottimo; b. da ku : colpo di fortuna
bota nella L:. ug n’ éa féin per l eè b.: ce ne era in abbondanza
botu germoglio
botu rintocco, tocco della campana; ciascuna delle prime tre ore: mèz’ b.: la mezza; dùi boti : le due (dopo le tre si usa ue: i soun sink’ ùe: sono le cinque); i boti: i rintocchi della campana maggiore dopo l’Ave Maria della sera
boun buono, capace LL.: b. da mangiò: commestibile; ése ‘d bùka bouna: non essere schifiltoso; ése ‘n bouna ‘nku oin: andar d’accordo con uno; métse aè b.: rasserenarsi; fàcia bouna: faccia tosta; tegnìsne ‘d b.: avvalersene, vantarsi di qualcosa, ostentare qualcosa; come esclamazione: basta!; ha anche il senso di: probabile ed è seguito dall’infinito preceduto da ‘d o dalla proposizione dichiarativa : l è b. ‘d piove, l è b. k’u piova: è probabile che piova
bouna-màun mancia
bouna-voja nella L:. id b.: volentieri
boun-bukoun susina catalana
bounza grosso recipiente per liquidi; persona grassa
bòva bava L.: pèrde è bòve adréa: desiderare ardentemente qualcosa
bòze base
bozma (f) sterco reso liquido per concimare o preparare le aie
bòzu bacio
bozu acerbo LL.: tèsta boza : testa dura, persona ottusa e caparbia; véin b.: vino giovane e asprigno
bòzua (f) catino di terracotta; grande quantità
bragajò sbraitare
bragajoun sbraitone
braghèle (pl. f.) pantaloni grossi e sformati
braghéte mutande da donna; mutandine da bagno
braghetoun telaio di porta o finestra; stipite
bragiò gridare, urlare; sgridare (ug a b.)
bràgiu grido (dò ‘n b. a: chiamare qualcuno)
bragioun sbraitone, chi parla ad alta voce
bragò quantità contenuta nelle brache LL.: fòsne ‘na b.: aver paura; fò ‘na b. ‘d mèrda: cacata nelle brache; piòsne ‘na b.: prendersi un grosso spavento
bràiga (f) briga, impegno, grattacapo (piòse a b.) no avàighe a b.: non riguardare
bràinta brenta
bramì (-is-) muggire
brankaéta piccola manciata, manciatina
brankò (st. f) manciata; un po’ di…… LL.: ‘na b. ‘d fàin: una manciata di fieno; avàighe a fàcia km ‘na b. ‘d rustìe: avere un volto sgradevole(vb.) afferrare, ghernire, catturare
brasalétu braccialetto; manico della sega; bracciolo della poltrona
brasétu braccetto (a b.); piccolo asse per stirare
brasò (st.) bracciata (‘na b. ‘d légne) (vb) abbracciare (anche b. su)
braso bracciolo
bràsu (pl.) bràse braccio LL.: bràs’mortu: braccio di ferro murato che serve per assicurare dall’interno porte e finestre; bràs’ pèrsu: braccio paralizzato; a bràs’ avèrte: modo di lanciare le pietre a tutto braccio; fò kàze è bràse: scoraggiare
bràta (f) fango, melma, fanghiglia, sporcizia; difficoltà LL.: ése ‘nta b.: essere in difficoltà; lasò ‘nta b.: lasciare in difficoltà; lvò da ‘nta b.: togliere dai pasticci
bràunzu rebbio metallico (es. della forca – cfr marmé)
brazò (ò) brasare
bregò (ài) brigare, darsi da fare
bréindua mastello a forma di cono rovesciato fermato con cinghie, per il trasporto a spalle di uva, mosto, ecc.
brentéina brenta (unità di misura di 50 litri)
brénu (m) crusca
bresadé (m) ciambellina
bresaglié bersagliere; uomo ardimentoso
bréta (f) berretto; buccia dell’acino d’uva, fiocine (cfr berciùla) o mèrda o b. rùsa: o è una cosa o è l’altra, non se ne dà una terza; senza mezze misure; avàighe a b. ‘nvèrsa: essere scocciato, nervoso
brigafola punto mosca (modo di finire un orlo)
brikétu fiammifero (‘d légnu; ‘d sàia: cerino); tipo di pasta a segmenti; collinetta pràindise kme ‘n b.: essere molto suscettibile; parlò kme i brikéti: parlare a vanvera; vestìu kme i brikéti: vestito male
brikòkulu (m) albicocca, albicocco
brikola bisaccia
brìku (m) monte, cima, cocuzzolo, vetta LL.: gnì zu dai brìki: essere uno zoticone; a brìk’ e fosi: detto di strada sconnessa; Brìk’ du Ràtu: Colle Dorato; bricco (b. du lète)
brìkula mazzacavallo
brìla briglia
brilò brillare, scintillare
brindé alare del focolare
brintéina (cfr brentéina)
brìska (f) briscola; melario (telaio di alveare)
briskouni acido di stomaco, rancico (nella L. gnì su i b.: provare sapore aspro in bocca dopo aver mangiato vivande con grassi)
brìsku aspro, acre, agro
bristuléin tostino (per caffè, orzo, ecc.)
bristulì (-is-) abbrustolire, tostare, torrefare (fàcia bristulìa dàu su: volto abbronzato)
brivò arrivare a prendere
brodu brodo, caffè lungo
bròga braca; braga (al pl. bròghe: pantaloni; LL.: b. ‘nku i zbùrfi: pantaloni alla zuava; mulò è b.: defecare; tiòse zu è b.: concedere qualcosa per paura; è ku l a ciapò è b.: hanno trovato l’intesa; ése dùi ku ‘nt’ in pò ‘d b.: essere culo e camicia, andare comunque di comune accordo; b. da kareghé: brache di velluto)
bròghe-mòle (f pl.) scansafatiche, pigro, inetto
broin crepuscolo LL.: ése ‘nku b.: non essere ancora giorno, albeggiare; ése za b.: essere quasi notte, imbrunire; gnì b.: imbrunire
broka (f) chiodo piccolo; brocca a b. séka: di getto, all’improvviso, in una botta, con valore definitivo, senza ripensamenti; limò è broke: aver freddo
broku (st) sprocco del ciliegio dal quale si dipartono i peduncoli (se ti vo è sréze ràunca no i broki); persona incapace (l è ‘n b.); ronzino; ramettino di erba aromatica
 (agg.) scadente, di poco pregio
broka-levre (m) ginestra scopereccia
brounzu bronzo; recipiente cilindrico a tre piedi per cuocere minestroni o altro
bròvu buono (kme è pàun); bravo (bròv’ germàun: uomo di buona pasta)
brudàja brodaglia, sbobba
brudajoun sbrodolone
brudajòse sbrodolarsi
brudùzu brodoso LL.: avàighe i ogi brudùzi: avere gli occhi umidi per la frebbre; fò i ogi brudùzi: fare gli occhi di triglia)
brugna (f) pruno, prugna (b. ‘d boun-bukoun cfr boun-bukoun; b. deè kolu: prugna allungata; vulva LL.: pazài cikéta ‘nta b.: essere magro, rinsecchito; fàcia kme ‘na b. séka: faccia rugosa
brugu (m) erica L.: tèsta ‘d b.: persona ottusa, testarda
brukéin scarpone chiodato
brunzéin pentolino piccolo in bronzo per il caffè
brunzéina bronzina (colorante a base di minio o bronzo per tubi, coperchi e altre parti di una stufa)
brus’cia brusca (spazzola per cavalli)
brus’ciò spazzolare con la brusca
brutò (o) masticare, rosicchiare
brutu brutto (kme a note, kme u cio, kme u gnàun); sporco; lordo (del peso) LL.: avàighe è ku b.: sentirsi in colpa; patì è b.: sporcarsi facilmente, detto di stoffa chiara
brutù (m) persona laida (anche moralmente)
bruzatò bruciacchiare
bruza nella L. ‘ndò ‘n b.: rischiare, evitare di poco un pericolo
bruzò bruciare, ardere; scottare; cauterizzare; non pagare LL.: restò b.: imparare a proprie spese; b. ‘d fò kuarkosa: non veder l’ora di fare qualcosa; b. è pajoun: partire senza pagare il conto; b. vìa: comprare velocemente tutto; savài ‘d b.: prendere l’abbruciaticcio
bruzòse scottarsi
bruzu nelle LL. ése ‘nteè b.: essere sulle spine; piò è b.: prendere l’abbruciaticcio
bruzù bruciore, acidità di stomaco
bùa (f) dolore, male (voce infantile)
bualéina ballerina gialla, cutrettola (ornit.)
buàsa (f) sterco bovino
buàtu buratto
bubéin cfr bibéin
bubo upupa (ornit. – cfr galétu ‘d mòrsu)
bubù (m) bevanda (voce infantile)
bucéin vitello (gràsu kme ‘n b.); pallino delle bocce (cfr. buléin); uomo forte LL.: mangiò kme ‘n b.: mangiare molto; mangiò è b. d’ int’ a pàunsa aa vàka: spendere prima di essere in possesso del denaro
bucéta boccetta del biliardo
bùcia boccia; testa dura; testa calva
buciadù bocciatore
buciardò (ò) bocciardare
buciò bocciare; stare (di salute): kme k’ a bùcia? A bùcia bàin LL.: restò b.: essere respinto agli esami; b. bàin: fare buona riuscita di oggetto senza difetti.
buciòrda bocciarda
budgò bottegaio
budrìga (f) grosso ventre
budzakoun uomo flaccido e corpulento
budzéin (m) barile, piccola botte
buetéin (‘d tabàku) pacchetto di tabacco
bùfa-brénu orifizio anale; deretano
bufaola (f) spiffero
bufé (m) credenza, armadio per piatti; bar della stazione
bufétu soffietto; spia; delatore
bufò ansimare, soffiare, sbuffare; fare la spia
bufoun soffio; folata di vento (néinte bufouni e kapelè: gioco di cartine tenute sulle dita della mano sinistra e fatte schizzar via con il dito medio della mano destra: è vietato soffiare o colpirle altrimenti)
bùfu soffio; attimo (‘nt’ in b.)
bugàta bambola di pezza (cfr bambòcia)
bugatéin succhiotto di tela con zucchero
bugàtu baco da seta, filugello
bugéin (m) buchino; fossetta (del viso)
bugéta piccola buca; gioco con le palline consistente nel mandarle in buche scavate nel terreno
bughéla budello (avàighe a b. drìta: mangiare molto) Al pl.
 bughéle interiora, intestino LL.: kaciò fo féin è b.: vomitare molto; raznìse è b.: provare paura o disgusto
bugiao (m) pinza o fustella per bucare cuoio o altro
bugiatò sforacchiare, bucherellare
bugiò (o) bucare; (u) muoversi, spicciarsi
bugio bugliolo
bugioun grosso avvallamento
bùgna (f) rigonfiamento; seccatura (s’ciupò a b.: manifestarsi di uno scandalo)
bugnoun grosso rigonfiamento, bubbone, foruncolo, cisti
bugò (f) bucato LL.: ègua da b.: ranno; fò b.: abbassare i pantaloni altrui a mò di scherzo
bujàka poltiglia di cemento per turare interstizi nelle piastrelle
bujakéin pentolino
bujakò bollire continuamente
bùje nella L. làsa b.: lascia perdere
bujì bollire (fò b. : lessare); fermentare del vino; borbogliare della pancia
bujìu lesso, bollito
bùju (m) bollore, ebollizione; fermentazione del vino LL.: dòghe dùi bùji: cuocere per poco tempo; réze è b.: iniziare a bollire
bùka bocca LL.: sé da b.: palato; skuu km ‘n b. au lùvu: buio pesto; b.’d leoun , b. ‘d lùvu: bocca di leone;b. ksa voti: ogni ben di Dio; ése ‘d b. bouna: non essere schizzinoso; b. du stoumgu : cardias; dì a b.: oralmente, a voce; ése ‘na b. sernua: essere incontentabile nei cibi; fò b. da rìghe: abbozzare un sorriso; impinìse a b.: decantare esageratamente proprie grandezze o meriti; lavòse a b.: vantarsi; parlò perkè us ga a làingua ‘n b.: parlare a vanvera, dire castronerie
bukaléin bocchino per sigarette
bukaò boccata
bukaoa (f) erpete della bocca
bukéin bocchino (piccola bocca, bocca graziosa); gusto raffinato per il cibo (ug a ‘n bèl b.); bocchino dello strumento a fiato
bukèla grossa bocca
bukévule amabile (del vino)
buketoun (m) bocchetta per unire due tubi
bukò boccale
bukunétu boccone avvelenato per animali; lusinga, allettamento L.: dò è b.: tendere una insidia
bukunò (f) boccone
bukuu (agg.) bocconi, a ventre in giù (l a drumìu b.)
bùla ‘d òria livella
bula pula
buléin pallino L.: avàighe sàimpre è b.: tener banco in una discussione – cfr bucéin
buleréin giubbotto da donna
bulezume (m) sommossa, tumulto
bulìciu omosessuale
bulikùje persona noiosa, seccatore
bulistigò provocare punzecchiando
bulistùpe (m) persona stolta, sciocca
bulinsìga altalena
bulìtiku solletico
bulò (st)quantità notevole (b. ‘d naive) (vb) bollare, ammaccare
buloun bullone (al pl testa balzana)
bùlu (m) bollo; ammaccatura; piccolo ematoma L.: b. ‘d cikulàta: tavoletta di cioccolato)
bulu capace, valente; smargiasso
bunamàun mangia
bunàunma buonanima (riferito anche a persona che non si vede da tempo)
bunanote buonanotte
bunasàja buonasera
bunasoun bonaccione
bunboun dolciume dato in premio ai bambini
bunbuné venditore di dolciumi
bunbunéa bomboniera
bundàunscia abbondanza
bunelàun bonaccione, pacioccone
bunétu budino; copricapo militare di forma cilindrica
bungiùrnu buongiorno
bunpàtu nella L. a b.: a buon prezzo
bunùa mattino presto
bunuìu che si alza presto al mattino; precoce, primaticcio (di frutta)
buotu (m) bure
bùra (f) borra; ristagno economico; carestia, miseria
burbujò borbogliare
burbùju borboglio, fermento
burcioun (m) persona trasantata, malvestita
burciunò trasandato; malfatto di abiti: vestìu tut’ b.
bùrde curve delle spalle (ug a è spàle b.: ha il collo incassato)
burdéleriu baccano, pandemonio, chiasso, fracasso, strepito
burdèlu chiasso, chiassata, baccano; grande quantità (in b. ‘d roba); ‘ndò ‘n b.: deteriorarsi, andare a male, rovinarsi (di cose)
burdì (-is-) abortire
burdo cane bull – dog
burdoun (m) ronzio; fortuna (ug a ‘n bèl b.); ape scura (bombo)
bùrdu (di suoni) non limpido, con poche vibrazioni; (di cose) fesso
burdunò (st) fortuna (ug a ‘n bèl b.) (vb.) ronzare
burghétu zona tra via Palestro e via Garibaldi; Borghetto di Borbera (con l’art.)
bùrgu borgo; parte dell’abitato fuori le mura L.: b. ‘d òvie: arnia, alveare
buriàuna burrasca
burlao (m) zangola
burlatò ammaccare; tumefare
burlatoun (m) ammaccatura; bernoccolo, livido, ematoma, tumefazione
buroun (m) ciocca o manciata di capelli o altra cosa filamentosa come lana o cotone LL.: a bèi burouni: un po’ per volta, non di seguito, grande quantità; b. ‘d poa : scoppio di paura
buròzi (pl) borragine
bùrsa borsa; cartella degli scolari L.: b. sùta i ogi: occhiaie gonfie
borséin borsellino
burséta (f) borsetta ; portamonete
bursotu scroto
busàme ramo di salice non tanto spesso, che serve per legare il filo di ferro al palo del filare
busciu decotto di acqua (costituita da foglie di vite, di pesco e di noce con sale, il tutto bollito per lavare la botte ed eliminare odori prima di immittervi il vino)
buska (f) fuscello, pagliuzza, festuca, bruscolo L.: ti-ò su è buske: tirare a sorte
buskàja scheggia o pezzetto di legno, ramo corto per accendere il fuoco(è buskàje: stipa)
buskajèa (f) ammasso di rami secchi o di piccoli pezzi di legno
buskajéin (m) cfr buskàja
buskajò digrossare il legno, asciare; squadrare per far la punta a bastoni o travetti in legno (cfr buskò)
buskarino luì piccolo, luì verde (cfr sizì)
buskò cfr buskajò
busku cespuglio, arbusto L.: ‘ndò ài buski: darsi alla macchia
busra (f) bussola, salvadanaio; boccolo nel mozzo
busréin (m) pustolina
busrinò pustoloso
busrò (f) siepe (di biancospino), roveto
busta busta
bustigò stuzzicare, provocare L.: l è ‘n insìga e bustìga: è un provocatore
bustu busto
bùsu salariato agricolo
bùte botte
butéga bottega; bottoniera dei pantaloni LL.: b. da dùsi: pasticceria; luogo ambito, desiderato; negozio molto frequentato; b. da pòrmu: negozio di stoffe;
butezò saltellare; lanciare in alto la boccia andando a punto
butigéin (m) piccola bottiglia L.: avaighe è b. ‘nta skaina: essere indolente
butigéta piccola bottiglia
butìgia bottiglia L.: ku ‘d b.: zircone
butigiò (f) colpo dato con una bottiglia
butìru burro L.: b. ‘nku u ràunsu: burro rancido
butò bottaio
butò (o) gettare, lanciare; sgorgare, zampillare (a kàna a bota); germogliare b. bàin, (mò), b. boun, (gràmu): far buona (cattiva) riuscita; b. bàin: rendere, dar profitto; b. fo: vomitare; b. zu: demolire, abbattere; abbozzare; gettare la pasta per cuocerla;
butòse gettarsi, lanciarsi nella vita; germogliare; LL.: b. avàunti : slanciarsi nella vita; germogliate; b. zu: gettarsi, accasciarsi
butò (f) grande quantità; tornata, volta (a prìma b.)
butoun bottone, pulsante LL.: b. ‘da pàunsa: ombelico; b. ‘d ou: ranuncolo
butoun (m) gemma, germoglio, bocciolo; spintone, urto
bùtu balzo, salto LL.: fò ‘n b.: balzare; spetò a bàla aè b.: prendere la palla al balzo
butunéa bottoniera
butunéin bottoncino, pasticca di liquirizia
butunò abbottonato, di poche parole, riservato, avveduto L.: stò b.: essere prudente, riservato
butunò spingere urtando
butzéin (m) botticella per il primo vino
butzéina botticella per vini pregiati
buvéru boero (dolce)
buzéka trippa alla milanese; pancia obesa
buzìa (f) bugia; piccolo candeliere; frittella di carnevale; macchietta bianca sulle unghie
buzòrdu bugiardo LL.: è B.: taccuino di Chiaravalle; fò restò b.: sbugiardare; b. mi s’ un l a no dìtu: ti posso assicurare che lo ha detto
buzumi (pl) frutta acerba
bzò (u paiza) pesare
bzognu bisogno L.: avàighe de b.: essere necessario; essere indigente
bzugnò (o) bisognare
C
céa viso, cera; sembianza, aspetto (ug a ‘na bouna c.); accoglienza (im aun fàtu ‘na bouna c.)
ceéin lumino, moccolo, lumicino
céde cedere (negozio)
cegoun donnaiuolo
céimbali nella L. ‘ndò ‘n c.: essere ubriaco; fuori di sé
céincia cianciallegra
centìmetru metro incerato dei sarti
centìmu centimetro; centesimo (moneta); (cfr cìtu)
centràlf centromediano (gioco del calcio)
cépu (st.) tepore; (agg.) tiepido
cèsu cesso, latrina, gabinetto (collegato alla casa; se no kagàun); persona brutta (‘sa dona l è ‘n c.)
cetò accettare
cètu pettegolezzo L.: fò di cèti: spettegolare
cetùzu (agg) pettegolo
cèu (st) chiarore, luce; lume a petrolio; (agg.); chiaro, manifesto, palese àu c.: alla luce; c. e nétu: in modo chiaro; c. ‘d l ovu: chiara d’uovo; gnì c.: albeggiare; ‘nku sti cèi ‘d loina: con questi tempi grami, in queste difficili circostanze; fò c.: illuminare, rischiarare, far luce; essere molto deperito; reggere il moccolo; tra u c. e u skuu: sul far della notte; per u c.: prima che cada la notte
ciabotu (m) catapecchia, sgabuzzino
ciàbra (f) frastuono, baccano fatto con oggetti metallici in occasione di matrimoni di persone anziane
ciàcera chiacchiera
ciaciarò chiacchierare
ciaciaroun chiacchierone
ciàintru centro
ciàkula chiacchiera
ciakulò discorrere perdendo tempo cialukò (o) scuotere, agitare (recipienti contenenti liquidi); scuotersi (di liquidi); tentennare, oscillare; far rumore (di parti meccaniche che si toccano) – (cfr ciambutò)
ciamatrài terziglio (gioco di carte)
ciamberlanò perdere tempo in modo indolente
ciamberlàun sempliciotto
ciambréla (f) puntello di legno del carro, appeso sul retro, per evitarne il ribaltamento
ciambutò cfr cialukò
ciamò chiamare; richiedere un dato prezzo per le merci in vendita (um a c. mìl’ lìe; u ciàma poku); chiedere per avere; fò c.: querelare, citare in giudizio
ciamòse: chiamarsi (c. foa: raggiungere il punteggio da parte di un giocatore anche se la mano non è finita)
ciàmuru cimurro
cianfrunò perdere tempo
ciàpa lastra di pietra o di marmo; toppa rattoppo; (è Ciàpe: la strada che va a Monte Spineto e che si trova all’uscita di Stazzano)
ciàpa – kàuni accalappiacani
ciàpa – kuàje tonto
ciàpa – muske carta moschicida
ciapéla piastrella, pianella
ciapéte (è C. pl: cascina sulla strada da Serravalle a Monte Spineto)
ciapléta caramella
ciapò prendere, pigliare, buscare; sorprendere sul fatto, in flagrante c. su: avviarsi, andar via in frasi del tipo l a c. su e us n’ è ‘ndatu; c. ‘ndrainta: approfittare di un’occasione favorevole
ciapotu lavoro mal eseguito
ciapoun (m) macigno, masso; roccia
ciapunéti (i C. pl) località in riva alla Scrivia, tra il lago dei Cavalli e lo scoglio dell’acqua di zolfo
ciàpua trappola per uccelli, schiaccia L.: restò sùta àa c.: crollare del tetto spec. quando è carico di neve
ciapulò tritare (con la mezzaluna)
ciapusò pasticciare, eseguir male un lavoro (anche ciaputò)
ciarabatò chiacchierare
ciaràke nella L. ‘ndò a c.: andare in rovina
ciarlatò chiacchierare
ciarléta nella L. avàighe ‘na c.: essere chiacchierone
ciarlò (ò) chiacchierare
ciataroun (m) calandra, strillozzo, (ornit.)
ciatèla pettegola (m. ciatloun)
ciatéla (f) ciottolo piatto (anche ciatléin)
ciatlò (- e -) chiacchierare, parlare a lungo; pettegolare
ciatloun pettegolo (f. ciatèla); grosso ciottolo; moneta di grosso formato
ciàtu piatto (agg.)
ciàu ciao; esclamazione conclusiva di un discorso (cfr. s’ciòvu)
ciàuncia nella L. dò c.: assecondare, dare corda a qualcuno
ciàunta cantatina (dòghe ‘na c. : fare una cantatina); colpo alla boccia con lancio aereo (piò ‘na bùcia àa c. altrimenti buciò ‘d ràfa)
ciavé grosso foruncolo
ciavò (ò) chiudere a chiave
cicéin nella L. in c. : un pochino
cicéina carne (linguaggio infantile)
cìcia (f) grasso, ciccia
ciciàka corteccia dei rami
ciciolu (m) cicciolo; escrescenza carnosa; pezzetto di grasso dopo la fusione del lardo, grassello; persona fiacca; lembo di stoffa attorcigliata
cifulàda (f) fischiettio, fischiata, zuffolata
cifuléin fischietto, zufolo; mattone forato L.: ‘ndò a vàinde i cifuléini àa Pive: andare a quel paese
cifulò fischiare, zufolare; cigolare (a roga a cifùla) c. da mèrlu: essere inutile aspettarsi qualcosa nonostante gli sforzi per ottenerla; c.i uegie: sentir fischiare le orecchie (um cifùla i uegie: sento fischiare le orecchie)
cifuloun tipo di pasta simile al rigatone (anche màunga ‘d fràte)
cìka (f) mozzicone; bolo di tabacco da masticare (ug a a c. ‘n bùka)
cikciàka cesena (ornit.); pezzo di corteccia di albero usata come combustibile
cikéta appellativo dato alla morte (morte c.); scheletro con la falce L.: zmiò c. ‘nta brugna: essere molto magro, rinsecchito
cikétu bicchierino di liquore (c. ‘d roba forte: liquore forte a mò di cordiale); rabbuffo
ciklìsta riparatore di biciclette
cikò masticar tabacco L.: fò c.: rendere invidioso qualcuno
cikoria (f) cicoria; surrogato di caffè
cikulàta cioccolata
cikulaté cioccolattaio L.: fò ‘na figu-a da c.: fare una brutta figura
cikulatéin cioccolatino
cìla vulva, vagina
cilàda (f) coito
cilàpa scialappa
cilàun donnaiuolo
cilàuna bella ragazza; ragazza leggera
ciléindru cilindro; cappello a tubo
cilò coitare
cilorbu sbircio, miope P.: ‘nte è pàize di orbi in c. l éa séindiku: tra cose pessime prevale la mediocre)
cilurbò (o) sbirciare; socchiudere gli occhi per vedere meglio; leggere con difficoltà per mancanza di luce
cimàintu cemento
cimbrò saltare in mente, passare per il capo (s’um céimbra a vàgu)
ciminéa ciminiera, fumaiolo
cincéin (da nàive) scricciolo
cin-cin madaléna coro di sollecito per l’inizio dello spettacolo al Teatro dei Luigini o al cinema
cinciunò palleggiare (anche dòsla da Erode a Pilàtu o, considerando quest’ultimo come due persone, dòsla da Pounsciu a Pilàtu)
cìne cinema; film, proiezione L.: fò ‘n c.: fare una sceneggiata in pubblico
cinghiéin cinturino di cuoio
cio assiuolo (brutu kme u c.: bruttissimo)
ciogu chiodo; debito (mògru kme ‘n c.: magrissimo); L.: piantò ‘n c.: fare un debito
cioka (f) veschichetta della pelle; poco o niente (il aun piò per ‘na c.); bolla di sapone; bolla che fa la pioggia sull’acqua già caduta (se l ègua a fa è cioke u vo dì k’un véna ‘d l òtra); c. d pevroun: peperone
cioku pezzo di tronco; rintocco, suono, colpo L.: au c. ‘d l ègua: con la pioggia battente
cioma chioma
ciòrla chiacchiera (o fàt’ dùu ciòrle)
ciornia vagina
ciouna (f) pupazzo di neve
ciosa chioccia; le Pleiadi
ciòve chiave
ciribìkula testa, capo (scherz.) (ut gìa a c.)
cirigò (f) chierica, tonsura; calvizie posteriore
ciralàka ceralacca
cìrkulu circo; circolo (associazione)
cirléin (m) persona amabile, simpatica
cirùla (f) tafferuglio (gioco di carte)
cirulòide celluloide
cìste cisti
citiléna acetilene
cìtu (st.) centesimo, centimetro; (agg.) zitto
ciuciò succhiare; bere molto; sorbire; sopportare qualcosa o qualcuno (us l è c.) L.: tàunte sugu kme c. ‘n ciogu: con poca o punta soddisfazione
ciucioun (m) succhiotto, ecchimosi
ciùf – ciùf locomotiva a vapore
ciufu (m) ciuffo di capelli; fronte (nella L. dò ‘n pugnu ‘ntu c.)
ciugàinda siepe, chiudenda, palizzata
ciughéin chiodino (anche il fungo)
ciùka sbornia (cfr. pioumba, sumia) L. piò ‘na c.: prendere una sbornia
ciukàla (f) campanaccio
ciukalé alcoolizzato, beone, ubriacone (cfr. ciukatoun)
ciukaléin campanello suonato per mezzo di una cordicella
ciukatoun cfr. ciukalé
ciukéin piccola campana che suona per l’inizio delle funzioni religiose; campanello usato nella Messa al “Sanctus” o all’Elevazione
ciukò (- o -) (trans.) affibbiare, appioppare (ug a c.dùi lurdouni); (intrans.) (u cioka l ègua: piove a dirotto); vaneggiare (c. kme ‘na kampàuna); schioccare della frusta; perdurare (i àun c. féin a dùi boti ‘d note: hanno continuato sino alle due di notte; (come part. pass.)suonato, passato(l è rivò k’ l éa mezanote c.; ug a utànt’àni ciukè) L. ciukò è màun: applaudire
ciùku ubriaco
ciùla (f) sempliciotto; (escl.) caspita! L.: àa ciùla ‘d kàun: senza risultato o guadagno, stupidamente
ciularo inganno, raggiro
ciulò ingannare
ciuràiga (f) chiacchierio, gazzarra
ciuréin (m) piccola crocchia; piccola coda di capelli
ciurlò bere a dismisura
ciùru (m) crocchia, chignon
ciosa chioccia
ciusku cespugli
ciusò (o) chiocciare
ciuze (f) chiusa, steccaia
ciuzò intasare, ostruire (un corso d’acqua)
civilizò civile, urbano
D
da da (da ki, da la: di qua, di là; da ksi ki, da ksi la: qui, là; da za ke: giacché; da ‘ndè ke : da dove)
dafézi nella L. ése ‘nti d.: sfaccendare
dafò daffare nelle LL. in gràun d. : attività intensa; ése ‘n gràun d.: essere molto difficile, improbabile che (u sarà ‘n gràun d. k’ u véna: sarà assai difficile che venga)
dàgla continua! (in senso ironico per dire di smetterla)
dàgnu nella L. fò d. : perdere (di tubi o recipienti) P. kuàn’ ke a mèrda a mounta ‘n skàgnu o k’ a spusa o k’ a fa d.: chi si eleva socialmente in modo improvviso manifesta sempre la sua origine più umile
dài orsù (dàila: continua! In senso ironico per dire di smetterla)
dàintu dente LL.: d. ‘d kàun : tarassaco; d. da l ogiu: dente canino; – al plurale dàinti (d. da lète: primi denti; d. kamuè: denti cariati; d. lighè: denti allegati; avàighe i d. sciuè: mangiare con poco gusto o appetito; pàun a d. séki espressione come pàun e spugu; pane senza companatico anche pàun, spugu e làma ‘d kuté; mustrò i d.: reagire con rabbia; dìlu fo ‘di d.: dirlo apertamente; kuél’ k’ u l a fàtu un ghe locia màunku pu i d.: chi l’ha fatto è morto da tanto tempo)
dakiampo (da ki a ‘n po) fra poco, a momenti
dakuadù innaffiatoio L.: roza du d.: bocchetta traforata per annaffiare a doccia
dakuò annaffiare
dàma (f) barbagianni; dama (gioco); regina nel gioco dei tarocchi
dameréin uomo azzimato, damerino, zerbinotto
damèzu (a) tra, fra, in mezzo a L.: méte d.: coinvolgere
damizàuna damigiana
dampompò (da ‘n po ‘n po): ogni tanto
danascioun (f) tormento (ti t è a mè d.)
danò dannato (u pazàiva ‘n àunma d.): tormentato
dànu danno
dapoi poi, dopo da pu ‘d da, oltre (in senso temporale: da pu ‘d dez’ àni: da oltre dieci anni); da pu ke : da quando (da pu k’ an l o skuntrò: da quando non lo incontro)
dario indietro! (comando dato ai cavalli per retrocere)
dàsciu dazio LL.: ése ‘ntu d.: essere un ficcanaso; pagò d.: pagare il fio
dàteru dattero (i dàteri: le emorroidi)
dàun Dan(personaggio biblico) nella L. ése vègiu kme D.: essere molto vecchio
davài davvero (cfr dindavài)
davantéin sparato da donna
davàunti davanti; usato aggettivamente: anteriore (è roghe d. ) méte d.: mettere sull’avviso di difficoltà o pericolo
davzéin (avv.) vicino
debà processo; dibattimento
dèbga squama della pelle
débule debole
debulésa debolezza
decìde (pp. decìzu) decidere
dedfo, dedfoa (avv.) fuori
dedlà (st.) al di là (avv.) di là L.: ése pu d. ke dedsà: essere più morto che vivo
dedmìa (con a”) dirimpetto, di fronte
dedrè (st.) deretano (avv.) dietro; (prep. con “a) dietro (d. àa géza); L.: dedrè ‘d l anu: San Silvestro
dedsà di qua (cfr dedlà)
dedsù, dedsùa (avv.) sopra, di sopra; (usato aggettivamente): superiore
dedsùta (avv.) sotto, di sotto; (usato aggettivamente): inferiore
defilé (m) sfilata, parata militare
déka banconota da dieci (diecimila) lire; decade del salario militare
dekotu decotto, infuso
deluviò piovere a catinella
deluviu diluvio, pioggia torrenziale
demukràtiku affabile; alla buona
dentao succhiotto per favorire la dentizione
dentéa dentiera
depòune deporre (pp. depostu); sedimentare (di liquidi: è véin u depouna)
depu nella L., in posizione posposta, l è ‘n d.: è assai difficile che……. (s’ u véna l è ‘n d.: è difficile che venga); inoltre
deré, deréa cfr. dedré
desfò (pp. desfàtu); (fare, disfare) id fò e d. us guvèrna è moundu
desfòse sciogliersi
deskostu (avv. e prep. con da) scostato, non proprio vicino (cfr diskostu)
désku (m) tavola su cui si versa la polenta
déstrania nella L. um pò d.: mi pare strano
desu (m) alterigia, superbia
dezàina decina
déze dieci
dezgujì (- is -) dipanare
dezmoju ranno
dezmujò (o) mettere in ammollo
dezprexiò cfr dizprexiò
di (st) giorno nelle L. dàu d.: di giorno; u d. ‘d Natòle: il giorno di Natale; (vb irr.) dire, asserire, affermare, recitare (d. a lescioun ) LL.: diè, diàivu : certamente! (forme di un vecchio condizionale, ora in disuso); avàighe da d. e da fò: essere sovraccarico di impegni, di grattacapi; a dìv’ bain: volevo ben dire; dìne ‘d kuéie……: usare termini iperbolici o fuori del comune (in senso deteriore); d. ‘d si: contrarre matrimonio; dò da d.: impensierire; un ghé dìza no mò: sta bene, si addice, torna acconcio; d. ‘n afòri: dire una cosa; piòse da d.: attacar briga; d. u so urtimo : ribattere sino all’ultimo; d. ke ‘d si: affermare; d. ke ‘d no: negare; un a màunku dìtu trài: è rimasto silenzioso; dìghe adréa: calunniare
diabéte (f) diabete (ug a a d.)
diàna nella L. sunò a d.: dare la sveglia
diavuléin piccolo nodo angolare del fazzoletto pe usarlo a mò di copricapo
diavulériu trambusto, frastuono
diciàimbre cfr. dzàimbre
difàti infatti
diferàinte (avv) altrimenti (d. a vàgu a Zéna)
difètu difetto L.: fò d.: non essere ben calzante, detto di abiti
difìcile nella L. l è ‘n gràun d.: è molto difficle
difikultùzu difficile; difficile ad accontentarsi; delicato nei gusti
digaéin (m) forma di pasta; masturbazione femminile
digerì (- is -) digerire; ruttare; sopportare qualcuno nostro malgrado
dighéin dito mignolo
dighéte (pl.) manina gialla (mic.)
digò (m) ditale; (f) ditata
digoun pollice; alluce
dìgu dito (pl. dighe); piccola quantità spec. di liquidi (in d.’d véin; in d. ‘d ègua); LL.: d. mamléin: mignolo; d. deè mèzu: dito medio; d. ‘d l ané: anulare; pàunsa du d.: polpastrello
digurdìu sveglio, scaltro
diligiàinsa (f) omnibus a cavalli
dindanò ciondolare; sonare (delle campane)
dindaposta per finta
dìndari denaro (scherz.); seme di denari (gioco delle carte)
dindavài sul serio, non per celia (cfr davài)
dinè (pl.) denari (anche seme di carte da gioco) – cfr fràunku
diòvu diavolo; cervo volante; imbuto di ferro messo a rovescio sul fornello dove ardeva il carbone di legna; malanno (ug è gnuu ‘n d. e ug a lasò a pèle); ragazzo vivace (anche d. ‘nku i péi dedré); kuntrò du d.: vicolo latistante la chiesa dei Bianchi; ……ke u d. l è màtu: di cosa fuori dell’ordinario; a ka du d.: molto lontano; avàighe u d. adosu: aver frenesia
diretìsima (pounte da) ponte ferroviario sulla linea Genova -Milano
disciàiza discesa
dis’centrò cfr. s’centrò
dis’ciavò (ò) aprirsi delle scarpe sul davanti
dis’ciugò (o) schiodare
dis’ciulò (agg.)attivo, alacre (vb) rendere furbo, capace di districarsi
dis’ciulòse sbrigarsi, tirarsi fuaori da un impiccio
disfasò togliere le fasce
disfiguò (agg.) sfigurato per una ferita o per malattia (vb.) fare brutta figura
disfi-ò togliere il filo dall’ago
disfudrò togliere la fodera
disfurmò sformare
disfurnazò sfornaciare
disfurtunò sfortunato
diskàitu scaduto (che ha perso credito, stima, ecc.)
diskaminò mettere in disordine; disfare
diskàpitu scapito
diskargò (o) scaricare
diskarì ( – is -) separare, dividere
diskarìse separarsi (di coniugi)
diskarìu diviso; separato, divorziato
diskàze cfr. skàze
diskòsu scalzo (a mòrsu ki è k’ un g a de skòrpe u va d.)
diskostu lontano, distante, non vicino (cfr deskostu)
diskrubì (o) (pp. diskuèrtu); scoprire L.: d. i altaréini: scoprire le magagne nascoste di qualcuno
diskrustò stonacare, scrostare
diskubiò spaiare
diskùbiu scompagnato, spaiato P.:d.kme è bo ‘d l Armanéina: come il bue dell’Armanina
diskuerciò scoperchiare
diskuèrtu scoperto P.: drumì ‘n ku è ku d.: al passato di persona che ha cattivo umore
diskulòse scollarsi
diskumpagnò, diskumpàgnu scompagnato
diskumudò (u diskòmuda) scomodare
diskundìu scondito
diskurì discorrere
diskustò (o) scostare
diskuzì ( – is -) scucire
dispétu dispetto (per d.: in abbondanza)
dispetnò spettinato
dispiazài (vb. e st. m.) dispiacere
dispiàzuu spiacente, amareggiato
dispigò spiegare (una tovaglia, un lenzuolo)
dispoune disporre
dispràinde (pp. dispràizu); disimparare
disprexiàtu dispettoso
disprexiò disprezzare, vilipendere
dispréxiu monelleria; gran quantità (ug n’ éa per d.; mangiò per d.)
disprò (agg.) disperato (kme l as’ da kùpe) (vb.) (- e -) disperare
dispujò (o) spogliare; (pp.: di vino limpido dopo che ha fatto sedimento)
distàinde stendere L.: a korda da d.: il filo per stendere
distàizu disteso, steso
distàkò staccare
distanò stanare, trovare, scovare
distapò stappare; sturare (d. u lavé)
distemprò perdere la tempera; rendere meno freddo un liquido ghiacciato
disterò (- è -) disotterare
distrigò districare
distrigòse districarsi
distruva – moundi persona che guasta tutto ciò che ha per le mani
distruve (pp. distrutu) distruggere
distundèu permaloso, che si offende facilmente (cfr. stundèu)
distupò (o) stasare, sturare
disturbu disturbo; malattia, malanno
dìti e ridìti pettegolezzi
dìtu detto, motto
Dìu Dio solo in alcune L.: D. sùlu ul sa; àu troun de D.: in capo al mondo; D. né libera; D. n’ avòrda: ci liberi, ci protegga Iddio; per l amùr de D.: per amor di Dio; e nelle bestemmie (cfr. Segnù)
divùtu devoto
dizaviaò disabituato
dizbalò sballare (merce)
dizbarasò rigovernare; sbuzzare; sbarazzare; svuotare delle interiora un animale morto
dizbarasòse defecare, sbarazzarsi
dizbastì togliere la basta
dizbelinò rendere scaltro, furbo; (pp. usato aggettivamente: scaltro, furbo)
dizbelinòse sbrigarsi, togliersi d’impiccio
dizbrujò (o) sbrogliare
dizbrujòse abortire
dizbrukò (o) schiodare
dizbugatò sbendare; svolgere un pacco; togliere una fascia
dizbuglò (- e -) sbudellare
dizbutigiò stappare una bottiglia
dizbutunò (agg.) sveglio, capace (vb.) sbottonare
dizbutunòse confidarsi (us è d.)
dizciugò (o) schiodare
dizdentò sdentato
dizdì (vb. irr.) disdire; non essere adatto; (sa kravàta ‘nku ‘s vestì a dizdìsa)
dizdìta (f) disdetta (ma non nel senso di “sfortuna” per cui dizlìpa); annullamento
dizgagiò nella L. fò d.: sollecitare
dizgagiòse sbrigarsi (cfr. zgagiòse)
dizganciò sganciare (cfr. zganciò)
dizgarbujò dipanare, districare, sgrovigliare, sbrogliare una matassa arruffata
dizgenò disinvolto
dizgifrò decifrare; risolvere una questione; al riflessivo dizgifròsla (us l è dizgifrò)
dizgoje cfr dizguji
dizgràscia disgrazia; detto di un furfante un poco di buono
dizgrasciò disgraziato, handicappato; furfante
dizgrupò (agg.) attento, sveglio (vb.) sciogliere un nodo
dizguji (o) dipanare; svolgere una cosa avvolta (anche dizgoje)
dizgustò (dispiacere (um a d.: mi ha fatto dispiacere)
dizgustu (st. m.) dispiacere
dizlenguò liquefarsi, sciogliersi (a nàive a dizlàingua)
dizligò slegare
dizlìpa sfortuna, disdetta
dizliskò togliere la paglia da una sedia; (pp.usato aggettivamente) senza paglia rif. ad una sedia (‘sta karéga l è tuta d.)
dizmainò (u dizmaéina) sgelare, scongelare, sciogliersi della neve o del ghiaccio
dizmangiascioun, dizmangiaxoun (f) prurito
dizmangiò prudere
dizmas’ciò fare uscire il perno o il cardine dall’allogamento (a fémna)
dizméte (vr. irr.) (di)smettere, cessare; (pp. usato aggettivamente dizmìsu, dismesso spec. di abiti)
dizmezgò (è) addomesticare
dizmèzgu domestico (non selvatico)
dizmoju ranno
dizmuò smurare
dizmustrò dimostrare
diznemìgu nemico, contrario
diznò (st.) desinare, pranzo di mezzogiorno; convito; (vb.) desinare, pranzare a mezzogiorno
diznugò (o) snodare, snodato
dizrazunò (agg.) sragionato (vb.) sragionare;
dizrazò estinguere (animali o piante), togliere la razza
dizvegiò destare, svegliare; scuotere con la minaccia di una punizione (il àun d., sè!): scaltrire
dizvegiòse svegliarsi; rendersi finalmente conto di qualche cosa
dizvègiu sveglio, desto; disinvolto; scaltro
dizvestì (-is-) (pp.) dizvestìu: svestito; di damigiana senza paglia; svestire
dizvidò svitare
dla di là
dmandò domandare, chiedere per sapere
dmàun domani (d. matéin: domattina)
dméinga domenica (d. da pugnata: la prima domenica di Quaresima; d. gràsa: la domenica prima di Carnevale)
dmùa (f) giocattolo, gioco; trastullo; regalo per bambini
dmuò divertire
dmuòse: divertirsi
do (vb. irr. – pp.: dàtu) dare, consegnare, porgere LL.: d. da dì (impers.) essere restio (um da dì a fò ‘s lavù : faccio malvolentieri questo lavoro); – dòne dùi pe’ ‘n po’: andare ad acquistare lontano credendo di fare un buon affare (l è ‘ndàtu fein a Nove ‘ndounde k’ in dàun dùi pe’ ‘n po’: è andato fino a Novi per comprare, ma là i prezzi sono uguali a quelli di Serravalle); – d. è kumplimàintu: assecondare; – d. fo: impazzire (d. fo da màtu: dare in escandescenze; venire alla superficie (di muffa, tinta data in precedenza, ecc.); – d. kountra contrastare (con “a”); – d. ‘ndré: restituire; – d. udiàinsa: ascoltare; – d. vìa: regalare, distribuire (dòla vìa: avere rapporti sessuali con parecchi uomini; ‘ndò a dò vìa è ku : andare a quel paese); – d. zu (a pùvre): togliere la polvere nel far pulizia; fare qualcosa alla carlona; – at l a dàgu mi: te la dò io; – avàighe da d.: essere debitore
dòghe darci LL. d. adréa: continuare a fare qualcosa; d. aprovu: continuare a fare qualcosa; d. asè : fare a meno di; d. du la: trascurare (ug da du la ‘nt ‘is lavù); d. ‘ndrainta: lavorare con lena; sperperare, scialacquare (denari o beni); d. su : alzare i prezzi ; d. zu: abborracciare, trattare senza cura (d. zu kme ‘nt’ ina ka ‘d afitu)
dòse darsi; venire alle mani (d. ‘d atùrnu : industriarsi; dòsla da Pounsciu a Pilàtu: fare a scarica barile)
dòdu dado
doitu attitudine specifica a fare qualcosa; garbo, modo di trattare (ug a ‘n bèl d.)
doja (f) mal di stomaco e di ventre (segnò a d.); (pl.) doje doglie del parto
dòlaru dollaro; (bot.) lunaria annua, anche ugè deè pàpa
dominu nostru nella L. ‘ndò ‘n d. : andare a male, in perdizione
domu duomo L.: u po’ u d. ‘d Milàun: detto di lavoro che non finisce mai
dona donna; moglie (lavù da d.: lavoro femminile); regina nel gioco delle carte (d. da kùpe)
dopdimàun dopodomani
dopdiznò, dopmezdì pomeriggio, dopopranzo
dopsàina dopocena
dopu dopo (usato solo come prep.; se usato avverbialmente podopu) ése d.: aver già pranzato o cenato
dortu molto sensibile al dolore fisico, al tatto; permaloso
dosu nelle LL. fàtu a so d.: fatto a sua misura (di abito); dòghe a d. : contrariare, ostacolare (cfr. adosu)
dota dote
dounka dunque, quindi; allora; altrimenti (se ti véni, bàin, d. as ne ‘ndému: se vieni bene, altrimenti ce ne andiamo)
dràinta dentro (cfr. indràinta) sempre con la prep. “a”
dràma film (l è ‘n bèl d.: è un bel film)
drapé pezzo di tela per neonati
dré dietro (usato come prep.; come avv. adréa); a causa di (d. a ti o pèrsu u trénu)
drenò (intr.) cadere; (trans.) atterrare (ag o dat’ ‘na legnò e a l o d.)
drenoun (m) schiena
‘d rìfe o ‘d ràfe in un modo o nell’altro
drisò drizzare (cfr. indrisò); rizzare le orecchie (d. i uégie); stare sul chi va là
drìta destra (a màun d.: la destra)
drìtu (come agg.) diritto, verticale, eretto; astuto, furbo; destro (opp. a sinistro) L.: avàighe a bughéla drìta: defecare immediatamente dopo aver mangiato
drivò essere pericolante (d. zu : crollare intr.)
droga droga (al pl. droghe: sostanze vegetali usate per insaporire le vivande: cannella, pepe, chiodi di garofano)
drolika calce idraulica
dromia (f) sonnifero, anestesia
drubì (o) (pp. duvèrtu); aprire LL: d. i ogi : stare attento, farsi furbo; d. a luze: accendere la luce elettrica
drubò (o) adoperare; usare, impiegare (materiale, arnesi); LL.: za d. : usato, non nuovo; d. è màun dàa fèsta: maneggiare delicatamente, dolcemente (anche in senso morale)
drughé droghiere
drugu robusto, forzuto, nerboruto
drukò (o) (intr.) essere in cattivo stato (edificio) crollare, diroccare, rovinare
drulò (o) (trans.) spossare, sfibrare, sfinire (cfr. zdrulò)
drumedòriu dromedario; dormiglione (cfr. drumioun)
drumì (o) dormire LL.: d.dàa kuòrta: dormire profondamente; d. dàa ‘n pé: dormire in piedi; essere lento di riflessi; d. féin k’ un kàunta a vàka : dormire a lungo; d. kme ‘n ùrsu, kme ‘n ghìru: dormire molto; d. ‘nta kavéza: prendersela con calma ; d. ‘nt’ l ègua: avere molto sonno, cascare dal sonno
drumìa dormita
drumioun dormiglione (cfr. drumedòriu) – L.: udù ‘d d. : odore tipico nella stanza chiusa in cui taluno ha dormito
drumìse (o) addormentarsi; intorpidirsi degli arti (um s è d. ‘n pé)
drumìu addormentato, lento di riflessi
drumiunò sonnecchiare
dsa di qua
dùbia piega
dubiò arcuare, curvare qualcosa; piegare una sola volta, cosicchè ne vengano due lembi o tratti: d. ‘n fèru, ‘n papé , altrimenti è pigò; L.: d. a skàina: piegare la schiena, lavorare sodo
dubioun doppione (moneta da dieci centesimi o due soldi)
dubiu dubbio
duetu cappello a bombetta
dughe doga (‘ndò ‘n d.: sfasciarsi, andare a rotoli)
dugiò addocchiare, scrutare, origliare
dùi (m), dùe o dùu (f) due (dùi omi, dùe done, dùu done, ma dua pèa: due paia; duumìla: duemila; dùi Anei: Dovanelli)
dulù dolore (dulùi kòdici pl. appendicite)
Duluràta (Madonna) Addolorata
dunéin (m) donnina; vezzeggiativo per bambini
dunéta (f) donnetta; uomo pettegolo o effeminato
duò durare L.: d. da Natòle a Saun Steva: durare poco
durioun durone, callo sotto i piedi
dùse (st. m.) dolce, torta (agg.) dolce (kme l amé); L.: pàste d. : paste
dusnò, duznò se no, altrimenti
dusume nella L. savài ‘d d.: essere dolciastro, di sapore stucchevole o disgustoso
dutrài (m), dutrè (f) alcuni, alcune; qualche; qualcuno
dutréina (f) catechismo LL.: ‘ndò a d.: andare al catechismo; fò d.: insegnare il catechismo
duu duro; ottuso; sodo (ovu d.); poco intelligiente LL.: d. ‘di uégie: sordo, che ci sente poco; l è dua: è un momento difficile, brutto
duvai (pp. duvuu); (vb. irr. – st. m.) dovere; compito (anche scolastico); obbligo
duvèrtu aperto
duzàina dozzina LL.: stò ‘n d.: stare in compagnia; roba da d.: merce scadente
duzàintu duecento
dùze dodici
duznò cfr. dusnò
dzàimbre dicembre
dzembréin di dicembre P.: nàive dzembréina trài màizi a kunféina: la neve di dicembre dura fino a marzo
dzertù disertore
 
E
é e (é sì: eppure)
èa aia (i Ee: piazza delle Aie)
èbzu erpice (se snodato baleréina)
ecèsu nella L. posposta al e.: molto, straordinariamente (l è plandroun al e.: è molto pigro)
efètu effetto (fò e.: essere efficace, dare risultato; suscitare raccapriccio: u fa e. )
 ègua acqua; pioggia (zùnu kme l è.) LL.: è ròza: acqua ragia, è.rùta: acqua aromatizzata; è. saò: acqua salata usata a scopo curativo per gli ematomi, le contusioni, le piccole ferite o per fare impacchi agli occhi; è. s’céta: acqua pura; o soltanto acqua (u bàiva è. s’céta); è. ‘d sùrfu: acqua di zolfo; anche località sulla Scrivia; è. da udù: acqua di colonia, profumo; dò l è.: dare il verderame; dòse l è. kme i kùpi: far comunella; ése tutu ‘nt’ in è.: essere madito di sudore; fò è.: orinare (u fa ‘n po ‘d è.); kambiò l è. àe kanaréin (scherz.)orinare (dell’uomo); è. ‘nta pàunsa : idropisia; rùgiu ‘d è.: getto d’acqua; e zu è.: dagli! continua pure!
èguavita acquavite
eguéta acquerugiola, acquetta (u véna ‘n po ‘d e.)
eguò annacquato
eguùzu acquoso
éila olà
éinsu (pp. di insò) appena aperto (di botti, bottiglie, fiaschi; incominciato (di torte, pani, generi alimetari); di ferita quando vi è emissione di sangue
éku lìla ecco fatto
éintima (f) fodera del cuscino o del materasso; traliccio
elemàintu tipo, nella L. (l è za ‘n e.; l è ‘n bèl e.)
elmétu elmo
entràunte esperto, introdotto
entrò (u éintra) entrare
entròghe: entrarci, avere a che vedere con qualcosa
èrba erba LL.: è. amòa: erba amara, balsamite; è. anciùa: santoreggia; è. betonika: bettonica (sàimpre a mèzu kme l è. betonika: sempre tra i piedi); è. ciukaléina : silene, strigolo; è. deè kunsumu: stregonella; è. ‘d l Asenscioun: sedo bianco; è. erbéna: verbena; strigolo (silene vulganis); è kréta: acetosa; è. léina: poligola; è. limunéina: limoncina; è. lìscia: carice (‘ndò km l è. lìscia: filar via); è. luìza: cedrina; è. pasciàinsa: romice; é. puisèina: coronilla, emero, ginestrella; è. puléina: centocchio (stellaria media); è. rizéina: erba pignola; è. s’ciapò: erba spadona; è. siguléina: cipolla selvatica; è. teréza: pianta grassa con fiorellini rosa; è. trìla: tremolina; è. znevréina: cipressina;
erbasoun (m) erbaccia
erbéta erbetta
èrbu albero, pianta LL.: ése l è. deè bote, ése l è. gobu: essere lo zimbello, la vittima di tutti; dài Erbui: piazza Bonaventura, un tempo provvista di alberi
erbuétu alberello
èrku arco (cfr. òrku); viso corrucciato (anche al pl.: ug a ‘n è.! ug a ‘di èrki!; L.: fò ‘n è.: fare la faccia scura
èrzi argine
ése (vb. irr.) essere, esistere; LL.: é. adréa a: stare + gerundio (a soun a. a léze: sto leggendo); é. lì lì per: stare per, essere sul punto di (éu lì lì per indò: stavo per andare); é. boun ke: essere probabile (l è b. k’ u fioka: è probabile che nevichi);
esghe esserci LL.: é. asùa, spec. al neg. fare attenzione: an gh’éu no asùa: pensavo ad altro; e. no: essere insensato, dissennato: un gh’è no è fuori di testa; u sa é.: ci sa fare)
estè estate LL.: da l e : in estate, d’estate; vestì ‘d l e.: abito estivo
età età (ése ‘d e., ese ‘di ‘na cèrta e.: essere anziano)
étiku tisico
ètu etto, (grammo)
 
F
fàbrika fabbrica (cfr. fràbika)
fabrikoun grossa fabbrica; località Fabbricone al Gambarato
facéin (m), facéta (f) faccetta
fàcia (f) faccia, volto, viso LL.: f. diskùbia: ceffo; f. kme ku, f. e ku: faccia tosta; f. mòrsa, f. rùta: farabutto; f. skua: cipiglio; f. da zgiàfe, f. ‘d tola: sfrontato); ardire, presunzione (ug a a f. ‘d fòlu; ug a ‘na f.!); fò a f. bouna: agire senza soggezione, osare; fò e fàcie adréa: dissentire dall’interlocutore senza che egli se ne accorga assumendo un’espressione critica
faciàda facciata di edificio
faciàinda fatto (l è ‘na bruta f.)
fàcile facile L.: u sarà f.: è probabile
faciò (f) colpo dato con la faccia (piò ‘na f.); incontro improvviso (pikò ‘na f. ‘nkountra a oin)
faciuézu (m) faccenda L.: ése ‘nti faciuézi: essere indaffarato, sfaccendare
fadéin (m) gonna (cfr. fòda)
fadéta sottoveste
fadìga fatica (fò f.: faticare)
fadigùzu faticoso
faéina farina P.: un è no f. da fò i ostie: è un poco di buono
fagnàun (m) persona astuta
fagotu fagotto, involto L.: fò f.: rigonfiare di un indumento
fagutéin piccolo imvolto P.: ogni fiuéin u nàsa ‘nku u so f.: ognuno ha di che vivere; fò f.: far fagotto
fàin fieno, foraggio L.: avàighe f. ‘nta kaséina: avere riserve sufficienti per vivere comodamente
fainàinte farinoso (di frutta con poco sugo)
fainéta (f) cruschello, tritello
fainò farinata alla genovese L.: f. posa: farinata avanzata dal giorno prima
fainùzu farinoso (di neve asciutta e minuta)
fàla (f) falla; difetto presente in oggetti o stoffe
falàsku falloso (di oggetti o stoffe)
falkétu falchetto (cfr. farkétu)
falkoun falco reale
falò difettoso
fàme (f) fame, appetito LL.: gràunde kme a f.: di persona molto alta; avàighe ‘na f. bèka: essere affamato
famìa famiglia L.: avàighe f.: aver figli
fanéla cfr. flanéla
fanétu fanello (ornit.)
fanfòra fanfara
fanò(le) fanale
fantéin celibe; fantéina nubile
fao rogo, falò
faopa (f) fiocco o falda di neve
farabulàun ciarlatano
farambalà (m) falpalà, persona volubile
faraouna gallina faraona
farfàla farfalla; (scherz.) cambiale
farfaléin cravatta con nodo a farfalla
farfanéla farfara (botan.) L.: gustu ‘di f.: sapore di tufo o di terra nel vino
farfujò pronunziare male le parole, parlare con difficoltà, barbugliare (cfr. farlukò)
fargnoku rigonfiamento di stoffa negli abiti (fò f.)
farlàka (f) grossa macchia o segno
farlukò (o) cfr. farfujò
farkétu cfr. falkétu L.: avàighe i ogi da f.: avere la vista molto buona
fàsa fascia, benda; al pl. fàse: fascia per i neonati; fasce dei militari; P.: bèla ‘n f., bruta ‘n piàsa: chi è bella da neonata non lo è più da grande
faséina fascina
fasò fasciare, avvolgere
fastìdiu fastidio, preoccupazione (avàighe di fastìdj: essere in difficoltà, avere grattacapi o rogne; méte ‘nti fastìdj: mettere in difficoltà); svenimento (gnì f.: svenire)
fastidiùzu difficile da accontentare, esigente; fastidioso
fàsu fascio
fàtu (st.) fatto, evento; (agg.) insipido
fatù fattore, massaro
fatua fattura L.: fò ‘na f.: sistemare per le feste; fottere
fàunga (f) fango, melma
faupéta fiocco di neve (dim.)
favàsu colombaccio (cfr. kròumbu servègu)
fazanéta femmina del fagiano
fazàun fagiano; uomo sciocco, credulone
fazo fagiolo (fig.) sempliciotto L.: da l ogiu: fagioli a buccia punteggiata
fazuéla (f) fagiolo bianco di Spagna
fazulàuna come fazuéla (quest’ultima anche “donna sempliciotta”)
fazuloun sempliciotto
féa fiera, mercato LL.: ròba da f.: cosa andante, scadente; u po’ k ug sìgia ‘na f.: c’è un capannello vociante; s’ un ghe fìsa di lùki in fàun màunku a f.; a f. l è fàta per i lùki)
fèga donna maligna o petulante
féin (st. f.) fine(la) (àa f. da foa: in conclusione) (agg.) sottile, fino, fine; acuto, sensibile (dei sensi); puro, fresco (dell’aria) (prep.) fino, sino
féin, féina (avv.) perfino (ug éa f. lè)
féinta (f) pezzo di stoffa aggiunto a mò di orlo; pezzo di cuoio usato per riparare le scarpe
féintu finto L.: pìga féinta: pezzo di stoffa ripiegato sulla coperta per fingere l’esistenza di un lenzuolo
feiterìa conceria
feitò conciare
fémna (f) femmina; allogamento del perno, del cardine o di un incastro
fenùgiu finocchio (cfr. funùgiu)
feràme (m) ferraglia
feraméin filo di ferro P.: tiò i sòdi ‘nte è f.: non pagare i debiti
fèra-mùske nella L. ug a pu da fò ke f.: ha moltissimo da fare, con allusione ad Ettore Fieramosca o a chi, forse, volesse mettere i ferri alle mosche, il che richiedeva – è ovvio – un lavoro impossibile
feràsu (m) ferraglia
feréa ferriera (a F.: l’Ilva di Novi Ligure)
ferétu salvapunte o salvatacchi in ferro messo nelle scarpe per evitare una rapida consunzione del cuoio
ferì (- is -) ferire
ferìa ferita
ferio Feriolo; loc. prossima alla Borbera tra le Colombare e Borassi; L.: magoun f.: mattone molto cotto e difficile a rompere
ferkétu cfr. falkétu e farkétu
ferlàundru boleto malefico (micol.)
fermàju fermaglio
fermìgua formica LL.: mangiò tàuntu kme ‘na f.: mangiar poco; ‘ndò piàun kme ‘na f.: far poca strada
fermiguò (st.) formicaio (vb) formicolare (um fermìgua a màun);
fermò (è) fermare
fèrmu (st.) dispositivo di arresto; (agg.) fermo, stabile
ferò (st. m.) fabbro; LL.: f. di kavàli: maniscalco; dò ‘n kùlpu pr’ oin kme i ferè: essere sostanzialmente d’accordo; anche se si manifesta un contrasto; far combutta; ‘ndò ‘d akòrdiu kme i ferè: discordare; (st. f.) inferriata
ferò (vb.) (è) ferrare
ferso (m) frittella di San Giuseppe; minchione
fèru ferro; attrezzo metallico; falce; ondulatore per capelli LL.: fèr’ da stiò: ferro da stiro; fèr’ mortu: paletto in ferro che si aggancia ad un anello infisso nella porta; fèr’ rùtu: rottame di ferro; tiò è f.: falciare; f. da disfurmò: bussetto del calzolaio
fervò febbraio; cfr. frevò P.: f. l è kurtu ma l è péz’ ke ‘n Turku: febbraio è corto, ma è peggio di un Turco
fèsta festa LL.: fò a f.: uccidere; deflorare; vestì dàa f.: abito “buono” indossato la domenica)
festéin festino
fésu (st.) fez; (agg.) fesso
fésua fiocina
féta fetta
fetoun piede grosso
filo; piccola quantità LL.: in f. ‘d ègua: un filo d’acqua); a f.: rasente; perfettamente allineato; avàighe pu poku f. ‘nta rùka: essere in fin di vita; pèrde è f.: distrarsi parlando
fìa (f) ragazza; figlia; filaccia, filamento LL.: pèrde a f. cfr. perde è fì; dùe fèste ‘d f.: due feste di fila
fiadù filatoio, filanda; il Cotonificio di Vignole
fiadua filatura
fiagao sfiatatoio
fiagaoa (f) peto silenzioso
fiàgnu filare P.: avàighe i fiàgni lighè ‘d salsìsa: essere al massimo dell’abbondanza
fiagò (ò) fiatare; non combaciare perfettamente (è barkoun u fiòga: c’è uno spiraglio nella finestra)
fiàma fiamma
fiamanghìla piatto di portata alllungato; fiamminga
fiamò fiammata L.: dò ‘na f.: accendere il fuoco solo per attutire il senso di freddo
fiankò (f) colpo dato con i fianchi
fiàsku fiasco
fiàstru figliastro
fiàunku fianco
fibiò cfr. fubiò
fìcia (f) dolore acuto, spasimo; cfr. fìta
fidé (usato spec. al pl.) pasta alimentare sottile, tipo “capelli d’angelo”
fìdgu fegato (in senso fisico; altrimenti figaétu)
fidléin (m) tipo di pasta come il fidé, ma più sottile
fìga (f) escremento di cavallo; (importazione moderna) vagina
figaétu fegato (spec. in senso morale: ug a sète figaéti); L.: avàighe f.: avere coraggio
fìgu (pl.fìghe) fico; L.: mòlu kme ‘n f.: privo di energie
figua figura; illustrazione; carta da gioco con le figure; LL.: fò bèla f.: essere eleganti, condurre vita dignitosa; fò ‘na bruta f.: fare una cattiva figura; fare un affronto; fò ‘na f. da cikulaté: fare una triste figura
figuò figurare; far le viste (u figua k’u pòga lè: sembra che paghi lui)
figuòse figurarsi (figurte: figurati!; figuémse, figurémse: figuriamoci!: figuàive, figuràive: figuratevi!)
figuréin (m) persona azzimata (u po’ ‘n f.)
figuréina figurina
fìka (f) dispetto (fò per f.: fare dispetto, suscitare invidia, fare per ripicca; anche fò è fìke)
fikétu cavicchio o paletto per fare buchi in terra; piantatoio
fikoun cfr. fikétu
filétu frenulo (f. da làingua: frenulo linguale); (alim.) filetto
filibérta, filipìna vagina, vulva
filò (intr.) filare, andar via L.: f. drìtu: rigar diritto
filotu filotto L.: fò f.: quando si abbattono tre birilli in fila al biliardo
filoun pane a forma allungata; persona astuta o furba; L.: f. da skàina: spina dorsale, colonna vertebrale
filuzumìa fisionomia
finansé finanziere
finàunsa finanza; disponibilità economica (ug a da f.: ha molti soldi)
finàuva finora
finésa finezza, sagacia
finì (- is -) finire (cfr. furnì); L.: f. ké: succedere che (u finìsa k’as ne ‘ndému)
finidua rifinitura
fiò fiato (f. grosu: affanno, fiatone); interstizio fra due cose che non combaciano, spec. battenti L.: lasò f.: dare tempo per fare una cosa; piò f.: riposarsi, fare una sosta
fio figlio; ragazzo, fanciullo LL.: pazài è f. ‘d insoin: essere mal vestito; f. da galeéina biàunka: persona prediletta; f. da skoa: scolaro
fi-ò filare (lana, cotone, ecc.); cadere di liquido con getto sottile; l è lì k’ u fìa (anche al plur.: è una risposta negativa ad una richiesta impossibile da soddisfare: tim dè dezmìla fràunki ? Agh i o lì k’i fìa: mi presti diecimila lire? Non le ho neppure!)
fioku (m) fiocco; callosità grassa del bue macellato
fiosu figlioccio
fiskioun fischione (ornit.)
fisò fissare
fisòse intestardirsi
fisò (agg.) nella L. ése f. : avere una fissazione; essere intestardito per qualcosa
fìsu fisso, stabile; certo (l è f.); ostinato
fisua fessura, fenditura P.: l òria ‘d f. a porta àa sepultua
fìta fitta (cfr. fìcia)
fitò affittare
fìtu canone di locazione; affitto (pagò è f.)
fiù ‘d sùrfu ricostituente, purificante dato con la cialda
fiùa (f) fiore; fioretta del vino; salnitro o muffa bianca dei muri; LL.: f. ‘d San Giuzèpe: bergenia crassifoglia (bot.); fiùe ‘nti védri: arabeschi di ghiaccio sui vetri
fiuàsa ragazzona
fiuéin figliolino; bambino, bimbo
fiuì (- is -) fiorire (anche detto di un muro che emette muffa, salnitro ecc. o di vino che ha la fioretta)
fiukò (o) nevicare
fiulàme adolescente
fiulàsu ragazzone, ragazzo robusto
fiulotu ragazzino
fiulutàme cfr. fiulàme
fiume fiume
fiuoun fico o fungo primaticcio
fiuréta fioretta del vino
fiùri (pl) fiori delle carte da gioco
fiuzéla ragazza (scherz.)
fìzika (f) potere straordinario o non comune (i prèvi i sàun a f. i preti hanno una cultura che conferisce loro poteri superiori a quelli dell’uomo comune); LL.: fò a f.: fare sedute spiritiche, fare il prestigiatore; avàighe a f. : avere poteri occulti (pers.); avere dei fantasmi (cosa); fò a f. a oin: fare il malocchio
flàmber (m) casa di tolleranza
flanéla, franéla flanella L.: bàte f. frequentare una casa di tolleranza senza concludere nulla per non spendere
fléina, flinàda scarica di bòtte L.: fò ‘na f. a : percuotere qualcuno
flit insetticida a spruzzo con pompetta
floa fragolona
fnèstra finestra (cfr. barkoun)
fnestréin finestrino (cfr. barkunetu)
(vb. irr.) fare; partorire; seguito dall’infinito: causare, provocare seguiti da sostantivo in it.: f. guadagnò: provocare la vincita LL.: fò foa: uccidere qualcuno; dilapidare, vendere; f. ke (anche al negativo con l’infinito: essere (o avere ) appena: l a fat’ ke rivò: è appena arrivato; f. pu ke ‘na kunia: partorire più volte; f. su: raccogliere; avvolgere; bendare; abbindolare; fòje su: prendere (botte); avàighe da f.: essere incinta; a. da fò e da dì: essere in difficoltà; né fò né dì: star molto male (né u fa né u dìsa)
fògla riuscirci L.: f. a oin: gabbare qualcuno
fòne farne; importare (un mé né fa néinte) LL.: f. oina deè so: farne una delle sue; un né fa mòi oina k’ a vàga bàin: non ne fa una buona
fòse farsi; migliorare nel fisico o nel modo di fare (is fio us è fàtu); maturare (del vino); LL.: fòsla ‘nteè bròghe: farsela sotto; aver sempre paura; fòsla ‘nku oin: essere in combutta con qualcuno; fòsla ‘nku oina: amoreggiare; fòne pu ke Kòrlu ‘n Fràunsa: combinarne di tutti i colori
fòzghe attagliarsi, essere adatto (u giònu un po no fòzghe ‘nt’ is vestì; u giònu un sé ghé fa no)
fo (avv.) dedfo(a) fuori (prep.) fuori (f. d. binòriu, f d. karzèa); f. ke mì; per fo da ki: da queste parti; per fo da lì: da quelle parti
fo ké eccetto, fuorché
foa favola, fandonia P.: kuntò a f. du lùvu: darla ad intendere
fòda gonna
fodra fodera
foghi (pl. di fogu) fuochi d’artificio, bengala
fogu fuoco LL.: dò f.: incendiare; piò f.: incendiarsi; incollerirsi; ‘ndò a f.: andare a piedi; avàighe è f. ‘nteè paioun: aver premura; anche avàighe è f. atak’ aè ku)
foja foglia; pane di forma ovale
foju foglio
fòlku falco
folu folle
forgia forgia, fucina
forsa forza (avàighe no ‘d forse: essere debole); i Carabinieri (ciamò a f.)
fòrsa farsa
forsi forse
forte (st.) forte, fortezza (agg.) forte (f. kme u troun: forzuto; avàighe è f.: essere forticcio, fortigno, detto di vino e di formaggio; (avv.) nella L.: parlò f. : parlare ad alta voce, altrimenti fortemente
fosa fossa
fòsu falso (kme Giuda), infido
fosu fosso, fossato
founde (pp. fuzu) fondere; dilapidare
foundu (st.) fondo; deposito formato da liquidi, specie olio, vino e caffè (i foundi deè kafè) LL.: ‘ndòghe a f.: approfondire; dò f. a tutu: mangiare tutto; dilapidare il patrimonio (agg.) profondo (cfr. krozu)
founzu fungo
fòva fava P.: s’ ug avésa ‘na f. ‘nteè ku, un kòga ‘n sàku: è di una felicità incontenibile, va in brodo di giuggiole)
fràbika cfr. fàbrika
fraguja briciola (anche fragujéin); piccola quantità
fràin freno (cfr. makanìka, ragìa)
frajoun straccio; persona trasandata
frakasò (st.) spezzatino di carni e verdure (cfr. frikasò)(vb.) fracassare
fràku cappotto (iron.); grande quantità (in f. ‘d bote)
frambàja (f) sfilacciatura, frastaglio
frambajò sfilacciato, frastagliato
francezéine tipo di pasta alimentare; scarpe da donna stringate con tacco medio
frandonie fandonie, bugie
frankì (- is – ) tener fermo, assicurare (frankìsa ‘n pò ‘s barkoun)
frankléin caminetto tipo Franklin
fransàize francese L.: avàighe i Fransàizi atak’ aè ku: avere molta fretta)
frapìa (m) accaparratore
fràska fronda, (è fràske deè Korpis Dòmine che venivano poste ai lati delle strade in occasione della processione); osteria; L.: fò è fràske: far le moine
fràsu frassino
fratasò frattazzare
fratàsu pialletto
fràte (fra col nome proprio) frate, monaco
fratéini (pl.piccole tacche scure nella patata lessa in corrispondenza dei germogli; tracce di caffè od orzo non ben colato nel latte – cfr. prevéini)
fràunku (st.) lira, franco (pl. fràunki : denari; ug a ‘di f.) (agg.) franco, schietto, leale, sincero; fermo, sicuro (avv) proprio, davvero (f. nétu: proprio pulito; frank’ avzéin: proprio vicino)
frè fratello LL.: f. boun: germano; f. ‘d légnu: fratellastro
freciò (f) motto pungente (ug a dat’ ‘na f.)
fredu freddo LL.: kme ‘n anvéa – fred’ kajéin: freddissimo; avàighe f. damèzu kòrne e pèle; avàighe f. ‘nti òse: aver freddo nelle ossa; dòne oina kòda e oina freda: comportarsi in modo alterno, ora consolando, ora rattristando
fregadua turlupinatura
fregò (st.) (f) strofinata (vb.) (ai) fregare, strofinare, massaggiare; turlupinare
fregòsne infischiarsene (am né fràigu)
fregugnò strofinare
frenò (ai) frenare
fresku fresco (kme ‘na roza) – LL.: ése f. : essere un bel tipo (is l è f.!); fò f.: fare qualcosa di cui ci si infischia (tim fè f.!: fai qualcosa di cui non mi importa nulla; fòse f.: farsi vento; f. ‘di malatìa: convalescente; stò f.: guardarsi dal fare qualcosacon minaccia di qualche punizione
freve febbre; erpete della bocca
frevò febbraio
 friciulézu nella L. udù d f.: odore di cose fritte
friciulò soffriggere
frigériu nella L. ‘ndò da f.: andare in manicomio
frigugnò rovistare; frugacchiare
frikandò cfr. frakasò
frìlu (m) carta da gioco senza valore; (fig.) persona di poco conto
frinfroun (avv.) di fretta
frinfrunò fare qualcosa di malavoglia (malamente)
fringuélu fringuello (f. muntagnéin)
fritò frittata LL.: fò a f.: rompere le uova; non riuscire in una cosa; rimanere incinta contro l’intenzione; vutò a f., gi-ò a f.: rivoltare la frittata; cambiare le carte in tavola
fritua (f) fegato, cuore e polmoni di animali macellati
frivolité (f) lavoro a punto chiacchierino
frìze friggere (pp.frìtu); fremere per impazienza (u frìza: è effervescente, frizzante)
frizoun frosone (ornit.)
frò fabbro ferraio (lòg’ deè f. lago della Scrivia tra il Mulino ed il ponte)
frolu frollo, tenero; bizzarro, strano, strambo, pazzoide
frufrù wafer
frùgiu chiavistello (cfr. furégiu) L.: dò i frùgi: chiudere a chiave
frugnéin (m) ragazzina minuta e graziosa
frugnò rovistare, frugare
frùgnu lavoretto da poco; vezzeggiativo per bambini
frugugnò frugare (intens.), sfruconare
frulò (o) frollare
frumagéin formaggiaio; formaggino
frumagéta formaggio pecorino o caprino in formelle; smegma
frumagiaforma” di formaggio
frumàgiu formaggio L.: f. da gratò: formaggio parmigiano
frunciame (sg.) oggetti metallici ed in disuso, rottame, ferro vecchio
frunciunò frugare; lavorare intorno a qualcosa a lungo e senza risultato
frustò logorare, consumare cose (es. vestiario) soggette a logorio PP.: l è méju f. è skòrpe ké i lensoi: è meglio essere sani e camminare che dover stare a letto ammalati, detto soprattutto quando le scarpe costavano molto ed i bambini le consumavano presto; àuva k’ug a f. l indrìtu, k’ ug frusta àunke l invèrsu : non si deve disfarsi di qualcosa, quando non serve più
frustu logoro L.: f. dàu lavù: chi porta i segni sul fisico di un lungo e pesante lavoro
fruta (sg.) frutta LL.: f. ‘nku u giané: frutta bacata; f. magnuskò, rmenò: frutta brancicata; f. nìsa: frutta mézza
ftò (vb. usato solo all’infinito) affettare, fare a fette
fu nella L. tàimpi fu: una volta, un tempo
fubìa mania (ug a a f. id drumì bèla nugu)
fubia fibbia; vagina
fubiò affibbiare (anche f. su)
fuciaréta nella L. fò ‘na f.: fottere
fuciòra bazzecola, cosa da poco
fudréina pannello che serve da fondo ai lati dell’armadio
fudréta federa
fudrò (o) foderare
fùfa paura (‘na pansò ‘d f.)
fugàinte infuocato, ardente, rovente, molto caldo
fugasa focaccia LL.: f. bastòrda: focaccia poco condita; f. dùse: torta; f. ‘nku a marmelàta: crostata; f. ‘nku l ughéta : schiacciata natalizia; f. skisò: schiacciata; f. tiò: focaccia alla genovese
fugàtiku assicurazione contro gli incendi
fughéin fuochino L.: gat’ – f.: faina
fughìsta fuochista
fugnadua fognatura
fugnéin (m) persona che si intrufola dappertutto
fugò arroventato
fugoun entusiasmo
fujàsu fogliame secco
fuìna paura
fulàda (f) coito; turlupinatura
fùlba (m) gioco del calcio; pallone
fulétu vortice di vento; ragazzo vivace L.: spìriti fuléti: spiritelli dell’aria
fùlgaru fuoco d’artificio, mortaretto L.: fò i fùlgari : vomitare
fulminò (u fulmina) folgorare
fulò (st.) folata, raffica (vb.) congiungersi carnalmente; rubare, sottrarre
fuloun spintone
fulunò spintonare
fumàda fumata
fumàinti inalazioni, suffimigi LL.: fò i f.: suffumicare; fò gnì i f.: innervosire
fumàsu (m) vampata d’ira, collera violenta (spec. al pl.: ug è gnuu i f.; avàighe i f.: avere i bollori)
fume fumo L.: id f. nel biliardo l’invio con forza della biglia avversaria direttamente in buca; um véda kme è f. ‘nti ogi: non mi può vedere
fuméa gran quantità di fumo
fumò fumare (kme ‘na ciminéa: fumare molto)
funderìa fonderia; persona che dilapida soldi o beni
funscioun funzione religiosa L.: fò ‘na f.: sistemare per le feste
 funtanéin (m) piccola sorgente, fontanile (i Funtanéini : marcita dietro il Campo sportivo in loc. San Rocco)
 funtàuna fontana
 funugétu finocchio selvatico (al pl. funugéti: anicini confettati)
 funùgiu finocchio (cfr. fenùgiu)
 funzé cercatore e conoscitore di funghi
 funzèa fungaia
 funzétu piccolo fungo; L.: a f.: trito di prezzemolo ed aglio per l’addobbo di cibi, spec. verdura e funghi cotti
 fùra – fùra (m onom.) agitazione, confusione
 furbìscia furbizia
 furbu furbo (kme l àiu)
 furcéina nella L.: fò f.: ingannare, tendere un tranello
 furégiu chiavistello L.: dò i furégi: chiudere a chiave
 furèstu forestiero
 furfùru (m) fretta LL.: avàighe è f.: aver fretta, essere in agitazione; méte è f.: mettere in agitazione
furgéin piccolo chiavistello
furghèa averla (ornit.)
furghinèa trappola per topi o animali selvatici (es. volpe, faina)
furgiò (o) forgiare
furia furia L.: a f.’d.: a suon di, a forza di
fùrka forca, tridente LL.: fò è fùrke: fare le corna; ‘ndò ‘n ‘s la f.: andare a quel paese; fùrke ‘nti ogi: imprecazione usata con valore di “va all’inferno”;…. da f.: espressione accrescitiva in taluni casi: kòd’ da f.: caldo torrido; mò da f.: dolore intenso
furkéin (m) asta terminante con due punte per sostenere il filo su cui si stende la baincheria
furkéta forcina
furketoun forchettone per arrosti
furkò forcata
furlàun (m) persona bizzarra, strana
fùrma forma (fùrma-nova: spaghetti); piede di ferro del calzolaio (cfr. traipé)
furnazéin fornaciaio
furnazéta (f) fornello in ferro portatile; fornello in muratura per dare umidità al forno
furnétu fornello
furnì ( – is -) finire (cfr. finì)
furnimàintu finimento; corredo
furnò fornaio
furnòza fornace
fùrnu forno; bocca grande (ug a ‘n f.!)
fursò costretto, obbligato
furtoina (st.) fortuna; (avv.) per fortuna (f. k l è gnuu); L.: ‘ndò ‘n bàsa f.: ridursi in povertà)
furtunéin uomo fortunato, fortunello
fusakroun grosso fossato
fusléina forchetta
fuslinò forchettata
fùta rabbia, stizza (ug è gnuu ‘na f.!)
fùte imbrogliare, ingannare; L.: vàte a fò f.: va al diavolo!
futò cacciare nelle LL.: f. ‘n pèrzoun : cacciare in prigione; f. zu daè skòe: gettar dalle scale
futoun scoppio d’ira
futbalör calciatore
fùtu parola usata per scacciare i gatti, spec. ripetuta
füxioun nella L.: méte ‘n f.: mettere verdure o carni a macerare
füze (f) mozzo della ruota
füzì fucile;
füziliò fucilare
fùzu profondo (cfr. foundu, krozu)
füzu (m) fuso (drìtu kme ‘n f.); raggio di legno nella ruota del carro
G (dura)
gaàumpi (pl.) trampoli
gàba (f) salice (cfr. sòrzu) – L.: sùrdu kme ‘na g. molto sordo
gabéina cabina
gàbia gabbia; testa balzana (l è ‘na g. lilé)
gabiàun gabbiano P.: mò deè g. tèsta rùta bèku sàun: male del gabbiano testa rotta e becco sano, di chi fa soldi senza avere capacità o intelligenza
gabìbu (m) persona stupida, sciocca
gabio (m) museruola del bue
gabioun ammasso di grossi sassi ingabbiati per attutire la violenza delle acque in caso di piena della Scrivia
gadanò comportarsi come se si avesse sempre voglia di scherzare
gadàun buontempone
gaéin spicchio d’agrume – cfr. galéin
gaéta gamba cfr. gaìta L.: tiò è gaéte: morire, tirar le cuoia
gàfa “gaffe”
gagliutéina ghigliottina
gàia (f) gherone
gajorta piccola fava, seminata tra i filari, da macinare per alimento ai buoi
gaìta gamba (cfr. gaéta); garitta
gajufò trangugiare (cfr. kulò)
gàla fiocco fatto col nastro
galantomu galantuomo (g. ‘d Puso: persona poco affidabile)
galàunte (m., f.) fidanzato
galcio galletto; giovane intraprendente con le ragazze
galéa galera, prigione (méte ‘n g.; ése ‘n g.)
galéin spicchio d’agrume – cfr. gaéin
galéina gallina (g. bouna da ove: gallina produttrice di molte uova)
galéta biscotto piatto; galletta; gallinaccio (mic.)
galétu galletto; dongiovanni , solletico; dado provvisto di due alette per facilitare l’avvitamento LL.: fò è g.: fare il solletico; avàighe è g. ‘nta gùa: tossicchiare
galétu ‘d mòrsu upupa – cfr. bubo
galinéta gallinella; sottospalla del bue macellato L.: g. da Madona, ‘d Sàun Miké: coccinella
galiotu ragazzo vivace
galisopa nella L.: ‘ndò ‘n g.: saltellare su un piede solo
galò nell’espressione ovu g.: uovo gallato, fecondato
galoun gallone (mil.); passamano o nastro per guarnizione
galosci (m pl.) calosce, soprascarpe di gomma
galozu torbido (di liquidi) – véin g.: vino intorbidito
gàlu gallo L: gal ‘da Kéka: donnaiolo
gambéta sgombetto (fò g.); pila di mattoni messi ad asciugare in fornace; gambetta – L.: tiò a g.: morire
gambò (f) colpo preso o dato con la gamba; camminata, scarpinata
gambotu segmento in legno del cerchio nella ruota del carro
ganaézu cfr. kanaézu
ganàsa mandibola, mascella; ganascia L.: o dàintu o g.: costi quel che costi
gancéin uncino (g. da stìva: attizzatoio)
gandio (m) ciliegia selvatica
gandùla (m) persona oziosa, vagabonda (usato spesso in modo scherzoso)
gàndula ghiandola
ganofru garofano
ganufréin chiodo di garofano
ganufrétu garofano selvatico
garantì ( – is -) garantire
garantìu (escl.) certamente!
garbagno grecale P.: kuàn k’u tìa è g. ne sta a zmenò mérga ne fazo: quando soffia il grecale non seminare mais o fagioli
garbuzu cavolo primaverile genovese o cavolo cappuccio
gardioun (m) strozza, pomo d’Adamo L.: tajò è g.: sgozzare
garétu garretto
gargané (m) persona astuta
garghéi nodi ghiandolari ai polsi LL.: segnò i g.: curare le malattie di gola tastando il polso e recitando: i g. i sòun sète fradéi, da sète i véna séi e così di seguito fino a “da oin pu ‘nsoin
garibaldéina nella L.: aa g.: con impeto, audacemente
garoun calcagno, tallone
garsoun garzone L: kavéli aa g.: taglio di “capelli a la garconne”
garsunétu giovane garzone
garunò (f) colpo preso o dato col tallone
garzéta garzetta (ornit.)
gàstrika gastrite
gàt’-fughéin (m) faina
gàta (f) gatta; bruco (alla vista di un bruco i ragazzi si coprivano i capelli con le mani, credendo che altrimenti il bruco potesse contare i capelli che così sarebbero caduti; menagramo (g. nàigra: iettatore) L.: g. di koi: ruca ;
gàta-morta persona sorniona
gataoa trappola per gatti e faine
gatéin micino L.: fò i gatéini: vomitare
gatézu nella L.: ‘ndò ‘n g.: andare in giro in cerca di avvenure amorose
gatoun nella L.: ‘ndò ‘n g.: andare carponi
gàtu gatto
gàtu- spusu puzzola
gàumba (f) gamba; gambo, stelo; (g. cifuléina: gamba rigida; g. lofa, lofia: gamba debole) LL.: èse ‘d g. bouna: essere buon camminatore; lamentòse ‘d g. sàuna: lamentarsi senza motivo; piò sùta g.: prendere alla leggera
gàumba-séka gamba secca (mic.)
gàumbru gambero P. ‘ndò avàunti kmè i gàumbri: indietreggiare
gàunciu gancio, uncino; persona astuta, furba; imbroglione L.: truvòse ‘nku è g. aa gùa: non aver via d’uscita
gavazò parlare molto e a voce alta
gazàuna ghiandaia
gazèa nella L.: fò g.: far chiasso, gazzarra
gazìa gaggia
gazibré mattacchione
gazo (m) Gazzolo, loc. dietro il Castello; (f) gazzosa
gazoza gazzosa; persona indolente
gàzu gas: Gazzo, loc. di Stazzano a valle del Seminario (‘ndò ‘n G.)
ghéin maiale (sporku kmè ‘n g.; spusò kmè ‘n g.); sporcaccione (cfr. f. ghìna)
ghéindru bindolo, arcolaio (gi-ò kme ‘n g.); grossa “ruota della fortuna” nelle fiere; girotondo (fò è g.)
gherò (è) afferrare
ghéta uosa LL.: fò è ghéte a oin: ammazzare qualcuno; lasòghe è ghéte: morire
ghìgna (f) ceffo
ghignàda (f) riso sguaiato
ghignò ridere per scherno
ghignoun (m) stizza, rabbia LL.: fò gnì è g.: far arrabbiare; gnì ‘n g.: diventare antipatico; avàighe è g.: essere arrabbiato
ghìna scrofa (sporku kme ‘na g.)- (cfr. m ghéin)
ghinàda porcheria
ghirindoun comodino
gloria gloria LL.: ése ‘n g.: avere soldi; sunò a g.: suonare il Gloria delle campane al Sabato Santo: i bambini correvano a bagnarsi gli occhi ovunque ci fosse dell’acqua che si considerava benedetta in quel momento)
glube club
gmè cfr. kmè
gmèa tomaia
gminsò cominciare
goba gobba
gobu (st.) agnolotto; (agg.) gobbo
gociu gozzo LL.: impinìse è g.: mangiare molto; restò ‘nteè g.: non dimenticare un torto, non riuscire a sfogarsi; tegnìslu ‘nteè g.: non palesare ciò che si sa; vujòse è g.: dire quel che si pensa
gode godere
gof’-rùsu pettirosso
gofu (st.) gozzo degli animali; gioco d’azzardo P.: kuntò kme u zbìru a g.: non contare nulla come il fante nel gioco del goffo) (agg.) goffo (kme l aò)
goga donna vacua, sciocca (l è ‘na g.)
gòra gara
gòrbu (m) garbo, belle maniere, grazia L.: dòghe ‘n po’ ‘di g.: dare un po’ di svasatura agli abiti
gòrdu cardo
gotu bicchiere LL.: fàcia da goti, pèl’ da goti: ubriacone
grafioun (m) ciliegia duracina
gràfiu grosso uncino, raffio (gràfipl. – ramponi per afferrare un secchio, usati spesso nei pozzi)
gragnoa grandine
gragnuéin, gragnuléin (m) pioggia gelata
gragnuò (st.) grandinata L.: g.’d sàsi: sassaiola (agg.) non liscio detto di muri intonacati a piccole sporgenze (vb.) grandinare
gramégna gramigna
gramésa (f) l’essere cattivo al gusto
gramìscia cattiveria
gràmu (st.) grammo (agg.) cattivo (kme a mèrda); perverso (pèl’ gràma: cattivo soggetto); avariato (gnì g.: avariarsi); povero nel senso di chi ispira compassione (gràm’ omu, gràm’ tuntoun); L.: mèz’ g.: indisposto, malfermo in salute
granao granaiuolo
granàti (m pl.) caruncola del tacchino
granàta color granato
granaté granatiere
grandésa grandezza, altezza L.: fò deè grandése: andare oltre le proprie possibilità
granéin chicco di grano; vinacciolo; seme di frutto; granello (g. ‘d pùvre)
granì (-is -) granire
granò granaio
gràsa (f. st.) grasso, sugna L.: dò zu a g.: dimagrire
gràscia grazia LL.: avàighe a g. ‘d in pé sàinsa ‘nzungiòse: ottenere qualcosa inaspettatamente, senza sforzo; avàighe ‘na g. k’ a kunfounda a bélesa: detto di chi non ha bellezza né garbo; ése tuta g.: essere zotico (iron.); spetò a g. di òtri: dover dipendere da qualcuno; gràscie: grazie
graséin grassello (cfr. ciciolu)
gràsu (st.) grasso LL.: parlò ‘d g.: parlare di cose scurrili; s’ciumò è g.: disgrassare il brodo (agg.) grasso, adiposo, pingue (kme ‘n gnùru, kme ‘ n pigno)
grataéina grattuggia
grataku (m) bacca della rosa canina o selvatica
gratézu ruberia
gràti nella L.: a g.: gratis
gratò grattare, grattuggiare; rubare LL.: g. è ku aa sighèa: detto quando si stuzzica o si irrita qualcuno; gratòse l uégia: rendere difficile e lunga una cosa semplice
gràun grano, chicco L.: g. du diòvu: forasacco
gràuna grana (l è ‘d g. grosa); bega, cosa fastidiosa o difficoltosa (piantò ‘na g.: sollevare una questione); denaro (ug a da g.: è una persona ricca)
gràunde grande, alto, (g. kme a fàme); adulto L.: Mésa g.: Messa solenne; fòse g.: ostentare ricchezza
gràunfiu crampo
grébanu zoticone, villanzone
gregòse aggregarsi
gréinfia sgrinfia
gréinta grinta
grépia greppia, mangiatoia della stalla; persona che mangia smodatamente (l è ‘na g.) L.: ése ‘nta g.: essere in una posizione da cui possono trarsi vantaggi
grepiò mangiare smodatamente
grepioun (m) porta fieno sovrastato dalla botola del fienile come deposito facilmente accessibile per la mangiatoia; persona che mangia molto
grépiu tartaro delle botti
gréve, grévu pesante
grìfa o grìfu (m) faccia brutta, ceffo; L.: g. e krùze: testa e croce
grigréini nella L.: avàighe i g.: far rumore respirando con un leggero sibilo a causa del catarro
grigro (m) raganella (arnese usato il Venerdì Santo, al posto del campanello, perché si diceva servisse a scacciare i Giudei); u po g. si dice di persona scombinata, mal formata
grìja grata, inferriata; griglia, graticola
griléin (m) ragazzina carina (l è ‘n bèl g.)
grilétu grilletto del fucile o di pistola; insalatiera o terrina usata anche per pasta asciutta; clitoride; baco della frutta (cfr. giané)
grìlu grillo LL.: avàighe i grìli per la tèsta: essere capriccioso, avere i ghiribizzi; frumàgiu ‘nkù i grìli: formaggio con i bacolini; satò kme ‘n g.: essere contento
griò setacciare la sabbia alla griglia
griséin grissino
gritoun terreno sassoso, non produttivo
grivéa gruviera; tordela (ornit.)
grizantému crisantemo
grizéla graticola; faccia tosta
grìzu (st.) genitore (è mè g., a mè grìza: mio padre, mia madre) (agg.) grigio; brizzolato) L.L: I è grìza: il momento è difficile, ci sono difficoltà; gnì g.: incanutire
gròdu grado LL.: ug a ‘n g. pu ke è pàun, ke l ègua: si dice di torta poca dolce o di vino debole; pasò ‘d g.: aumentar di grado, migliorare la propria posizione, specie nel lavoro
grounda gronda
grosu grosso (detto anche di fiume in piena) LL.: ag è kapitò grosa: ha avuto una grande disavventura; a fòla grosa: al massimo; un a dit’ oina grosa kme ‘na ka: ha detto un’enormità; l è grosa (bàin): è un fatto grave
grota grotta L.: g. ‘d Giléindu: casupola
gròve grave
gròvia gravida
grugnu grugno, faccia (spreg.) LL.: avàighe i grugni: essere accigliato; spakò è g.: rompere il grugno
grupia (f) mangione
grupì annodare, allacciare (cfr. grupò)
grupié croupier
grupò annodare, allacciare (cfr. grupì)
grupoun groppone
grùpu nodo; nocchio del legno; commozione, dispiacere; bolo; intrico, difficoltà; brocco nella tela LL.: avàighe è g.: avere un nodo alla gola; gnì è g.: venir da piangere; ése ‘nti grùpi: trovarsi in difficoltà; grùp’ da gùa: pomo di Adamo; mò deè g.: crup (infiammazione della laringe); truvò ‘n g.: raggiungere l’acme nel russare
grusésa grossezza
gùa gola (g. da lavé: forte bevitore) LL.: gnì aa g.: avere rigurgiti; ras’ciò ‘nta g.: raschiare in gola; restò ‘nta g.: rimaner deluso; takò ‘nta g.: pungere in gola (di cibi acidi o forti, di fumo acre, ecc.); tiò aa g.: far gola
guaciò guardare; sorvegliare; fare in modo di (guàcia ‘d fòte dò ‘si sodi: cerca di farti dare quei soldi LL.: g. d sorvegliare; fare in modo di brutu: guardare in cagnesco: g. stortu; no guaciòse pu: rompere l’amicizia
guadagnò guadagnare; incassare; vincere (l a g. au lotu)
guaì (- is -) guarire
guardiàun guardiano, sorvegliante
guardoun guàrdolo (delle scarpe)
guàuntu guanto L.: g. ‘d Parìgi: preservativo
guboun (m) persona col gobbo (spreg.)
gubuu gibboso; ondulato (di terreno)
guciò (o) mangiare ingordamente
gucioun mangione insaziabile
gudé godet
guèi molto (usato in frasi negative: un ghe n’è g.: non ce n’è molto); guèi-guèi: così così (un vò g.-g,: non vale molto; u tàimpu un è g.-g: il tempo non è buono); manguèi: non molto
guèra guerra; grossa lite (ug è stat’ ‘na g.!); come guèrsa(cfr.)– come espressione più delicata P.: tàimpu ‘d g:, pu bàle ke tèra: le informazioni non sono sempre veritiere in tempo di guerra; L.: fòse a g.: farsi concorrenza
guèrsa vagina; donna scocciatrice P.: u tìa pu ‘n pài ‘d g. ke ‘na kubia ‘d boi: il fascino femminile è irresistibile
guèrsu guercio (anche g. da ‘n ogiu)
guéta tiroide dell’animale macellato
gufàda baggianata
gufarloun, gufloun (m) persona sciocca o goffa
gufò (st. f.) mangiata notevole (vb. o) mangiare smodatamente
gughéla ragazza sciocca, donna sciocca
gugnéin maiale; persona sporca
gugò (m. e f.) persona stolta
gùma (f) gomma; pene
gumiò gomitata
gùmiu gomito; tubo ricurvo L.: oriu ‘d g.: fatica
gumò sfacchinare, far fatica
gundoun (m) preservativo; persona scorretta
gu-ò gola (delle bestie); sorsata; tirata di sigaretta
guòiu guaio (guòi!: guai!)
guòrda-roba guardaroba
guòrdavì armadio con specchio
guòrdia (f) guardia; vigile urbano (fò a g.); panetto di pane lievitato per fare il crescente; a G.: Santuario della Madonna della Guardia di Genova (‘ndò aa G.)
gùra (f) salice
guràiga (f) saliceto in riva ai corsi d’acqua
guréin giunco, vimine, ramo di salice, vetrice
gùrpe volpe; persona scaltra, che approfitta dell’occasione; L.: avàighe a g. suta l aséla: comportarsi con doppiezza, con falsità
gurpò, gurpunò mangiare (degli animali); divorare
gurpoun mangiatore, divoratore
gùru maiale (gràsu kme ‘n g.)
gùsa goccia, spec. di medicinali (pìa trè gùse); piccola quantità (anche guséin – m.)
gusò aguzzare, appuntire un oggetto
gusti sapori di verdura; erbe aromatiche per la cucina
gustò (vb.) piacere (um gusta poku)
gustu gusto, diletto, piacere
gustùzu saporito
gutéin bicchierino
gutoun (m. spec. al pl.) goccia di sudore L.: ug è da fòs’ gnì zu i gutouni a fò ‘s lavù: è un lavoro che costa molta fatica
 G (dolce)
gè, gèe (f. pl.) bietole
gèa (f) ghiaia, greto P.: avàighe pu bàle ke u sciùu G. : andare troppo per il sottile, essere incontentabile
géimbu curvo di schiena, gibboso L.: ‘ndò g.: camminare curvo
geluzìa persiana
gelùzu cfr. giùzu
géna (f) impaccio, fastidio, soggezione
generéin tipo nella L.: l è ‘n bèl g.
genò impacciare, incutere soggezione
genòse aver soggezione, darsi reciprocamente soggezione
gèrla (f) gerla; orcio da olio
germàun persona nella L.: l è ‘n bròv’ g.
gésu gesso
getàda gettata
getò gettare (edilizia)
gétu getto (g. ‘d ègua)
géza chiesa LL.: id g.: religioso, devoto: omu ‘d g.; ‘ndò ‘n g.: andare in chiesa; essere cattolico
gezéta chiesuola
Gezumarìa Gesummaria (cfr. Giozu)
giàinte gente (mugiu ‘d g.: folla)
giàka (f) giaké (m) giacca da uomo
giakéta giacca da donna, giacca di maglia
giaklò notevole quantità in LL. del tipo g. ‘d ègua (per un’acquazzone subito), g. ‘d bote (per chi ha subito percosse)
giakloun (m) giacca lunga e pesante
giakuloun cerotto
giakunétu (m) giaconetta (tela)
giamàintu giramento LL.: g. d. tèsta: capogiro, vertigine; g. d bàle: seccatura
giamboun prosciutto
giaméin (m) fatica
giaminò affaticarsi; soffrire
giandéta ghiandina nel gioco della tombola; tipo di frangia nelle tende
giandoun nella L.: fò i guadàgni ‘d G. k’ u rezgòva a mubìglia per fòse u rezgoun (riferito a chi non sa fare affari, a chi ci rimette del suo come appunto chi sega la mobilia per farsi la segatura)
giané (m) verme, tignola della frutta; cfr. giuvanéin L.: ‘ndò a fò i gianéi: morire –
giankétu avvannotto di acciuga
gianléin vermiciattolo
gianuléin giallognolo
giardéin giardino
giardinéa verdura mista sotto aceto
giaretéa giarretiera
giardinétu piccolo giardino (i Giardinéti : i giardini pubblici serravallesi)
giàsa (f) ghiaccio
giasé fabbricante o venditore di ghiaccio
giaséa ghiacciaia
giaséintu giacinto
giasò ghiacciare
giasoun lastrone di ghiaccio
giasù girasole
giàunda ghianda L.: fò ‘na g.: avere un rapporto sessuale
gìba capra
gigéin nella L.: ‘ndò a g.: andare a passeggio (linguaggio infantile)
gigéin gigéna a poco a poco, pian piano
gìku (m) talea; “jack” nel gioco delle carte
gimbòse curvarsi, flettersi
gimbòrda cassetta sospesa con catene, sotto i carri, per portare attrezzi o altro
gimèrla casacca
gimòra zimarra
gingéin tipo, nella L.: l è ‘n bèl g. (spesso usato ironicamente)
gingianò perdere tempo
ginoria genia (usato spreg.)
gi-ò girare, voltare; LL.: g. l àunma, è bàle, i kujouni (impers.): aver preoccupazioni, essere seccato (um gi-a l à.), g. a roga: partecipare ad una festa o ad un convito senza pagare; gi-a, gi-a: invito a togliersi dai piedi; gi-a ke te gi-a o ke te regi-a: gira e rigira; fò g. a tèsta: far confusione, usato solo da parte di chi la subisce: tim fè g. a testa; kos’ k’ ut gi-a?: che cosa combini?
giònu giallo
giòrdua trottola
giorgia prostituta
gi-òse girarsi, voltarsi L.: g. ‘nkountra: rivoltarsi contro qualcosa
giostra giostra; donna che non sta mai ferma; persona grassa, obesa (u po’ ‘na g.)
Giozu Gesù, nelle espress. G. boun, G. Maria, G. Krìstu, G. sàuntu, spesso usati esclamativamente
gipoun, gipunétu panciotto, gilet
giréin girola (L. avv.) all’incirca
girlundrò andare a zonzo (cfr. girundlò, girumlò)
giro lippa (gioco)
girola donna poco seria, che ama gironzolare
girumlò, girundlò vagabondare (cfr. girlundrò)
girumloun, girundloun vagabondo, che è sempre a spasso
gì-u (m) giro, svolta LL.: dòghe du g.: liberarsi di qualcosa con una scusa; non affrontare l’argomento principale di un discorso; èse ‘n g.: esser fuori casa; fò ‘n g.: fare una passeggiata; fò u g. deè bibéin: allungare inutilmente un percorso; fò pu gìi ke a loina: essere un gironzolone; cambiare spesso opinione; ‘ndò ‘n g.: essere fuori casa; avere incontri amorosi (detto di donne); ‘ntu g.: alla svoltadella strada; in g.: intorno; l è u so g.: è il suo turno; piò ‘n g.: prendere in giro
giuba giubba; sigarette Giubek
giùda (f) vivacità, continuo desiderio di giocare dei bambini
giuda Giuda L.: fòsu kmè G.: molto bugiardo
giudé (m) persona perfida; monello
giudìsciu buon senso; senno
giudìsciùzu assennato (di bambini)
gi-umèla (f) donna poco seria; persona gironzolona anche uomo
giurdanò giocare, perder tempo (l è sàimpre lì a g.)
giurnò giornata; salario di una giornata di lavoro; LL.: aa g. ‘d inko: al giorno d’oggi; ‘ndò ‘n g.: lavorare a giornata; l a za guadagnò a g.: detto ironicamente quando c’è una perdita o qualcosa di spiacevole
giùrnu giorno LL.: ‘d fèsta: festivo; ‘d uvrì: feriale; ‘d san Mòi Pu: mai; piò u g. per la note: dormire il giorno e stare sveglio la notte; ‘n g. per in ke, in g. per in ma, in g. per in kùme: con i più vari pretesti
giusta (avv.) proprio (l è g. lé)
giusta-pountu o giusta per le è pountu appunto, giustappunto, perciò
giustìscia giustizia L.: èse kòrgu ‘d sodi kmè a g.: essere ricco
giustò aggiustare, riparare; sistemare (il àun g.); indorare la pillola; accordarsi (is soun giustè)
giustòla rimediare
giustòse sistemarsi, mettersi a posto L.: us è g. bàin: ha messo a posto bene la casa
giustò (agg.) bàin g.: ben vestito; addobbato a dovere (a géza l éa bàin g.)
giustu (agg.) giusto (fò è kose giuste: ripartire equamente i propri beni) (avv.) proprio (l è g. l ùa de ‘ndò a drumì); solo per il tempo di (l è gnuu g. per mangiò)
giutò aiutare
giuvanéin cfr. giané
gi-uzìa gelosia; persiana
gi-ùzu geloso
giuzu liquame della letamaia, della pipa
givutò (o) voltare
givutòse voltarsi
 GN
gnàgnua (f) miagolio; lagna
gnagnuézu miagolio prolungato
gnagnuò miagolare (cfr. gnaugnò)
gnàka-nùze schiaccianoci
gnàkaru persona di origine meridionale
gnakò schiacciare, calcare, ammaccare, premere; sperperare (l a g. tuti i so sodi)
gnakoun (m) ammaccatura
gnàkra (f) nei bambini: le parole pronunciate in modo alterato, viziato, accentuando un modo ancor più infantile; negli adulti: parlata in modo affettato
gnakrò (vb) nei bambini: regredire, per timidezza o per esibizionismo, ad un linguaggio più infantile
 (agg.) parlò g.: negli adulti, parlare in modo affettato
gnanfò, gnanfrò respirare con difficoltà
gnaugnò miagolare (cfr. gnagnuò)
gnàun nella L.: brutu kme u g.: bruttissimo
gnèku (m) colpo, percossa
gnèpa (f) ceffo, faccia (spreg.)
gnèra pernacchia (cfr. zgnèra)
gnì (vb. irr.) venire; (con un aggettivo) diventare: g. vègiu, g. kòdu, che sostituisce quindi verbi incoativi come “invecchiare, riscaldarsi, ecc.”; avere l’orgasmo LL.: g. atàku (a) avvicinarsi; g. azài: inacetire; g. bàin: essere adatto, attagliarsi (s’ u véna b.: probabilmente; s’ u véna b., u rìva dmàun); g. boun : servire, essere utile; g. fò: venirsi a sapere; (s’ u véna fo: probabilmente: s’ u véna fo, u rìva dmàun; u véna fo ke probabilmente: u véna fo k’ u rìva dmàun); g. a kòvu : venire a capo; suppurare (dei foruncoli); g. a màun: esser disponibile (di un oggetto); g. mò: svenire; g. ‘ndré: ritornare; g. a l òzi: avere la fregola; g. da patì: svenire; g. su: rigurgitare, ritornare (del gusto); riemergere; fò g. da rìghe: non credere (u dìza di afòri k’ um véna da rìghe);
gnìne venirne LL.: g. a oina: concludere, definire; g. foa: liberarsi da una preoccupazione; gnìghne ‘nku (impers) pretendere nonostante non sia giusto (dopu kuél k l a fàtu ug ne véna ‘nku a lé: nonostante quel che ha fatto, ha ancora delle pretese
gnigno broncio
gnìku non lievitato
gnoka ragazza bella e giovane; la Gnocca. Cascina verso Montespineto
gnoku (st.) gnocco; pugno; pelle morta che si stacca dopo il bagno
 (agg.) sodo (riferito a persona soda di carne)
gnuàunte, gnuràunte ignorante
gnuantoun grosso ignorante
gnufò annusare in modo intenso; respirare rumorosamente
gnufoun ficcanaso; curiosone
gnuka testa dura; persona tarda
gnukéti piccoli gnocchi di pasta dura ottenuti mediante sfregamento su apposita tavoletta rigata
gnuku caparbio, testardo; ottuso
gnùru maiale (gràsu kme ‘n g.)
gnùta (f) faccia, ceffo
I – J
Nelle IM, IN iniziali, seguite da altra consonante e precedute da parola uscente in vocale, la I tende a scomparire nella pronunzia: in tal caso è sostituita da un apostrofo (um ne ‘mbruza opp. um n’ imbruza)
i preverbo di seconda e terza persona plurale (i ‘ndài o i vàun)
id di (spesso diventa ‘d nella pronunzia): id so spuntòria vuluntà: spontaneamente
idàintiku identico
idéa idea – LL.: avàighe ‘nt’ l i.: pensare che, presumere, presupporre, (seguita da negazione: dubitare); ése ‘d l i.: essere propenso a
idmàun cfr. dmàun
idrofubu idrofobo L.: fò gnì i.: fare arrabbiaseccare molto
jéi ieri LL.: l atréi: ieri l’altro; l atréi déd’ là: tre giofa
jèla iettatura (a porta j.) – cfr. skàbula
jéna iena; fame
imbagagiò ingozzato
imbaghiò caricare col badile
imbalinò impallinare
imbalò (vb.) imballare (agg.) di chi è in difficoltà al gioco di corrispondere all’iniziativa del partner
imbalsamò imbalsamato; che ha abiti molti stretti addosso (u zmìa i.); intontito (u pò bèla ‘n.)
imbalunò col ventre gonfio e pieno di aria (‘sé kastàgne im àun i.)
imbarasò disturbare, ingombrare; intasare il corpo
imbarasòse interessarsi di cose altrui
imbardò (vb.) mettere la bardatura (imbardòse: agghindarsi) (agg.) sovraccarico di orpelli
imbarkò imbarcare; mandar via, congedare
imbarkòse: imbarcarsi; avviarsi in una impresa; perdere al gioco
imbastardìu imbastardito
imbastéta imbastitura
imbastì (- is -) imbastire – L.: I su: abbozzare (i. su ‘n diskùrsu )
imbastìu imbastito; ubriaco; spossato, stordito
imbàtse imbattersi : LL.: i. bàin opp. mò: fare un buono, o cattivo, affare; capitar bene, o male
imbàtu luogo dove batte il sole; riverbero del sole (sta no a l i.)
imbelinò gettare (spreg.)
imbelinòse cacciarsi, finire in
imbelinòsne infischiarsene LL.: am ne ‘nbeléinu: me ne infischio; me n’ imbeléinu: certamente, sicuramente (til è fàtu ‘s lavù? Me n’ imbeléinu!
imberiegò ubriacare
imberiègu ubriaco
imberlughì (- is -) abbagliare; stordire, tramortire
imbergnakò sporcare (spec. con cose umide o simili)
imbidunò gabbare
imbroju imbroglio, raggiro
imborlu contrattempo, ostacolo
imbrujò (o) imbrogliare, gabbare, ingannare; imbarazzare, ingombrare; impacciare; confondere; mettere incinta
imbrujoun imbroglione
imbrukò (o) inchiodare, azzeccare; incontrare
imbruzò importare (in senso morale; usato solo in frase non affermativa: kos’ k’ ut ne ‘mbruza?)
imbugatò fasciare, bendare (am soun ‘m. ‘n dìgu)
imbugu (m) pevera
imbukò imboccare
imbùku imbocco
imbumbunì (- is -) rabbonire
imburlò (o) urtare debolmente, anche in senso morale
imburò riempire la pipa; ingolfare (es. la tramoggia di una macchina); stivare, riempire con ordine
imbusamò legare il filo di ferro al palo del filare per tenere le viti
imbusò capovolgere, rovesciare
imbutì ( – is -) imbottire (kuèrta ‘mbutìa: l’imbottita; imbutìu kmè ‘na sigula)
imbutidua imbottitura
imbutigiò imbottigliare
immangò immanicato , che ha le mani in pasta
immaskaòse mascherarsi
immaskò puntare il fucile mettendo il calcio vicino alla guancia
immatì ( – is -) ammattire (vd. inmatì)
immerdò sporcare di sterco
immurò murare
immusò come imbelinò LL.: ‘ndè ke til è ‘m.?: dove l’hai cacciato?; kos’ ke t è ‘m.?: che cosa hai combinato?
immuzikò (vb.) combinare (kos’ ke t è ‘m.?; frastornare (um a ‘m. a tèsta) (agg.) mal fatto (riferito al lavoro)
impaciugò imbrattato
impajò impagliare (i fiàski); L.: i. i toundi: scappare
impàku impacco
impanò panare, impanare
imparentò (‘nku) parente (di)
impastò impastare; allappare (a bùka ‘mpastò)
impedimàintu (m.) impedimento; stitichezza
impestò (vb.) contagiare; (agg.) che ha una malattia venerea; sifilitico
impelisadua (f) piallaccio
impelisò impiallacciare; (pp. usato come agg.) impellicciata (l è tuta ‘m.)
impetezòse, impetòse imbronciarsi, impermalirsi
impiagò piagato, pieno di piaghe
impiàstru impiastro; persona inetta
impikò impiccare LL.: fò è boja e l i.: fare anche cose che non spettano; al ùa d l i.: all’ultimo momento
impilò appilare
impinì ( – is -) riempire; fecondare, mettere incinta L.: va a fòte ‘m. è ku ‘d àju: va a quel paese!
impinise: riempirsi; L.: impinise a bùka: millantare, vantarsi
impisègu impiccio
implàitu (usato al pl.) impegni, daffare, cose fastidiose da sbrigare (ug a n mugiu ‘d implàiti)
implakò attaccare, affiggere (con colla, es. i manifesti)
impòune (pp. impòstu) imporre
impràinde imparare
impràiza impresa, azienda; cosa difficile a farsi (ìsa l è ‘n i.)
imprème stare a cuore, importare (ìsu u me ‘mprèma)
imprensìpiu inizio (a l i.)
impruméte (pp. ìmprumusu) promettere
imprumìsu fidanzato ufficiale (èse ‘mprumìsi)
imprumiscioun (f) fidanzamento, (anello)
impunò appuntare, conficcare
impustò imbucare (una lettera)
impustù impostore
impustua impostura
impuvrò (vb.) impolverare; (agg.) polveroso
inandiò, innandiò avviare; mettere incinta; incamminare (spec. rifl.: u s è ‘nnandiò)
inàundiu, innàundiu avvio; andamento, andazzo; amorazzo L.: ug a n i. ‘nku oina: frequenta intimamente una ragazza
incepì ( – is -) intiepidire
inciàinsu incenso
inciavò (o) inchiavardare; digrignare (i. i dàinti)
incimentò cementare
inciostru inchiostro (nàigru kmè l i.)
incipriò incipriato; ubriaco
inciugò (o) inchiodare; frenare di colpo
inciukò ubriacare (i. ‘d parole: frastornare)
ìnda, ìnde cfr. indounde
indè ke dove (i. k’ i ‘ndài? Dove andate?)
indegnò irritare (di piaghe e simili); infettare
inderé indietro
indò (vb. irr.) andare; (nelle forme diverse dal presente) bisognare, essere necessario (u ‘ndésa k’ u ‘ndésa: bisognerebbe che andasse; u ‘ndràiva fò ‘s lavù: occorrerebbe fare questo lavoro); valere, costare LL.: i. adréa (a): seguire, corteggiare; i. ‘n amù: andare in calore; i. aprovu (a) : seguire, assecondare; continuare a fare (i. a. àu lavù); i. atàku (a): avvicinarsi; i a bagàse: andar male (a va a b. e a dua); i. foa : (intrans.)andar fuori di senno, vaneggiare; (trans.) portare al pascolo (i. f. i. bibéini); i. a fogu : camminare a piedi; incendiarsi; i. a gi-ò: passeggiare; i. a Karu: andar via; i. a kuatèrnu: andar male; i. a kùciu: andare a dormire; i. àa lounga: andare per le lunghe; i. a mugiu: andare a monte; i. ‘nsème: avere rapporti sessuali; i. per: cercare (i. légne, per kastàgne: cercare legna, castagne; i. per bèki rùsi: uscire con un freddo intenso); i. a ramblé: andare in rovina; i.a spigu-ò: andar via; i. su: salire; aumentare (dei prezzi); vincere le elezioni; iniziare (della Messa); andare in camera nella casa di tolleranza; i. sùta: tramontare (u su u va s.); i. zèrba: essere sterile, rimanere nubile. Altre LL.: i. ‘n bàsa furtoina: decadere; i. ‘n berlugoun: sbandare, vacillare; i. bàin de sò: essere al punto giusto; i. a kagò ‘ntu sebrétu: andare in prigione; i kmè a bèlua: scappare a gambe levate (anche kmè u làumpu, kmè a lùdria, kmè ‘na spìa); i. a piò Màuntuva: andare molto in fretta; i. daè piove àu stravakò: passare da un estremo all’altro; i ‘nku a tèsta ‘ntu sàku: essere sbadato; fò ‘ndò: coltivare (u fa ‘n. l ortu); scommettere (fémghe ‘ndò mil’ lìe); u va k’ u pò pagò: va veloce; l è ‘ndàtu ‘nt ‘in bavulu, l è gnuu ‘nt ‘in kasoun: non ha fatto molti affari.
indosu addosso
indounde dove (abbreviato in ‘ndè: ‘n. k’ a ‘ndému?: dove andiamo?; da ‘ndè ke ti véni?: da dove vieni?) Viene abbreviato in ‘nda col senso di dove, da dove nelle forme contratte con i verbi ése, indò, gnì: le forme contratte sono usate solo al presente: con ése:: ‘ndéti (dove sei); ‘ndèlu, ‘ndèla (m., f. = dov’è); ‘nda sémni (dove siamo); ‘nda sàivi (dove siete); ‘nda souni (dove sono); con indò: ‘ndavèti (dove vai); ‘ndavòlu, ‘ndavòla (m., f: = dove va); ‘nda ‘ndémni (dove andiamo); ‘nda ‘ndàivi (dove andate); ‘nda vàuni (dove vanno); con gnì: ‘nda vénti (da dove vieni); ‘nda vénlu, ‘nda vénla (m., f. = da dove viene); ‘nda gnìmni (da dove veniamo); ‘nda gnìvi (da dove venite); ‘nda vénli (da dove vengono).
indràinta (a) dentro; LL.: ug è ‘n ki è k’ ul a fàtu: detto di mobile pesante, come se chi lo ha fatto ci fosse dentro; dòghe ‘n.: scialacquare; consumare
indré (a) indietro LL.: èse ‘n: essere in ritardo; gnì ‘n: tornare; ‘ndò ‘n: retrocedere
indrisò raddrizzare L.: ‘n è gàumbe ai grìli: fare una cosa impossibile; mettere sulla retta via
indrisòse rizzarsi; superare il momento critico
indrìta nel verso giusto (méte a màja a l i)
indrìtu (st.)il verso dritto (di una stoffa, di un abito)
indrumì (o) addormentare
indrumìu lento, tardo (di persone)
induò (o) dorare
indùpiu doppio (u kùsta al i.: costa il doppio)
indusì (- is -) addolcire
indusìse mitigarsi (della temperatura)
induvenùza endovenosa
indvinò indovinare, azzeccare
infacendò affacendato
infagutò infagottato
infainò infarinare
infernotu infernotto della cantina
infingòrdu ambiguo, falso, infido
infi-ò infilare; indossare (rifl.) LL.: us è n, è kapotu; ug i a tute ‘nfiè: gli va tutto bene
infrikò ficcare
infrisò infilzare
ingambaòse (rifl.) incespicare (ti te ‘ngambòi: incespichi)
ingambetò impilare i mattoni crudi
inganciò agganciare; attaccar bottone con qualcuno
ingarbujò ingarbugliare; arruffare
ingarbuju garbuglio, groviglio, intrico, viluppo
ingardinò (su) afferrare, acchiappare (s’ a te ‘ngardéinu at dàgu kuàtru zbèrle)
ingasò nella L. pountu n.: punto ad occhiello
ingeò (è – u ‘ngèa) inghiaiare
ingermò abbigliare, agghindare LL.: bàin i.: ben vestito; mò i.: malvestito
inglàize inglese L.: cèsu i.: toeletta con la tazza
ingoje ingoiare; avvolgere
ingoitu l’atto dell’ingoiare
ingranò (vb.) avere un buon avvio in un’attività (ug a dàt’ tàuntu k’ ul a ‘n.); mettersi a parlare (s u la ‘ngràuna un la finìsa pu) (agg.) ubriaco
ingrasò ingrassare; concimare
ingrugnò (agg.) immusonito
inguàintu unguento
inguerniscioun guarnizione
inguersì ( – is – ) accecare da un occhio
ingufò ingozzare
ingufòse ingozzarsi
inguinò indovinare (cfr. indvinò)
ingujì ( – is -) attorcigliare (a bìsa a se ‘nguisa ‘ntùrnu aa ràma) L.:i. è skòrpe aè kolu: mettere le scarpe al collo ed andare a piedi nudi per non consumarle
ingurdioun nella L.: d i.: ingordamente (detto quando si mangia); mangiò ‘d i.: trangugiare
ingùrdu avido
ingurfò ingozzato; intasato (u lavé l è ‘n.)
ingurfòse ingozzarsi; intasarsi
ingùsa (f) nausea, disgusto; cosa riprovevole; noia LL.: gnì ‘n: avere conati di vomito; fò gnì ‘n.: far ribrezzo, disgustare; méte ‘n: nauseare (u méta ‘n.: è nauseante)
ingusò nauseare; angustiare; annoiare; disturbare
ingusùzu noioso, molesto
inìu (agg.) che dà nausea o fastidio (‘s kafè um è i.) L.: gnì i.: dare nausea (um n’ a fàtu tàunte k’ um è gnuu i.)
inkagnìse ( – is – ) intestardirsi
inkalì ( – is -) indurirsi
inkalòse (usato al negat.) osare (un se ‘nkàla no a dì ‘s afòri)
inkalsò rincalzare (la terra)
inkaminò cominciare (un lavoro); ingravidare
inkaminòse incamminarsi
inkanelò incanalare
inkantò (vb.) incantare; (pp. come agg.) estatico per meraviglia o distrazione; inceppato (di macchine); sorpreso, sbalordito
inkaplò arrabbiato
inkaplòse ( – é – ) arrabbiarsi, impermalirsi
inkaprisciòse invaghirsi
inkapunìse ( – is – ) ostinarsi
inkarasò mettere i pali nella vigna
inkarnò incarnito (oungia ‘n.)
inkartlò ( – é – ) schiaffeggiare, percuotere
inkartò (vb.) incartare (agg.) ruvido (màun inkartò); carnoso (del peperone): puvroun i.
inkarugnì ( – is – ) incarognire
inkastrò incastrare; mettere nei pasticci
 inkatramò (vb.) incatramare; (agg.) ubriaco
inkàuntu (m) incanto, asta (vendita)
inkavigiò indovinare, azzeccare
inkéin inchino L.: fò l i.: inchinarsi
inkìze incudine
inko (i) oggi LL.: aa giurnò ‘d i.: oggigiorno); al giorno d’oggi; da ‘nko a dmàun: nell’eventualità
inkountra (a) contro; incontro a
inkountru nella L.: katò ‘d i.: comprare d’occasione; ése ‘d i.: essere simpatico
inkréna scanalatura, tacca, incisione
inkrenò incidere la buccia alle castagne (i. è rustìe)
inkrikò indovinare, azzeccare
inkrikòse inserirsi, agganciarsi; far parte della combutta
inkruzò incrociare; accoppiare specie diverse di animali o vegetali L.: i . i ogi: strabuzzare
inkrùzu incrocio (anche biol.)
inkù (a) (avv.) ancora; (prep.) con, mediante LL.: i. ‘d asè: meno male, per fortuna che; i. ke: e sì che, eppure (i. k’ ag l o dìtu); i. ‘n po: a momenti, per poco (i. ‘n po a kàzu: per poco non cado); i. pu: e sì che
inkuntròriu nell’espress: a l i.: in senso opposto; alla rovescia
inkurdò (o) accordare strumenti musicali
inlardò (agg.) sporco, lurido
inliskò impagliare (spec. sedie)
inlukìu stordito
inluzu illuso
inmatì ammattire
innamuò innamorare
innurbì o inurbì ( – is -) accecare, abbagliare
inramò rameggiare
inrazò (ò) mettere radici (us è ‘n. a gramégna)
inrazòse (o) far razza
inreì ( – is – ) sfoltire, diradare
insà (da) questa parte
insavunò insaponare
inscetà ansia (cfr. anscetà)
insème (a) insieme (con)
insensò inebetito
inserciò cerchiare (botti, ruote); percuotere, picchiare
inserveghìse inselvatichire
insigò stuzzicare, provocare; incitare a (cfr. intisò)
insigùzu che provoca o stuzzica
insìma (da) sopra (con contatto o come indicazione di luoghi i. da muntò: sulla salita ; i. daè brìku: sulla cima; i. da toa: sulla tavola) Senza contatto è: asùa
insiò nell’espress. tàja ‘n.: tela cerata
insipriò incipriato; ubriaco
insò aprire od intaccare una cosa chiusa (es. scatole o bottiglie, pane, salame, ecc.) (i. ‘na butìgia); cominciare ad usare qualcosa
insoin nessuno
inspesì ( – is -) ispessire
insrì ( – is ) innestare
insrìu innestato; intirizzito (è màun bèla ‘nsrìe)
instradò (o) avviare (in senso morale), educare
insugnardò assonnato
insukòse intestardirsi
insukrò nella L.: beléina ‘n., detto di persona sciocca, stupida
insurdì ( – is – ) assordare
insurkò mettere in riga, in fila (moralm.); allontanare, mandar via
intàinde (pp. intàizu) intendere; far credere (nella L.: dò da l i.; dòla ‘d i.) –
intàindisla far comunella, avere una relazione amorosa
intajòse intuire, accorgersi, aver sentore di
intajòsne arguire
intamanò impegolare; ficcare, cacciare, ( ‘ndè ke ti t è ‘n.? dove ti sei ficcato?)
intàuntu intanto
interesò (è – vb.) interessare
 (agg.) parsimonioso, oculato negli affari
interèsu interesse (pecuniario o di affari)
intestascioun (f) intestazione; titolo di un articolo di giornale scritto a caratteri grossi
intestò intestare; capitozzare
intestòse intestarsi; intestardirsi, ostinarsi
intisò invogliare, incitare, stuzzicare (cfr. insigò)
intortu torto, ingiustizia (fò ‘n i.)
intràunte abile, esperto, competente
intrégu intero; maldestro; (di animali) non castrato
intrò (u éintra) entrare; (i. ‘ndràinta: penetrare) – L.: l è òrte k’a éintra: sbagliando si impara
intupò (o) incontrare;
intupòse imbattersi
inumbròse adombrarsi
inumrì ( – is – ) rendere tenero; (tempo) divenir mite
invedrò fisso, vitreo (degli occhi)
invegì ( – is – ) invecchiare
invélu (st.) novello, pollone; uccello appena uscito dal nido
inverio fungo porcino
invernizò verniciare; lucidare (mobili, scarpe)
invèrnu inverno P.: l i. u lùvu un se l è mòi mangiò: se non fa freddo prima, lo fa poi; sùta è Papa e sùta è Guvèrnu tin fè da fàme né ‘d estè né ‘d.i.: i migliori impieghi sono quelli statali e alle dipendenze degli ecclesiastici
inversò capovolgere; rovesciare; scodellare, versare; depositare soldi in banca; rivoltare (un abito); dar nausea; togliere il buon umore LL.: i. i ogi: strabuzzare gli occhi; i. l ogiu: morire; i. u stomgu: dar fastidio allo stomaco; a me ‘nvèrsu a skuntròlu: mi dà fastidio incontrarlo
invèrsu (st.) rovescio (opp. a “diritto”) (agg.) adirato, arrabbiato, nervoso, di malumore; capovolto (kmè ‘n kasu; LL.: avàighe l àunma ‘nvèrsa, a loina ‘nvèrsa: essere di cattivo umore
invescigò irretire, invescare; sedurre
investì ( – is – ) investire; inveire contro qualcuno
invezàindu (m.) agitazione, confusione, chiasso; entusiasmo; innamoramento LL.: fò d l i.; fò tropu i.: esser troppo chiassoso; appariscente (di abiti)
invezendò (vb.) agitare (moralm.), confondere; entusiasmare, far innamorare; (- rsi, innamorarsi) .) (agg.) innamorato; affacendato; confuso
invesendòse agitarsi, confondersi, entusiasmarsi, essere innamorato, innamorarsi
invezendoun confusionario
inviaòse avviarsi
invidò avvitare (al pp.: abbracciato: érnu bèla ‘nvidè: si stringevano fortemente)
invujò (o) invogliare
inzegné ingegnere
inzegnòse ingegnarsi; arrabbatarsi
inzegnùzu ingegnoso
inzerbìse diventare o rimanere gerbido, incolto
inzungiò inginocchiare
inzungiòse inginocchiarsi
io nella L.: kòrne ‘d io: carne equina
ìrtu spesso (agg. i. kmè ‘n kùtru); ottuso
iskundoun (da l i.) di nascosto
ìste, (- a, – i, – e) (pron.) questo
istrumàintu rogito notarile; strumento musicale
ìsu (- a, – i, – e) (agg. e pron.) codesto, questo; (pron.) is ke ki: questo; is ke li : codesto
jutò aiutare (cfr. giutò)
ìzua isola
 
K
ka casa, alloggio LL.: ka da ràti: topaia; ka di làdri: Via degli Angeli dal lato della Scrivia; ka du lécia: casa in disordine (a pò a ka du lécia); ‘ndò a ka du diòvu: andare molto lontano; ka ‘d Bergnìfe: casa in cui tutti credono di poter fare quel che vogliono)
kabàna capanna (è Kabàne: Capanne di Cosola)
kabané bracciante proveniente dalla montagna; cafone
kabanéte Capannette di Pei
kabanoun capannone
kabanotu capanno
kabaré vassoio
kablotu (m) chiosco, edicola dei giornali
kàbula cabala; scaramanzia LL.: fò a k.: fare uno scongiuro; purtò k.: portar fortuna
kabulò combinare i numeri del lotto con i dati onirici
kàcia caccia LL.: ‘ndò a k.: cacciare; fò a k. a: aspettare qualcosa al varco, cercar di trovare qualcosa
kaciadù cacciatore
kaciadùa tascone posteriore ad uso carniere (nelle giacche dei cacciatori); pulàstru aa k.: pollo alla cacciatora
kàcia-frustu (m) fionda
kàcia-nòzu ficcanaso
kaciàra (f) chiasso, chiassata
kàcia-vìde cacciavite; giocatore di carte o biliardo di scarsa abilità
kaciò gettar (via) LL.: k.. fo: vomitare; k. lùku: stordire; k. màtu: far disperare; k. vìa: sbarazzarsi di qualcosa; k. zu: demolire; gettare la pasta al bollo dell’acqua; kaciòse ‘nkountra: avventarsi
kadàina catena
kadàuna (f) caldana; vampata di calore; calura, forte calore estivo
kadéa (f) diaframma (nell’animale macellato)
kadélu nelle LL.: méte a tèsta a k.: mettere giudizio; méte a k.: mettere qualcuno sulla retta via; stò a k.: stare a dovere
kadnàsu catenaccio; catorcio (detto di macchina)
kadnéta catenella; catena di filo all’uncinetto
kadoun (m) vampata di caldo al viso
kadreghéin seggiolino; (iron.) seggio politico
kadregoun seggiolone
kaésa carezza
kaesò carezzare
kafeté barista; persona che beve molto caffè
kafetéa caffettiera
kagàda atto del defecare; parola o frase senza senso, azione malfatta
kagarola diarrea (cfr. kaghéta)
kagàstra calastra (di botte)
kagàstru deretano nella L.: bàsu ‘d k.: col sedere basso
kagatoriu (m) cesso, latrina
kagàun cesso esterno fatto di tavole
kaghéta (f) diarrea (cfr. kagarola); (fig.) sbarbatello, pretenzioso
kàgna cagna; fiacca da calura
kagnèa cagnara, canea
kagnéin cagnolino
kagnéta donna di facili costumi
kagnota tangente del tenutario della bisca
kagnotu (m) esca fatta di larve di mosca
kagnoun grosso cane; persona ricca, importante
kagnuléin (m) estremità a corno in certe forme di pane
kagnurzoun donnaiolo (anche kàun da pruze)
kagò (ò) defecare LL.: k. l arméla: fare lunghe sedute al gabinetto; fò k. l arméla: farla pagare; ‘ndò a k. luntàun: andar fuori del paese e non far buoni affari;fò gnì kuè ‘d k.: far cadere le braccia; k. ‘ntu sebrétu: essere in prigione; va a k.!: va a quel paese!; k. kme ‘na bèrta: defecare di continuo; (pp. come agg.) kagò e spugò: esattamente uguale
kagoun pretenzioso, che si dà arie
kajéin nella L. fréd k.: molto freddo, freddo intenso; kajéini: i primi dodici giorni di gennaio, che insieme ai kountrakajéini servivano da pronostico meteorologico per tutto l’anno
kàifa (f) volto brutto, sgraziato
kaistiùzu che vende le cose a caro prezzo
kàku caki
kalàinde (f. pl.) i primi dodici giorni di gennaio (cfr. kajéini)
kalapiò accalappiare; sedurre
kalizuàr (m) lima tonda
kalméin cachet antinevralgico
kalmò (ò) calmare
kalò (vb.) diminuire, abbassarsi (i préxij i kàla); mancare, nelle espressioni orarie (u kàla ‘n kuòrtu a trài boti) o in quelle del tipo ug kalésa ‘nkù (ci mancherebbe altro!)
 (st.) nella L.: fò a k.: spalare la neve
kalséina calce
kalsinao grumo di calce rimasta sull’intonaco
kalsinèa pollorosi dei pulcini
kalsinéin operaio addetto all’impasto della calce
kàlu (m) callo; diminuzione (ug è stàtu ‘n k. ‘nti préxij)
kalù calore L.: ‘ndò ‘n k.: andare in calore
kalufa (f) grosso bicchiere di acqua o vino
kamalò portare grossi pesi; avere in carico qualcuno (us l è k. per vint àni); L.: zugò a kamalòse: giocare a carte o a biliardo senza posta e senza consumare al bar
kamàlu scaricatore, facchino
kamaméla camomilla L.: fò k.: fallire in qualche cosa: i Bianchi e i Rossi si scambiavano mazzi di camomilla nel caso che l’altra Confraternita non potesse effettuare la processione per cattivo tempo
kamamloun (m) camomilla mezzana; spilungone
kambiò cambiare (cfr. skambiò); vestirsi di festa (us è k.: si è messo il vestito “buono”; LL.: ése bèla kambiè.: avere il vestito della festa; k. i ogi ‘nku a tòrpa: fare un magro affare
kaméin (m) cammino; camino; caminetto; canna fumaria; comignolo; fumaiolo LL.: méte a k.: mettere qualcuno a lavoro; méte a tèsta a k: mettere giudizio
kameré cameriere
kaminò camminare
kàmiu autocarro
kamiunòle autostrada per Genova
kamìza camicia; deposito di vino nel recipiente L.: èse ku e k.: essere molto legati da amicizia
kamizèa camiciaia
kamìzéin, kamizéta camicetta
kampàgna campagna
kampagno campagnolo
kampanéin campanello (cfr. ciukéin); campanile
kampanèla campanella, campanula
kampanoun campana maggiore; gioco del mondo
kampàuna campana
kampò (vb.) campare – cfr. skampò L.: tiò a k.: darsi da fare per sopravvivere) –
 (st. f.) campata; (m) campiere, guardia campestre
kamsàuntu cimitero
kàmua (f) tarlo, tignola
kamuò (u kàmua) tarlare; cariare, LL.: fàcia k.: viso butterato; dàinti kamuè: denti cariati
kàna canna
kanaézu esofago (cfr. ganaézu) LL.: k. ‘d tola: detto di chi trangugia bevande bollenti; stupò è k.: ingozzarsi (um s è stupò è k.: mi sono ingozzato)
kanàja canaglia
kanao canaletto in lamiera il per raccogliere il mosto
kanàpia (f) grosso naso
kanaréin canarino L.: kambiò l ègua aè k.: orinare
kanaro (m) cannaiola verdognola (cfr. ruzgno da kàne)
kanavàsu canovaccio
kandàja candela LL.: (métse in k.) (del tempo) mettersi al bello; purtò a k., tegnì a k.: tenere o reggere la candela; purtò ‘na k. àa Madona (deè Mounte): scamparla bella; méte ‘n k.: disciplinare, mettere in riga (moralm.)
kanderioa Candelora P.: aa Madona k. da l invèrnu a sému foa, k u piova o k u fàsa u su per kuaràunta giùrni ag ‘n ému ‘nkù: alla Madonna Candelora dall’inverno siamo fuori, però che piova che faccia il sole per quaranta gioni ne abbiamo ancora
kandré candeliere, candelabro
kandréta associazione femminile devota alla Madonna Candelora, che apre processioni e funerali
kandrotu ghiacciolo, cannello di ghiaccio; moccio
kanè mattarello, mestone per la polenta
kanéla cannella; (scherz.) pene
kanelotu boccolo (nei capelli)
kanestré (m) ciambella
kanestrelétu dolcetto di pasta frolla
kanéta cannetta, cannuccia L.: avàighe a k. ‘d védru: non aver voglia di lavorare
kanféin petrolio
kanì canile
kanìze fuliggine
kanizoun (m) persona zotica
kankaroun vino scadente
kanò (f) grondaia, canale di gronda, pluviale
kanotu (m) spina ad incastro nella botte, in basso
kanoun (m) cannone; pannocchia (k. ‘d mérga); tubo diritto della stufa
kansoun canzone
kansunéta canzonetta
kantabroina cannella a sifone per estrarre vino dalla botte o dalla damigiana
kantéina cantina
kantò (vb.) cantare; parlare di cose riservate (fò k.: far parlare di cose riservate) (st. m.) stadera
kantoun angolo, cantone
kantréin cassetto L.: tiò è k.: prendere soldi con facilità; avere possibilità finanziarie
kantrò cassettone, canterano L.: avàighe i ràti ‘nteè k.: essere tubercolosi
kantugné cantoniere, stradino
kantunéin cantuccio, angolino
kanuciòle cannocchiale, binocolo
kanunétu piccola piega rilevata negli abiti femminili
kàpa (f) cappa, camice; uniforme dei membri delle confraternite; cappa del camino; sopravveste; donna che ha le funzioni di capo
kaparò (u kapòra) accaparrare
kapé cappello LL.: (nàigru kmè ‘n k. da prève: arrabbiato, di cattivo umore); do è k.: rifiutare le proposte amorose; piò è k.: ricevere un rifiuto al ballo o nel corteggiamento; takò è k.: sposare una donna ricca, fare un matrimonio di convenienza
kapéla (f) capocchia (di chiodo, di spillo); sbaglio (fò ‘na k.); cappello del fungo; grosso cappello; glande; L.: tiò su a k. du stoumgu: rifocillare
kapeléina, kapléina (f) cappellino per signore
kapì (- is -) capire LL.: us kapìsa!: figurati!; avài za bèla ke kapìu: essersi resi conto di qualcosa; k. Rùma per tùma: capire il contrario di quel che vien detto
kapiàinsa nella L.: un gh è no a k. : non vale la pena
kapitò (u kàpita) avvenire, succedere; comparire, apparire (um è k. davàunti)
kaplàun cappellano
kapléin cappellino (spec. di bambini o signore)
kapléta cappella; tomba a cappella (è Kapléte: le cappelle della Via Crucis a Montespineto)
kaplétu coperchio della valvola nella gomma da bicicletta; pezzetto di cuoio nella fionda (k. da sfrounza) o nelle riparazioni delle scarpe da donna – pl. tortellini
kapléza Cappellezza
kaplò (m) cappellaio; (f) colpo dato o ricevuto col cappello; cappellata; quantità contenuta in un cappello L.: a bài kaplè: in grande quantità
kapmàistru capomastro
kapocia capoccia
kapoun (m) cappone; cicatrice, segno di ferita (pèle ‘d k.: pelle d’oca)
kapòru (m) caparra
kapotu cappotto L.: fò k.: finire la mano alle carte senza punteggio; tornare da qualche impresa a mani vuote; tajò ‘di kapoti: sparlare di un assente
kaprìsci capricci
kàpu prìmu innanzitutto; per prima cosa
kapuciò cucire malamente
kapucioun punto mal dato nel cucire
kapuciu (m) cucitura mal fatta, frinzello
kapunèa capponaia; rastrelliera per piatti
kapunò capponare; accapponare L.: k. a pèle: rabbrividire
kapurioun caporione
kapuròli biscotti savoiardi
kapuséin frate cappuccino (i Kapuséini: località ove sorgeva il convento, ora sede delle scuole medie [1992,ndr]; muntò ‘di Kapuséini: salita di accesso alle scuole)
kapuséina cincia bigia (cfr. munghéin)
kapusu cappuccio
karabéin nella L.: un kapìsa ‘n k.: non capisce niente
karabigné carabiniere
karabignéa donna autoritaria
karabutéin magatello (edil.)
karàfa caraffa
karamèla (f) monocolo
karamò calamaio
karapéina sorbettiera
karàsa, karaso (f. e m. risp.) paletto da vignaL.: tiò i karasoi: morire
karasò (f) colpo dato con un paletto
karaté carettiere
karatèla (f) carro senza sponde (cfr. per differenze con bòra e tumbarèlu)
karboun carbone
karbunèa carbonaia (luogo dove si ottiene il carbone)
karbunéin carbonaio
karbunéina carbonella
karbunìfera la Carbonifera di Novi
kardanéin cardellino
karéga sedia
kareghé seggiolaio; impagliatore di sedie
karaghéin seggiolino
karegò seggiolata
karegoun (m) seggiolone; grossa sedia
karéin avantreno del carro da buoi
karèlu carrello
karéta (f.) carretta, carriola; (fig.) persona cagionevole di salute o di poco conto; cosa priva di funzionalità
karetò carrettata
karetoun sensale di matrimoni
karétu carretto L.: fò è k.: sodomizzare
kargò (ò) caricare; mettere un carico a briscola LL.: k. a l òria: essere incinta; k. è kòru a l òria: caricare il carro verso il fondo con pericolo di ribaltamento)
kariola carriola
kariùzu curioso L.: zmàinsa di kariùzi: la risposta che vien data a chi vuol conoscere il contenuto di qualcosa, che non si vuol rivelare
karkagnò (f) colpo di tacco
karkàsa carcassa; vecchia macchina o utensile che non funziona a dovere
karnéra (f) forma di pane
karnìciu carniccio
karò (m) carraio, carradore; (f) carrata; gran quantità
karogna carogna; persona trista
karosa carrozza
karòtu il carro attrezzato per il trasporto di fieno, ossia carro alto
karotula carota
karpanétu nella L.: tèsta ‘d k.: testa dura
karpenté carpentiere
karpioun carpione (pési ‘n k.)
karsàinte panetto con lievito
karséina calce
karséta calza
karsetoun calza pesante di lana
kartatùcia cartuccia
kartéina cartina per sigarette; figurina illustrata
kartéla (f) schiaffo, sberla; cartella
kartezò lisciare una superficie con carta vetrata
kartloun cartellone (del cinema)
kartuléina cartolina
karu nella L: ‘ndò a K.: andare a quel paese
karùba (f) carrubo, carruba; (scherz.) naso pronunciato
karugnàda cattiva azione
karulìna sbornia; querimonia, lamentela L.: piantò deè karulìne: fare questioni
karusé cocchiere, vetturino; carrozziere
karuséin piccola carrozza ad un cavallo
karuséta carrozzella per bambini
karusézu (m) corteo di carri a carnevale; carnevalata
karuvàna carovana degli zingari
karvaézu (m) chiasso scherzoso, carnevalata
karvé setaccio, crivello (del granturco)
karvéla (f) gheppio
karvò carnevale LL.: fò è k. adréa: beffeggiare, canzonare; fòne è k.: sciupare
karzèa carreggiata LL.: méte ‘n k.: indirizzare sulla buona strada; ‘ndò fo ‘d k.: tralignare; andare fuori dal seminato
kàsa (f) cassa LL.: bàte k.: chieder soldi; k. da mortu: bara, feretro; ramaiolo
kasarèa cfr. kasurèa
kasarola casseruola L.: piantò ‘na k.: far polemica fuori luogo
kasaruléin (m) piccola casseruola
kàscia (f) taglio di carne bovina nella coscia, soccoscio
kasciankàna cassia, usata come purgativo
kasciotu cassetto sotto il carro per contenere gli attrezzi
kasé cassiere
kaséina (f) cascina, casa rurale; casolare; fienile LL.: avàighe è fàin ‘nta k.: aver provveduto per l’avvenire; mangiòse a k.: fare affari in perdita; stò a ‘na k.: non sapere nulla dell’argomento trattato o fingere di non saperne nulla
kaséta (f) cassetta; attrezzo in legno che serviva da inginocchiatoio per lavare i panni in Scrivia; torace; piccolo mestolo
kasinò cascinaio, che abita in una cascina
kasku avariato (detto dei salumi)
kasléin nella L.: ‘ndò da k. : morire (dal soprannome di un beccamorto)
kasoa cazzuola
kasoun grossa cassa; carro attrezzato per il trasporto di ghiaia con tuoun, spounde e testaoi
kastàgna (f) castagna; castano LL.: piò ‘n k.: cogliere in fallo; k. bavusò: cosa di nessun valore; un vò ‘na k. rustìa: vale assai poco; k. ‘d Eindia: ippocastano
kastagnéta (f) piccola castagna; petardo; (macell.) intestino crasso
kastagnò imbrogliare (ul a k.)
kastagnoun (m) ippocastano; vittima di scherzi; (scherz.) capro espiatorio
kastàn-séke castagne secche
kasté (m) castello; località sulla collina retrostante il paese LL.: k. di prèvi: Seminario di Stazzano; è k. u tìa sàsi: sono tempi economicamente difficili); fioritura degli ortaggi e delle erbe (a sàun Miké tute i èrbe i vàun ‘n k.: a San Michele, ossia al 29 settembre, tutte le erbe hanno già prodotto il seme; insalàta ‘n k.; incastellatura per bachi da seta; (tiò su mèrda ‘n k.: “tirar su” col naso)
kastigò castigare, punire
kastìgu (m) castigo, punizione
kasu mestolo LL.: invèrsu kmè ‘n k.: di malumore; fò è k.: fare il broncio, star per piangere, spec. dei bambini
kasu-èla (f) schiumarola (mestolo piatto e bucherellato per colare la pasta)
kasu-ò (f) colpo dato o ricevuto col mestolo; contenuto del mestolo
kasurèa schiumarola (cfr. kasuèla)
katalàuna nella L.: bàive àa k.: bere a garganella
katalogna catalogna (varità di cicoria)
katanài (indecl.) chi soffre, o dice di soffrire, dolori o malattie varie; persona malaticcia
kataola (f) discorso prolisso e noioso; piagnisteo LL.: piantò deè kataole: parlare in modo prolisso e lamentoso; piantar grane
katastru catasto
katerinéta (f) pannolino
katò comprare; figliare
katòdu (sàun) San Cataldo (località del Lastrico a mezza strada tra la Scrivia e San Michele di Sommariva)
katorciu (m) catorcio; persona malandata
katòru catarro
katuba grancassa
katuciu (m) casa angusta, casupola
katufia prigione (méte ‘n k.; ‘ndò ‘n k.)
kàumpu campo L.: deè sèt’ pèrghe: argomento consueto, ritrito
kàun cane; comedone LL.: k. da pruze: persona inetta; aa ciùla ‘d k.: con poco risultato, per niente; dòghe aè k. k l è rabiò: infierire su qualcuno; in pò u kùra è k. e ‘n pò u kùra a lévre: la fortuna tocca ora l’uno ora l’altro; k. da trìfuli: cane da tartufi; persona curiosa che di solito trova quel che cerca
kàuncia (f) campo di bocce
kàunfura canfora (oriu kanfurò)
kàungu (m) fune, grossa corda in canapa
kàuntra (f) grosso cassetto; botola del fienile per gettare il fieno nel sottostante deposito giornaliero o grepioun; loculo
kàuntu canto
kàunva canapa
kautèla cautela
kavàgna (f) canestro, cesta
kavagnéin cestello, cestino; dolce pasquale a forma di cestello con un uovo sodo nel mezzo L.: fo l ovu fo deè k.: assumere atteggiamenti superiori alla propria condizione sociale
kavagnò (f) colpo dato o ricevuto con la cesta; quantità contenuta in una cesta
kavàgnu (m) cfr. kavàgna
kavàla (f) cavalla; donna alta e robusta; mucchio di neve
kavaléin cavallino, puledro L.: a k.: cavalluccio
kavalerìa cavalleria L.: pasò ‘n k.: non ricevere in restituzione i soldi o altre cose prestate
kavaléta cavalletta
kavalétu (m) cavalletto; persona fiacca, senza nerbo
kavàlu cavallo LL.: a k. : cavalcioni; ése a k.: essere a un buon punto; fréve da k.: febbre molto alta; kavàl’ deè bròghe: cavallo dei pantaloni; kavàli e pùvre: detto dei film western; màtu kmè ‘n k.: strano, bizzarro
kavélu capello; kavéli capigliatura L.: un ghe pàsa no ‘n k.: è perfettamente uguale
kaveriò capriata
kavésa cavezza L.: drumì ‘nta k.: essere indolente, non alacre
kavgioa (f) grosso chiodo in ferro che connette timone e giogo nel carro agricolo
kavìgia caviglia; cavicchio (usati sei per parte sul carro ampliato per il trasporto del fieno); pene; biscaro del violino; pirone del pianoforte
kavò (ò) cavare, estrarre; vangare in profondità (k. a vìgna); spillare (k. è véin); rincalzare L.: k. i ogi : trattare molto male; passare a vie di fatto
kavòsla cavarsela
kavuréin (m) moneta da due lire
kazaléina (f. sg.) costine di maiale
kazàuna (f) cliente, frequentatore di negozio (‘sa butéga ag a tàunte kazàune: quel negozio ha molti clienti)
kàze (pp. kàintuo kazuu) cadere, cascare, precipitare (anche k. zu); (di abito) avere un buon taglio oppure no a seconda che sia seguita da bàin o mò: is vestì u kàza bàin LL.: k. bàin (o mò): capitar bene (o male) ; k. i pounti: scappare le maglie; fò k. è bàle (o è bràse): essere noioi, inconcludenti
kazéin (m) casa di tolleranza; baraonda, caos; cfr. kazotu LL.: è K.: Casino delle Rose sulla via della Crenna; i Kazéini de Mnestrotu: Via Palestro sud
kazotu piccola costruzione per deposito di attrezzi agricoli; cfr. kazéin
che LL.: ké bàsta: inimmaginabile, fuori dell’ordinario (ug éa ‘n kòdu ke b.; ug éa tàuntu da mangiò ké b.); ké ksi: cosicchè ; ké manimàun : perché c’è il rischio che……. (pìa è parègua, ké magòra.u piova)….. o ké: circa; (ug avrà vint’ àni o ké)
kéina culla
kéka lira (véinti kéke: venti lire) e nella L: è gal’ ‘da K.: detto di chi si comporta da dongiovanni
kek’ ‘d oin (pron.) qualcuno
kekezò essere balbuziente, tartagliare
ki (pron.) chi? (in tal caso è usato quando è solo; altrimenti è sempre seguito dal verbo “essere” e da ke: chi è che (interrog.) che; (afferm.) colui che (ki è k’ u dìza ‘s afòri ug a razoun); ki è ke col vb. vrài (volere) chiunque (fa gnì ki è ke ti vo) kiéti?: chi sei?; kièlu, kièla? (m., f.) chi è?; kisàivi?: chi siete?; kisouni? chi sono essi, esse? kighèlu?: chi c’è? (avv.) qui, qua LL.: ki asùa: qui sopra (senza contatto); da ki a: fra (temporale o spaziale: da ki a ‘n màize; da ki a dmàun: fra oggi e domani; da ki ‘n avàunti : d’ora innanzi; da ki a lì: a breve distanza; ki, là e léna: e così via); ki ‘n sìma: quassù; ki sùta: qua sotto, quaggi
kiétu calmo, queto, (cfr. kuétu)
kìferu pane o pasta a forma di mezzaluna
kilé costui, costei (pl. kilù)
kinéin (m) chinino; piccola culla
kinéta cunetta
kinò cullare L.: k. zu: scendere
kinzàina (f) quindicina (salario quindicinale); gruppo di prostitute che soggiornava quindici giorni nella casa di tolleranza prima di essere sostituite per uguale periodo
kitòra (f) chitarra, persona malatticcia
klaréin clarino, clarinetto
klàse classe; gruppo di persone aventi la stessa età (l è da mè k.)
kléru (m) cantata in coro L.: fò dùi kléri: radunarsi per cantare un pò, specie nelle osterie
kma come (usata al posto di kme nelle forme contratte – cfr. kme )
kmandò comandare, dirigere
kmàundu comando alterigia, arroganza, supponenza (ug a ‘né k.!) L.: ése ‘d boun k.: essere obbediente;
kme come (usato nella forma kme ké se non seguito da sostantivo) – k. ke ti fè?: come fai?; k. k’ us ciàma?: come si chiama?; k. k’ us déva, k. ‘s déve: come si deve, ammodo Nelle forme contratte (frequenti con i vb. ése, fò, indò al presente indicativo) è prevalente l’uso di kma – , salvo alcuni casi più sotto indicati. Con ése: kmèti?: come sei?; kmèlu, kmèla? (m., f.,) com’è?; kmasémni? come siamo?; kmasàivi?: come siete?; kmasouni? : come sono (loro)? kmèla significa anche “come mai? perché?” e quando è seguita da verbo non infinitivo, participio o gerundio vuole dopo di sé (k. ‘s afòri?: com’è questo fatto?; k. mìsu ‘s bavulu?: come è messo questo baule?; k. ké tin véni no?: come mai non vieni?; k. mòi?: come mai? Con fò: kmafèti?: come fai?; kmafòlu, kmafòla? (m., f.,) come fa?; kmafémni?: come facciamo?; kmafàivi?: come fate?; kmàfauni?: come fanno?. Con indò: kmavèti?: come vai?; kmavòlu, kmavòla? (m., f.,) come va? (usato anche nel senso di “come vanno le cose, come va la salute”); kmandémni?: come andiamo?; kmandàivi?: come andate?; kmavàuni? come vanno?
kmèi, kmòi come, proprio avverbiale davanti ad aggettivi od avverbi per enfatizzarne il senso: kmèi bàin ke ti stè! : come stai bene!; kmèi bèla ‘sa spùza!: come è bella questa sposa!; kmòi bruta ‘sa ka!: è una casa proprio brutta!; kmòi bàin!: benissimo!
ko cuore (…. da ko molto: gràmu da ko: molto cattivo) LL.: um me dìza è ko: non ne ho proprio voglia; ése ‘d ko: essere generoso, caritatevole; mankò è ko: svenire (ug màunka è ko); métghe è ko ‘nsìma: desiderare ardentemente (anche stò ‘nteè ko: ‘sa màkina a me sta ‘nteè ko); piòsla a ko: prendersela a cuore; stràinze è ko: far pena; tiò su è ko: rifocillare; zlanguì è ko: rodere lo stomaco, sentirsi svenire (u me zlanguìsa è ko: mi langue lo stomaco); zlargòse è ko: sentirsi rinascere
kòa carezza nel lunguaggio infantile: fò è kòe: carezzare
kòcina cadenza dialettale (ug a a k. deè Kuò)
kòdu caldo LL.: avàighe è ku k.: avere la fregola per qualcosa; a sàungue k.: nell’impeto della collera; dòne oina kòda e oina fréda: dare nello stesso contesto una notizia buona e una cattiva; kòd’ da fùrka: caldissimo; k. kmè è pìsu (di bevanda) non fresca; làumpi ‘d k. cfr. lozna; un g’a màunku ‘d k.sùta a làingua: è del tutto spiantato; piò u Zenàize k.: approffittare dell’occasione
kòga – skuèzi (m) chi usa ricercatezze inutili, chi fa moine fuori del normale
kogu cuoco
koje raccogliere (anche kujì)
koju cuoio
kòk qualche (indeclinabile) – kòkdoin: qualcuno, taluno; kokkosa: qualche cosa; kokvota: qualche volta
koku (m) carbone di cocke; cocco; testa
kokula miscela per intontire i pesci e poi catturarli più facilmente L.: tè piò a k.: detto a persona abbacchiata, un po’ intontita, assente
kola colla
kòlmu calmo
kolu collo LL.: a kol’ avàunti: a capofitto; pàinde è k. (dei fiori) appassaire; (dei fichi) essere maturi; piò per l è k.: farsi pagare esageratamente; piòse per è k.: aggredirsi; kol’ ràidu: torcicollo; rumpìse è k.: rompersi l’osso del collo; k. stortu: bigotto; zugòse l os’ deè k.: scommettere con posta alta
komuda seggetta (sedia con buco e recipiente sottostante per i bisogni fisiologici degli ammalati od anziani)
komudu comodo; indolente; (di abiti) largo
korba (f) canestro, cesto da portare in spalla; gran quantità (ug a ‘na k. ‘d àni)
korda (f) corda (dò a k.: caricare l’orologio); nerbo (‘sta faéina ag a ‘na bèla k.: è farina che sta assieme quando si fa la pasta) LL.: dòghe k.: assecondare qualcuno per farlo parlare; tegnì k. : tener bordone, assecondare
kòrdu cardo
kòrga (f) carico (st.); grande quantità (‘na k. ‘d légne) L.: avàighe ‘na k.: avere un forte raffreddore
kòrgu (st. m.) briscola; (agg.) carico, denso, concentrato L.: tàimpu k.: tempo minaccioso
kòrke qualche (usato come kòk e indeclinabile: k. kosa; k. ‘d oin; k. vota)
kòrne carne LL.: k. ‘ntu nòzu: adenoidi; k. saò: pancetta; ése ‘n k.: essere paffuto; frédu framèzu k. e pèle: freddo nelle ossa
korne corner (gioco del calcio)
kòrne-bugia (f) origano
kornu (pl. korne): corno, con significato di “adulterio”: fò è k.; avàighe è k.; L.: dì péste e korne: fare maldicenza
 (pl.korni): calzascarpe; sirena degli stabilimenti
kòr òtu cfr. karòtu
kòrpa carpa
Kòrpis-dòmine Corpus Domini
korpu corpo L.: indò ‘d k.: defecare
kòrpu carpine
kòrta (f) carta da gioco; carta geografica LL.: k. bulò: carta bollata; k. – pégua: pergamena; k. – suga: carta assorbente; k. – védru: carta vetrata; k. veléina: carta velina; kòrte maciè: fedina penale con precedenti; è kòrte: documenti;fò u zog’ deè kòrte: esercitare la cartomanzia; rmesciò è kòrte: scozzare le carte; zugò ‘na k.: fare un tentativo
kòru coro (di persone)
kòru carro LL.: kòr’ da bo: carro agricolo; kòr’ da mortu: carro funebre; rivò ‘nku è kòr’ deè légne: arrivare in ritardo
kos ke che cosa? (k. ke ti vo?: che cosa vuoi?) cfr. ksa-
kosa cosa LL.: avàighe è so kose: essere nel periodo mestruale; fò è karvò ‘d ina k.: sciupare qualcosa
kosa coscia
kose che cosa? (quando è usato solo) cfr. ksa-;(seguito da un verbo e dalla L.da fò evidenzia l’inutilità dell’azione espressa dal verbo: kos’ ti pòrli da fò? Perché parli?)
kosta (f) costa; dorso; crinale (indò ‘n k.); costola
kòsu calcio LL.: k. ‘nteè ku: raccomandazione; ogni k. ‘nteè ku ti vè avàunti ‘n pàsu: per far carriera occorrono spinte anche piccole
kosu “coso”
kota cotta (eccl.); gran quantità di neve (na k.’d nàive); infornata di pane (‘na k. ‘d pàun); innamoramento
kotu cotto; innamorato; bèla k. (dei bambini) che sta per addormentarsi, molto stanco; di persona in fin di vita; L.: k. dàu su: scottato dal sole, (di tende) rovinate dal sole
kou (m) cavolo (pulàinta e koi); coro (locale); abside
kòu caro; costoso (kme u sàungue) LL.: è mé k.: il mio preferito; ése k.: far piacere (um è k. ke ti véni); ése pu k.: preferire (um è pu k. ‘ndò a Zéna ke a Milàun); k. è mè …. quando costa fatica fare o pagare qualcosa: k. è mè Milàun: quando, recatomi a Milano, mi sono stancato molto oppure ho speso molto
kou – fiù cavolfiore
kounka bacinella di metallo, conca
kounta – gùse contagocce
kounta – mùse chi racconta storie
kountra contro LL.: k. ‘n su: verso l’alto; k. ‘n zu: verso il basso; dò k.: osteggiare
kountra – kajéini i giorni di gennaio dal 13 al 24 che, combinati con i primi dodici, servivano a formulare pronostici meteorologici per tutti i mesi dell’anno (cfr. kajéini)
kountu conto, conteggio LL.: fò k.: avere intenzione, supporre (fa k. k’ an te dìga néinte, ma ….: supponi che non ti dica niente, ma…..); essere sicuro che (fa k. k’ a vénu: sta certo che vengo); tuti i kounti: comunque, alla fine della favola, in conclusione; per tuti i kounti (anche a tuti i kounti): ad ogni costo; tiò su è k. : fare la somma, fare il conto
kòva cava
kova (f) covone
kòva – ogi (m) libellula
kòvia cavia
kòvu (st.) bandolo, capo (di filo o di spago); tralcio di vite; cima (spec. con in: in k. àa proza; in k. ‘d l ànu; in k. deè moundu); fine (è bugnoun l è gnuu a k.: il foruncolo ha cominciato a suppurare) L:: gnì a k.: venire a capo (agg.) cavo
koze (pp. kotu) – cuocere L.: méte a tèsta a k.: abbassare la testa (anche moralmente)
kòzu caso
kràcia (f) feccia; fondiglia; morcia; sedimento umido e grasso; sporcizia attaccaticcia
kràizma cresima
kramàintu (con aferesi da sakramàintu – cfr.) perbacco!
kràpa testa dura
kràpu (m) vinaccia, vinacce (puvrouni ‘nteè k.)
kravéin capretto
kravéina lupinella
kravétu (m) carne di capretto
kravoun (m) caprone (cfr. bèku); (fig.) persona poco fine, ordinaria (spusò ‘d k.: puzzare di sporco)
kreàunsa buona creanza L.: màunku per k.: nemmeno per educazione
kréde credere (spesso riflessivo: kos’ tit krédi?: che cosa credi di essere?; us kréda ‘d ése kisà kose: crede di essere chi sa chi) L.: fò k. ke u Signù l è mortu daè frédu, kuàn’ k’ l éa padroun di boski oppure fò k.ke u su l è ‘na padéla: far credere una cosa che è macroscopicamente falsa; k. ke ‘d si, k. ke ‘d no: credere di si, credere di no
krédise ritenersi, reputarsi
kréin crine
kremouna cremona, chiusura di finestra
kréna Crenna (località fra Serravalle e Gavi – un la guaìsa pu màunku e még’ da K.: con riferimento al celebre Medico della Crenna); scanalatura
krèpa crepa, caduta di persona (piò ‘na k.) L.: un a màunku dit’ k.: non ha neppure detto grazie
krèpa – ko crepacuore
krèpa – pàunsa a crepapelle P.: putostu ke roba a vàunsa, k.: piuttosto che roba avanzi, occorre mangiare a crepapelle
krepò (è) crepare; screpolare, morire (k. ‘d salute: stare benissimo)
krèpu (m) forte caduta, schianto LL.: dì u so k. esprimere polemicamente quanto si pensa; do ‘n k.: coricarsi gettandosi di peso sul letto o sul giaciglio; mangiò è k.: mangiare a crepapelle
krescioun crescione
kresàinsa crescita
krése crescere (kòrne k.’ a krésa an po stò s’ an méscia: con allusione alla vivacità dei bambini); essere d’avanzo, sovrabbondare (ug ne krésa: ce n’è in abbondanza); aumentare (intrans.); lievitare (pàsta k’ a krésa: pasta che cuocendo fa buona resa) L.: k. kme l ègua ‘nteè véin : essere intruso
krésta cresta LL.: tiò su a k.: ringalluzzire; zbasò a k.: venire a miti consigli
krestò castrare
krestoun (m) carne di castrato; (di persona) babbeo, sciocco
kretéin cretino
kribiò setacciare sabbia o ghiaia
krìbiu crivello; (esclamativo) perbacco!
krìka (f) malanno grave e improvviso, non mortale; accidente (ug è gnuu ‘na k.); serratura, chiavistello (serò ‘nku a k., dò a k.: chiudere a chiave); combriccola (ése da k.: tener mano a qualcuno)
krikétu (m) marzaiola (ornit., anche marsoa)
krìku cric delle vetture
kriò gridare, strillare (kmè ‘n àkuila)
krispéin Crispino P.: u saungouna kmè San K.: sanguina per le numerose ferite con allusione al martirio del Santo, patrono dei calzolai
krìspuli (escl.) accidenti!
krìstena (escl.) perbacco!
kristéru clistere
kristiàun cristiano LL.: vestì da k.: abito decente; vb. essere ben vestito; lavù da k.: lavoro facile o comodo
Krìstu Cristo; il crocifisso delle confraternite (i Krìsti da pusiscioun; purtò i Krìsti); pover’uomo (l è ‘n povru K.)
L.: tiò zu di krìsti: bestemmiare (anche krìsti e madone)
krìtika (f) critica, biasimo
kritikò (u krìtika) fare maldicenza
krìu grido L.: dò ‘ n k.: chiamare, richiamare
krobilétu copriletto (cfr. kovrilétu)
krobipé (invariabile) copripiedi
kroku bossolo in cuoio per portare il Crocifisso nella processione L.: avàighe oin in k.: avere uno a carico anche moralmente
kroumba colomba; strenna natalizia; brutta faccia
kroumbu colombo, piccione L.: k. servègu: colombaccio
kròva capra; piedica (cavalletto per segare la legna); donna zotica
kovrilétu copriletto (cfr. krobilétu)
krovu corvo (nàigru kmè ‘n k.)
kroza strada incassata e sterrata
krozu profondo (ma non di liquidi per i quali si dice òtu oppure foundu)
krubì, kuvrì (o) – pp. kuèrtu – coprire; fecondare (di animali); occultare difetti o malefatte
krubipé cfr. krobipé
krugò (o) coricare; cadere (di foglie, capelli, pelo, denti, ecc.); tramontare (della luna) L.: k. dàu sognu: cascare dal sonno
krugòse coricarsi; piegarsi (di erbe o pianticelle dopo la pioggia)
krukàunte (m) mandorlata, nocciolata
krukò (o) chiocciare (a galéina a kroka); covare una malattia
krùku, kruku tedesco (spreg.)
krumbéa (f) colombaia; colombario (eè Krumbéé: le Colombaie)
krumbéina colombina (mic.), anche k. moa
kruscé uncinetto
krusciò pregare con insistenza, assillare (um kruscia ksi tàuntu, ke ….: mi assilla tal punto che……) krusciu cruccio
L.. fòse di krusci: crucciarsi
krùsta crosta LL.: stò ‘nteè krùste: annoiare, seccare, disturbare; pàun sàinsa k. un ghe n è: non c’è rosa senza spine; eè krùste: presenza di croste sul corpo per effetto di avitaminosi
krutò (o) tagliare i capelli a zero, tosare
kruu crudo L.: avàigla krua: avere un grosso dispiacere, una malattia grave e simili
kruvàta cravatta
kruvrilétu cfr. kovrilétu
krùze (f) croce; dispiacere L.: fòghe a k. (‘nsìma): troncare un rapporto, un’abitudine, un’esperienza negativa)
kruzéa (f) crocevia, incrocio L.: kambiò k.: cambiar posto al gioco delle carte
kruzéin kruzéta formula di giuramento dei bambini, che si accompagna incrociando gli indici sulla labbra
kruzéini nella L.: fò i k.: mandare maledizioni
ksà – prefisso con il significato di “che cosa” usato con il presente di alcuni verbi nelle forme contratte: con avàighe: ksagoni? che cosa ho; ksaghèti? che cosa hai?; ksagòlu, ksagòla? – (m., f.,) che cosa ha?; ksaghémni? che cosa abbiamo?; ksagàivi? che cosa avete?; ksagàuni? che cosa hanno? con vrài: ksavoti (abbreviato ksoti)? che cosa vuoi? (ksoti mòi? che cosa vuoi mai?; ksoti fòghe? che cosa ci vuoi fare?; ksavorlu, ksavorla (m., f.,)? che cosa vuole?; ksavrémni? che cosa vogliamo?; ksavràivi? che cosa volete?; ksavornu, ksavorni? che cosa vogliono? con fò: ksafàsni? che cosa faccio?; ksafèti? che cosa fai?; ksafòlu, ksafòla (m. e f.) che cosa fa?; ksafémni? che cosa facciamo?ksafàivi? che cosa fate?; ksafàuni? che cosa fanno?; con dì: ksadìti? che cosa dici?; ksadìzlu, ksadìzla? (m., f.) che cosa dice?; ksadìmni? che cosa diciamo?; ksadìvi? che cosa dite?
ksi così; perciò: (da) k. ki qui; (da) k. la la; k. alménu: cosicchè; – molto (ksi essendo avverbio, rimane invariato ed è usato per lo più enfaticamente: ug n’ a k. di sodi: ha molto denaro; ti dìzi k. deè belinàte: dici un mucchio di sciocchezze) – con uso pleonastico in discorso indiretto (cfr. R. Allegri – Strutture fondamentali del dialetto serravallese – Borghetto di Borbera 1987 pag. 52)
ku culo, deretano; fondo di recipiente LL.: avài drumìu ‘nku è k. diskuèrtu: essere nervoso; avàighe a fàcia kme è k.: essere sfrontato, di pochi scrupoli; avàighe deè k.: aver fortuna; avàighe è k. brutu: essere o sentirsi in colpa; avàighe è k. k’ u zmìa ‘n vàlu, avàighe è k. da savatéin: avere un sedere grosso; avàighe è k. kòdu: struggersi per qualcosa; bod’ deè k.: ano; dò ‘n kòsu ‘nteè k.: mandar via qualcuno dopo averlo sfruttato; raccomandare qualcuno; ése dùi k.’nt’ in pò ‘d bròghe: far comunella (cfr. bròghe); finì ‘nku è k. pl òria: capovolgersi; finir male finanziariamente; gratò è k. aa sighèa: svegliare il can che dorme; essere prolisso, ridondante nel parlare; indò (mandò) a dò vìa è k.: andare (mandare) a quel paese; k. ‘d l agùgia: cruna; k. da létu: dormiglione; k. ‘d bicéu: brillante, falso; mesciò è k.: sculettare; sbrigarsi; mustrò è k.: vestire un abito povero o sdrucito; mustrò è k. kme a fàcia: essere sfrontato; piò per l eè k.: prendere in giro PP.: piò è bod’ deè k. per ‘na seradua: prendere lucciole per lanterne; pudài no tegnì è k. ‘nt’ in postu: essere irrequieto
kù-a (f) coda; strascico (negli abiti) – LL.: pàun ‘d k.: pane integrale; k. ‘d kavàlu: equiseto; ‘sta k. an è no deè mè gàtu: la cosa o il fatto è sospetto; tegnì su a k.: essere servile verso qualcuno
kua cura
kuacéin nella L.: fò k.: accovacciarsi (delle galline) – cfr. kuatéin
kuadéla coratella (polmone degli animali)
kuàdra nella L.: truvò a k.: risolvere un compito o una questione complicata
kuadrétu (m) quadretto; caramella quadrata, toffee; pezzetto di cioccolata; situazione di estremo disagio (‘nt ‘ìsa ka ug éa ‘n k.: in quella casa la situazione era disastrosa); L.: purtò ‘n k. aa Madona: scampare un grave pericolo
kuàdru quadro
kuagioun persona senza nerbo, inconcludente
kuàja quaglia
kuajàstru quagliastro
kuajéta adenite inguinale (si riteneva che una cote in tasca la facesse passare)
kuajotu abitante di Arquata (spregiativo)
kuàn ké abbreviazione di kuàunde ké – cfr.
kuaràizma Quaresima
kuarantàina quarantina
kuarantotu quarantotto; subbuglio, confusione – LL.: indò (mandò) a kòrte k.: andare (mandare) in malora
kuarantùe Quarantore
kuarèla querela (dò k.: sporgere querela)
kuarkosa qualcosa
kuartéin quartino; (mus.) piccolo in mi bemolle
kuà-ta (f) culatta; deretano; culaccio; gran fortuna
kua-té sodomita
kuaté-in culaccio del salame; sederino – cfr. kuacéin
kuatèrnu (m) quaterna – LL.: indò (mandò) a k.: andare (mandare) in malora
kuatoun grosso deretano
kua-tò (f) caduta col deretano LL.: piò ‘na k.: cadere col sedere; k. ‘d nàive: grande nevicata
kuatrogi (m., f.) occhialuto, – a
kuatrose (m) persona molto magra
kuàunde ke quando, allorchè (k. ke ti véni: quando vieni) – cfr. kuàn ke
kuàuntu quanto; nella L: per in k.: riguardo a (per in k. u sta bàin: quanto alla salute, sta bene)
kuàuntu ke quanto
kùbia (f) coppia; paio di cose che possono essere usate anche non insieme (‘na k. ‘d lensoi; ‘na k. ‘d boi) – cfr. ; pariglia (‘na k. ‘d kavàli) L.: indò ‘n k.: andare in pari; essere d’accordo
kubiàunku gambecchio, piovanello, balestruccio, topino, piropiro culbianco
kubiò accoppiare, appaiare; mettere insieme due o più cose omogenee
kubiòse sposarsi; convivere (come fatto già avvenuto: is soun kubiè)
kucéin nella L.: fò k.: voce infantile per “accosciarsi”
kuciòse accoccolarsi, accucciarsi; chinarsi
kucioun nella L.: in k.: coccoloni
kùciu (m) cuccia LL.: ‘ndò a k.: andare a dormire; méte a k.: abbattere l’arroganza di qualcuno
kùda nella L.: fò a k.: mettersi in coda nei balli; altrimenti fò a kùa
kùdega nella L.: ai tàimpi d Kòrlu K: in antico, una volta, un tempo
kudghéin cotechino
kudoun codone
kudréin (m.), kudréina (f), paiuolo
kudrinéin piccolo piuolo in rame per il latte
kudrinoun (m) caldaia, calderone; vecchia sala da ballo che sorgeva sulla via Maestra; grosso paiuolo per il bucato o per il pasto del bestiame
kùdru zoticone (cfr. tùdru)
kuè voglia (avàighe k.: aver voglia, desiderare) LL.: fò gnì k. ‘d kagò: far cadere le braccia; k. ‘d véin: voglia (macchia rossa sul corpo); lvòse a k.: togliersi la voglia; lvòse ‘na k.: soddisfare uno specifico desiderio; méte ‘nta k.: suscitare il desiderio
kuegoun (st.), kuegùzu (agg.) voglioso, pieno di voglie
kuéin codino; colino
kuéinta – sciàinsa (f) sapientone, saccente (da “quintessenza”)
kuéintu quinto
kuélu (interrogativo) quale (kuél’ ke ti vo?); (dimostrativo) colui che, ciò che (ki è k’ l è k. k’ u pòrla?) seguito da aggettivo non vuole ke (dàme kuél ‘ bèlu) seguito da d indica l’origine o la professione (kuéi deé Kuò: gli Arquatesi; kuél’ da luze: l’operaio dell’Enel; kuél’ deè gàzu: l’operaio della società del gas; kuélu ‘d l ègua: l’operaio dell’acquedotto kuél ‘ ki: questo; kuél la: quello (pronomi) kuéi è il pl. (f. kuéje): dàme k. ke ti vo; kuéi poki: il gruzzolett
kuercéin spegnimoccolo (cfr. kuféin, skacéin) – L.: ug a u nòzu k.’ u pò ‘n k.: ha il naso grosso in basso
kuèrciu coperchio LL.: gnì zu è k.: esserci un uragano, un cataclisma; bàte i kuèrci: star poco bene; métghe è k.: sposare una donna già incinta; i kuèrci: i cimbali
kuèrta coperta (k. imbutìa, f., piumone)
kuertoun grosso telo di copertura
kuestua questura
kuetò (u kuéta) esser calmo; calmare, acquetare
kuetòse calmarsi, quetarsi
kuétu calmo, quieto
kuétu colino, passino
kùfa grossa cesta, grande quantità
kufanétu scrigno
kuféin spegnimoccolo (cfr. kuercéin, skacéin)
kùga cova L.: dona da kùghe: donna leggera
kuganìgu ultimogenito (di persone)
kugargnò poltrire
kùghe cote
kugiaéin cucchiaino
kugiaò cucchiaiata
kugiò cucchiaio (i kugè: le posate)
kuglié collier
kugnakéin bicchierino di cognac
ku (g) nése (pp. kunsuu) conoscere – L.: k. l èrba k’ a fa è gràun: conoscere la cosa più favorevole o la persona più capace
kugnétu (m) parte terminale del salamino o del pane di forma allungata
kugniscioun (f) buon senso, giudizio
kugnò (m., f.) cognato, cognata
kugnu (m) cuneo, zeppa
kugnùme cognome
kugò (st.f.) covata; (st. m.) custodia della cote generalmente un corno (vb.) covare; (del fuoco) non accendersi bene, essere basso (è fogu u kùga) L.: k. i ove ‘d Bertùla: indugiare, essere indolente
kugòmru cocomero; (di pers.) testone, zuccone
kugugnò cuocere lentamente; (di stufa) non prendere l’avvio del fuoco
kùje (f. pl.) testicoli LL.: bàtisne è k.: non dare importanza alcuna a qualcosa; rumpì è k.: rompere le scatole; stò ‘nteè k.: essere di peso a qualcuno
kuìga cotenna, cotica
kuintòle quintale
kujì (o) cogliere (cfr. koje); raccogliere, raccattare
kujoun (m) testicolo; persona stupida, sciocca
kujunò gabbare; imbrogliare
kukàla (f) galla; testicolo
kukalouna uva ad acini grossi
kukò prendere quasi con artifizio (us è k. ‘s prémiu) o con fortuna
kukoun (infantile) uovo
kùku cuculo (vègiu kmè è k.) – L.: pàun deè k.: cipollaccio
kukùlu baco da seta
kukurìta (f) pappagallo; donna vestita in modo eccentrico
kulaéin collare; (scherz.) collo
kulandréin confettino all’anice
kulàuna (f) collana; collare del cavallo
kulàundru confetto
kulégiu collegio; (iron.) carcere
kuléina collina
kulétu colletto L.: tajò di kuléti: sparlare di qualcuno
kulìsa poutrelle, rotaia; guida metallica
kulò (agg.) accollato (vb.-o) inghiottire, deglutire (anche k. zu); sopportare, masticare amaro (un a k. ‘d kuéle lilé!); LL.: per muì u tùka k. ‘n bo con allusione ai patimenti dell’agonia; k. zu kmè i zuamàinti fòsi: sopportare con fatica situazioni spiacevoli
kùlpa colpa
kùlpu (m) colpo (k. ‘d vàintu: raffica); apoplessia, attacco di cuore (ug è gnuu ‘n k.) – LL.: k. ‘d òria: dolore conseguente ad un colpo d’aria; k. ‘d su: insolazione; tut’ a k.: improvvisamente
kultìvu coltivabile (teràin k.)
kulù colore
kulufogna pece greca
kulumìa economia L.: fò k.: risparmiare
kulurìu colorito
kulurò colorare
kumandàta corvée imposta ai cittadini non remunerata, per lavori comunali
kumandatù commendatore
kumàundu comando cfr. kmàundu
kumbinò combinare, mettere d’accordo
kùme “come” in alcune LL.: k. no: come no!; un gh’ è né perkè né per k.: non ci sono storie che tengano
kumédia commedia L.: fò a k.: fare la scena, simulare
kumediàunte guitto; attore di piccole compagnie; chi finge per ingannare
kumegnoun Comunione
kumèrciu (m) commercio; confusione, andirivieni, frastuono (a ‘s ùa ug è ‘n k. per la strò!)
kuméta (f) cometa; aquilone
kumo cassettone, comò
kumpagnìa compagnia; squadra di persone
kumpagnò accompagnare
kumpagnòse convivere; sposarsi
kumpàgnu (st.) compagno; componente di un paio o di una serie (agg.) uguale (un m’ è mòi sucèsu ‘n afòri k.)
kumpanégu companatico
kumpatì (-is-) compatire, avere indulgenza, perdonare; tollerare (ti ke tig è giudisciu, kumpatìslu)
kumpensò (vb.) compensare (st., agg.) compensato
kumpéte competere; disputare
kumpì (-is-) compiere gli anni (u kumpìsa dez’ àni) L.: k. Pàskua: fare la comunione pasquale
kumpìa nella L: fòla k.: fare qualcosa attardandosi, proprio fino all’ultimo
kumpìu compìto; (di abito) abbondante
kumpò compare, sensale di matrimonio
kumpòrsa nella L:. fò ‘na k.: essere invitato ad un ricevimento, ad una cerimonia con un minimo di ufficialità; presentarsi a casa dei futuri suoceri
kumprendoniu (m) intelligenza
kumudò (agg.) detto della carne in umido (vb. – o) cuocere la carne in umido
kumune (f) municipio (‘ndò ‘nta k.)
kumunòle municipale
kundàna condanna; (fig.) cosa noiosa (l. è ‘na bèla k.!)
kundanò condannare
kundì (-is-) condire; (fig.) fare una ramanzina (ul a kundìu bàin!)
kundigioun (m) insalata mista (di verdure crude e cotte)
kundimàintu condimento
kundiscioun condizione L.: pèrde ‘d k.: sminuirsi
kundutu (m) fogna; conduttura, condotto
kunduve condurre
kunfaoun gonfalone
kunféin confine L.: méte i kunféini, méte i tèrmi: apporre i termini
kunfidàinsa confidenza
kunfuxoun confusione
kungé congedo militare
kungentua occasione (apàina k’ ag o a k.)
kuniéin coniglietto
kuniscioun cfr. kugniscioun L.: ug a ‘da k.: ha del buon senso
kunìu coniglio L.: fò pu ke ‘na kunìa: essere molto prolifica
kunkéta bacinella L.: fò k. : essere concavo
kunlìgò collegare
kunsentì acconsentire; essere più rispondente ai colpi di martello per aver messo, sul lato opposto a quello della battitura, un pezzo di legno al fine di renderla più soda
kunsumò usare, logorare, consumare (al pp. consunto, smagrito: l è k. kmè ‘na kandàja)
kunsuu conosciuto
kuntadéin contadino
kuntàintu contento, lieto, felice (kmè ‘na Pàskua, kmè ‘n grìlu); soddisfatto (l è k. ksi)
kuntò contare; raccontare, narrare (k deè mùse, deè bàle: raccontar frottole, mentire); avere autorità, essere importante P.: k. tàuntu kmè u zbìru a gofu: non valere nulla come il fante nel gioco del goffo
kuntor contatore
kuntraotu vicolo
kuntràunma nella L.: id k.: controvoglia, di malavoglia
kuntrò via nell’abitato (k. màistra: Via Berthoud; k. ‘d sùa: Via Tripoli; k. ‘d sùta: Via Roma; k. du diòvu: Vico Figini; k. Gi-ardàinga o Giardàinga: Via Girardengo a Novi Ligure) Spesso il nome è riferito a chi abita o abitava nella strada: k. ‘d Andriotu, de Stevàciu, ecc.
kuntròriu contrario L.: asistàinte k.: consulente, controllore di parte
kunvàintu convento (k. ‘d Vàle, k. ‘di Kapuséini)
kunvaliciàinsa convalescenza
kunvéinse (pp. kunvéintu: convincere) L.: fò kunvéintu: persuadere
kunvgnì (irr.) essere conveniente (um kunvéna)
kunzùvu (m) catena del magnoun (cfr.) nel timone del carro
kuò colare; sgocciolare (u sugamàun u kùa: l’asciugamano non è ben strizzato); filtrare; scolare (la pasta)
kuò (st.) è K.: Arquata
ku-ò curare
kuòle usato in LL come fra i kuòli, deè k.: fra l’altro (a soun ‘ndàtu a Zéna ‘ntu trénu, fra i kuòli ug éa ‘n mugiu ‘d giàinte) oppure per la kuòle usato al negativo (un è no tàuntu per la kuòle: non sta tanto bene; non rende nel lavoro; ecc.)
kuòrke qualche (k. ‘d oin: qualcuno)
kuòrtu quarto LL.: drumì dàa kuòrta: dormire profondamente; mustrò i kuòrti: fare vedere le natiche, le cosce
kùpa coppa; kùpe: “cuori” nelle carte da gioco; L.: piò u dùi da kùpe: svignarsela
kupàda smazzata
kupéin (m) tazzina senza manico; cono di gelato
kupertoun copertone delle ruote
kupéta ciotola, scodella L.: kavéli tajè ‘nku a k.: capelli tagliati alla fratesca
kupò accoppare (con un colpo alla nuca); smazzare le carte
kupoun scapaccione
kùpu coppo LL.: bàive daè k.: essere credulone; dòse l ègua kmè i kùpi: fare comunella; ràinde kmè è gràun ‘nti kùpi: aver poca resa, rendere poco; rmenò i kùpi: riparare il tetto)
kupusu (m) nuca
kuràinte corrente (k. d òria)
kuràlu corallo; i kuràli: perline da infilare; L.: s u piova kuràli it se ‘nfìa ‘n tèsta: detto di chi ha i capelli dritti
kuràme (m) coramella L.: ounze è k.: sculacciare, picchiare
kuramèla vd. kuràme
kurbélia corbeille
kurcétu (m) l’insieme di uncinetto e gangherella usati per affibbiare i vestiti
kurdéta cordicella
kurdioa coreggiola (bot.)
kurdò (o) affidare i figli, finite le scuole, in un cascinale, per fare lavori o condurre le bestie al pascolo per il periodo estivo e dietro pagamento in natura (anche kurdòse)
kurdoun cordone; tendine del collo
kurdunétu cordoncino
kurentéina diarrea
kuréza (f.) cinghia di cuoio; peto L.: pèrde è kuréze: scorreggiare involontariamente
kurgnéin (m) punta del panino fatto a corno
kurgno cfr. kurgnéin
kurgnoa (f) corno della lumaca (specialmente nella filastrocca lumàsa, lumasoa, tìa fo a to k.)
kurì correre P.: (in po u kùra è kàun, in po u kùra a lévre: le situazioni, piacevoli o non, si alternano; LL.: k. aprovu: rincorrere; k. l ègua ‘n bùka: avere l’acquolina in bocca: um kùra l ègua ‘n bùka: ho l’acquolina in bocca)
kuridù corridore; corridoio
kuriéra (f) pullmann di linea
kuriére vettore di merci
kurlu argano, verricello
kurmaioi (m. pl.) cena fatta per l’avvenuto completamento del tetto di una casa in costruzione
kùrmu (st. riferito al tetto; agg.) colmo
kurnàgia, kurnàkia cornacchia
kurnéin piccolo corno (i kurnéini deè lumàse) – L.: fò dùi kuenéini: essere infedele affettivamente
kurnétu fagiolino
kurnìze cornice
kurnizoun cornicione
kurnò cornata
kurnoun marito tradito, cornuto
kurpéin corsetto
kùrsa corsa
kurséin tordo sassello
kurtàize cortese (uva e vino)
kùrte (f), kurtéin cortile
kurtu corto, breve LL.: k. ‘d vìsta: miope; tajò k.: farla breve, andare per le spicce
kurunélu colonello
kurva curva L.: èse ‘nteè kurve: essere in difficoltà
kurzégnu coriaceo, indurito; (fig.) resistente, muscoloso
kurzéin laccio di cuoio degli scarponi
kurzéina stringa di cuoio
kurzéti (m. pl.) orecchiette (pasta, anche sàumpe ‘d gàtu)
kurzinò (f) colpo dato o ricevuto con la cinghia
kurzò (-è-) scorreggiare (kme ‘na mua)
kusciàinsa coscienza LL.: èse ‘d k.: essere benevolo; métse ‘na màun ‘nta k.: essere generoso, indulgente
kuséin cuscino, guanciale
kustéa cima dei monti L.: pasò ‘n k.: seguire il percorso sulla sommità dei monti
kustéina costoletta di capretto o di agnello
kustétu (m) specie di radicchio
kustioa, kusc’ioa costoletta, braciola
kustipò raffreddato
kustipòse pigliarsi un raffreddore
kustipascioun (f) raffreddore
kustò costare (u kùsta); accostare (u kosta)
kustose accostarsi (us kosta: si accosta)
kustumò solere, essere solito
kuté coltello; trincetto del calzolaio P.: is k. u tàja kmè k’ ug véda: questo coltello non taglia affatto;
kutéla (f) grosso coltello di cucina
kutléin coltellino, temperino
kutléta cotoletta (fetta di carne impanata)
kutlò coltellata
kutoun cotone
kùtru coltro; arne del muratore per spianare la calce tra un mattone e l’altro; persona zotica, sciocca
kutua cottura; aratura; terra arata
kuzéin cugino P.: l omu, l òzi, è bibéin i soun trài k.: l’uomo, l’asino ed il tacchino sono tre cugini con allusione alla scarsa intuizione maschile
kuzéina cucina; cugina
kuzì cucire L.: l è ‘na làingua k’ a tàja e k’ a kuza: è una malalingua
kuzidua cucitura LL.: k. ‘n perzoun: cucitura interna all’inglese; k. rbatua: cucitura fermata da ambo i lati
kuzò accusare (nel gioco delle carte)
L
la LL.: la avàunti: tempo addietro; in sa e ‘n la: qui e là; la ‘n sìma o la su ‘n sìma e quando vuol significare la posizione senza contatto, la asùa: lassù; la ‘n foundu: laggiù; dòghe du la: trascurare; non far caso
laboja (escl.) che schifo!
lacétu (m) animella; sputo tipico di chi fuma la pipa o mastica tabacco
làcia (f) dono; (iron.) mansione sgradevole (ag o ‘na l.! ho da fare qualcosa controvoglia)
laciaoa euforbia
lacinàda, lacinò (f) spruzzo; spruzzata (d’acqua); gettata di cemento liquido spec. sul pavimento appena costruito per turare fessure tra una piastrella e l’altra
laciò (st.) quantità notevole L.: piò ‘na l.: bagnarsi sotto una pioggia improvvisa; dover lavorare molto
 (vb.) mungere; (iron.) spillar denari
lacioun nella L.: udù ‘d l.: odore di luoghi dove si lavora il latte o dove si verifica il rigurgito dei lattanti
làciu sputo
làdru ladro
laghétu piccolo lago, stagno; (iron. e con e aperta kuéi du laghètu: i Novesi)
lagnòse sbrigarsi, affrettarsi (làgnite a fò ‘s lavù)
lago ramarro
làidna lendine
làidnu endice
làingua lingua (anatomicamente; nel senso di “idioma” si dice lèingua) LL.: l. bruta: persona sboccata; l. gràma: malalingua; avàighe o fò tàunta l.: detto di chi crede di essere chissà chi P.: a l. an g a no ‘d ose, ma ài fa rumpì: la lingua non ha ossa ma le fa rompere
làinsa lenza; persona astuta, furba
làinte lente
làintu lento
laituga lattuga (a fàcia k’ a pò ‘na l.: viso rugoso)
làizna lesina
laké nella L.: ‘ndò kmè ‘n l. : andare molto veloce
làkrima lacrima; piccolissima quantità (‘na l. ‘d azài)
lakrimàun atto di gentilezza, di favore
làla zia
lalé (pl. lalù) quegli (sing..); colui (pl. coloro)
lambardàun bracalone, trasandato
lambikò lambiccare
lambìku alambicco
lambréin zoccolo di parete; rivestimento a pannelli
lambrocia brodaglia
lambruciò (o) sbrodolare
lambrucioun sbrodolone
laméa lamiera
lameréin lamierino
lampadéina lampadina L.: l. a forfé: lampadina che veniva pagata, qualunque fosse il consumo, un tanto al mese: ogni nucleo familiare poteva avere una sola lampadina
lampedòriu lampadario
lampezò lampeggiare, balenare
lampioun (m) lampione, fanale; persona alta che, stando innanzi, impedisce la visuale
lampiunéti lampioncini alla veneziana
lampò (f) bagliore, vampata, fiammata improvvisa, vampa di calore
làmu amo
lanéta panno sottile per abiti femminili
langòrda larva di insetto
lanséta lancetta dell’orologio
lanternéin (m) piccola lanterna L.: serkò ‘nku u l.: imbattersi, con propri atti, in persone strane o in situazioni sgradite e non previste
lanternoun (m) grosso fanale; persona allampanata, spilungone
lapasupe credulone
lapéin (m) lappola, zeccola
làpi (m) lapis, matita
làpida lapide
lapò bere (delle bestie); bere rumorosamente o in gran quantità (delle persone); credere ciecamente (lilé u làpa tutu )
lapoun ghiottone
làpua stradicciola sterrata che mette in comunicazione due fondi a dislivello
lardoun (m) sudicione, persona sporca, unta, lercia
larghé prodigo
larghésa larghezza
làsku lasco; allentato; non aderente
lasò lasciare, abbandonare; lasciare in eredità LL.: l. fo: escludere; l. in mèz’ ‘d ìna strò: abbandonare senza sostentamento; l. ‘nta mèrda: lasciare nei guai; l. u ségnu: eccedere nel servirsi di qualcosa che è stato offerto; l. zu : scontare sul prezzo; contribuire a qualcosa con il proprio guadagno; lasciare il colore nell’acqua durante il lavaggio
lasòghe lasciarci LL.: l. a ghìrba, è ghéte: morire; l. i ogi: stancare la vista in un lavoro che richiede molta precisione
lasòse lasciarsi; allentarsi (di tessuti e simili) – LL.: l. ‘ndò: accasciarsi; l. ‘ndò zu: trascurare la salute
lastrighéin lastricatore
làstrigu lastricato (u L. : località posta sulla sponda destra della Scrivia)
làsu laccio L.: trài kuòrti ‘d l.: frase pronunciata da chi, nella rincorsa, afferrava l’inseguito e che, se non veniva pronunciata, rendeva nulla la mossa
lasu ‘n sìma lassù
latéin scorrevole, sollecito, pronto
latréi ieri l’altro
latuné stagnino
laterìa (f) latteria; seno turgido
laufogiu alloro (cfr. làuru, leufogiu)
làumpa lampada L.: ‘na l. ‘d véin: un bicchiere di vino
làumpu lampo LL.: piò l.: incendiarsi; restare abbrucciacchiato di cibi in cottura; du l.: in un baleno
làuna lana
làuru cfr. laufogiu, leufogiu
lavàbus lavabo
lavàja brodaglia; risciacquatura
lavandéa lavandaia
lavatìvu (m) persona indolente, scansa fatiche
lavé acquaio, lavandino, lavello L.: gù-a da l.: persona che mangia o beve a dismisura
lavò (ò) lavare (ksa lòvti? ksa lòvlu? kma lòvlu? ) L.: l. è ku: tagliare i panni addosso;
lavòse lavarsi L.: l. a bùka: vantarsi
lavù lavoro; còmpito di scuola LL.: lavu-i ‘d ka: lavori domestici, faccende di casa; l. brutu ‘d mèrda: lavoro mal fatto
lavu-ò lavorare LL.: l. da ‘n Avermarìa a l. òtra: lavorare da mattina a sera; l. kme ‘na béstia: lavorare duramente; recitare (u lavùa bàin)
lavurériu laboratorio
lazàgna (f) lasagna; grado (gallone) – P.: Paskuéta biàunka lazagnéta: con allusione all’usanza di cuocere lasagne nel giorno dell’Epifania
lazaroun lazzarone
lazèrta lucertola
lazèrtu lucertolo (taglio di carne); sgombro (itt.)
lazu laggiù
egli, ella; esso, essa; lui, lei
léa (f) viale (a L.: Viale Regina Elena a Stazzano)
leàundru oleandro
lécia nella L:. ka du L.: casa in disordine
lednoun (m) pidocchioso, lendinoso; persona soprdida, brutto figuro
legàtu (m) lascito; gatta da pelare (tim è lasò ‘n bèl l.!)
lége legge LL.: ‘d l.; ‘n l.: legale, legittimo; fò a l.: mettere in riga (moral.)
legéra (f) pezzente, mendicante; persona di poco conto
légna (f. – pl.: légne) legna da ardere (s’ciapò è légne)
legnamé falegname
legnétu (m) piccola assicella per accendere il fuoco; piolo
legnò legnata, bastonata (do deè legné: bastonare); batosta (piò ‘na l.)
légnu legno da opera; LL.: pupà ‘d l.: patrigno; mumà ‘d l.: matrigna; frè ‘d l.: fratellastro; so ‘d l.: sorellastra; vestì ‘d l.: cassa da morto; véin ‘nku u l.: vino che sa di botte; balò l. a l.: danzare in coppia fra uomini o fra donne
léimbu limbo; luogo oscuro
léin lino
léindu chi va per la sua strada senza disturbare nessuno (u va l.)
léingua lingua (idioma)
leitò lattaio
léka (f) colpo, percossa
léka-boun (m), lekaìa leccornia
leka-ku adulatore
lekardoun (m) persona golosa
lekò cfr. lkò
léku (st. m.) abitudine, gusto (piò u l.): prendere gusto a qualcosa (agg.) goloso, ghiotto (l. kmè ‘n gàtu)
lélua edera
lenguàsa linguaccia
lenso lenzuolo (biàunku kmè ‘n l.: pallido); L.: l. ‘d fì: lenzuolo di lino
lentésa lentezza
lentìgia lenticchia, efelide
lentigiò lentigginoso, pieno di efelidi
leoun leone P.: ‘d sàja l. l. , ‘d matéina kujoun, kujoun: di chi alla sera è pieno di vita ed il mattino successivo completamente fiacco
lepegò amoreggiare
lépegu (m) patina viscida (i founzi ig àun u l.)
lepegùzu viscido (founzi lepegùzi); lascivo
lerfò (st. f.) labbrata (vb.) piangere intensamente, spec. dei bambini
lerfoun (m) grosso labbro; ceffone; persona piagnucolosa
lèrfu labbro
lergnò piagnucolare
lescioun lezione
lèstu lesto, svelto L.: ése bèla l.: essere spacciato
lète latte; lattice LL.: avàighe u l. ‘nteè lòvre: essere ancora inesperto; avàighe tàuntu sugu kmè u l. ‘d galéina: detto di donna goffa, insipida; fò gnì u l. aè znùge: far cadere le braccia; do u l.: allattare; (l. dùse: budino; l. ògru: latte raggrumato con aceto; l. pràizu: latte rappreso, cagliato; piò u l.: poppare
letéa lettiera
létra lettera
létu letto LL.: ése ‘ntu l.: essere ammalato; fò u l.: rifare il letto; kinò zu dàu l.: alzarsi da letto; ‘ndò ‘ntu l.: andare a letto
leufogiu alloro cfr. laufogiu, làuru
léva leva militare (ése ‘d l.: avere l’età per fare il servizio militare); età (l è da mè l.); appellativo confidenziale fra coetanei (ciàu l.); LL.: dòghe l.: dar fondo, esaurire
levafiò (m) persona oppressiva, asfissiante
levasu ceffone, schiaffo
levratoun (m) lepre giovane
levràtu leprotto
lévre lepre (kurì kmè a l..)
léza slitta campestre, treggia
léze leggere (pp. létu, lzuu; ksalèzti, ksalézlu, kmalzémni, ecc.) LL.: l. a vìta, è kodice: redarguire, rimproverare; pé ‘n savài né l. né skrìve: per togliersi ogni responsabilità
leznéin (m) piccola lesina
liàinga luglienga (uva)
lìberu libero
librétu libretto; panino di forma analoga (l. da mésa: messalino); L.: fò l.: comprare a credito indicando il dovuto su un libretto
lìbru libro LL.: l. di povri: elenco delle persone bisognose affidate all’assistenza comunale; drubì u l.: fare una ramanzina; dire tutte le ingiurie che si hanno in corpo; méte a l.: registrare la nascita all’anagrafe
licensciò licenziare
licevèrsa viceversa
liciàinsa patente; autorizzazione amministrativa; licenza militare; dò l.: dare disdetta nelle locazioni)
lìa lira
ligaboski (inv.) caprifoglio
ligadua legatura
ligàja (f) legaccio di stoffa
ligajoun atto del legare (ag o dàtu ‘n l.: legato alla bell’e meglio)
ligàme letame
ligamèa letamia, concimaia
ligò legare, allacciare; attecchire; L.: l. i dàinti: allegare (dei frutti)
lìka gamba (ug a dùe lìke!: ha due gambe lunghe!)
likelàke così così
liksì così
lìkuidu liquido
likure liquore
lìlé (pl. lilù) colui (dispregiativo)
limadua limatura (anche limàja)
limò limare L.: l. è broke: aver molto freddo
limoun limone; seccatore
limozna elemosina L.: do ‘na l.: dare una cifra irrisoria; P.: l uspiò u fa l. aa géza: detto di chi, pur essendo povero, deve darne a chi ne ha di più
limsé gomitolo (cfr lumsé)
limunàda seccatura continua
limunàta limonata
limunéin bergamotto
limunò seccare, scocciare
lingerìa biancheria personale
lingéu leggero
linguéta linguetta (delle scarpe); (fig.) bambina chiacchierona
linimàintu (m) pomata lenitiva
linùza linosa (semi di lino usati come blando purgante)
lìpa lippa L.: piò l.: prendere l’avvio, accelerare inavvertitamente
lìptu ictus (med.)
lisciò lisciare, azzimare; adulare
lìsciu liscio, azzimato (cfr. lusciu)
liscìvia lisciva
lìska (f) falasco
listé listello
listéin (m) striscia di cuoio, stoffa, ecc.
listoria (f) pretesto; storia (racconto di cosa non vera); L.: piantò deé listorie: piantare grane
lìtru litro
livélu livello
lìviu giglio (biàunku kmè ‘n l.: pulitissimo; pallido)
lizgòrbua liana, vitalba
lìzu liso
lìzua Isola del Cantone
lizuéin abitante di Isola del Cantone
lkò o lékò (u léka) leccare L.: l. è ku a: adulare, blandire, lusingare
lekò (st. f.) leccata
lo (di solito con la vocale allungata: espressione usata per fermare i cavalli)
lociu indisposto
lodra allodola; prostituta, donna leggera
lofa (f) vagina; vescia (mic., spesso l. ‘d prà); peto silenzioso
lofiu debole, molle, fiacco (detto anche di vino con poca gradazione)
logia scrofa; prostituta
logu (m) lago; guazzo, pozzanghera (l. ‘d ègua); tonfano (tonfani nella Scrivia: lòg’ deè frò: in corrispondenza dei Voltoni; lòg’ da Madunéta: sotto l’ominima chiesetta; lòg’ da ventuéla: verso il ponte dell’autostrada; Pìla vègia, Pìla zùna: in corrispondenza di Stazzano; lòg’ di kavàli: dopo lo scoglio dell’acqua di zolfo verso Arquata; lòg’ dàa Nòve: in corrispondenza della cascina omonima)
Lògu-skuu Lagoscuro
logu “luogo” nella L.: a tàimpu e l.: al momento opportuno
loina luna LL.: avàighe a l. ‘nvèrsa: essere di malumore; avàighe ‘na fàcia k’ a zmìa a l.: essere paffuto; bàte a l.: essere lunatico, incostante; cèi ‘d l.: tempi difficili; ése ‘d l.: essere propenso a fare qualcosa; essere allegro, di buon umore; èse (‘ndò) ‘nta l. : avere la testa nelle nuvole l, nova: novilunio; l. vègia: plenilunio; voju ‘d l.: interlunio; l. ‘nku a kamìza: luna con l’alone
loju (m) loglio; sansa delle castagne
lòrdu (m) lardo; unto degli abiti; sporcizia L.: ‘na s’ciàpa a‘d l.: un grosso pezzo di lardo
lòrgu largo, generoso (cfr larghé)
loru nella filastrocca l. skatuléin usata per scherno dai bambini mentre si sfregano gli indici
lotu lotto LL.: l. è pu fàcile véinse in tèrnu àu l.: è cosa che difficilmente può avverarsi; kabulò i numeri du l.: trarre i numeri del lotto da un sogno o da un evento
loungu lungo LL.: l. kme a kuaràizma: interminabile; àunma lounga: spilungone; brodu o kafè l.: brodo o caffè acquoso; id l.: sovente); lento (l. è l. a fò i lavùi); disteso (ése bèla l.: giacere; per lu l.: orizzontalmente; àu l.: rasente);savàila lounga: essere furbo, accorto; ostentare una conoscenza profonda di qualcosa; tiòla aa lounga: tirarla alle lunghe
lounza lonza
lòvra (f) labbro (cfr. lèrfu)
lozna, lozna (f) il balenare notturno dei lampi estivi
lu (pron. pers) .essi, loro; nelle forme impersonali il: per lu ménu, per lu loungu
lùbgu “umbratile”, bacìo; àu l.: esposto a settentrione, in luogo ombroso
lucidu lucido; consumato specie nei gomiti o nelle ginocchia o sul sedere (detto di abiti)
luciò (o) muovere oscillando, agitare, scuotere, anche riflessivo (l. ‘na karéga: scuotere una sedia; a karéga a locia: la sedia oscilla); L.: l. a kù-a : scodinzolare
luciòla tirare in lungo spec. un discorso o un lavoro
lucioun scossone
ludréin (pài l. – m.) peluria degli adolescenti o dei bambini, questi ultimi in caso di scarsa nutrizione
ludria lontra L.: ‘ndò kme a l.: andare assai velocemente
ludroun lavativo
lufò (o) scorreggiare silenziosamente
lufoun (m) donna vistosa; forte peto; babbeo
lugaéin lucherino
lugàme cfr. ligàme
lugamèa cfr. ligamèa
lùgia (f) bitorzolo
lugò (o) metter via per conservare; riporre, serbare, custodire (cose)
luigéin membro di una associazione religiosa maschile; dài Luigéini: la Casa del Giovane; il teatro parrocchiale, l’oratorio maschile
lujéin loglino
luju luglio
lukàda schiocchezza
lukardoun uomo sciocco
lukarìna ocarina
lukèla facondia, parlantina; fò l.: darsi arie
lukétu lucchetto
lùku sciocco, babbeo, balordo LL.: da l. ‘n fo seguito da una frase: avere approffittato di una situazione – da l. ‘n fo un a no pagò: ha approffittato per non pagare
lulo (f) donna fatua
lumàsa chiocciola LL.: fò purgò è lumàse: mettere le chiocce in crusca per ripulirle dalla bava; skòa a l.: scala a chiocciola
lumasoun (m) lumaca, lumacone; limaccia (mollusco)
lume (m) lume; lampada a petrolio
lumé fagiolo grigiolato
luméin (m) lucerna, lumicino; moccolo L.: l. ‘di ogi: pupilla, iride, cornea
lumentò lamentare
lumentòse lamentarsi LL.: l. ‘d gàumba sàuna: non avere proprio di che lamentarsi; lamàinta pu mìa: contratto fra venditori di bestiame, in cui i vizi possono denunciarsi entro otto gioni dall’acquisto
luminascioun illuminazione
luminùza fabbrica di lastre fotografiche sita in via Cassano (poi Gastaldi Olii Lubrificanti)
lumsé gomitolo (cfr. limsé)
lunàtiku lunatico
lundmàun indomani (u l.: all’indomani)
lunedì lunedì (cfr. lunezdì)
lunéta (f) velo pendulo, ugola (tukò a l.: aderire fastidiosamente all’ugola mangiando); lunetta della volta o dei portoni
lunezdì lunedì (cfr. lunedì) – L.: l. falàsku: così chiamato un lunedì dell’anno che non si sa però quando cada: i contadini, per non incorrervi eventualmente perché non sarebbe di buon auspicio, non iniziano alcun lavoro di lunedì, magari anticipandone alla domenica l’inizio anche con atti minimi (per es. la mietitura viene iniziata la domenica sera con la raccolta di pochi mannelli
lungagnoun (m) spilungone; persona lenta
lunghéin pane a forma allungata
lunghésa lunghezza; lentezza
luntanàunsa lontananza LL.: fò ‘na bèla l.: esser bella da lontano – sa dona a fa ‘na bèla l.: è una donna che da vicino mostra i suoi difetti fisici
luntàun lontano LL.: da l.: in lontananza; ‘ndò a kagò l.: detto di chi crede, a torto, di avere vantaggio nel fare qualcosa fuori del paese
luòtri (pron. pers.) essi, loro
lùrda (f) ceffone
lurdò prendere a ceffoni, schiaffeggiare
lurdoun ceffone
lurgnéte (f pl.) occhiali a manico, occhialetti
lurgnò piagnucolare
lurgnoun piagnucolone; sorniore
luscére uscere
lusciu azzimato (kmè ‘n pavoun)
lusìa donna petulante; vulva; fandonia (kuntò deè lusìe)
luska vagina; bella ragazza (cfr. luskéin)
lustréin “vernice” nella L.: skòrpe ‘d l.
lustrò lucidare, lustrare
lustru (st) lucido da scarpe (agg.) lustro, liscio, levigato, elegante, appariscente, brillante (kmè ‘n pavoun)
lusu lusso L.: fò du l.: sfoggiare sovente abitio scarpe nuove
lutoun ottone
lutu lutto L.: fò l. aè gàtu: avere le unghie sporche
lùva (f) forcone; rastrello per raccogliere la paglia dopo la trebbiatura
lùvu lupo LL.: fàme da l.; mangiò kmè ‘n l.: mangiare molto; kuntò a foa du l.: dire cose ovvie, risapute; skuu kmè ‘n bùka àu l.: molto buio
luze luce (al pl. è l.: l’illuminazione pubblica); zona di apertura di un serramento; calvizie – L.: l. deè guòrdavì: specchio del guardaroba
luzéna lesena; pilastro finto
luzèrna pietra di Luserna
luzernò abbaino, lucernario
luzétra lucciola L.: véghe è luzétre: abbaluginarsi
luzì splendere, brillare, luccicare, rilucere (fò l.: lucidare)
lvò (u léva) levare, asportare, togliere; allevare (l. bàin: educare bene); lievitare LL.: l. a fàme, a sàighe: sfamare, dissetare; l. è fiò: opprimere; l. è bùju: cominciare a bollire; l. toa: sparecchiare; l è za l.: è già svezzato; an g o mìga l. mésa: non ho mica detto qualcosa di male circa lui!; l. u lète: svezzare
lvò (pp. come agg.) allevato, svezzato
lvòse riflessivo di lvò; sorgere del sole (u su us léva a ot’ ùe) LL.: l. daè rùgne, dài spési: uscire da una situazione difficile; l. da ‘nti pé: togliersi dalle scatole; l. da mèzu: togliersi di mezzo; uccidersi; l. ‘d pòrtu: partorire; riuscire finalmente in qualcosa che si attende; l. a kuè: soddisfare una voglia (spesso iron.); l. ‘n bràsu da postu: lussarsi un arto
M
mamma (vocativo e nelle forme mèumà, toumà, soumà, accentate sempre sull’ultima sillaba: mia mamma, tua mamma, sua mamma)
maàinda (f) merenda, spuntino
maàingu marengo (moneta d’oro da venti lire)
macéta macchietta, persona bizzarra
màcia macchia, schiazza
maciafèru (m) scoria del carbone
maciavélika (f) ingranaggio (spec. se complicato)
maciò macchiare, chiazzare
maciurlò coperto di macchie
madona (f) Madonna; santino, immaginetta – a M.: il Santuario di Montespineto (ndému aa M.) L.: purtò ‘n kuadrétu aa M.: portare un ex voto alla Madonna; col verbo pudài: averla scampata bella (u po purtò……)
madoska eufemismo per Madonna come esclamativo o nelle imprecazioni
madréina madrina
madrezò assomigliare alla madre (is fio u madréza)
madunéta: a M. la Chiesetta del ponte (a kurva ‘da M.)
maégna matrigna
maéin vento di mare, scirocco; cattivo gusto del caffè (is kafè ug a è m.)
maéina, maréina marina
maendéin picnic (spec. al lunedì di Pasqua)
maestrò ammaestrare
màfia vanità, vanagloria L.: fò da m.: vestirsi con eleganza ostentandola
mafiùzu arrogante
magàgna difetto, acciacco (l è péin ‘d magàgne)
magiù (st.) maggiore
magiuàuna maggiorana
magiustréina (f) cappello di paglia
magiùstru (usato spec. al pl.) fragola coltivata
maglierìsta magliaia a macchina
magnàun (m) calderaio; persona scaltra
magnéta (f) manale; presina
magnò (f) manata; manciata (‘na m. ‘d mùske)
magnoun ovale collegato al giogo per infilarci il timone ed appoggiarvi la kavgioa
magnuskò brancicare; palpare; rovistare; toccare e ritoccare
magnuskoun chi vuol toccare; arraffone
magoun (m) mattone; oppressione per dispiacere, accoramento, cordoglio, angoscia (avàighe è m.)
magòra (cong.) con l’indicativo sta a vedere che…. (m. u véna ‘nko); col congiuntivo Dio volesse che….. (m. u gnìsa ‘nko)
magulò che ha lividi sul corpo (di persona); ammaccato (di frutta)
magunò mattonata L.: ‘na m. ‘ntu stoumgu: peso sullo stomaco; detto quando non si è digerito il cibo
magunòse (rifl.) rimurginare cose spiacevoli
magu-ò maturare
maguu maturo
maì nella L.: piò m.: prender marito
mainàsu libeccio
màina – beléin rompi scatole, scocciatore
mainò (st.) marinaio (agg.) marinato
mainoun anello del giogo per introdurvi il timone del carro
màinta menta
màinti “memoria” nella L.: dò (fò gnì) ‘nt’ la m.
maìscia malizia
maisciùzu malizioso
màistru maestro
màize mese; mestruo
màizra madia
màja maglia
majaté fabbro con il maglio
majéta canottiera, maglia leggera
majo (m) talea di vite, magliuolo
majoun maglione
màju maglio
majùskulu maiusculo; L.: parlò m.: parlare con parole difficili non usate abitualmente dalla gente
makàja (f) tempo umido ed afoso
makabéu sciocco
makadua ammaccatura
makàku (m) persona sciocca, tonta
makanìka (f) sistema di frenaggio del carro; martinicca; marchingegno
makaroun muco nasale; persona poco corretta, babbeo LL.: makarouni ‘d Nàpuli: bucatini; makarouni: maccheroni
makè macché; (st. pl.) scuse, pretesti (u trova sàimpre di m.; un gh è né m. né makùme: non ci sono scuse)
màkina (f) macchina; automobile; locomotore (m. da bàte: trebbiatrice)
makinéta (f) accendino; caffettiera
makramè asciugamano di tela con frange
makò ammaccare
makoun (m) ammaccatura; livido
makubéin tabacco forte da pipa
malànu malanno
malatìa malattia; passione per qualcosa (m. ‘d balò, ‘d zugò); L.: frésku ‘d m.: convalescente
maledukò (anche maladukò) maleducato
maloku grumo (fò i maloki: raggrumarsi); batuffolo
malùa malora
malukò (f) manciata raggrumata di qualcosa (spec. di neve) – L.: piò a malukè: gettar palle di neve addosso a qualcuno
mamaluku (m) persona goffa, sciocca
mamléin nell’espress. dìgu m.: mignolo
mampòa (f) parafuoco del camino; copricamino in legno o tela ricamata per chiudere l’imboccatura del camino quando è spento
manàinte colono, contadino, affittuario
manamàun altrimenti; ke m. per tema che (léva lilé ke m. u kàza)
manàra (f) arnese dei muratori a forma di lama metallica che serve per lisciare gli intonachi con l’apposizione di una pasta apposita; pialletto
manesiéna purgativo (di manna e senna)
mancéin mancino, sinistro L.: ‘ndò aa mancéina: andare a sinistra
mancéina (f) argano per sollevare le botti; la mano sinistra (una volta era proibito mangiare o scrivere con la sinistra, sicchè a scopo di dissuasione veniva chiamata a màun du diòvu)
mandiléin fazzoletto da taschino
mandilò (f) quantità contenuta in un fazzoletto; venditore di fazzoletti (per lo dispregiativo)
mandiloun fazzolettone per fagotti o per fare la spesa (di solito a quadri o, per i corrieri, nero)
mandìlu fazzoletto LL.: m. da nòzu o da stàka: fazzoletto da tasca; mandìl’ da grùpu: grosso fazzoletto per fare la spesa, come mandiloun; mandìl’ da ‘n tèsta: foulard
mandò mandare LL.: m. a spiguò, a bagàse, a karu, a fòs benedì: allontanare, mandar via m. a ciamò è mègu: chiamare il medico; no m. a dì: non aver peli sulla lingua (un ghe i màunda a dì); m. ai ràs’ci: spogliare qualcuno al gioco dei soldi che ha; m. a spàsu: licenziare, abbandonare; m. ‘ndré: respingere; m. avàunti: mantenere, gestire (m. a. ‘na famìa, ‘na butéga); m. ‘nku è gàumbe pl òria: mandare in rovina; mandò zu: ingoiare (anche moralmente)
mandréin mandrino
mandrognu (m) mandrogno; persona scaltra
manduléin mandolino; bel deretano femminile
manéa maniera L.: fò ‘n modu e m.: fare il possibile
maneghéta manichetta per l’acqua
manégia (f) maniglia; manovella; rivestimento in legno delle stegole per favorire la presa della mano
manegioun (st. m) asta della pompa a muro (agg.) intrigante
manezò maneggiare; tramare
manézu (m) intrigo, tresca, raggiro; lavorìo, faccenda (ug è ‘n m. da ksi li!)
manfréina (opp. munfréina) collusione (fò ‘na m.: colludere, fare flanella)
mangézi (m. pl.) pranzi poco curati o poco appettitosi
mangiàda scorpacciata
mangiaìa mangeria
mangiò (st. m.) cibo, alimento (vb.) mangiare; sperperare (us è m. a kaséina); guadagnare illecitamente (spec. nella forma mangiòghe ‘nsìma); corrodere (a ruzna a màungia è fèru) LL.: m. a foja: intuire; subodorare l’intrigo; m. a kuàtru ganàse, m. è krèpu, m. da s’ciupò: mangiare a crepapelle; fò da m.: cucinare, preparare il pranzo; m. de strangusoun: mangiare in fretta; m. è bucéin ‘nta pàunsa aa vàka: spendere prima di guadagnare; mangiòse è parole: smozzicare le parole; m. è pàun a dàinti séki: mangiare pane senza companatico; m. féin è skòrpe ‘d Gueréin: mangiare di tutto, essere di bocca buona; m. kmè i bibéini: mangiare senza masticare; m.’n kàun ke…: scommettere che….. (a màungiu ‘n kàun k’ un véna no); m. tàuntu kmè ‘n pasuéin: mangiare pochissimo; m. u rìzu ‘n tèsta a: essere di statura più alta che; P.:màungia ti k’ a màungiu mì: essere in combutta per raggirare
mangioun mangione
mangiukò mangiucchiare
mangiusò mangiare disordinatamente, in malo modo
manifèstu manifesto LL.: takò i manifèsti: propalare notizie riservate; ése ‘d boun m.: essere di bocca buona
manimàun forse, per paura che e nell’espressione id m.: a mano a mano, ogni tanto
mankò mancare LL.: m. de ‘ndò: andar via; màunka pura de ‘ndò: va pure; ug màunka diznov’ sodi per fò ‘n fràunku: non possiede quasi nulla: la lira era di venti soldi ed ogni soldo di dodici denari prima che venisse introdotto il sistema decimale
mankoin neppure uno
manlevò manlevare, garantire
manlevòse manlevarsi; garantirsi
manovra manovra
mantéin tovagliolo
mantegnì, mantgnì (composto di tgnì) mantenere, dare sostentamento a
mantegnìse mantenersi L.: m. bàin: trattarsi bene; non dimostrare l’età che si ha
mantenùtu mantenuto (chi si fa mantenere dalle donne)
mantléina mantellina
mantlota (f) risvolto della giacca
manubriu manubrio; (fig.) pene
manuòle manovale
maotu ammalato L.: gnì m.: ammalarsi
màpa cerniera dei serramenti, bandella; carta geografica
mapài forse, chissà se, probabilmente
màra (f) arnese a piastra (o lamella) per stendere la pasta sui muri
maràingu cfr. maàingu
marapìka (f) piccone cun una estremità a punta e l’altra a lama, per poter tagliare eventuali radici
maràsa (f) marrancio; grosso arnese in ferro a forma di marrancio per tagliare i rami
maravìglia meraviglia (fò m.: stupire)
maravigliò meravigliare
maravigliòse meravigliarsi
marciò (ò) marciare L.: m. drìtu: cercare di comportarsi bene
maréla, meréla fece di ovino, capra o coniglio
marelàun tabacco leggero Maryland unito con il trinciato forte per fare sigarette a mano
margheritéin (m) pratolina
margheritoun (m) margherita a grossa corolla
mariò sposare la figlia (l a m. ‘na fìa)
mariolu giacchetto di lana attillata
mariulò magliaio
mariunétu burattino; uomo senza personalità; al pl. rappresentazione con il teatro dei burattini L.: zmiò ‘n m.: avere vestiti stretti addosso
markàize marchese; mestruo
markéta (f) scontrino della casa di tolleranza L.: fò ‘na m.: fottere
markò (ò) annotare, segnare; marchiare LL.: fò m.: comprare a credito; m. bàin o mò: andar bene o male: inko a mòrka bàin)
marmàja marmaglia
marmé rebbio (i marméi du rasté: i rebbi del rastrello)
marmelò frodare, ingannare; trafugare, far sparire
marmétu pezzo di marmo che i bottegai tenevano sul banco per verificare se la moneta era vera o falsa
marmota marmotta; persona ignava, buona a nulla
marmuéin marmista
màrna (f) recipiente in legno per conservare il lievito
marnéta dim. del prec.
maroun (st. ed agg.) marrone
marpioun (m) persona astuta, spregiudicata, che non si fa imbrogliare; arraffatore
marsì (ò: u mòrsa; – is -: u marsìsa) marcire; fare il pus, suppurare L.: fò m. u sàungue: dare dispiacere
marso grano marzaiuolo
marsoa marzaiuola (orn. – anche krikétu)
marsume marciume, putridume; ambiente corrotto
martagoun giglio martagone
marté martello; bosso (bot.)
martéin (m) martingala san M.: San Martino, patrono di Serravalle, la cui festa si celebra l’11 novembre, giorno tradizionalmente riservato alla risoluzione dei contratti agrari, da cui fò San M.: sloggiare, traslocare
martléina (f) martello da muratore; arnese a forma di piccola incudine per affilare la lama della falce con un piccolo martello
martlétu martelletto
martlò (vb. – é -) martellare; pulsare (di parti doloranti del corpo) (st. f.) martellata
martrìzi (m. pl.) cime di luppolo
marzoku (m) cosa rabberciata; rigonfiamento degli abiti (fò m.); persona stupida, scimunita
marzukò rabberciare
màsa (f) vomere; mazza; massa L.: béstia da m.: animale destinato al macello
masabèku (m) mazzaranga
masaìa masseria, fattoria P.: u vò pu ‘na bouna fàcia ke ‘na gràma m.: l’intraprendenza vale più della ricchezza
mas’céta nell’espressione kavéli aa m.: capelli tagliati alla maschietto
mas’cétu maschietto; bimbo, fanciullo (ug a avuu ‘n m.)
mas’ciu maschio; pezzo di ferro cilindrico che tiene unito lo sterzo al carro
masé mazziere
masétu mazzolino L.: fò maséti: barare
màska gota, guancia
maskàgna nell’espressione kavéli aa m.: capelli alla Mascagni
maskeréina persona mascherata
màskeru, màskru (m) maschera carnevalesca; persona mascherata (al pl.mascherine: ug è i màskri); donna troppo truccata (a pò ‘n m.)
maskeròse mettersi in maschera; truccarsi il viso
maskéta guancia del bue macellato
masò ammazzare, uccidere, assassinare L.: m. uzu Stasàun: fottere
maso mazzuolo
masòse uccidersi L.: m. dàu lavù: affaticarsi oltre misura
mastrusò imbrogliare qualcosa (non qualcuno); barare al gioco
mastrusoun imbroglione
mastrusu imbroglio, trama, intrigo
màsu mazzo
mataìa stranezza, stramberia, pazzia
matamà toglio di carne sotto la spalla del bue macellato
mataséin (m) confusione, disordine
matàuna stravaganza L.: fò deè matàune: dare in escandescenze
matéin (m.), matéina (f) mattino, mattina L.: matéin bunùa: nelle ore antelucane
matéria (f) pus L.: fò deè matérie: far pazzie
matezdì martedì (oggi si dice come in italiano)
matiné (st. m.) camicetta da camera per signora (agg.) mattiniero
matrimoniu matrimonio
matrimugiu matrimonio andato a male o che si sospetta finisca male
màtu folle, matto, pazzo (kmè ‘n kavàlu) LL.: ése m. ‘d kuarkosa: essere appassionato per qualcosa; fòs’ benedì da ‘n prève m. (con i verbi indò, mandò) andare, mandare a quel paese; gnì m.: impazzire; affaticarsi per ottenere qualcosa; rìghe kmè ‘n. m.: sganasciarsi dalle risa
màun (f) mano; giro di carte, singola giocata nell’ambito della partita; singolo atto sessuale LL.: a m.: disponibile, alla mano, cortese (omu a m.); avàighe a m.: avere la pratica, l’abitudine; avàighe è m. bugè : spendere senza ritegno; avàighe è m. svèlte: essere manesco; dòghe m.: tenere per mano; colludere; è m. skrulàunda: a mani vuote; ése ‘nteè m. ‘d l urtimu padroun: trovarsi nella peggior situazione; foa ‘d m.: fuori mano; m. ‘d mèrda: mani poco prensili momentaneamente; ‘na m. ‘d bakè: un carico di legnate; piòghe a m.: impratichirsi; pudài dòse m.: essere nella stessa situazione non favorevole; essere della stessa risma; tegnì m. : farsi manutengolo; tukò a m.: stringere la mano
màunga manica (m. ‘d fràte: tipo di pasta alimentare tubiforme, detta anche cifuloun; LL.: m. àa gàize : manica a chimono:m. ‘d làdri: branco di ladri; ése ‘nta m. id: essere immanicato con; rgajòse è màunghe: rimboccarsi le maniche
màungia – mèrda cialtrone (usato anche come epiteto ingiurioso)
màungia – plàme comedone
màungu manico; pene LL.: avàighe è kuté daè m.: essere in posizione favorevole; fò è m. aè bùce: fare una cosa inutile; fòse ‘n m.: masturbarsi
màunku neanche, nemmeno, neppure
màun – morta nella L.: fò a m.: toccare intenzionalmente, ma non apertamente, una donna, come fosse per caso
màuntizu mantice L.: bufò kme ‘n m.: ansimare
màuntuva Mantova L.: ‘ndò a piò M.: andare molto in fretta
màunzu manzo (cfr. bo) P.: ki è k’ un lavùa da m., u lavùa da bo: chi non lavora da giovane deve lavorare da vecchio
mautìse ammalarsi
mazàingu maggengo; (fig.) attempato, maturo (detto di uomo: u pò l ùrsu m.)
mazé macello, mattatoio
mazéa (f) muro di cinta fatto a secco P.: tuti i sàsi i vàun aa m.: i soldi arrivano a chi già ne ha
mazéin prugnolo (mic.)
mazinéin macinino; macchina di poco valore, vecchia
mazinò macinare; mangiare lentamente, di continuo
mazlò (vb. – è -) macellare (st.) macellaio
màzu (m) maggio; fiore di ginestra (usato collettivamente al singolare; la pianta si chiama znèstra)
mazùlkra mazurca
medàja, mindàja medaglia; macchia
medému stesso, medesimo (cfr. mèzmu)
medghéin cfr. meghéin
medgò, megò medicare; comporre una questione; sistemare alla meglio L.: m. ‘na bèga: sistemare una controversia
medgoun guaritore
mediascioun mediazione; senseria; provvigione
medzéina, meizéina medicina
méghe (st. f. pl.) messi (l è tàimpu deè m.) (vb.) mietere (usato solo all’infinito: ‘ndò a m.)
meghéin medico giovane
megò cfr. medgò P.: ‘st’ afòri ki un la méga màunku è még’ da Krena: detto di cosa di difficile soluzione
mégu medico L.: m. di màti: psichiatra
mèi, mòi cfr. kmèi, kmòi L.: mòi bèla!: che bella è!
méina mina
méinsa milza
meizàuna melanzana; (fig.) occhio pesto (ug a fat’ gnì i ogi k’ i pazàiva dùu meizàune)
meizéina cfr. medzéina
méju meglio (anche pu m.: u sta pu m.); LL.: aa bèla m.alla bellemeglio; m. fò rìghe ke piàunze: meglio far ridere che far piangere; méi’ ke néinte (usato in funzione aggettivale) dappoco: l è ‘n omu m. ke néinte: è persona dappoco
meloun melone; testone
manàundula lungaggine
menàta seccatura, rottura di scatole
meneghéin meneghino L.: mandò a fò m.: mandare a farsi friggere
mensuéta mensolina
mentéin (m) mentina
ménu meno L.: m. ké meno di: l è m. òtu ké mi; – pu m. di meno: ìsti i kùsta pu m.
menuscia minuzia
menutu minuto (st.; come aggettivo mnuu)
meravigliò sorprendere, stupire (um meravìglia ke: mi stupisce il fatto che; kuél’ k’ um meravìglia…..: la cosa che mi stupisce…..)
mèrda merda LL.: ‘na m.!, m. séka: esclamazioni di disgusto; m. ‘n bùka!: va a quel paese!; m. ‘d bàbiu: alga di fiume; fàcia ‘d m.: sfrontato, svergognato; finì ‘nta m.: finire malamente, finire nei guai; o m. o bréta rùsa: o tutto o niente; a m. am va àu servélu: monto in bestia; no avàighe màunku ‘d m. atak’ aè ku: darsi impropriamente delle arie – cfr. dàgnu
merdao raccoglitore di escrementi (spec. di cavallo), merdaiuolo
mérga (f) granturco, mais
mergàsu stelo del granturco
merkò mercato
merkulédì mercoledì
merlakuò martin pescatore (orn.)
merlotu piccolo stronzo
mèrlu merlo; (fig.) persona scaltra, briccone (l è za ‘n bèl m.!) L.: cifulò da m.: aspettarsi inutilmente qualcosa (cifùla da m. k’ ut véna è bèku giònu)
merlusu merluzzo; persona infreddolita (l è ràidu kmè ‘n m.) L.: oriu ‘d m.: olio di fegato di merluzzo
mermò (è) togliere; sfoltire (piante); diminuire, far scemare (mèrma u sàku k’ l è tropu péin)
mèrse (f) seme al gioco delle carte L.: a soun orbu ‘d ina m.: mi mancano carte di un dato seme
mersò merciaio
mésa messa LL.: m. bàsa: messa recitata; m. kantò: messa solenne; m. gràunde: messa delle undici in Collegiata; m. prìma: la prima messa della giornata celebrata alle sei e trenta; i soun mése dìte; i soun mése kantè da mortu: sono cose inutili
mesciò mestare, rimestare; muovere LL.: kòrne k’ a krésa an po stò s’an méscia: con allusione alla vivacità dei bambini; m. è ku: darsi da fare, fare in fretta, sbrigarsi; um me méscia màunku ‘n kavélu: la cosa mi lascia del tutto indifferente
mesciòse sbrigarsi
més’cia (f) insieme delle verdure per fare il minestrone
mes’ciò mescolare, miscelare L.: m. è kutoun ‘nkù a sàida: mettere insieme cose o persone buone con cose o persone cattive
més’ciu mescolato, miscelato L.: véin m.: vino annacquato
mes’ciua (f) miscuglio, mistura
meskéin, meskinétu poveretto, sventurato, misero
mesté mestiere LL.: fò ‘d m., avàighe ‘d m.: aver bisogno (um fa ‘d m., ag o ‘d m.); fò kuél m.: fare la prostituta
mésu messo
méte (pp. mìsu) mettere, porre; accusare nel gioco di possedere una combinazione (a métu a nàpula); seminare (m.è patàte, è sigùle); supporre (méta k’u véna); scommettere; LL.: ha il significato di predire, annunziare: u takuéin pè dmàun u méta a nàive; m. a bàgnu: ammollare; m. a kadélu: sistemare per le feste; m. a lavù, a zùvu: avviare al lavoro; m. a mèzu: tirare in ballo; togliere oggetti dal loro posto abituale (m. a mèzu di cèti: propalare maldicenze); m. a molu: macerare; m. a moju: ammollire; m.a novu: riattare; m. a pruza ‘nt’ l uégia: mettere in sospetto; m. a sùstu: ricoverare per riparo dalle intemperie; m. a tèsta a kaméin: mettere giudizio; m. bàin: essere utile, servire (‘sta bàunka a méta b. da stòsghe a sàja a piò è frésku); m. da pòrte: risparmiare; m. deè mò: seminare zizzania; m. è bèku, u sampéin: ingerirsi, intromettersi; m. è fàin ‘nta kaséina: mettere da parte per l’avvenire; m. è pé avàunti: cercare scuse o rimedi prima che sia necessario; m. fùta: far rabbia, scatenare il nervoso; m. i fioi al unù deè moundu: educare od allevare i propri figli per un avvenire dignitoso; m. i pé adosu: imporsi, dominare; m. in giu deè vùze: diffondere notizie riservate; m. i ogi adosu: adocchiare; m. ‘n kastìgu: castigare; m. ‘n krùze: importunare; m. ‘n mèz’ ‘d ìna strò: rovinare, mandare qualcuno in malora; m. ‘n piàsa, m. i manifèsti: spettegolare; m. ‘n razoun: calmare, ammansire; m. ‘nsème: combinare; m. ‘ndosu: indossare; m. ‘nta bràta, ‘nta patùja: mettere nei pasticci; m. poa: impaurire, preoccupare (ug a ‘na fàcia k’ a méta p.); m. sprèscia: sollecitare; m. su: istigare, installare, aprire un negozio; mettere sulla stufa a cuocere o a scaldare (m. su è galéine: mandare le galline nel pollaio); m. sùta: sottomettere; costringere od indurre qualcuno ad occuparsi interamente di qualcosa (ul a mìsu sùta ‘nt’ is’ lavù); m. toa: apparecchiare; m. tutu a ‘na màun: usare abiti od oggetti senza che ciò sia necessario; m. u nòzu ‘nsìma: toccare con mano; ti vo m.?: puoi pensare il contrario?
métghe metterci; impiegare di tempo LL.: m. è ko ‘nsìma: aspettarsi un risultato positivo; m. ‘na pèsa : rimediare, sistemare alla meglio una questione
métse mettersi, accingersi (m. a léze) LL.: m. da pòrte: tirarsi da parte; m. ‘ndràinta: entrare a far parte di un ente o partito; m. ‘nta tèsta: prefiggerrsi, proporsi
metikulùzu pignolo
mèza (f) mezzo litro di vino
mèza-fèsta (f) giorno parzialmente festivo; festa non importante
mèza-karséta (f) persona da poco
mèza-kartùcia (f) persona di bassa statura
mèza-kasoa (f) muratore non finito, apprendista muratore
mèza-loina mezzaluna
mèza-mùta moneta da quattro soldi (venti centesimi) poi diventata nikléin o ventéin
mèzanéin mezzanino
mèza-note mezzanotte
mezarìa mezzeria L.: fò a m.: dividere in parti uguali
mèz-botu (m) la mezza (le dodici e trenta)
mezdì mezzogiorno
mèz-fràunku (m. sg.) moneta di cinquanta centesimi
mèz-màtu mattoide
mèzmu medesimo; cfr. medému L.: l è a mèzma: è lo stesso –
mèz-omu uomo debole fisicamente
mèz-òria “lunetta” di finestra o portone
mèz-pòrmu nell’espressione muru ‘d m.: muro fatto con mattoni disposti longitudinalmente ed in piano
mèzu mezzo (st., agg.; come agg. e pl.la metà di: a Fèragùstu mèze butéghe i soun serè) LL.: ug a di mèzi: ha dei mezzi; m. al oriu: alticcio; ése a m. (kmè a skùa, kmè i ove mòrse): essere in dozzina; lvò da m.: mettere in ordine; uccidere; méte a m.: mettere qualcosa fuori posto; ‘ndòghe da m.: subirne pregiudizio; tiò a m.: far correre una diceria riguardo a qualcuno; mettere qualcosa fuori del suo posto abituale
mi io, me, mi LL.: mi povra mi: povero me; mi no davài: certamente no
mìa mira LL.: dòghe da m.: fare attenzione a, guardare; id m., ded ‘m.: dirimpetto, di fronte a; piò ‘d m.: prendere di mira
miàkuli pl. di miràkulu
micéin (m) gattino; persona meschina, poco brillante, sordida
mìcera frottola (avàighe deè mìcere: far storie); al negativo nulla (un fa ‘na m.; un g’ a ‘na m.); al plurale anche mìcere!: caspita! (ése péin ‘d mìcere: esser pieno di storie)
mìga non affatto (un véna m.: non viene certamente)
mignéin gattino L.: bèla mignéina, bèla gatéina: modo sornione e manieroso per sapere od ottenere qualcosa
mìgni-mìgni parole usate per chiamare il gatto
mìgnu gatto
migola (f) midollo
mìka (f) pagnotta medio grossa (‘na m. ‘d pàun: una pagnotta); (fig.) ceffo (ug a ‘na m. lilé!: quel tale ha una faccia poco rassicurante)
miké sàn M. San Michele, chiesetta di Sommariva; LL.: a sàn M. a zmàinsa ‘n pé, oppure a zmàinsa a va ‘n kasté: al 29 settembre, festa di San Michele, tutte le erbe hanno la loro semenza)
mikéin panino (cfr. mikéta)
mikelàsu Michelaccio L.: fò a vìta deè M., k’ u màungia, k’ u bàiva e k’ u va a spàsu
mikéta (f) panino (cfr. mikéin)
mikoun (m) grossa pagnotta
milézmu millesimo L.: id ke m. i sài?: che età ha? In che anno è nato?
milord nella L.: us vestìsa k’ u pò ‘n m.: si veste in modo molto elegante
mimoria (f) ricordo
minciouni nella L.: lvòse da ‘nti m.: togliersi dalle scatole
mindàja cfr. medàja
minéa cfr. manéa
minìstri (m. pl.) mestruazioni (avàighe i m.; gnìghe i m.)
minsunò (vb.) menzionare, citare, nominare L.: diòvu m., diòvu kapitò: quando si parla del diavolo spuntano le corna; sentì m.: sentir parlare di come agg.) noto, famoso
mi-ò guardare; osservare; mirare; stare attento (mìrte!: bada bene!); tentare di (mìa ‘n po se tig la fè: tenta di farcela)
miògua albicocca piccola
miràkulu miracolo; esclamativamente indica sorpresa (m l è gnuu: stranamente è venuto) o previsione come “va a finire che……” (m. dmàun u piova: potrebbe piovere, come evento straordinario, domani)
mìriu miriagrammo
mìsa posta nel gioco
mìsciu squattrinato
mìstu (m) mescolanza di generi alimentari; ghiaia mista a sabbia per uso edilizio
mità metà (a m.: a metà; a mezzeria)
mizéina cfr. medzéina
mizinò medicare
mnàsu fruciandolo
mnèstra minestra
mnestroun minestrone
mnò (u màina) condurre LL.: mnòla: tirarla per le lunghe; m. è beléin: mastrubare; seccare; scocciare
mnuu (agg.) minuto, esile
(st.) mare (rìku kmè è m.); male, dolore LL.: brut’ m.: epilessia; m. brutu: tumore; m. ‘d gùa: faringite, tonsillite; m. deè grùpu: difterite; m. deè misérere: peritonite; m. ‘d pàunsa: colite, mal di ventre; m. da préga: calcolosi; m. ‘d ràini: lombaggine; m. ‘d tèsta: emicrania, cefalea; m. ‘d uége: otite; m. ‘d l agné: minor efficienza sessuale maschile; m. k’us atàka: malattia contagiosa; m. skurdéin: dolori del parto; avàighe m. an pé: aver dolore ad un piede; avàighe m. l uégia: aver male all’orecchio (avv.) male – butò m.: aver esito sfavorevole; crescere senza tener conto delle regole morali; gnì m.: svenire, usato col dativo (um véna m.), non riuscire; méte m.: mettere zizzania
moa macina, mola
modu modo LL.: avàighe ‘n bèl m.: essere affabile, cortese; fò ‘n m.e manéa cfr. manéa; fo ‘d m.: eccessivamente; per m. intercalare con vago senso di cosicchè
mòe madre (mè m.); madre dell’aceto; placenta vaccina
mògru magro (kmè ‘n ciogu) LL.: fòla mògra: ottenere scarso risultato da qualcosa; l è mògra: sono tempi difficili
mògu mago
mòi mai (kmèla m.?: come mai?); seguito da agg. com’è!, quant’è! (mòi bèla! come è bella!) LL.: pu: mai più; (escl.) incredibile! (u giùrnu ‘d san m.pu: mai più)
moje molle (per prendere tizzoni dal focolare); gambe lunghe
moju nell’espressione a m.: in ammollo L.: ‘ndò a m.: cadere nell’acqua, bagnarsi sì da essere fradicio; fallire
moka nella locuzione fò a m.: far le boccacce per ripugnanza del cibo
mòl nella L.: m. di mòli: nella peggiore delle ipotesi
mola molla; mollica L.: ug è da m.: c’è un ristagno economico
mòl – adukò maleducato
mòla – gràscia nella L.: id m.: scortesemente
mòla – màinti malamente
mòl – andàtu malandato
mòla – pàina ke appena
mòl – arpaò, mòla – paràta eventualmente, nella peggiore delle ipotesi LL.: m. pìa è parègua: in tutti i casi, se dovesse cioè anche piovere, piglia l’ombrello; véghisla m.: vedersela brutta
mòl – ascioun cattiva azione
mòla – voja nella L.: id m.: controvoglia
mòl – ciapò detto di chi è in difficoltà, mal preso
mòl – fàtu malfatto
mòl – fidàtu diffidente
mòl – furgiò rabberciato, mal riparato
mòl – grasciùzu scortese
mòl – inandiò detto di chi è in cattive acque o in situazione precaria
mòl – lavù dispetto
mòl – ogiu malocchio
mòl – pentìu pentito
mòl – pru nella L.: fò ‘d m.: fare compassione, pena; commuovere; rattristare; essere lacrimevole
mòl – tajè (pl.) maltagliati
mòlu molle, molliccio, flaccido (kmè ‘n fìgu); debole (ug a è gàumbe mòle); fiacco; floscio; flemmatico; sgonfio (di pneumatico): a gùma mòla; afoso ed umido (di tempo)
mòl – umù malumore
mòl – véde nella L.: fòse piò a m.: diventare malvisto
mòl – vìstu malvisto
mòl – vrentéa malvolentieri
mora donna bruna (l è ‘na bèla m.)
mòrcia marcia
morciapé marciapiede
morde (u) mordere, morsicare LL.: m. ‘nt’ l àju e dì k’ l è dùse: far buon viso a cattivo gioco; mordise a làingua: pentirsi di quel che si è detto
mòrka (f) segno, tacca; marchio (‘ste skòrpe i soun ‘d m.)
mòrmu marmo
mòrsa (f) pus
morsa morsa (strumento)
mòrsu (st.) marzo (agg.) marcio; fradicio (bagnò m.; ciùku m.); zuppo; purulento; tubercoloso
morsu morso del cavallo (avàighe è m. boun: mangiare abitualmente molto)
morte cfr. m. cikéta (f) scheletro
mortu (st.) cadavere LL.: skounde è m.: nascondere la refurtiva o una cosa che non si vuol far vedere, come un lavoro malfatto; l è kmè luciòlu an m.: è una cosa del tutto inutile (agg.) morto LL.: m. dàu sognu: che ha molto sonno; zmiò ‘n m. ‘n pé: essere malandato di salute
moru, mou morello
mosta ‘d korpu correntina, diarrea
mou arabo; uomo bruno LL.: dò u tabàk’ deè m.: aggiustare per le feste; l è l ou k’ u kòga è m.: è similoro
moundu mondo (Dìu m’ n’ avòrda è m.: Dio me ne guardi)
mounte monte
move (pp. mostu) muovere L.: tèra mosta: terra zappata, arata
mré (m) fragola di bosco
mréle sterco di capra, coniglio o lepre, pecora ecc. (m. ‘d kròva)
msé nonno
msigò mescolare
msùria (f) falcetto, falce messoria (diminutivo msuriéin)
mu (m) mulo; persona ostinata, testarda L.: m. da lavù: gran lavoratore, che ha voglia e forza di lavorare
muadù muratore
muàja muraglia
muajoun muraglione
muaté mulattiere
muatéa mulattiera
mubìglia mobilia
mùciu (m) crocchia
muéin mulino
muèlu livido dal freddo; paonazzo
mùfa muffa L.: piò a m.: ammuffire
mufì (- is -) ammuffire
mufìu ammuffito
muga (f) turno di lavoro; cambio degli abiti
mugàunde mutande da uomo
mughétu mughetto
mugnàga albicocca di qualità piccola
mugnò brontolare (cfr. mugugnò, murgnatò)
mugiò accumulare, ammassare (m. ‘d sodi: accumular denaro)
mugiu mucchio, cumulo; notevole numero (‘n m. ‘d giàinte; ‘d brikòkuli; ‘d uzéi); L.: ‘ndò a m.: andare a monte (gioco delle carte)
mugugnò brontolare (cfr. mugnò, murgnatò)
mugugnoun brontolone
mugùgnu brontolio, borbottio
muì (u moa; pp. mortu) morire LL.: pèr m. u tùka kulò ‘n bo: con allusione alle sofferenze dell’agonia; m. ‘nkù ‘n ràtu ‘n bùka: morire disperato, senza averi; muìghe nsìma: bramare ardentemente anche m. adréa; a m. e a pagò ug è sàimpre tàimpu: morire e pagare è l’ultima cosa; m. uzu Stasàun: avere rapporti carnali con una donna
muinò mugnaio
mujé moglie (cfr. dona)
mujéin acquitrino
mujéta regetta (lamierina a nastro)
mujò ammollare
mukétu (m) frecciata (in senso morale: tiò ‘n m.)
mukò togliere la punta tagliando (m. i kavéli, è fiùe); L.: mukòla: troncare, smettere, spec. di parlare (mùkla!: smettila!)
mùku abbacchiato, abbattuto, dimesso (restò m.: rimaner mogio dopo un rimprovero)
mukulotu moccolo
mulàuna debolezza, stanchezza, fiacchezza, poca voglia di lavorare; stasi nelle attività economiche
muléta molletta (pinza per stendere)
mulìta (m) arrotino
mulò (o) mollare; liberare, allentare; appioppare (m. di kòsi, n lerfoun: appioppar calci, una sberla); cessare, smettere (m. ‘d piove: smettere di piovere); mitigarsi della temperatura; scorreggiare (m. ‘n pétu); L.: m. è bròghe: andare al gabinetto
multa multa (fò a m.: multare)
multìplika moltiplicazione; (men.) moltiplica
mulzéin molliccio
mumà madre, mamma
mumàintu momento LL.: a mumàinti: per poco; a m. u kazàiva: per poco non cadeva; a mumàinti!: fa attenzione, con senso di minaccia; mumàinti gràmi: momenti brutti; da ‘n m.: appena è possibile: a vénu da ‘n m.
munàida (sg. f.) moneta; soldi (ug a da m.: è ricco; spiccioli; L.: àunke lé m.: anche lui ha fatto lo stesso
munasté monastero; località di Molo Borbera
mundò sbucciare (levare la buccia o la corteccia; m. i èrbui: scorticare gli alberi)
munfréina cfr. manfréina
mùnga suora, monaca; è Mùnghe: cascina presso Monte Spineto L.: ‘ndò ‘nteè mùunghe: farsi suora, andare in convento
mungéin dispettoso, permaloso
munghéin (m) cincia bigia
munghéta cincia mora (anche parisoamuntagnéina)
munimàintu monumento (daè M.: in Piazza Vittorio Veneto)
munòrka nella L.: ug pò ‘d avàighe m.: crede di possedere una cosa preziosa
muntadua (f) giromanica
muntàgna montagna
muntagnéin montanaro L.: bo m.: bue di montagna, piccolo di stazza ed abituato ai dislivelli
muntài Montei
muntasu forma di pane
muntò (st. f.) salita; erta (a M.: la salita verso Novi) (vb.) salire (m. su dàa skòa: salire la scala); montare (fòse m.: prostituirsi, essere leggera); ammontare, costare (kùantu a mounta sa pulàinta?)
muntoun ariete, montone; dosso, rilievo del terreno; località verso Vignole
muntrikoun (m) protuberanza del terreno
muò (u moa) affilare
muoun (m) gelso; mora di gelso
mùra morra
mùr – boun faccia tosta (avàighe è m.)
mùrcia morchia, feccia
murdiò (f) morso, morsicatura; puntura di insetto L.: dò ‘na m.: addentare, azzannare
murdignoun mordiglione
murdioun morso; segno lasciato da una morsicatura ovvero da una puntura di insetto
muréska tipo di sigaretta anteguerra
murétu giovane bruno
murétu muretto
murgnàta (f), murgnatoun (m) brontolone; persona scontrosa
murgnatò brontolare (cfr. mugnò, mugugnò)
mùria mora (frutto)
muroida (usato al plurale muroide) emorroidi
muròle (st.) il morale (avv.) in definitiva, in conclusione, alla fine (dopo una narrazione): m. l è ‘ndàtu a ka
mur – péstu viso livido per le botte L.: vàme a katò ‘n kìlu ‘d m., s’ in ghe l àun k’it u pésta: frase scherzosa detta ai fanciulli
mursétu morsetto
murtaléti mortaretti
murtéin morticino (anche rif. col vb. pazài a bimbi pallidi, un pò malaticci: u pò ‘n m.) – Quando moriva un bimbo si sonavano le campane a festa, perché si diceva che era salito in cielo un angioletto.
murtifikò (vb.) (u murtìfika) ingiuriare, offendere a parole (m. kmè ‘n kàun) (agg.) dispiaciuto, umiliato
murtò mortaio
murtoriu funerale, esequie (kuàn ‘k’ ug è è m.?); ritrovo melanconico, festa non riuscita o con poca gente
mùru (m) faccia; faccia tosta LL.: avàighe a m. id: aver l’ardire, la petulanza, l’arroganza di; fò i mùri, tegnì i mùri: tenere il broncio; mangiò è m.: aggredire a parole; m. a m.: testa a testa
muru muro
muruzézu amoreggiamento giovanile; fidanzamento non ufficiale
murùzu fidanzato
mùsa vagina; frottola, storiella (kuntò deè mùse); sciocchezza (fò ‘na m.) e al neg. nulla (un fa ‘na m.: non fa nulla, niente)
muscìgu schizzinoso (di difficile contentatura nel mangiare)
mùsiga attenuazione di mùsa nel senso di nulla, niente; al pl. con maiéin
mùska mosca LL.: dò è mùske: scacciare le mosche di casa; dòse è mùske: scacciare le mosche dal viso o dal muso (un è mànk’ boun a dòse è mùske: è un inetto); come esclamativo zitto!
muskaoa moscaiuola
muskaté (m) uva moscatella; moscato
muskéin moscerino; uomo minuto, piccolo (u pò ‘n m.)
muskoun moscone (anche mùska da mèrda)
mustàci baffi
mustaciolu pasta alimentare di tipo tubiforme
mustajò (agg.) schiacciata (dell’uva per peso sovrastante, non per pigiatura); uva con acini non integri
mustò pigiare l’uva
mustòrda mostarda
mùstra mostra; finta LL.: fò m.: fingere; fò m. ‘d nèinte: fingere l’indifferenza
mustraku (f) donna di malaffare
mustrò insegnare; far vedere; indicare (m. a strò)
mùstu mosto
mutéin moncherino
mutivò rammentare (ag o m. kuél’ afòri; se til véghi mutìvighe kuél’ afòri)
mùtu monco; senza punta (bastoun m.)
mutu muto
muzaoa museruola per cani
mùzika attenuzione di mùsa nel senso di nulla, niente (un kapìsa ‘na m.); come esclamazione perbacco, perdinci (anche mùzike!)
muzika musica; banda musicale; puzza (u làsa ‘na m.!) L.: ése ‘nta m.: voler sapere una cosa per poi riportarla);
muzikàunte suonatore nella banda musicale
muzu muso; (spregiativo) faccia L.: fò i muzi: tenere il broncio
mzua misura
mzuéin misurino
mzuò misurare
 
N
‘na abbrev. di ina (una, articolo e numerale)
nài non è vero?; neh?
nàigru nero (kmè u tabòr’ du diòvu, kmè ‘n ferlàndru, kmè ‘n krovu); L.: n. kmè ‘n kapé da prève: stizzito, arrabbiato
nàive neve
naìza narice
naizoun (m) narice grossa; persona arrogante; curiosone
nakuò annacquato (lète n; véin n.)
nàpula napoletana (nel tressette)
nàpuli, napulitàun proveniente dall’Italia meridionale
narcìzu narciso
naresì riuscire (ug narésa bàin)
nascioun (f) nazione; nascimento LL.: (fio ‘d n.: neonato; ése ‘n n. : star per nascere
nàse nascere (al o vìstu n.: lo conosco da bambino)
nasidàinte! nasidéru accidenti!
nastréin, nàstru nastro
nastusò curiosare (rovistando)
nastusoun ficcanaso, impiccione
nàta (f) sughero; escrescenza sulla pelle;neo rilevato
natòle Natale
naufu gufo; uomo introverso
navàsa bigoncia; donna obesa
navéta spoletta (della macchina da cucire);forma di pane allungato e più grosso al centro; navicella per l’incenso
navigò navigare; (pp.) esperto, conoscitore del mondo
nazarola lazzeruola
nazétu (m) persona permalosa L.: avàighe du n.: essere altezzoso
nazò (vb. – ò) annusare, fiutare L.: n. è ku: conoscere profondamente (st.f.) colpo di naso
nazoun nasone; monachetto
nèbia nebbia LL.: avàighe a n. davàunti ài ogi: avere la vista offuscata; ése n.: essere di difficile riuscita (‘nt is’ afòri naresìne l è n.)
nebiò(se) appannar(si), offuscar(si) (us gh’ è nebiò a vìsta)
nebio nebbiolo (uva e vino)
négia cialda; ostia non consacrata, per prendere polveri medicinali o per confezionare gelati L.: sutìu kmè ‘na n.: molto sottile
negò negare; annegare L.: n. Krìstu ‘n krùze: negare l’evidenza sfacciatamente
negosciu (m) faccenda, affare (o fàtu ‘n gràmu n.)
negrésa nerezza; sporcizia sul corpo
negroun (m) ecchimosi, ematoma, livido
negusciàunte commerciante L.: n. da boi: commerciante in bestiame bovino
néin bambino; apocope di néinte (cfr.): n. da dì, n. da fò: niente da dire, da fare
néinte (pron.) nulla, niente; prego (in risposta a “grazie”); affatto (con neg.) LL.: no avàighe n. da fò ‘nkù: essere estraneo a; un gh’ è n. da dì: certamente (un gh’ è n. da dì, l ‘n bròv’ omu: è certamente un brav’uomo; per n.: per nulla, ossia senza ricompensa (per n. è kàun un locia màunku a kùa; per n. un se bòza màunk’ ‘na vègia); non per nulla, col negativo (per n. un è gnuu a mezdì, ossia “non per niente è venuto a mezzogiorno”, è venuto apposta a mezzogiorno, per fermarsi a pranzo); se n. n.: se appena (se n.n. u rìva, ciàmme: appena arriva chiamami); n. ke ménu: nientedimeno; un me fa n. mò: non mi fa male affatto; òtru ke ‘d n.: espressione posposta al nome o all’aggettivo con senso accrescitivo, di eccesso (u fa ‘n frédu òtru ke ‘d n.: fa un freddo cane) (in funzione di aggettivo invariabile) nessuno (n. kuè: nessuna voglia)
nèku forte (dell’aceto); L.: guardò n.: avere un viso severo, con cipiglio; detto di persona che risponde seccamente
nemigu nemico
nèrvu nervo; tendine LL.: ‘nku i nèrvi dùpj: forzuto; satò i nèrvi: innervosirsi ( um è satò i nèrvi); fò gnì i nèrvi: causare irritabilità e malumore
nèsa (f) nipote
nèspua (f) nespola; nespolo
nésu sciocco (l è n.)
nétu pulito LL.: (avàighe è ku n.: essere innocente; cèu e n.: in modo chiarissimo, indubbio; fò n.: pulire; mangiare tutto; s’cétu e n.: proprio come (l è s’cétu e n. sou pà: è proprio come suo padre)
nevétu nipotino
nevloun (m) vermena, virgulto
névu (m) nipote
nìba no (rafforzativo)
nìcia (f) nicchia; contenitore a muro L.: a n. deé kuntor: l’allogamento del contatore
nìgi (pl.) capelli non curati
nigò nidiata
nìgu nido
nikléin (m) moneta di nickel da 20 ct.
nìna ubriacatura, sbronza
ninéin bambino P.: n. ninola ki è k ig i àun is i skrola: i figli li deve curare chi li ha fatti
ninò cullare
nisoa (f) nocciòla; nocciòlo LL.: (nisoe bristulìe: noccioli tostate; rèsta ‘d nisoe: filza, collana di nocciole)
nìsu mézzo (di frutto prossimo a marcire); illividito dalle percosse
nisuéin (m) arachide
nìta sabbia finissima di fiume bagnata
nitoun (m) sabbia mista a fango
nìzba come nìba
no no; non (l è gràun, no èrba!); affatto (rafforza il verbo negativo posponendosi ad esso: an vénu no)
nogu nuoto
noja noia; noria
nolu (di cose) impiccio (ag o ‘n mugiu ‘d noli) (di persone) furbacchione (l è ‘n n. lilé!)
nomina fama, nomea LL.: avàighe a n. id: aver fama di; bruta n.: cattiva reputazione; ug è a n. ke: si dice che
nona nonna; suocera
nonu nonno; suocero
noria nuora
note notte
nounscia Annunziata (nome proprio)
nòve nave; Cascina di Stazzano dirimpetto al Suffrato
nove nove; Novi
novsàintu novecento
novu nuovo LL.: fò u n.: far finta di non sapere niente; ‘na nova, ista si k’ l è nova: questa è bella!
nòzu nasoLL.: n. k ‘u pìsa ‘n bùka: naso adunco, aquilino, prominente; avàighe u n. stupò: essere raffreddato; avàighe du n.: essere prespicace; dò du n., dòghe du n.: incappare, battere il naso; drìtu àu n.: diritto (in senso frontale, specie indicando una direzione: va sàimpre drìtu àu n.); méte su u n.: mettere boria; nòz’ drìtu: borioso, altezzoso
nuazét (color) marrone chiaro, nocciola
nugò (o) nuotare L.: n. da sàsu: non essere capace a nuotare
nugra nuvola L.: ése ‘nteè nugre: avere la testa fra le nuvole, essere distratto
nugràja nuvolaglia
nugroun nembo
nugràsa (f) nembo
nugrìse cfr. anugrìse
nugru nuvoloso L.: gnì n.: annuvolartsi
nùgu (m) nocca L.: n. ‘d salàme: insaccato di salame
nugu nudo (cfr. patàun)
nujùzu noioso (kmè è mò ‘d pàunsa)
nùme nome L.: n. del Pàdre: segno della Croce
numéa nomea
numeàgiu soprannome
numeru numero LL.: dò i numeri: fare stravaganze; impazzire; l è ‘n bèl’ n.! è un beltipo!)
nunsciò (f) la Madonna Annunziata
nurmòle normale
nustràun nostrano
nutile (solo predicativo) inutile (l è n. ké)
nutìscia notizia
nutòru notaio
nuvàina novena
nuvàimbre novembre
nuvità novità
nùze noce (pianta e frutto; apofisi del piede LL.: n. bèka: noce malescia; n. muskò: noce moscata;
nuzéta piccola protuberanza ossea nel piede
O
o oh! – o bàin: eh sì, eh già, certamente (nelle risposte): u piova tùrna? o bàin: piove di nuovo? Eh già!; dmàun a ‘ndému tùrna per founzi? o bàin: domani andiamo di nuovo per funghi? Certamente; L.: o mi no (davài): per l’amor di Dio; o puramàinti: oppure
o esclamazione di meraviglia, di stupore – o bàin : non importa, non è grave (nelle risposte): o pèrsu u trénu. O bàin, ug n’ è ‘n òtru da ki a mèz’ ùa: ho perso il treno. Non fa nulla, c’è n’è un altro tra mezz’ora
òa ala LL.: tajò i òe: rintuzzare l’orgoglio; zbasò i òe: abbassare la cresta, smettere l’orgoglio
obice (m) obice; fortuna (ug a ‘n bèl ‘o.); deretano
odiu odio; jodio (tintua ‘d o.)
ogiu (m) occhio; gemma di vite LL.: o. da Madona: non ti scordar di me (bot.); ogi deè brodu: chiazze di unto sulla superficie del brodo; o. deè kou: grumolo del cavolo (detto anche dell’insalata e delle piante che fanno cespo per indicare la parte più interna e compatta); ogi faè: gli occhi di chi non sta bene; ogi furbi: vista buona; occhi svegli; ogi ‘ nvedrè: occhi vitrei; o. puléin: callo del dito del piede, occhio di pernice; ogi segnè (m) occhiaie; avàigla a l o.: aver voglia impellente di defecare; balò l o.: avere spasmi ai muscoli del bubbo oculare; do d’ l o: sorvegliare; do ‘nt’ l o.: farsi notare; fò i ogi: dare un’occhiataccia; gnì tut’ ogi: essere dimagrito moltissimo; impinì l o., pagò l o.: soddisfare la vista con cose belle; inkruzò i ogi: stancare la vista dopo lunga lettura; inversò l o.: morire; pèrde ‘d o.: perdere di vista; serò ‘n o.: passar sopra a qualcosa; far finta di non avvedersi di qualcosa; skisò l o.: strizzare l’occhio; surbì ‘nku i ogi: guardare con desiderio; tegnì ‘d o.: sorvegliare; tegnìghe i ogi adosu: controllare il comportamento di qualcuno; zlargò i ogi: stare in guardia
ogni ogni (ognidoin: ciascuno, ognuno; ‘d ognitàuntu: di tanto in tanto)
ògru (agg.) rancido (di minestre, ecc.)
oimemì ahimè
oin uno (num; pron.) LL.: o. ‘nku l òtru: l’un l’altro, reciprocamente; o. per o.: uno dopo l’altro, in fila per uno; o proin : uno ciascuno
oinze undici
oi ehi!
oka oca LL.: bàive kmè ‘n o.: bere molto; ése ‘nku ‘nteè pra di oke: non essere ancora nato
omu uomo, marito LL.: o. ‘d fèru Cascina sulla strada per Monte Spineto; o. de kmàundu: caporione (militare); o. mortu pedana della locomotiva premendo la quale essa marciava, altrimenti si arrestava; o. ‘d papé, o. ‘d pèsa: uomo senza energia; o. ‘d pountu: uomo coerente; fòghe tàuntu kmè Ruzìna al o. (k’ al pikòva ‘nku ‘na pàja): essere inefficace, non ottenere alcun risultato
opera opera L.: per kumpì l o.: per rincarare la dose
opsai fallo nello sport; off side
òrbiu (m) abbeveratoio; vasca per rammollire lo stoccafisso
orbu (agg.) cieco (kmè ‘n pùmu); (escl.) perbacco LL.: al orba: alla cieca; l o. k’u serkòva a vìsta detto di qualcosa che cade a proposito; P.: ‘nteè paìze di orbi, in cilorbu l éa séindiku: in mezzo a tante nullità un mediocre primeggia
orbunéti (escl.) perbacco
òrbua (f) pioppo
orghinu organo LL.: fò giò l o.: far arrabbiare; girare la ruota del mantice dell’organo quando questo non era elettrico (anche giò l o.); ‘ndò a dò vìa l o.: andare a quel paese; purtò fo l o.: andarsene
organi argani
ori (pl.) ori (seme delle carte da gioco)
òria aria LL.: butò pl’ ò.: lanciare qualcosa in alto; dòghe al ò.: rovesciare; interrompere; drumì ìnku è ku pl’ ò: dormire prono; ése pl’ ò: essere in disordine; fò ò: scorreggiare; kargò al ò: caricare il carro col perso nella parte posteriore; essere incinta; méte pl’ ò: mettere in disordine; ‘ndò ‘nkù è gàumbe al ò.: rovesciarsi; andare in rovina; pl’ ò.: in disordine; vìve ‘d ò.: non mangiare; vivere miseramente
oriu olio (lìsciu kmè l o.) LL.: o. ‘d gùmiu: sforzo per un lavoro faticoso fatto a mano; o. ‘d rìci: olio di ricino; o. sàuntu: Estrema Unzione; belinàta al o.: grossa sciocchezza; ése al o.: essere ubriaco; ‘ndò zu kmè l o.: di liquido piavevole da ingerire
òrka madia concava L.: ò ‘d Nuè luogo con molte cose alla rinfusa
orku escl. per porku LL.: o. kàun: porco cane; o. l oka: per la miseria!; perbacco, perdinci (o. fioi)
òrku arco (cfr. èrku); L.: ò. ‘n sé: arcobaleno
orlu orlo; ano L.: fo l ò.: sodomizzare
òrma arma
òrte arte
ortu orto L.: an è miga a strò ‘d l o.: non è un luogo facile da raggiungere, non è molto vicino
orzu orzo
ostegnìte, ostese, ostesorbu, ostesorcigu perbacco!
ostia ostia
osu (pl. f. ose) osso; nòcciolo della frutta (cfr. arméla); LL.: o. duu: impresa ardua; o. ‘d mortu: forma di pane sottile e con poca mollica; pasta fatta con bianco d’uovo e mandorla, dura e secca; kòrne ‘nt’ l o.: carne con l’osso (macell.); lvòse ‘n o. da postu: lussarsi, slogarsi; rumpìse l os’ deè kolu: rompersi il collo
òtru altro; LL.: e òtru!: e già; figurati; e ò. k’ un ghe sìgia: basta!; dòsla da oin al ò.: palleggiarsi le responsabilità, fare a scaricabarile
otsàintu ottocento
òtu alto; (di liquidi) profondo (ègua òta); importante (l è ‘na persouna òta)
otu otto
ou oro L.: l è l o. k u kòga è mou: è oro finto
oumbra ombra LL.: al o.: ombroso, all’ombra; sfrutò l o. di fìli: approfittare speculando di tutto
ounda onda LL.: fò i ounde: barcollare; fò i ounde a fèru: dar la piega ai capelli
oungia unghia LL.: avàighe i oungie lounghe: essere rapace, avido; dòghe ‘d in ò. ‘d vàka: mancare vistosamente il bersaglio
ounla (f) ontano
ounsa oncia (circa 20 grammi)
ounza e pounza (piàunta malàni) detto di persona che stuzzica di continuo
ounze (pp. ountu) ungere; corrompere; picchiare (o. è kuràme)
òvia ape L.: bùrgu ‘d òvie: alveare
ovu (pl. f. ove) uovo; ovulo (mic.) LL.: o. aa koka: uovo alla coque; ov’ da dùi rùsi: uovo gemino; cosa eccezionale; o. deè Pàsciu: uovo fatto dalla gallina nella settimana santa; o. duu: uovo sodo; o. galò: uovo gallato; o. ‘nteè padléin: uovo al tegame; o. skuagiò: uovo col solo panno; cèu ‘d l o.: albume; rùsu ‘d l o.: tuorlo; péin kmè ‘n o.: detto di chi ha mangiato a crepapelle; zgorba ‘d l o.: guscio; fò ‘n bèl o.: fare una sciocchezza
òzi asino; donnaiolo (fò l o.); LL.: sàinsa dì né ò. né béstia: senza profferir parola, alla chetichella, “insalutato hospite”; ése al òzi: essere in fregola (pers.); ug ‘n è per l ò e per kuél k ul màina: ci sono rimbrotti o lamentele per tutti
P
pa papà (meupà, toupà, soupà sempre accentati sull’ultima sillaba: mio padre, tuo padre, suo padre)
paài sembrare (cfr. pazài, paì) – i fàun tàunti vèrsi k’ im pòa dùi lùki: fanno tante smorfie che mi sembrano due stupidi
paàinte parente; mestruazioni (avàighe i paàinti) L.: i paàinti i soun dàinti: i parenti ci sono per prendere e non per dare
paamu parapetto in muratura
paciàda mangiata, scorpacciata
paciàkra fanghiglia
pacialàun, paciàun pacioccone
paciugò pasticciare; impiastricciare
paciugoun pasticcione; chi non fa bene un lavoro
paciugu (m) fanghiglia per le strade; pasticcio; imbroglio (l è finìu ‘nti paciughi); intruglio; bega, questione
paciukoun pacioccone
padéla padella (da fò frìze); LL.:. kréde ke u sé l è ‘na p.: essere credulone; p. da fò è rustìe: padella bucherellata per fare le caldarroste
padléin tegamino
padléta (f) tegame
padlò padellata
padréin padrino
padrezò assomigliare al padre
paégiu (agg.) uguale, simile, stesso L.: l è paégia: è lo stesso (avv.) così, egualmente LL.: fò p.: far così; l è ‘na stagioun p.: è una stagione così
paégnu patrigno
paègua ombrello
paeguò (f) colpo di ombrello, ombrellata
paentò imparentato nella L.: èse p.: aver cognome…. (kmè k’ l è p.?: che cognome ha?)
paéta paletta; palettata (zuntò ‘na p. ‘d karboun) paetò palettata
paétu paletto di vigna
pafèru palanchino
pagamàintu (m) pagamento; iron. gratitudine (ìstu l è è p.!)
pagliàun (m) medicina contro il mal di pancia
pagnoka pagnotta
pagò (ò) pagare LL.: pagòla: pagare il fio; fòla p.: far pagare il fio; u va k’ u pò p.: va veloce come una lepre
pài (st. m) pelo; pero, pera (come frutto ha il plurale femminile pàie) LL.: pàie da l invèrnu: pere a consumo invernale; p. ludréin (m): calugine, peluria; p. ‘d ràtu: capelli radi e sottili; id p. rùsu: fulvo (id p. rùsu an è màunku bouna a vitéla) (escl.) beh!, per intanto; intanto; non fa niente (è per lo più adoperato in senso conclusivo: p., pè ‘ndò li un ghe vò guèi; p., mi a vàgu)
paì (ò – 3° sg:. u po’; pp. pòrsu) sembrare, parere
pàina pena; ripetuto un pochino (dàmne ‘n po p.p.: dammene appena un pò)
pàina ké appena (p. k’ u rìva, ciàmme: chiamami appena arriva)
pàinde pendere; essere sbilenco (di abiti); avere tendenze omosessuali
pàine (f. pl) malattia dei polli che rende loro difficile reggersi sulle gambe
pàindula (f) (orologio a) pendolo
pàinsu penso
paitoun (m) erba mista per prati
pàivre pepe L.: l è ‘na gràuna ‘d p.: è un tipo permaloso, suscettibile
pàiza (f) peso pubblico
paizàun (m) compaesano (l è ‘n to p.); persona rozza
paìze paese L.: ‘nteè p.: nella via principale di Serravalle
pàize pece (usata nella preparazione dello spago per cucire le scarpe)
paizotu paesello
pàizu peso L.: boun p.: buona pesa
pàja paglia L.: avàighe è ku ‘d p.: avere la coda di paglia
pajàsa (f) giaciglio, pagliericcio; (scherz.) letto
pajasàda buffonata
pajàsu buffone, pagliaccio
pajéta (f) pagliuzza; capello di paglia; paglia metallica per pulire tegami
pajétu capuccio di sacco usato da mugnai o carbonai quando trasportavano sacchi sulle spalle e in genere per trasferire colli pesanti sulla schiena
pajò pagliaio
pajoun saccone (di foglie di granturco o di paglia) pagliericcio; spazzaforno LL.: avàighe è fogu ‘inteè p.: aver fretta; bruzò è p.: rimanere in credito anche dopo scadenza del debito, perché l’obbligato non ha pagato
pakétu (m) pacchetto; cachet antidolorifico; confezione galenica fornita in farmacia anche per salse o come lievito, specie per torte e focacce (fò i pakéti); barare al gioco
paktéin pacchettino
pàku (m) pacco; truffa
palànka (genovese) nella L.: dùe bàle ‘na p. detto di persona male in arnese, con allusione al tiro a segno con palle delle fiere quando si premiava chi, con una sola palla, riusciva a far cadere due ostacoli
palankéin (m) leva; spranga di ferro
palasciéina palazzina; piccola villa
palasciàda scenata in pubblico, sceneggiata
palascioun il Palazzone (di via Palestro); palazzo grande
palàsciu palazzo; il Palazzone
palàtu gusto, spec. nella L.: no avàighe ‘d p.: non percepire il gusto per esempio, quando si ha il raffreddore
palto cappotto
palufe (f. pl.) soldi
panàda (f) pancotto (anche pankotu)
panarìsu giradito; panereccio
panaté panettiere (daè p. : in panetteria)
pandàun nella L.: fò p.: essere simmetrico; (di colori) essere compatibile, andar bene insieme
pané (m) paniere; deretano; fortuna (ug a ‘n p.!)
panéa (f) paniera; grosso cesto per il pane o per biancheria da stirare
panétu (m) panello (p. ‘d butìru); stoffa di panno
panìgu miglio (cibo per uccelli)
panìsa polenta fatta con farina di ceci
pankotu cfr. panàda
panò appannato
panréin panierino
panséa ventriera, pancera
panséta pancetta di maiale; epa (ug a ‘na p.!)
pansétu stomaco (scherz.) L.: balò è p., col dativo, essere emozionato: um bàla è p.
pansò panciata, scorpacciata; cfr. plò L.: p. ‘d poa: molta paura
pansoun uomo panciuto
pantuméina scenata, piazzata; discussione animata L.: piantò ‘na p.: fare una piazzata
panuràma panorama; deretano femminile
paò (st.) palata (vb. – ò) parare (nel senso di adornare), addobbare; tener larga l’apertura del sacco (pòa u sàku)
paotu (m) paletta; sassola, grosso cucchiaio di legno
pàpa (m) papa L.: suldà deè p.: soldato di poco valore; pappa LL.: fò a p. ài òtri: dover lavorare per gli altri; truvòse a p. fàta: avere il lavoro fatto da altri
papagàlu pappagallo (anche vaso di vetro per consentire ai malati di orinare) – L.: ciòve a p.: chiave serratubi
papalìna (f) zucchetto
papardèla (f) discorso o scritto lungo e noioso
papatàciu pappatacio
papé (m) carta; documento (spec. al pl. fò i papéi) LL.: avàighe i papéi néti: non avere colpa, non avere precedenti penali, avere il certificato penale pulito; p. da kòrne: carta gialla per macellai; p. da ku: carta igienica; p. da sukru: carta zucchero; p. de stràsa: carta straccia; avàighe è màun ‘d p.: avere le mani momentaneamente poco prensili, lasciar cadere qualcosa distrattamente dalle mani; piò i papéi id: assumere le qualità deteriori di qualcuno; s’ciankò i papéi: rompere un’amicizia o un fidanzamento; bisticciare; téna su i to papéi: pensa a te prima di accusare gli altri!; zmiò ‘d p.: detto di cosa poco solida
papéina (f) cataplasma, polentina; schiaffo
pàpera (f) forma di pane
paplàme (m) cartaccia
papléin foglietto di carta
paplò (f) cartoccio (‘na p. ‘d fainò: un cartoccio di farinata)
paràinte cfr. paàinte
parakadute paracadute; preservativo
parakòru paracarro; (fig.) non dinamico o vivace (ti pòi ‘n p.: stai lì fermo senza muoverti)
paralìtiku epiteto ingiurioso con vario significato (stupido, fannullone, ecc.)
paralizò paralitico
para(n)goun paragone (un gh’ è ‘d p.: non c’è confronto); esempio (purtò ‘n p.: fare un esempio)
parasù ombrellino, parasole
pardesu soprabito
pareguò (m) ombrellaio; (f) ombrellata
pàreku parroco P.: ki è k’ ul a fàtu? È p.’d Vernéla: chi l’ha fatto? Il parroco di Varinella
parentèla (f) parentela; parentado
parentò cfr. paentò
parigéina (f) gioco al biliardo L.: avàighe i péi aa p.: avere i piedi valghi
pàriku cfr. pàreku
pariséin, pariséta cincirella (ornit.)
parisoa cinciallegra (anche tutifo)
parisoa muntagnéina cincia mora (ornit.), anche munghéta
parlò (ò) parlare; essere fidanzato (p. a ‘n fio, p. a ‘na fìa) LL.: p. abrétiu , p. kmè i brikéti: parlare a vanvera, a casaccio; p. difìcile: parlare in modo studiato; p. kmè ‘n lìbru stampò, p. tagliàun: parlare in lingua; p. kmè ‘n lìbru s’ciankò: parlare male in italiano; p. kmè k’ us màungia: parlare con semplicità senza usare termini difficili; p. majùskulu: parlare con ricercatezza; p. mò: dire parole oscene; p. ‘nkù a kocina ‘d: avere l’inflessione dialettale di; p. ‘nt’ l ère: avere l’erre moscia; p. ‘nkù è muru: parlare invano; takò ‘nteè p.: incespicare nel parlare; no savài né p. né tazài: detto di chi parla in modo inopportuno; u pòrla perché ug a a làingua ‘n bùka: dice cose insulte, sciocchezze
parlòse parlarsi; essere fidanzati; essere in buoni rapporti
parluciò parlare a vanvera
parlucioun fanfarone
parmantua (f) risvolto della giacca
parò (ò) parare (nel gioco del calcio)
parokia parrocchia; collegiata, chiesa parrocchiale L.: èse ‘d l òtra p.: essere omosessuale
parola parola LL.: fò deè parole: litigare; fò dùe parole: fare una chiacchieratina; mangiòse a p.: negare quel che si è detto; méte ‘na bouna p.: interporre buoni uffici; tiòghe fo è parole ‘nkù u tirabusoun: far parlare uno taciturno; ése ‘d p. kmè l òzi ‘d Nikola: non mantenere la parola data; a Bouna P.: il bollettino parrochiale mensile
parpagnàku villano, babbeo, zoticone
parpajola vagina (organo genitale)
parpajoun (m) farfalla notturna
parpéla palpebra; astuzia (ug a ‘da p.); orlo del paiolo
parplò (- è – ) sbattere le palpebre; cuocere (intrans.) senza bollire; tremolare (del sugo) L.: stò a sentì sàinsa p.: ascoltare attentamente
partì (ò) partire; venir meno (ug è partìu tuti i sodi)
partìa partita (p. séka : partita senza rivincita)
partikulò contadino che vende in loco i suoi prodotti (o piò ‘ste ove da ‘n p.: ho comprato le uova da un contadino privato, non in negozio)
partioun partitone (rif. a certi giochi delle carte)
partìu partito politico
pàsa (avv.) oltre, nell’espress.: é p.: posticipata a quella di quantità: u vò mil fràunki è p.: vale oltre mille lire
pasciàinsa pazienza L.: p. Signù: ci vuole rassegnazione; è andata così, ecc.
pàsciu Passio LL.: i léza è P.: leggono il Passio; ove deè P. cfr. ovu
paséa passatoia
pasegiò passeggiare L.: mandò a p.: allontanare, scacciare
paséin colino
pasìu sfiorito; passo (cfr. pàsu); (di vino) passito (véin p.)
pàskua Pasqua (kuntàintu kmè ‘na P.); L.: kumpì P.: far la comunione pasquale
paskuéta Epifania LL.: p. ‘n uéta: all’Epifania il giorno si allunga di un’ora; p. biàunka lazagnéta: allusiva al pranzo tradizionale dell’Epifania a base di lasagne
pasmàun (m) bòtte, percosse (fò ‘n p.: picchiare)
pasò (vb.) passare (ug è p. a ciùka: ha smaltito la sbornia); filtrare, colare (p. è tumàte); essere promosso; dare, consegnare (una cosa vicina) LL.: p. asùa: sorvolare (anche fig.); p. avàunti: superare, sorpassare; p. da pòrte a pòrte: trafiggere, bucare; pasòla da ‘n bogiu: scamparla bella; ug è p. San Giuzèpe ‘nku è piunléin: detto con riferimento a donna con poco seno; p. sète muràje: si dice di chi ha una voce molto forte, stentorea
 (agg.) scorso (l àun p.)
pasoun paletto
pàsta pasta LL.: p. ‘d omu: uomo buono; p. ‘d salsìsa: ripieno di salciccia; pàste dùse: paste; p. fàta ‘n ka: pasta fatta in casa); pàste rùte: rimasugli di pasticceria un tempo vendute in bustine N. agàse, anléini, avermarìe, brikéti, cifulouni, digaéini, fidéi, fidléini, francezéine, furmenove, gnukéti, kìferi, makarouni, makarouni ‘d Nàpuli, màunghe ‘d fràte, paternostri, péne, penéini, penéte, pìpe, poverìni, puiséti, puìsi, puntéte, reginéte, skukuzù, trenéte
pastasuta pastasciutta
pastéta pastella per fritti; colla fatta con farina ed acqua
pastezò mangiare (con riferimento a ciò che si beve: p. a barbéra)
pastisé pasticciere
pastisoun pasticcione
pastìsu (m) pasticcio; imbroglio; cosa confusa, non chiara
pastoun (m) pastone per animali; massa di pasta lievitata
pàstu pasto L.: stò a p.: mangiare solo nelle ore dei pasti
pastù pastore (cfr. bargé)
pastua pastura; traccia di selvaggina L.: ‘ndò ‘n p.: amoreggiare sui prati o nei boschi, in campagna
pàsu (st.) passo; passaggio LL.: fò è p.: aprire il varco, il passaggio; méte aè p.: far rigare dritto qualcuno (agg.) appassito (kmè ‘n fìgu); sfiorito LL.: gnì p., ése p.: appassire, essere appassito; fìgu p.: fico molto maturo; uga pàsa: uva secca, uvetta
pàsua (f) passero L.: p. buskaréina: passera scopaiola
pasuéin passerotto (p. muntagnéin); L.: mangiò kmè ‘n p.: mangiare molto poco
pasuoun passero d’Italia
pàta (f) caduta; colpo; botta a seguito di caduta; sculacciata; patta LL.: dò ‘na p. lì: cadere malamente; rimanere sullo stomaco; dò ‘na p. àu stoumgu: far male allo stomaco; pesare sullo stomaco; piò ‘na p.: cadere malamente
patafloun (m) cosa grossa e gonfia (‘st’ anlotu u po’ ‘n p.); persona grassa (is fio u po’ ‘n p.)
patakéin nella L.: fò a féin ‘d P.: morire per il troppo lavoro, come un certo P. che si diceva fosse morto appoggiato al badile col quale aveva sempre cavato ghiaia in Scrivia
patàme (sg. m.) assi dell’impiantito; avanzi di legname segato per usi di carpenteria
patanugu nudo (cfr. patàun)
patasgnàkete voce onomatopeica per una caduta con rottura o con spiaccicamento
patàta patata (p. bujìa: patata lessa); (fig.) vagina (organo genitale)
patàun (st.) fango, pantano (agg.) nudo (cfr. patanugu)
patéina (f) risvolto di tasca; piastrina di ferro per usi diversi; pezzo di panno usato per camminare sui pavimenti lucidati, al fine di evitare rigature
patéka anguria
patèla donna avvezza al pettegolezzo
paternostru (m) Padre Nostro; pasta alimentare a forma di piccolo ditale P.: kuàn’ ke è ku l è frustu è p. u véna giustu: detto di donna leggera in gioventù, che si comporta devotamente nella vecchiaia
patì (- is -) patire (p. è kòdu, è frédu); soffrire di: u patìsa i kavéli: soffre se gli toccano i capelli; p. de stoumgu: avere di solito male allo stomaco; gnì da p.: svenire (ug véna da p.) LL.: p. è ko: aver languore per fame; cadere in ipoglicemia (ug patìsa è ko); p. è fume deè kandàje: non frequentare la chiesa
patìghe soffrirci (ug patìsa ) L.: p. ‘nsìma: desiderare quello che non si può avere
patimàintu (m) sofferenza
patiréti nella L.: avàighe i p.: star male; avere un malessere; aver languore
patìu patito, gracile, macilento (di fiori o animali) non rigoglioso
patléina (f) risvolto esterno delle tasche; sparato dei pantaloni da marinaio
patlézu (m) chiacchiera; maldicenza
patlò (- è -) chiacchierare parlando male di qualcuno
patloun uomo avvezzo alla maldicenza
patò fare pari e patta al gioco
patoun (m) percossa; ceffone
pàtu patto (cfr. bumpàtu)
patùja nella L.: ‘ndò ‘nta p.: perdere al gioco; trovarsi in cattive acque
pàun pane (bròvu kmè è p.: molto buono) LL.: p. bristulìu: pane tostato; p. ‘d kùa, p. nàigru: pane integrale; p. deè kùku: cipollaccio (bot.); p. fàtu ‘n ka: pane impastato e preparato in casa per essere poi portato al forno; generalmente si tratta di pane di taglio grosso; p. katò: pane comprato in negozio (di solito di piccola pezzatura); p. kotu cfr. panàda; zugòse è p.: rimetterci il lavoro, lo stipendio; mangiò p. e spugu: fare economia stretta, essere molto poveri; mangiò p. sutu: mangiare pane senza companatico N. biòva, filoun, karnéra, mìka, trésa, mikéta: banàna, foja, kagnuléin, kìferu, librétu, lunghéin, muntasù, navéta, pàpera, osu ‘d mortu, ruzéta, spuéta, vutò
pàunsa (f) pancia, addome LL.: p. ‘d vègia: detto di cosa molle e rilassata; p. sàinsa foundu: persona insaziabile; avàighe ‘nsìma da p.: essere agitato per un’attività, per un lavoro; bujì a p.: gorgogliare (del ventre); fò p.: spanciare (di un muro); fò p. é stàka: detto di chi, oltre a mangiare quando è invitato, si porta anche a casa qualcosa; gratòse a p.: stare in panciolle; méte a p. ‘n perìkulu: andare a un pranzo; mangiò è vité ‘ntà p. àa vàka: impegnarsi in spese prima di avere i soldi
pavàuna (f) piede di grosse dimensioni (ug a dùu pavàune!); (fig.) flatulenza silenziosa
pavioun padiglione (vota a p.: volta a padiglione)
pavoun pavone (lusciu, lustru kmè ‘n p.)
paxiò (ò) mansuefare, ammansire
pazài (irreg. – cfr. paì) parere, sembrare (u pò tut’ lé: crede di essere chissà chi)
pcinéin, pcininotu piccolo, piccino; basso di statura
piede LL.: p. ‘d kròva: deformazione podalica dalla nascita; p. ‘nteè ku: raccomandazione, spinta (nel senso di aiuto); avàighe i péi dùsi: camminare a doglia; avàighe i péi rutoundi: essere ubriaco; avàighe ‘n lavù ‘n p.: avere un lavoro in fase di attuazione; dò ‘n pò ‘d p.: dare maggiore inclinazione (es. ad una scala); drumì da ‘n p.: avere molto sonno; dormire in piedi (i kavàli i droma da ‘n p.); esser lento di riflessi; gnì ‘ntì péi: imbattersi sempre in qualcuno o qualcosa; méte i p. adosu: prevaricare; rastlò i péi: strascicare i piedi; avàighe i péi séki: avere i piedi freddi; truvò skòrpa ‘d so p.: trovare pane per i suoi denti; a ìsu i péi frédi in ghe véna: è persona che dispone di mezzi economici; a véna ‘d so p.: è evidente
pecétu ragazzino discolo; uomo mingherlino, di poca forza
peciò (f) quantità che si può portare al petto; quantità notevole
péciu (m) mammella di animale; seno grosso; deformazione degli abiti (spec. di lana)
pedéin (m) forma in ferro del calzolaio; dispositivo della macchina da cucire
pednadù (m) mantellina messa dai parrucchieri per il taglio dei capelli o per pettinare
pednadua pettinatura
pednéa pettinatrice
pednéin pettine da taschino; fermacapelli
pednéta (f) pettine a denti fitti o a doppia rastrelliera (usato specie contro i pidocchi); persona gretta, avara
pednò pettinare
pédnu pettine
pedoun corriere a piedi; commissionario (colui al quale si affidano commissioni)
pédula (f) sorta di scarponcino
pedunò pedinare
pegogiu pidocchio; uono tirchio, gretto LL.: kulù p.: bianco sporco; p.’nfainò: avaraccio
pégua pecora
peguéin (m) cacio pecorino; pecorella L.: aa peguéina: alla caprina
peguéta pecorella
pegugiàda (f) comportamento di persona gretta, tirchia
pegugiùzu pidocchioso, avaro, spilorcio
peguò pecoraio
péin (st.) abete, pino (conifera in genere); ripieno (è p. di anloti) (agg.) pieno; sazio; ubriaco (al f. anche “gravida, incinta”) – (p. kmè ‘n ovu) LL.: p. ‘d bàle: pieno di capricci, esigenze, pretese (anche p. ‘d listorie); p. ‘nku è kùrmu: stracolmo, ricolmo
péinse (f pl.) pinza, pinze; “pinces”
péinta (f) pinta; grosso boccale
pejùzu peloso
pelàja pelle flaccida di animale macellato (anche pelàsa, peloja)
pelàntika carnaccia tutta pelle (macell.)
pelàsa (f) pelle di animale macellato (cfr. pelàja, peloja); (di pers.) scavezzacollo; pelandrone
pèle pelle; buccia LL.: ése ‘na p.: essere furbo, scaltro; p. ‘d kapoun: pelle d’oca; p. s’ciankò: delinquente, pelgràma (f) uomo perverso; fò a p.: uccidere; piò a p.: sfruttare; far morire di fatica; tramèzu kòrne é p.: detto di freddo intenso, che penetra nelle ossa
pelegréin pellegrino L:. sùlu p. solo, solitario; l èa béla sùlu p.
peléin piedino (cfr. pséin)
peléta pellicola (pelle sottile)
pelgràma (f) pellaccia; uomo perverso, delinquentello
pelìkula (f) film L.: l éa ‘na bèla p.: era un bel film
peloja cfr. pelàsa
péna penna; piuma; parte sottile del martello (opposto alla tèsta) L.: pèrde è péne: perdere le piume degli animali; essere malandato, di persone
pénarchi calcio di rigore
penàku roncolo
pendàinsa pendenza (solo fisic.) pendajò penzolare L.: gàumbe k’ i pendàja: gambe a penzoloni
pendajoun ciondolone L.: in p.: penzoloni
pendàju ciondolo
pendaloku pendaglio; pene
pendéin orecchino
péne (f. pl.) tipo di pasta a punta, penne
penéin (m) pennino (anche come tipo di pasta alimentare)
penelésa pennellessa
penelò (st.) pennellata (vb.) pennellare
penélu pennello
penéta (f) tipo di pasta a forma di piccola penna
penò (ài) penare
penola abetella per far ponteggi in legno; (di pers.) spilungone
pensciéru (m) pensiero, preoccupazione
penscierùzu pensieroso; pensoso; preoccupato
penscioun pensione
pensciunò pensionato
pensò pensare; credere (anche riflessivo us pensòva ‘d rivò: pensava di arrivare) rimetterci: adréa a lé ag o pensò mi: per colpa sua ci ho rimesso io L.: dò da p.: preoccupare
pensòsghe pensarci; ripensarci (con l’ausiliare: lé us gh’ è p.: ci ha ripensato)
pentì (- is -) pentire
penurtimu penultimo
perda-bàle (m) persona incapace
perda-bròghe (m) uomo dappoco; persona insignificante, senza personalità
perda-giùrni (m) scansafatiche; nitticora (ornit.)
pèrde (pp. pèrsu) perdere LL.: p. a strò da ‘ndò a ka, da ‘ndò a mésa: sviare dal proprio programma; p. è bòve adréa: amare pazzamente; p. è pìsu (iron. in frasi interrogative e negative: costare troppo – ti pèrdi è pìsu a fò ‘s lavù?); p. dàa bùte e dàa spéina: rimetterci da tutte le parti; p. kmé ‘n brunzéin da mulìta: perdere in continuazione al gioco, (come il recipiente dell’arrotino che gocciolava sempre sulla mola); p. l urizounte: confondersi; tiò a p.: provocare
pèrdila avere immediata voglia di defecare
perdiscioun perdizione L.: ‘ndò ‘n p.: andare in rovina, in malora
pèrdise perdersi, smarrirsi
perdoun perdono P.: è p. l è a Kaignàun: la grazia proviene dal re: è fatto riferimento al palazzo Carignano di Torino, che era il palazzo reale
peréta (f) clistere con contenitore di gomma a forma di pera; interruttore a forma di pera (spec. a capo del letto)
perfètu (st.) prefetto (agg.) perfetto
pèrga (f) pertica, asta di legno; misura agraria di 654 mq.; persona alta ése sàimpre ‘nteè kàumpu deè sèt’ pèrghe: essere sempre allo stesso punto
pergasò (f) colpo dato con una pertica
perigurdéin (m) tipo di danza originaria del Perigord L.: fò ‘n mugiu ‘d perigurdéini: fare storie; fare numerosi giri per trovare qualcosa
periù primicerio della Confraternita, priore
perkacéin (m) persona furba, persona di buona volontà
perkè (st.) scusa, pretesto LL.: (fò ‘n mugiu ‘d p., serkò tàunti p.: fare storie; un gh’ è né p. né perkùme: non ci sono scuse) (cong.) perché
perléina perlina (tavoletta per rivestimento di muri); piccola perla
perlìna candeggina
pernìze pernice L.: p. stèrna: starna
pero però
persìste insistere
pèrsu (cfr. pèrde) perso L.: bràs ‘ p.: braccio paralizzato
persuòzu persuaso, convinto L.: fò p.: convincere
pertàinde (pp.pertàizu) pretendere
pertukò spettare, toccare in sorte o per diritto
pertuzu buco (dal genovese); Pertuso di Val Borbera
peruka parrucca
perzoun (f) carcere, prigione
perzuné carcerato, controdado
pèsa (f) pezza; pannolino igienico; toppa (di stoffa) LL.: p. da pé: pezza da piede; persona di poco conto; pèse ‘nteè ku: fondelli; avàighe è pèse ‘nteè ku: essere povero; méte è pèse: rattoppare, rappezzare; métghe ‘na p.: rabberciare (anche fig.); sistemare alla meglio; rimediare in qualche modo ad una situazione; métghe p. è inguàintu: sobbarcarsi tutta l’opera; rimetterci ranno e sapone; s’ciankò ‘na p. ‘d bazéin: scorreggiare rumorosamente
pesciò pescivendolo
peséta pezzuola L.: parlò ‘nkù a p.: pronunciare l’esse come di chi è bleso
peskadù pescatore
peskò (è) pescare; estrarre a sorte nelle lotterie
pesò (st.) pescivendolo (cfr. pesciò) (vb.) rattoppare
pèste peste (gràmu kmè a p.) L.: p. àu diòvu: nemmeno per sogno; guarda un pò se (p. àu diòvu s’u véna)
pestò (è) pestare (p. l ègua ‘nteè murtò: pestar l’acqua nel mortaio); picchiare (p. kmè ‘n tèra: picchiare sodo)
pestoun (m) pestello; mazzaranga; pillo
péstu (st.) pesto (agg.) illividito L.: mur’ p.: faccia piena di lividi
pèsu tratto di tempo, pezzo (cronologico – an te skountru da ‘n p.: non ti incontro da tempo); brano musicale
pésu (m) pesce (cfr. tèla); fetta di farinata
petéin (m) persona ombrosa, che si offende per nulla
petéza flatulenza, scorreggia
petezò aver flatulenza continua
petezoun chi ha una continua flatulenza
petnéa parrucchiera; pettinatrice
peto (m) persona ombrosa; ragazzo suscettibile (cfr. petéin)
pétu peto; (macelleria) petto; broncio – al pl. péti: pettegolezzi, notiziucce LL.: piò è p.: offendersi; pounta ‘d p.: spicchio di petto; vestì a dùi péti: vestito a doppio petto
peturéina pettorina (cfr. pituréina)
pevièn (indecl.) agarico nebbioso (mic.)
pezantù (m) pesantezza
pezò pesare (cfr. bzò)
pézu peggio; peggiore LL: péz’ ké p.: il rimedio è peggiore del male; l è péz’ ké tiò i uégie a ‘na bìsa: non c’è cosa peggiore; più (nella comparazione): ug vràiva bàin pézu k’ a fìsa so so: le voleva bene più che se fosse sua sorella; àa p.: nel caso peggiore
pgogiu afide; pidocchio
pì, pì, pì pio, pio (richiamo per i pulcini)
piàive pieve (e l’omonima località presso LibarnaLa Pieve di Novi è però Pìve)
pianéla mattonella; piastrella; ciabatta di stoffa L.: balò ‘nt ìna p.: essere un ballerino provetto
pianéta (f) pronostico scritto della fortuna
pianétu pianoro
piàunta-cioghi; piàunta-gràune; piàunta-malàni; piàunta-pùfi – cfr. corrispondenti con piàunta
piantò piantare, conficcare; abbandonare, smettere; interrompere; LL.: p. ‘na bèga, ‘na lìte: sollevare una questione (anche p. ‘na gràuna); p. ‘na kataola: lamentarsi a lungo; p. ‘n kazéin : fare una chiassata; p. ‘na pìza: dormire; p. di pùfi: far debiti; p. lì: smettere (piàuntla lì: smettila)
piantéina piantina
piantoun piantare; paletta di legno, ferro o cemento
piantunò sorvegliare
piànu pianoforte
pianua pianura
pianzuéin chi si lamenta sempre, chi piange miseria
pianzuézu (m) continua lamentela
piàsa piazza; mercato (al o katò ‘n p.) LL.: da Géza: Piazza della Collegiata; di Biàunki; di Ee: Piazza Vittorio Veneto; dai Erbui: Piazza Bonaventura; deè Merkò: Piazza Bosio; da Stascioun; méte ‘n p.: riferire in pubblico cose riservate, tradire confidenze o segreti);
piasàda piazzata
piatéin pezzo di ferro piatto; sottocoppa
piàtu (st. – agg.) piatto (quando è sostantivo e non se ne indica il contenuto si usa toundu: però p. foundu: fondina; p. piàun: piatto non fondo)
piàtula piattola; persona noiosa
piàun (st. m.) piano, piano di casa; pianura, pianoro LL.: èse ‘n p.: essere in zona pianeggiante o disposto orizzontalmente; restò aè p. di bàbji: restare in miseria (agg.) piano, piatto (avv.) piano, lentamente; a bassa voce LL.: parlò p.: parlare sottovoce; fò p.: non far rumore
piàuna (f.) piana, pianoro
piàunka passerella in legno per attraversare corsi d’acqua
piàunta pianta (cfr. èrbu); id p.: di sana pianta (finì ‘d p.). Per i composti vedi sotto piànta
piàunze (pp. piàuntu)piangere LL.: p. è ko: essere molto rammaricato (col dat. um piàunza è ko); p. mizéria: lamentarsi ingiustamente delle proprie sostanze; cìne da p.: film strappalacrime
piazài (st.) piacere, favore (vb. irr.) piacere LL.: p. pu tàuntu: preferire (cfr. ése pu kòu); ug piòza pu i rùti ke i ‘ntréghi: detto di chi fomenta liti o discordie
piazentéina carriola a fondo piatto
piazùzu piacente, seducente
picepàina (f) pitch – pine
piciùrla (f) pene
piciurléin piccolo pene; pene dei bambini
piéna (f) pienone (di folla)
piétra-bàunda piattabanda
pìga piega; tendenza LL.: piò ‘na bruta p.: incamminarsi male, volgere al peggio; p. féinta: lembo di lenzuolo messo in particolari occasioni, senza che nel letto ci fosse il lenzuolo
pìgna (f) pigna, tombino; palla bucherellata dell’innaffiatoio; (fig.) persona che spende molto e male
pignò (st.) pinolo (gràsu kmè ‘n p.)
 (agg.) pignolo
pigò piegare (detto di stoffa, carta e simili in modo che risultino due o più lembi sovrapposti; se no dubiò)
L.: p. a skàina: lavorare sodo
pigòse curvarsi, chinarsi
piguò pigolare (anche piò)
pigurgnò crogiolarsi nel letto
pìka ripicca, puntiglio LL. per p.: per ripicca, per puntiglio; ‘ndò ‘d p.: gareggiare con stizza
pikàja (f) fettuccia; legaccio; (fig.) persona avara
pikajéin nastrino di stoffa
pikajéta nastrino di cotone nell’interno degli orli a mò di rifinitura degli abiti
pìke (pl.) picche (seme del gioco di carte) L.: rispounde p.: rifiutare
piké picché L.: kuèrta ‘d p.: copriletto di stoffa a disegni in rilievo o granita o spinata
pikéta martello da muratore con lama da un lato e punta dall’altro
piketò picchiettare (come pp. in funzione di agg.: punteggiato)
pikò bussare (anche al gioco delle carte): p. aa porta; battere (p. ‘na testò, ‘na nazò: battere di testa, di naso); pulsare (di parte del corpo ferita o di mani molto fredde); insistere (ug pìka tàuntu féin k’ug la fa); dardeggiare (del sole): u su u pìka, u pìka ‘nti védri LL.: p. ‘ nkountra: urtare, cozzare, scontrarsi; p. kmè ‘n tèra: percuotere duramente
pikoundria apatia, abulia
pikounsu picchio verde
pìku (m) piccone (mògru kmè ‘n p.); fitta, dolore acuto (spec. al pl.) LL.: a p. e baghì : scavo eseguito manualmente; aè pik’ du su: al solleone
pikùla (f) peduncolo, picciuolo; pene
pikunséin picchio rosso, picchio muratore
pìla (f) pila; catasta (‘na p. ‘d légne); mucchio (‘na p. ‘d roba)
pinéin fungo che cresce in pineta; agarico delizioso
pinséte (pl.) pinzetta, pinza
piò prendere, ottenere, pigliare; raggiungere (qualcuno); scambiare P.: p. è bod’ dee ku per ‘na seradua: scambiare lucciole per lanterne LL.: p. amù: affezionarsi (a qualcosa); p. l azài: inacidire; p. è bruzu: prendere l’abbruciaticcio; p. ‘n ciularo: essere buggerati; p. u dùi da kùpe: scappare; p. ‘n kastàgna: prendere in flagrante, prendere in contraddizione; p. a kutlè: accoltellare; p. a mùfa: ammuffire; p. oin per u so vèrsu: prendere qualcuno per il verso giusto; p. è pétu: offendersi; p. a porta: uscire, essere dimesso in malo modo (l a rubò e ig àun fàt’ p. a porta: ha rubato e l’hanno mandato via); p. è razoun id: difendere (a parole); discolpare, spalleggiare; p. ‘n sinìstra pòrte: prendere qualcuno in uggia; p. a zgiàfe: schiaffeggiare piòla bàin: prendere qualcosa con filosofia; piòla a mò: soffrirne; piòla mò: rimanere sopraffatto da una contrarietà; piòla ‘ntu stupéin: rimanere buggerato; piòne ‘n po: fottere
piòse appropriarsi LL.: p. di askòdi: assumersi incombenze non dovute; p. da di: litigare
piò pigolare (cfr. piguò)
piòga piaga; persona che si lamenta di continuo
piota (f) zampa di volatile; (scherz.) piede grosso LL.: ‘ndò a piote: andare a piedi; ése ‘n p.: essere in gamba
pioumba sbornia (cfr. ciùka, sumia)
pioumbu piombo; filo a piombo, perpendicolo
piounla pialla
piove piovere LL.: p. a ségie: piovere a catinelle; p. ‘nteè bagnò: detto quando capita nuova fortuna a chi è già fortunato; ‘ndò daè p. àu stravakò: andare da un estremo all’altro; p. dàu sé: arrivare inaspettatamente
piovra Piovera (località di Stazzano sulla Scrivia)
pìpa pipa; forma di pasta alimentare
pipingro uomo di poco conto, che non sa farsi valere
pipò (st.) pipata (vb.) fumare la pipa
pìrla (f) pene
piro piròlo per accordare il violino
piroun pirrone (bottiglia a forma tronco-conica con beccuccio per bere a garganella)
pirùla (f) pene
piruléin piròlo; piccolo piolo; pene dei bambini
piruléta piroetta
pirulò piroettare
pisàda pisciata, minzione
pisatoiu, pisatoriu orinatorio
pisciuèla (f) detto delle fasce di neonato intrise di pipì
piséin pipì dei bambini
pisétu (m) pizzo, merletto; trina; barba a pizzo
pisighéin tressette in due
piskèrla bella ragazza
pisò pisciare, orinare; stillare, sgocciolare (è kanè i pìsa: le grondaie sgocciolano) LL.: p. ‘ntu létu: avere enuresi notturna; skapò da p. (impers.col dat.) aver bisogno di orinare (u me skàpa da p.); p. kountra vàintu: dire o fare qualcosa che ridonda a proprio svantaggio; l omu sàun u pìsa de spésu kme ‘n kàun: orinare sovente è segno di salute; pisòse adosu dàu rìghe: scompisciarsi dalle risa
pisoun piscione
pìsta pista e nella L.: piò ‘na p.: ubriacarsi
pìsu (m) piscio, orina (kòdu kme è p.: molto caldo; pèrde è p. cfr. pèrde); pizzo di barba L.: ogni p. ‘d rundanéina: spesso, ogni momento
pitanséin manicaretto
pitàunsa (f) pietanza, secondo piatto
pitù decoratore, pittore
pitua pittura, decorazione L.: dò a p.: dare il colore
pituò dipingere, pitturare; truccare L.: dona tuta p.: donna truccata
piugioun (m) persona sporca o avara
pìu-pìu verso usato per chiamare i pulcini
piuma piuma (kuséin ‘d piume: cuscino di piume)
piumbéin piombino
piumbéina fettuccia sugli orli con piombini per mantenere tese le gonne
piuméin piumino
piunléin (m) piccola pialla
piunlò piallare
piutò (f) colpo dato col piede
piuvanélu piovanello
piuvzinò, piuzinò piovigginare
pìva piva, ciaramella, cornamusa; persona noiosa, fastidiosa L.: ‘ndòsne ‘nku è pìve ‘ntu sàku: andarsene via senza aver ottenuto quel che si voleva
pìve Pieve di Novi (quella di Serravalle è la Piàive) L.: mandò oin a vàinde cifuléini aa P.: mandare qualcuno a quel paese
pìza (f) sonno, dormita; pisolino
pizurgnò appisolarsi, assopirsi
plafoun soffitto
plàitu pettegolezzo
plàka piastra, placca
plàme (m) carnagione, epidermide; pelame
plancioun pelandrone
plandroun fannullone
plàta calvizie
platò (agg.) calvo (vb.) tagliare i capelli a zero
plàuncia (f) manifesto pubblicitario di un film
plàundra prostituta
plìsa pelle, pelliccia L.: salvò a p.: salvare la pelle
plisetò pieghettato, plissettato
plisoun (m) pidocchio degli animali; pelliccia; (fig.) pelandrone, dormiglione L.: né ‘d màzu né ‘d mazoun stàte a lvò u to p.: a maggio il tempo non è ancora estivo!
plò (st.) scorpacciata (fò ‘na p.) (vb.) pelare, spellare; spiumare; sbucciare (cfr. prò) L.: p. a galéina sàinsa fòla kriò: usare cautela e diplomazia per ottenere qualcosa altrimenti difficile da conseguire
ploja (f) prostituta; carne macellata con molta pelle (cfr. pelàntega); (rif. a pers.) pellaccia, cattivo soggetto
ploku buffetto
plota fetta di mela essicata (‘na rèsta ‘d plote: una collana di fette di mele essicate)
plukò piluccare; mangiare beccando; mangiucchiare; spillar quattrini
pluku (m) presa, spizzico (‘n p. ‘d sò: una presa di sale); piccola quantità; beccata; peluzzo, bioccoletto
pnàsu spazzaforno fatto di stracci o vimini (cfr. mnàsu)
po’ paio (pl. pèa) L.: ‘ndò ndè k’ in dàun dùi pè ‘n po’ (iron.) credere di fare un affare altrove ottenendo lo stesso risultato
po pò (di “poco”) LL.: ‘d in po ‘n po: di quando in quando, a brevi tratti di tempo; da ‘n po ‘n po: in breve spazio di tempo (da ‘n po ‘n po fàme ‘n po ‘s lavù: quando hai tempo, senza però dover aspettare molto, fammi per favore quel lavoro); l è ‘n po ‘d: espressione rafforzativa degli aspetti deteriori di una persona o di una cosa (l è ‘n po ‘d in afòri, sé: è già una cosa poco poco simpatica, sai!; l è za ‘n po ‘d ina tèsta: hai già la testa dura!; l è za ‘n po ‘d ina rùgna: è una cosa – es. un lavoro – davvero difficile o noioso: l è ‘n po ‘d in lavù sè ìsu hai scelto un lavoro effettivamente pesante) n po ‘d sa ‘n po ‘d là: qua e là;
podopu poi, dopo
pòa pala di legno (spec. per spalare la neve)
poa paura LL.: avàighe p.: temere (ag o p. ke dmàun u piova: temo da domani piova); avàighe p. ma: presumere (ag o p. ma ‘st’ ànu ‘d founzi un ghe n’ è : presumo che quest’anno non ci siano funghi); cìne da p.: film dell’orrore; fò truvò p.: far paura, spaventare; méte p.: infondere angoscia (ug a ‘na fàcia k’ a méta p.); se tig è p. stràinza è gàumbe: se hai paura, stringi le gambe
podòse forse
pòe padre (antico)
pòga-gràma pagaccia, cattivo pagatore
pogia termine usato per incitare i cavalli o i buoi a spostarsi lateralmente
pokapì figurati! figuratevi! (anche pokapìla)
poku poco LL.: fò ‘sta poka: fare una cattiva azione, un’azione poco simpatica; (tim è fàtu ‘sta poka!); pok ‘d asè, poku asè: pressapoco; un pochino; non eccessivamente; p ‘d boun (st.) mascalzone; pok’ per vota: poco alla volta; pok’ su pok’ zu: pressappoco
pòlma palma L.: eè Pòlme o dméinga deè Pòlme: domenica delle Palme
pòlu palo
pòlua (f) papavero, rosolaccio
porgu portico; androne, atrio; cardine
pòri pari (cfr. apòri)
pòria come apòri nella L.: a p. a: ug a a p. a dì: ha un bel dire!
porku maiale, porco; uomo sporco od immorale LL.: kòrne ‘d p.: carne di maiale – cfr. animò; porka l’oka: perbacco!
pòrku parco (st.)
pòrlu commento, parlottare fatto da più persone su un fatto accaduto (ug è ‘n p. ‘n gìu!: c’è un parlottio, un chiacchiericcio in giro!)
pòrmu palmo LL.: butega da p.: negozio di tessuti; roba da p.: tessuto venduto a metraggio
porta porta LL.: p. ‘d Zéna o p. ‘d òtu: porta Genova; p. ‘d Milàun o p. da bàsu: incrocio tra Via Berthoud e Viale della Stazione; p. deè pounte: vicino alla Madonnetta; p. fòsa: passaggio segreto (ant.), porta secondaria; p. sopa: vetrina nei negozi con muro sottostante ed avente la stessa larghezza della porta di ingresso praticata a fianco; tiòse a p. aprovu: andarsene chiudendo la porta; us sèra ‘na p. e us droba ‘na fnèstra (o ‘n barkoun): c’è sempre una via di uscita anche nelle situazioni più difficili; p. ‘nku p.: vicini, dirimpettai
porta-kùa codrione (coccige degli uccelli)
pòrte parte LL.: da ‘na p………(e da l òtra): da un lato……. e dall’altro; fò ‘na bruta p.: fare una cattiva azione; l è deè mè p.: è mio conterraneo; mète da p.: accumulare soldi, economizzare; per p. mè: da parte mia; piò p.:
partecipare; piò è p. id: parteggiare per qualcuno
pòrtu parto L.: lvòse ‘d p.: partorire; farsi benedire dopo il parto; verificarsi di qualcosa dopo una lunga attesa
posa (f) posto in genere rialzato per far pausa durante il trasporto di pesi al fine di poterseli poi rimettere in spalla
posta (f) posta; corriera, torpedone (p. gràma, p. mògra); (scherz.) cliente poco raccomandabile, poco incline a pagare
postése accidenti!; perbacco!
postesorbu accidenti!; perbacco!
postu (m) posto, luogo, sito; impego, carica; loculo LL.: a p. id: invece di; a p. de ‘ndò a zugò, vàme ‘n po a katò è sigùle: invece di andare a giocare, va a comprarmi le cipolle); fo ‘d p.: fuori posto; ki è k’ u va per rostu u pèrda è p.: detto a chi si lamenta che il suo posto, per momentanea assenza, sia stato occupato da altri; lvòse da postu: slogarsi (di un osso: l osu us è lvò da p.); ‘ndò ntè kuél p.: andare al gabinetto; a p.: a posto; (pers.) onesto, per bene; piòlu ‘ntè kuél p.: essere buggerato
posu raffermo (pàun p.)
poumpa (f) pompa, fontana pubblica; (fig.) rompiscatole
pounta punta LL.: avàighe ‘na p. ‘d azài: inacetirsi del vino; piò ‘d p.: rivolgersi a taluno con arroganza
pounte ponte; il ponte sulla Scrivia verso il Lastrico (anche p. da Madunéta); L.: ‘n foundu aè p.: zona di case a livello del greto del torrente che una volta, quando il ponte finiva in quel punto, si trovavano “in fondo al ponte”
pountu punto; puntiglio LL.: (ése ‘d p.: essere coerente, tenace; métse ‘d p.: mettercisi con puntiglio; no ése ‘d p.: esser volubile, sfarfallone; piò è p.: inacetirsi del vino; p. loungu: punto rado al cucito; véinse u so p.: ottenere con determinazione quel che si voleva); p.e vìrgula: a puntino; (l è tutu p.: è tutto a puntino)
pounze (pp. pountu) pungere; P.: ounza pounza piàunta malàni: detto di chi stuzzica, provoca, punzecchia
poverìni (pl.) tipo di pasta alimentare
povru (st.) mendicante (agg.) povero L.: povra mì: povero me!
pòxiu tranquillo, mansueto, calmo, serio
pòze pace, quiete
pra prato (pl. i pra) L.: ése ‘nteè p. di oke: non essere ancora nato
pragao fungo prataiolo
praghéin praticello
pràinde accendere (pp. pràizu)
pràindise cagliare; coagularsi; (fig.) arrabbiarsi (us è pràizu kmè ‘n brikétu)
pràinta ke affinché, acciocché
pràuva per adesso, per ora
pràiza presa L.: fò p.: far presa, coagularsi
pré ventriglio LL.: p. séku: sete (ag o è p. séku); un ghe l a màunku per le è p.: non ci pensa nemmeno
prè (pl.) castagne mondine, ossia lessate senza buccia
precizéin (m) persona meticolosa
prefoundi (m. pl.) gran quantità (ug ‘n éa di p.)
prefundò sprofondare (nel senso di fare tutto quello che si vuole: ki ‘n sìma am prefoundu e a bràgiu kmè k’ a voju: quassù mi sprofondo e grido come mi pare); combinare (kos’ ti prefoundi?)
préga “pietra” ma solo nelle LL. mò da p.: calcolosi e p. du skàundalu: pietra dello scandalo
pregò pregare LL.: ti po p. ke…..: sei fortunato che……..; p. kmè ‘n korpu sàuntu: implorare
préina brina
préincipe principe
premò nella L.: avàisla a p.: risentirsi, offendersi
preokupò cfr. preukupò (n’ tè p.: non preoccuparti)
preparò preparare (cfr. pruntò)
preputàinsa prepotenza
preputàinte prepotente
prèsa pressa
presbìteru persona con i capelli scarmigliati (u po’ p.)
prestò prestare (cfr. imprestò)
préstu presto; di buon’ ora; in fretta
pretàinde pretendere (cfr. pertàinde)
pretàiza pretesa
pretendàinte corteggiatore
pretù pretore
pretua pretura
preukupascioun preoccupazione (cfr. krusciu)
preukupò preoccupare (cfr. preokupò) – vers. modificata di dò da pensò
prève prete; trabiccolo per scaldare il letto P.: u zbàglia féin è p. a dì mésa: chiunque può sbagliare
prevéin (m) pretino; zigena (farfalla con ali nere punteggiate di bianco); i prevéini: punte di fondo del caffè visibili nel caffèlatte
previdàinsa provvidenza
préxiu prezzo
prezàinsa (f) bell’aspetto, bella presenza, prestanza L.: fò p. partecipare ad una riunione o a un convegno senza prendervi parte attiva o trattenendosi per poco tempo
prezbìteru cfr. presbìteru
prezentò presentare; provare qualcosa specie un serramento per verificare se è della misura esatta prima di fissarlo definitivamente
prezépiu presepe L.: zmiò a dunéta deè p.: essere una donnetta piccola, non bella, dimessa nell’abito
prezù caglio
prezumì (m) alterigia, superbia, boria LL.:avàighe è p.: essere arrogante; omu ‘nkù deè p.: uomo arrogante
prìa “pietra” ma solo nella L.: mò da p.: calcolosi
prìma prima LL.: dàa p. : sin dall’inizio, di primo acchito; p. ké: avanti (p. ké mi: avanti a me)
primaoa mucca che ha partorito una sola volta
primasàja (f) crepuscolo
primavàja primavera
prìmu primo LL.: è prìm’ du spasegéin: gioco di ragazzi i cui movimenti erano fondati sui versi di una filastrocca; mésa prìma: la prima messa del giorno; prìm’ da skoa: primo della classe; p. ‘d l ànu.: capodanno; prìm’ lavù: per prima cosa; innanzitutto; roba ‘d prìma: merce di prima qualità o scelta
prinàda brinata
principésa principessa
prinsipiàunte principiante
prinsipiò cominciare, iniziare
prinsìpiu inizio, principio morale (per p.); (altr. (imprensìpiu)
prinsipòle principale (st. ed agg.)
priù priore (cfr. periù)
prìu (di frutto) stentato, non maturato al tempo opportuno o che ha subito freddo o brinate (gràun p.); (in gen.) raggrinzito (fàcia prìa)
prò cfr. plò
prociu (m) pera piccola; vezzeggiativo per bambini
pròga Praga (loc. tra Serravalle e la Barbellotta)
proin per uno, in senso distributivo: dùi p.: due per ciascuno
proluga proroga
propiu (avv.) proprio
prountu pronto; che ha la risposta pronta
prova prova
provu (a) cfr. aprovu: di seguito a, a causa di L.: dì a p.: fare maldicenza verso qualcuno
proza proda (striscia di terreno seminato)
prù pro nella L.: fò p.: far piacere; boun p.: buon pro, in risposta a chi, alzando il bicchiere, dice “salute”
prudàinsa prudenza; educazione, tatto
prudue, pruduve produrre (pp. prudutu)
prufitò approfittare
prufitòsne approfittarsene
prufumu profumo
prugénia progenie, stirpe
prugresìsta Società progressista operaia L.: balò dàa p.: danzare nella sala della Società
pruibì (- is -) proibire
prukua procura
pruméte (pp. prumìsu) promettere
prumìsa promessa
prumove promuovere
prunospera peronospera; (fig.) influenza, raffreddore
pruntò preparare
pruntòse vestirsi
pruntuòle puntuale, sollecito
prupietà proprietà
prupunimàintu proponimento L.: fò è p. id: prefiggersi
pruscioun porzione
prutége proteggere
prutèsta protesta
prutestò protestare
prutétu (st.) prediletto, beniamino
pruvéde provvedere
pruvedimàintu provvedimento
pruvèrbiu proverbio; argomento o frase singolare L.: tiò fo di pruvèrbi: dire cose originali
pruvidàinsa previdenza (a p. suciòle)
pruvidàinte previdente
pruvìstu provvisto, fornito L.: bàin p.: ben fornito, a mezzi
pruvizoriu provvisorio; provvisoriamente
pruvò (o) provare
pruza pulce (kàun da pruze: cane randagio o inadatto a guardia o caccia; (fig.) uomo di poco valore, libertino
pruzéin vezzeggiativo per bambini
pséin piedino
psentò scomparso L.: ése p.: scomparire
psò pedata (‘na p. ‘nteè ku)
pu più; con l’imperativo non più (fàlu p.: non farlo più) LL.:pu bàin, pu méju: meglio; p. da tuti: più che tutti; p. dedlà ke dedsà: moribondo; p. menu: meno; ‘nkù p.: ancorché, e sicché (‘nkù p. at l o dìtu); p. pézu: peggio; p. poku: meno (u kusta pu poku), poco (ug màunka pu poku); p. tàuntu, p. tàunta, ecc.: di più; s un è pu ke: se non è che (s un è pu k ug l àbia lé); l è pu da la ke da ki, l è pu d là ke d sa: è moribondo; no ésghe pu: esser fuori di senno; ‘ndò nsème ai pu tàunti: morire
pua, pura pure
puamàinti, puramàinti altrimenti, oppure
pucéta (f) intingolo
pùcia (f) sugo L.: fò p. : marinare la scuola
puciò intingere, inzuppare
pudài potere (vb. irr.)
pudgnàka cispa (cfr. putgnàka)
pudgnakò cisposo (cfr. putgnakò)
pudògra pellagra, podagra
pùfu debito L.: piantò ‘di pùfi: fare debiti
pugaéin (m) roncola (anche pugarnéin)
pugàsa (f) sarmento di vite
pugiò (o)appoggiare
pugnàta pentola, pignatta LL.: dméinga ‘da p.: domenica della pentolaccia; fò tuta ‘na p.: mangiare insieme abitualmente di famiglie diverse; rumpì a p.: deflorare
pugnatéin pentolino
pugnatò (st.) pentolata (vb.) cucinare, far da mangiare
pugnatoun (m) cazzotto, pugno (colpo dato col pugno), percossa
pugnu pugno LL.: mulò ‘n p.: dare un pugno; un se po dò ‘d pugni ‘n sé: non si può andare contro l’impossibile
pugò potare; fuggire, scappare (l a p.)
pujàuna paura, fifa
puìga pipita (malattia dei polli) L.: avàighe a p.: avere sete eccessiva
puìsu pisello; tempestina (tipo di pasta)
pukétu pochino L.: pukéti ma tukéti: in contanti (nel pagamento)
pùla (f) pollastra (ove ‘d p.); gioco del biliardo con la stecca; (fig..) furbacchione (l è ‘na p.!)
pulàinta (f) granturco (‘n kàumpu ‘d p.: un campo di granturco); polenta
pulàja (f) pollame
pulajo pollaiuolo
pulakéta (f) scarponcino stringato; stivaletto
pulastréin pollastrello
pulàstru pollo, pollastro
pulegrìna candeggina (cfr. perlìna)
puléin pulcino L.: bagnò kmè ‘n p.: bagnato fradicio
puléu puledro
pulì (-is-) pulire
pulisìa pulizia; polizia
pulmoun polmone L.: avàighe i pulmouni mòrsi: essere tubercoloso
pulò pollaio
puloun tacchino (rùsu kmè ‘n p.)
pùlpa polpa
pulpéta polpetta
pulpetoun polpettone
pùlpu polipo
pulséin polsino
puméin zigomo
pumélu pomello; zigomo; pomo del bastone
pumétra bacca del biancospino
pumgranéin melograno
pumò pomata
pumpudognu (m) mela o pera cotogna
pumpoun fiocco del berretto
pùmu mela, melo (orbu kmè ‘n p.); pòmolo L.: p. ruznéin: mela ruggione
punciakoun punto cucito alla carlona (cfr. punciàku)
punciakò dare punti di cucito alla carlona
punciàku cfr. punciakoun
punciarlò (f) colpo dato al pallone con la punta del piede
punsoun bulino
puntao punteruolo, spillo da sarta
puntélu puntello
puntéta puntina (tipo di pasta alimentare)
puntétu piccolo ponte, ponticello; sottopassaggio ferroviario
puntì (m) ballatoio, balconata
puntlò (- è -) puntellare
puntò puntare; fare la ferma (del cane)
puntua puntura (anche di insetto); iniezione
puntuu appuntito, a punta
punxioun segno della morsicatura di un insetto
punxiunò punzecchiare
punzéin cardo selvatico
pupà babbo (mè ‘upà, to ‘upà, so ‘upà), papà, padre
pupoun bambino nei primi mesi di vita L.: p. de pésa: inizio di una filastrocca per bambini
pupouna bambina nei primi mesi di vita; bambola
pura cfr. pua pure (véne pua: vieni pure)
puramàinti cfr. puamàinti
puré (m) passata di patate
puréin (m) verruca; porro (anatomico); capezzolo
purga purga; (fig.) insopportabile; l è ‘na p.!: è persona insopportabile!
purgatoriu purgatorio L.: pazài ‘n àunma deè p.: essere una persona che non ha pace, un’anima in pena
purghétu piccolo portico, andito
purgò purgare; pagare il fio (ug l a fàta p.)
purgòse purgarsi (uso moderno)
purìlu basco (berretto)
purkàda azione riprovevole
purkerìa (f) cosa sudicia, disonesta; lavoro mal fatto; merce scadente (‘sa stofa l è ‘na p.)
pursé maiale, porcello (kòrne ‘d p.)
purséla donna scostumata
purséme prezzemolo
purslàuna porcellana
pursléin porcellino
pùrsu polso (cfr. pùsu)
purté portiere, portinaio
purtéina porticina; apertura nella facciata della botte per estrarre il craspo e quindi farvi pulizia
purtò (o) portare; accompagnare, condurre; indossare; (della levatrice) far nascere LL.: p. a spàle: portare a spalla; p. a pèrde: portare nella cattiva strada; p. bàin (o mò): portar fortuna (o sfortuna); p. bàin è véin: reggere il vino; p. fo è beléin, è ciàpe: andarsene via; p. ‘ ndràinta: mettere in carcere; p. vìa: fare il funerale; rubare, sottrarre; p. vìa è ku, l àunma: andarsene P.: rìe, rìe, ràun è maotu u porta u sàun: chi dovrebbe riposarsi deve lavorare e viceversa
purtòse comportarsi LL.: p. adréa: portare seco (us è p. a. da bàive); p. foa: trarsi d’impiccio, venirne fuori
purtoun portone
pùsa pozza L.: p. nàigra: pozzo nero
pusiscioun processione, codazzo L.: s’ciankò a p.: interrompere il corteo della processione
pusò (o) porre, collocare, posare LL.: p. è ku: sedersi (iron.) pìa e posa: detto di lavoro fatto senza continuità, con interruzioni frequenti
pustéin postino, portalettere
pustéma (f) ascesso in bocca
pustìsciu posticcio, provvisorio
pùsu (m) pozzo; polso (cfr. pùrsu); tempia L.: p. de skuaìsciu: pozzo di scolo
pùta cispa
putamola (f) persona fiacca, senza energia
putané donnaiolo, puttaniere
putére (st.) potere
putgnàka cispa (cfr. pudgnàka)
putgnakò cisposo (cfr. pudgnakò)
putostu piuttosto L.: putos’ ke néinte: malauguratamente: p. ke néinte l a duvuu ‘ndò vìa
putrèla longarina (lunga trave di ferro usata nelle costruzioni)
putusu nella L.: ‘ndò féin a p.: andare a casa del diavolo
puu puro
pùvre polvere; polvere da sparo LL.: dò (zu) a p.: spolverare; fò a p.: scappare velocemente
puvréa (f) polverone
puvréta polverina
puvroun peperone (‘na cioka ‘d p.: un peperone intero); polverone
puvrunéin peperoncino
puvrunò peperonata
puziscioun posizione
 
R
rabatéin chiodo a doppia testa, rivetto; ragazzino
rabatò sballottare, far rotolare, smuovere (r. deè lamée: muovere lamiere)
rabatòse rotolarsi, voltolarsi LL.: r. zu cadere rotolando: r. zu dàu létu; ruzzolare; vivacchiare
rabatoa (f) ruzzolone a mò di gioco
rabatoun ruzzolone; rullo per spianare la terra
rabàtu cilindro scanellato che veniva fatto passare sul grano mietuto
rabélu (m) oggetto già consunto o vecchio; (rif. a pers.) pezzente, straccione, persona trasandata; (di donna) non bella, male in arnese, anziana
ràbia rabbia, stizza L.: fò gnì r.: indispettire, suscitare invidia; creare contrarietà
rabiò arrabbiato (non di persona per la quale si dice arabiò) LL.: dòghe aè kàun k’ l è r.: infierire su chi è più debole o che si trova in difficoltà; magu-ò r.: maturare forzatamente, con espedienti artificiali
rablò (- è -) trascinare L.: r. a parola: strascicare la parola
rablòse trascinarsi L.: r. adréa: portare con sé (us rabéla sàimpre a. è fio)
rabloun accrescitivo di rabélu
rablunò trasandato, male in arnese
ràciu rannicchiato, accovacciato, quatto
radicéta, radìcia (f) radicchio, cicoria
radìce (f pl.) radicchio munito di radice commestibile
radicioun radicchio selvatico
radoin, radunàunsa raduno, assemblea
ràfa nelle LL.: tiò ‘d r.: tirare raso terra nel gioco delle bocce; rìfe ràfe o ‘d rìfe o ‘d ràfe: in un modo o nell’altro; tra rìfe e ràfe: tra una cosa e l’altra
rafò arraffare, rubacchiare
rafuciu (m) cianfrusaglia, oggetto di scarso valore
raghìze radice (cfr. ràize)
ràgia (f) freno del carro; ferro ricurvo per accompagnare il cerchio nel gioco omonimo; (di donna) donna brutta, “racchia”
ragiò frenare il carro
ràgiu raggio (anche della ruota, ma non della ruota del carro che è fuzu); reticolo di grasso del maiale; peritoneo
ragnaòzi cardo stellato
ragnò piangere (dei bambini); ragliare
ragò (ò) rifilare il mattone con il coltello prima di cuocerlo
rài (m. pl.) reni, regione lombare (cfr. ràine, ràini); L.: mò ‘d r.: lombaggine
ràidu rigido (ma non di temperatura: r. kmè u stukàfìsu) L.: kol’ r.: torcicollo
ràinde (pp. ràizu) rendere, restituire; fruttare P.: r. kmè è gràun ‘ntì kùpi: non dare alcun utile
ràine (f pl.) cfr. rài
rainéta (f); rainétu (m)mela renetta L.: ug a ‘na fàcia k’ a pò ‘n pùm’ r.: ha la faccia piena di rughe
ràini (m pl.) cfr. rài
rajoun debito nella L.: piantò di rajouni: far debiti
ràiza (f) rendimento, resa di qualcosa
ràize cfr. raghìze
rakagnò arraffare, rubacchiare
ràkula cosa di nessun conto (is’ bosku um è kustò ‘na r.: quel bosco mi è costato pochissimo); (di donna) donna brutta
rakumandò (moderno per rkmandò) raccomandare
ràma (f) ramo; tendenza, somiglianza (is’ véin ug a ‘na r. ‘d dùse: questo vino è abboccabile)
ramadàun chiasso, rumore confuso, trambusto
ramàja ramaglia
ramàingu nella L.: ‘ndò a r.: andare in malora, a quel paese
ramàsa ramazza
ramasò scopare con la ramazza; arraffare
ramasoun acquazzone
ramblé piano rilevato per il carico e lo scarico L.: ‘ndò a r.: andare in malora
rambutò (o) borbottare, “mugugnare” (cfr. mugugnò)
raméina rete metallica (anche rete del letto)
raméta (f) piccolo ramo (fò ‘na r.: amoreggiare in campagna)
ramétu ramoscello
ramò (f) dose notevole di qualcosa; somiglianza specie nel carattere o nella esternazione dei comportamenti (ug a ‘na r. ‘d so ‘upà: ha le stesse attitudini di suo padre) LL.: avàighe ‘na r.: essere originale, pazzoide; r. ‘d ègua: piovasco, scroscio), specie nell’ambito di sensazioni (r. ‘d sognu: colpo di sonno; ug a a r. : è l’ora in cui gli viene sonno; avàighne ‘na r.: essere innamorato); ug a ‘na r. ‘d sciuìa: si da le arie da signore
rampàun (m) rampa di scale L.: vègiu r.: vecchio bacucco
rampeghéin abbricagnolo (ornit.); persona agile che si arrampica senza fatica
rampéin uncino; preteso, cavillo L.: serkò di rampéini: cercar pretesti o scuse
rampéta salitella
 
rampegòse (ài) arrampicarsi P.: u mùstra ài gàti a r.: pretende di insegnare a chi è più competente di lui
rampounsu raperonzolo
ràmu rame (i ràmi: batteria da cucina in rame)
ramuìva (f) ramoscello d’olivo (usato nella Domenica delle Palme)
randéin (m) livellatore in legno (a forma di rastrello senza rebbi)
randò livellare (terra, granaglie, ecc.)
ranèla (f) rondella, rosetta (cerchietto metallico usato come spessore dei cardini) – cfr. ruzéta
ranfò respirare in modo rumoroso quando si ha il naso intasato
ranfugnò stropicciare
ranghezò zoppicare
rangiò cfr. rengiò
rangugnéin borbottone (che ha il vizio di borbottare); attrezzo per tagliare i polloni (simile ad un coltello ricurvo in punta)
rangugnò brontolare, lamentarsi
rangugnoun brontolone
rangùgnu (m) lamentela
ranguìu rauco
rangutàun orang-utang; (rif. a pers.) uomo forzuto, scimmiesco
ràunka-fùrme tirasuole
rankò divellere, estirpare, sradicare, estrarre, cavare: r. è katòru: espettorare (il verbo è usato all’imperativo per invitare qualcuno ad alzarsi dalla sedia o dal letto: ràunka da li k’ l è za tòrdi: alzati di lì che è già tardi)
rankòse divellersi, estrarsi; cavarsela, venirne fuori (un se ràunka pu da ‘s lavù: non riesce a concludere quel lavoro; ràunkite da ‘sa karéga: alzati!) L.: riduvse a r. i dàinti: ridursi in miseria
ranzeghìu raggrinzito, rattrapito L.: r. daè frédu: intirizzito
ransoun straccio del forno
ranversé (f) rovesciata nel tango
ràpa grinza; ruga
rapìu grinzoso; rugoso
rapò (agg). tosato L.: gnì r.: essere quasi calvo); grinzoso, rugoso (vb). tagliare i capelli a zero
ràpu grappolo; raspo L.: puvrouni ‘ntù r.: peperoni conservati nel raspo dentro un’olla
rapuciò grinzoso
rapuò raspollare
ras’céin (m) raschietto; spatola; (rif. a pers.) persona esile, minuta; chi vince sempre al gioco
ras’ci nelle LL.: ése, ‘ndò ài r.: perdere tutto al gioco
ras’cia (f) seccatura, fastidio; bazzecola
ras’ciàie (f. pl.) crosta di polenta rimasta in fondo al paiolo, che si faceva ammollare e si intingeva nel vino; rimasuglio della minestra attaccatosi alla pentola
ras’ciò raschiare; vincere tutto al gioco
rasléa rastrelliera da fieno; lunga serie di oggetti (cfr. rastléa)
ràspa raspa (lima da legno); L.: fòse ‘na r.:masturbarsi (maschile)
raspò raspare
raspoun (m) arraffone; masturbazione maschile
raspusò racimolare, raggranellare (r. è kastàgne: raggruzzolare castagne dopo il raccolto); ottenere qualcosa con raggiri
rasté rastrello; cancelletto in legno L.: r. da skàina: spina dorsale
rastléa cfr. rasléa
rastlò (- é -) rastrellare L.: r. i péi: strascinare i piedi
ratao (m); rataoa: trappola per topi
ratatùja cianfrusaglia; avanzo (nei negozi)
ratéin (m) topolini; piccola ecchimosi o ematoma nelle dita; vezzeggiativo per bambini
ràtu topo LL.: avàighe i ràti ‘nteè kantrò: essere malato di tisi; fò balò i ràti: traslocare; r. da kundutu: topo di fogna; ràt’ nisuéin (m) arvicola; r. zguatéin: nottola, pipistrello
ràumpa rampa, salita (cfr. muntò)
ràun nelle LL.: méte ‘n r.: mettere sulla retta via; métse ‘n r.: rifless. del precedente; r. , r. è maòtu u porta u sàun: chi si sobbarca sacrifici non suoi
ràuna rana
ràunga raucedine
ràungu zoppo
ràunsu rancidezza, l’essere rancido LL.: avàighe u r.: essere rancido; piò u r.: irrancidire
ravanétu rapanello; vezzeggiativo per bambini (è mè r.!)
ravatò frugare, rovistare
ravàtu (m) carabattola, anticaglia, cosa vecchia e senza valore
ravéza ràpida (acqua bassa che scorre)
ravio raviolo
ravò rapare (cfr. rapò)
ravusoun ravizzone
ràza (f) razza; stirpe, parentado (l è da r. ‘d kuéi k i stòva ‘nt ìsa kaséina); sorta, tipo (ke r. ‘d lavù ke tim è dàtu!: che tipo di lavoro mi hai affidato!) LL.: r. gràma: persona dispettosa, cattiva; ése tuti da stésa r.: essere tutti della medesima risma
razàinte rasente (moderno per propriu aràinte o aràimbu)
razentò rasentare, sfiorare (moderno per pasò aràinte o aràimbu)
razéta (f) strato superficiale di muffa (specialmente nel vino o nella marmellata)
razgnìse, razgnìu cfr. raznìse, raznìu
raznìse (-is-) acquattarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi; (di stoffe) restringersi L.: r. è bughéle: provare molta paura
raznìu rannicchiato, raggomitolato; rattrapito; rugoso (fàcia raznìa); (di frutti) avvizzito: pùma raznìa
razoun (f. pl. invariabile) ragione; ragionamento (l è surtìu fo ‘nkù deè r.!: ha tirato fuori certi argomenti!); apprezzamento sfavorevole (ug a dìtu deè r.!) LL.: r. storte: cose dette cattive od inesatte; brute r.: ingiurie, insolenze; méte ‘n r.: rabbonire, ammansire, far ragionare; piò è r. : prendere le difese; a r. as da ài màti: detto a chi, per tagliar corto, è disposto a dar ragione a chi invece non vuole essere trattato con acquiescenza; né per tortu, né per r. né sta a fòt’ méte ‘n perzoun: evita di farti mettere in carcere
razù rasoio
razunamàintu ragionamento
razunò ragionare; discorrere (‘nku lilé us razouna bàin: è persona con cui si può parlare con ragionevolezza)
razuò rasoiata
rbasò cfr. zbasò
rbàte ribattere i chiodi (cfr. ribàte)
rbigò ritorcere (un ferro) all’estremità
rbotu germoglio, pollone
rbugiò di stoffa o filo che si presenta con buchi spessi
rbukò rinzaffare
rbutò (o) germogliare
rciumò (agg.) detto di muro umido con evidenze di salnitro; o di cosa che mantiene un alone od una traccia dopo aver asciugato l’umidità (vb.) trasudare, spurgare umidità
rdupiò raddoppiare
(m) re; (f) rete (anche metallica)
rebekuku vecchio barbogio
rebìgu (m) ghirigoro o svolazzo nella scrittura; torsione del ferro alle estremità
redìkulu buffo, originale (nel modo di dire o di fare), bizzarro (l è za r. lilé: ha le sue idee, si comporta in modo diverso dalle consuetudini)
rédne (f. pl.) redini
refiùzu antipatico, scostante (cfr. rifiùzu)
refugi (m. pl.) cianfrusaglia
refùgiu pekatoru, (refùgiupekatoru) persona o locale che non si presenta bene, misero
regéina regina L.: a pò a r. Taitu: detto di donna che si dà arie o che si riempie di ornamenti
régia reggia; reggetta
regimàintu reggimento; gran moltitudine L.: un è guèi du r.: detto di cibo non buono o di persona non in buone condizioni
reginéte (f. pl.) tipo di pasta alimentare con bordo ondulato, mafaldine
regipétu reggiseno
regìstru registro; Ufficio del Registro LL.: l è gnuu ‘nteè mè r. (o lìbru): ha finito col darmi ragione; ìnte è mè r. (o lìbru) un ghé véna pu: ho tagliato i ponti con lui
regnò regnare e nella L.: an so màunku s’ u régna: mi è del tutto indifferente
régula regola; mestruazione
regulamàintu regolamento L.: ‘d r.: secondo i canoni, a regola d’arte
regulò (vb.) (régula) regolare (agg.) parco nel cibarsi o nel bere
regulòse regolarsi LL.: r. ‘d sò: mettere il sale al punto giusto; aggiungere tanto sale quanto basta per rendere il gusto; r. ‘nteè mangiò: essere parco, mangiare quel tanto che basta
rekàtu nella L.: dò r.: mettere in ordine, riassettare (cfr. arkàtu); avere rapporti sessuali con una donna
rékie (f. sg.) sosta, riposo (u lavùa sàimpre, un g’a ‘d r.) pl.) il suono delle campane a morto durante la messa funebre (i souna è r.)
rekiemetèrna (m) la preghiera per i defunti, il “Requiem aeternam”
reclàmi (pl.) pubblicità
rekuperi (f. sg.) quartiere del Palazzone (via Palestro)
réla matassina di pasta alimentare
religioun religione L.: un gh’è pu ‘d r.: non c’è più rispetto delle norme di convivenza
relikìa reliquia; cosa cara (ul téna kmè ‘na r.)
relògiu orologio L.: u r. l è giustu: è l’ora esatta
remàgiu il re Mago (statuetta del presepe); donna senza attrattive
rembàun corrimano, parapetto non in muratura (se no paamu)
rembò appoggiare; affibbiare, rifilare qualcosa (anche r. su um a r. su ‘s lavù: mi ha affibiato questo lavoro); socchiudere porte o finestre (ràimba ‘sa porta!)
rembòse appoggiarsi, anche moralmente
remésciu (m) agitazione di folla, trambusto (movimento ancora non emerso appieno); rimescolamento o stimolo intestinale
remgò (rèmga) ruminare
rèmgu bolo dei ruminanti
remiscioun (f) remissione, perdono (un gh’è ‘d r.: non c’è scampo; sàinsa r.: senza pietà, senza interruzione)
remò (u rèma) remare; darsi molto da fare (u déva r. per rivòghe)
renéta mela renetta (cfr. rainéta)
rengiò (anche rangiò) aggiustare, arrangiare; riparare, rattoppare, sistemare; acconciare, abbigliare, abbellire LL.: r. aa bèla – méju : rabberciare; r. daè fèste: conciare per le feste; r. i kounti: sistemare la contabilità; sistemare bruscamente una situazione spiacevole (se ti véni a ka tòrdi po a rangému i kounti: se vieni a casa tardi ti sistemo io!)
rengiòse accordarsi su una questione; darsi da fare; abbigliarsi, mettersi in ordine L.: u tùka r.: bisogna arrabattarsi
reò retata
reoun (m) tela di juta (cfr. frajoun)
repèsu (m) rappezzatura
repountu (m) cucitura a macchina
republika repubblica; situazione di disordine
repucéin rigattiere
repuntò cucire a macchina
rèska lisca di pesce; arista di grano
reskoun (m) paglia trita rimasta dopo la trebbiatura
respingiàinti (m. pl.) seno prosperoso (ag a dùi r.)
respiò respirare
respìu respiro
rèsta (f) filza di salamini; treccia di aglio o di cipolla; collana di nocciole o di castagne lesse (‘na r. ‘d kastàgne, ‘na r. ‘d àju)
restò (u rèsta) restare, rimanere; sorprendersi, meravigliarsi (l è r. kuàunde k’ ut a vìstu; a rèstu k’ in t’ àgia no zbragiò: mi stupisce che non ti abbiano sgridato); morire (l è r. ‘n guèra); essere in una relazione di parentela (u restésa è fio ‘d Giakuméin: è figlio di Giacomino) LL.: r. ài suti: rimanere senza soldi; r. aè piàun di bàbji: trovarsi senza mezzi; r. buzòrdu: essere smentito dai fatti; r. ‘d mèrda: rimaner di sasso, rimanerci male; r. ksi: rimanere incinta; r. li: essere anichilito, deluso; morire; r. ‘ntà bàgna: trovarsi in difficoltà; r. ‘nta mèrda: rimanere invischiato; r. ‘ntu ratao: essere irretito (spec. da una donna); restòghe mò: rimaner male; restare in imbarazzo
rèstu resto
retéina rete sottile per tenere i capelli
retikulàtu filo spinato
retù rettore P.: restò li kmè u sciùu r.: rimanere con un palmo di naso
rèu rado, raro, rarefatto L.: ‘d r.: raramente
revistò revisionare
révu nelle LL.: a r.: con ordine, senza tralasciar nulla; fò r.: far buona resa (per es. aumentare di volume cuocendo, spec. di pasta); avere valore intrinseco o forte potere di acquisto, se si tratta di soldi; bastare, essercene a sufficienza (è pàun l a fàt’ r.)
réze (pp.: rzuu) reggere; alzare, sollevare (réza ‘n po ‘sa karéga); sopraelevare (r. ‘d in piàun: sopraelevare di un piano) LL.: lasòse r.: farsi convincere; r. è bùju: cominciare a bollire; r. a krésta: alzare la cresta
rèzga (f) sega; gioco del ripiglino
rezghéin seghetto da ferro
rezghéta (f) seghetto da legno
rezgò (u rèzga) segare; russare
rezgoun (m) grossa sega a due manici per segare grossi tronchi in due persone; segatura P.: fò i guadàgni ‘d Giandoun, k’ u rezgòva a mubìlia per fòse u r.: avere l’impressione di guadagnare rimettendoci però il capitale
rézise alzarsi; mettersi al bello (del tempo)
rezìste resistere P.: rezìsta Paskuò: fatti forza, fà di tutto per riuscire, tieni duro usati anche ironicamente
rfàta (f) conguaglio (de r.: a conguaglio)
rfi-ò rifilare (regolare l’orlo)
rfòse rifarsi (guadagnare quel che si è perso)
rgajòse arrotolare (le maniche o i pantaloni, per es. per guadare un corso d’acqua: us è r. è màunghe)
rgalò regalare
rguì (o) raccogliere
rgujò (o) avvolgere filo (rgoja a làuna: fà, una matassa di lana)
riaétu ruscelletto
riaoun grosso ruscello
riàuna spazio tra case per dare aria, un tempo per far defluire le acque luride L.: spuso kmè ‘na r.: puzzare molto
ribàte cfr. rbàte
ribota bisboccia
rìci ricino (oriu ‘d r.)
riciamò richiamare alle armi
riciàmu strumento usato dai cacciatori che imita il verso degli uccelli
riciulò gingillarsi, tirar le cose in lungo (riciulòla: tirarla in lungo)
ridì ridire L.: truvò a r.: contestare
ridosu nella L.: àu r.: a ridosso, al riparo
riduve (pp. ridutu) ridurre
riezléin (mod.) Riesling (uva e vino di questa qualità)
rìfe (e) ràfe cfr. ràfa
riferì (-is-) andare a sbucare, finire in un certo luogo (‘sta strò a riferìsa ksì là: questa strada finisce laggiù)
rifiùzu antipatico
rifò rifare
rifudò rifiutare
rifudu rifiuto
rìga (f) riga, righello; scriminatura dei capelli; fila LL.: (a r. spartìa ‘nteè mèzu: pettinatura con la scriminatura in mezzo); méte in r.: mettere in fila; raddrizzare moralmente, far filare; tiòghe ‘na r. nsìma: considerare chiusa una questione: r. da manégia: nettatoia da muratore; vestì a rìghe: abito rigato; pasò ‘nteè righe: attraversare la strada sulle strisce pedonali
rigàda risata
rigetò (-è-) vomitare (cfr. kaciò fo)
rìghe ridere LL.: fò tàunte r.: ridere a crepapelle; dì ‘n afòri per r.: dire qualcosa per scherzo; fò gnì da r.: detto a chi dice qualcosa di incredibile od assurdo; piòla ‘ntù r.: riderci sopra; pisòse adosu dàu r.: scompisciarsi dalle risa; r. aprovu: deridere, schernire; r. ‘nta fàcia: ridere in viso, apertamente; s’ciupò dàu r.: sbellicarsi dalle risa; skapò da r.: venir voglia di ridere
righéta (f) righetta; gioco fatto disegnando una riga in terra, attribuendo la vittoria a chi ad essa più si avvicina con le monete o con le figurine; era anche il modo per stabilire chi avesse la prima parola al gioco di “testa o croce”
rigi-ò rigirare L.: r. è kose: presentar le cose in modo non conforme al vero
rigìu raggiro, artificio, trucco L.: ug a dàtu tàunti rigìi: si è perso in un mare di artifizi verbali per non affrontare la questione
rigù nella L.: a r.: nonostante ciò, nonostante tutto; tuttavia
rigubélu (m) ghirigoro, arabesco; volta del capitello
riguòrdu (st.) riguardo, rispetto; attenzione (avv.) comunque, in definitiva, con tutto ciò (r. un ma no fàtu pèrde tàuntu tàimpu: non mi ha fatto perdere tanto tempo)
rigurìsciu (m) liquirizia
rikavò (ò) ricavare
rikésa ricchezza
rikoveru ospizio per anziani (cfr. ritìu)
rìku ricco L.: r. kmè è mò: ricco sfondato
rikumpàinsa ricompensa
rikumpensò ricompensare
riloga asta per appendere i tendaggi alle finestre
rimanàinte nella L.: du r.,: altrimenti
rimbekò (è) rimbeccare
rimésciu cfr. remésciu
riméte (pp. rimìsu) vomitare; rimetterci, aggiungerci del proprio
rimétse ristabilirsi in salute
rinfreskò rinfrescare
rinfreskòse rinfrescarsi; purgarsi blandamente
rinfreskumeodore speciale lasciato su stoviglie da uova o pesce
ringhéa ringhiera; cancellata
rinkrése rincrescere, dispiacere L.: fòse r.: fare una cosa di controvoglia
rinkresùzu pigro, che si fa pregare a lungo per fare qualcosa
rinvangò rivangare
rinvgnì (vb. irr.) rianimarsi, rinvenire (anche di verdura o frutta un pò avvizzita dopo essere stata messa in acqua); ritornare il gusto in bocca (è puvroun um rinvéna)
riò ruscello (cfr. uriò)
riota sporcizia lasciata nei bordi del pavimento pur essendo stato lavato
ripéte ripetere
ripiàun pianerottolo (u r. deè skòe); palchetto dello scaffale
ripiò (u ripìa) riprendere (nel senso di ritoccare un abito)
ripìka ripicca
ripìku nella L.: fò r.: fare il rimpallo nel gioco del biliardo
ripòu riparo (cfr. ridosu)
ripràiza (f) tempo di una partita sportiva (a prìma r.)
rìsa (f) riccio del castagno L.: bagagiò kmè ‘na r.: sbadigliare profondamente
risàive (é) ricevere (usato prevalentemente al p.p .ricevuu)
ris’ciò rischiare
rìs’ciu rischio LL.: méte a pàunsa a r.: partecipare ad un banchetto; ‘ndò a r.: correre il rischio: l è ‘ndàtu a r. id fòs’ mò: ha corso il rischio di farsi male
ris’ciùzu rischioso
risétu (m) ricciolino; tipo di lattuga crespa
risevua ricevuta L.: dò ‘na r.: fare una romanzina
riskadamàintu (m) riscaldamento intestinale; infiammazione
riskadò (vb) scaldare due volte una minestra o un cibo (mnèstra r.: fatto rinnovato cui si annettono scarse possibilità di successo) come agg.) infiammato (affetto da infiammazione)
risò (vb.) arricciare
riso acciottolato o lastricato stradale, selciato; coperchio superiore della botte che si mette quando la fermentazione è finita
risòtu scossone, sobbalzo, trasalimento L.: piò ‘n r.: sobbalzare, trasalire, spaventarsi
rispétu rispetto L.: mankò ‘d r.: essere irriverente
rispounde rispondere (pp. rispostu); detto anche di chi risponde in malo modo, contestando: l è ‘n fio k’ u rispounda: è un ragazzo che contesta verbalmente quanto gli si dice; u rispounda kmé ‘n tèra: risponde malissimo
ris – pursé porcospino
ristràinze (pp. ristràintu) restringere
rìsu (st. m.) ricciolo, riccio di capelli; truciolo LL.: avàighe i kàvéli a rìsi: essere riccioluto; fò gnì i kavéli a rìsi: spaventare, colpire la sensibilità; ‘na testò ‘d rìsi: capigliatura riccioluta (agg.) ricciuto
risuscitò resuscitare
ritàju ritaglio
ritardò (ò) ritardare
riti-ò ritirare
ritiò-se: ritirarsi; ridursi di stoffa
ritìu ospizio per anziani (cfr. rikoveru)
ritràtu (m) fotografia di persona (fòse fò u r.: farsi fotografare); esempio, modello (l è u ritràt’ da salute); ritratto
riundéin taglio di carne nel coscio (cfr. rutundéin)
rìva (f) ripa, balza, china; sponda, margine
rivéa Riviera
rivèa Riparia (zona in cui si trova il bivio per Gavi)
rivedérci figuriamoci se (cfr. arvédse)
riverì (-is-) riverire, ossequiare
rivèrsa nella L.: aa r.: viceversa, al contrario; a rovescio (métse è karséte aa r.)
rivétu rivetto
rivò arrivare, giungere LL.: rìva k’ a rìva: tutt’al più, nella peggiore delle ipotesi (rìva k’ a rìva a piému l òtru trénu); un fa no ‘d mesté ‘d kurì per rivòghe a tàimpu: detto di chi arriva a proposito, al momento giusto; r. ‘nku è kòr’ deè légne: giungere in ritardo
rivolta rivolta, sedizione
rivoun burrone, dirupo
rivultéin aratro bivomere
rivuluscioun (f) rivoluzione; disordine, confusione
rivulverò pistolettata
rizèa risaia
rizigò (u rìziga) arrischiare
rìzma (f) romice (bot.)
rizotu (m) risotto; cosa confusa, non ben conclusa
rìzu riso LL.: r. e fazo: detto di cosa confusa, incomprensibile: l a fàtu su ‘n r. e fazo: ha detto cose confuse e incomprensibili; rìz’ e koi: cibo povero, semplice; r. loungu : riso stracotto
rkàita ricaduta; (scherz.) seconda razione di una pietanza
rkoje (u) raccogliere (pp.: rkujìu)
rkmandò cfr. rakumandò
rkuvròse rilassarsi, riposare piacevolmente; rifocillarsi, ristorarsi
rlujò guaire, mugolare; ululare (è kàun u rluja); piangere
rluju mugolio, ululato
rmàinta spazzatura L.: sigèlu da r.: pattumiera
rmenò (agg.) detto di indumento non di bucato, ma non ancora sporco, appena toccato o usato (vb.) smuovere, armeggiare, maneggiare; spiegazzare, tenere tra le mani in modo disordinato; (di abiti) stazzonare, stropicciare; trastullarsi con qualcosa (u rmàina è ciòve) LL.: rmenòla: parlare a lungo di qualcosa; r. i kùpi: rassettare il tetto; picchiare di santa ragione; dona r. da tàunti: donna leggera, facile ad avventure amorose
rmentèa deposito della spazzatura, discarica
rmesciò smuovere; rimescolare, mestare, rimestare (r. a mnèstra); mescolare le carte
rméte cfr. riméte
rmiò cercare guardando o rovistando (ug a r. bàin ma un l a no truvò)
rmounciu spuntato (senza punta)
rmugò trapiantare (togliere una pianta da un posto e piantarla in un altro)
rmujò (o) rammolire (trans.)
rmujose (o) rammolire (intrans.)
rmulò (o) diventar mite (del tempo)
rmunciò spuntare (togliere la punta)
rnuvò (o) rinnovare; indossare abiti o scarpe per la prima volta
roba roba, cosa; merce (ug a da r. bouna; u vàinda a r. kòa) LL.: r. da cioghi: cosa riprovevole o che non dovrebbe accadere; r. forte: liquore; r. gràma: stoffa scadente; r. da mangiò: cibarie; r. da pòrmu: stoffa; r. da fò di rubéini: cosa riprovevole
roba-sodi (m. inv.) slot-machine
ròga (f) utensile per togliere la sbavatura dei mattoni prima della loro cottura
roga ruota LL.: gi-ò a r.: mangiare a sbafo; ése l urtima r. deè kòru: essere persona assolutamente non importante
rogu (m) crocchio di persone, capannello; cose aggruppate naturalmente (in r. ‘d founzi); alone
roitu rutto
roka (f) cocuzzolo (a R.: Roccaforte)
roku roccolo L.: ti-ò u r.: irretire, accallappiare qualcuno
rola (f) foglia secca del granturco, cartoccio
rosta rosta L.: àa r.du su: esposto al sole cocente
rostu (m) arrosto; persona o cosa vecchia o malconcia, da poco (a r.: arrostito: salsìsa a r.) – àu r. du su cfr. àa rosta du su
rosu casco di banane; mazzo, grappolo; avere il restio LL.: r. ‘d uga; r. ‘d mérga: pannocchia; piantò u r.: impuntarsi dei cavalli
rounta – bàle (m) guastafeste, rompiscatole
ròva rapa LL.: kuntò a r. e a fòva: racconatre qualcosa con tutti i particolari; tèsta ‘d r.: testa dura, persona ostinata
roza Rosa
roza (f) rosa (frésku kmè ‘na r.); topica (l a fàt’ ‘na bèla r.!); cima bucherellata o bocchetta dell’innaffiatoio; getto che si allarga a cerchio (u fa ‘na bèla r.) – r. servèga: rosa canina
ròza (ègua) acqua ragia
ròzu raso
rpaòse (ò) ripararsi
rpatò pareggiare
rpatòse aggiustare a conguaglio
rpiò riprendere
rpiòse rimettersi in salute
rposu riposato
rpulò mutare le penne (degli animali); rifiorire, ringiovanire, rabbellire (spec. di donne: l è r.)
rpunò ripiegare il chiodo perché non fuoresca da legno
rpusò riposare
rpusòse riposarsi
rtajò ritagliare
ruàun cavallo roano
rubaìsciu (m) latrocinio, ruberia
rubéin vestitino da bambini
rubìnia acacia, robinia
rubò (o) rubare P.: ài làdri un se roba no: ai ladri non si ruba
ruboun (m) veste talare; vestito lungo fino ai piedi
ruda ruta
rudu (m) concime, letame; sporcizia
rufa forfora
rufianòse arruffianarsi
rufiàun manutengolo (rufiàuna: conduttrice di postribolo) L.: mandò a fò u r.: mandare a quel paese
rufiùzu cfr. rifiùzu
rugascioun (pl. inv.) rogazioni
rugatoun (m) ruota del mulino
rugatoun curiosone, ficcanaso
rughéla rotella, in particolare quella dentata per tagliare la pasta e fare ravioli o agnelotti L.: avàighe è rughéle a postu: avere la testa sul collo
rughéta rotella
rùgiu getto, sgorgo (r. ‘d ègua)
rugloun (m) grossa ruota
rùgna (f) rogna, tigna; acciacco, disturbo; seccatore, persona fastidiosa; seccatura, fastidio, impegno delicato; (bot.) euforbia o erba calenzuola (cfr. laciaoa)
rugnò piangiucchiare; lamentarsi spesso
rugnoun rognone L.: avàighe i rugnouni dui: essere in grado di sopportare fatiche, traversie, momenti difficili; campare a lungo; essere in buona salute; essere importante; essere ricco
rugnùzu rognoso; fastidioso; seccante
rugò rovistare (r. ‘nteè kàuntre: rovistare nei cassetti)
rùgre (f) rovere, quercia L.: féin kmè a zgorba da r.: con poco tatto
rugrè Rovereto
rugrèa (f) rovereto
rugréina (f) cerro
rugroun (m) grossa quercia; persona zotica, grossolana
rùka (f) conocchia, fuso per filare L.: avàighe poku fi ‘nta r.: campare poco, essere quasi alla fine per una malattia
rukétu rocchetto L.: kunsumò u r.: rimanere impotente dopo una vita sessualmente attiva
ruléin (m) rotula
rulò (o) camminare svelto
rulogiu orologio L.: fò pu ùe ke u r.: lavorare molto, lavorare a lungo
rulugiò orologiaio
rumagnàta (f) melone giallo; testa dura o grossa
rumanéin sigaro corto
rumanséina ramanzina
rumàtiki dolori reumatici
rumpì (pp. rùtu) rompere, frantumare, spezzare (cfr. runtì) LL.: r. a mùsa, a santìsima, è bàle, è skàtue, i kuòrti, l antonia: importunare, infastidire, scocciare, essere un seccatore; r. l ègua: mescolare l’acqua con una goccia di liquore o sciroppo; r. l òria: intiepidire l’ambiente
rùmpi-bàle guastafeste (cfr. rounta-bàle)
rumpìse rompersi L.: r. è kolu: fiaccarsi il collo; fare un cattivo matrimonio; (scherz.) sposarsi
rundanéin rondinotto
rundanéina (f) rondine, balestruccio
rundò aggirarsi con frequenza in un luogo L.: r. atùrnu: corteggiare: ug rounda atùrnu
rundoun rondone; corteggiatore
runfo grosso fornello
runfò russare; (dei gatti) fare le fusa
runtì cfr. rumpì
runzò (atùrnu) corteggiare
rusàzi (m. pl.) morbillo, rosolia, varicella
rusétu rossetto; guancia rossa od arrossata L.: ag a dùi ruséti!: ha le guance arrossate
ruskof orologio da tasca, a cipolla
rustéini nella L.: zugò ài r.: giocare presso la rosta del rio di Castelvecchio
rustì (-is-) arrostire; frodare
rustìa caldarrosta
rustigu rustico (detto di locali)
rustìu arrostito; (r. dàu su: abbronzato); buggerato
rùsu (st.) ovulo (fungo) (agg.) rosso (kmè ‘n puloun), rovente; LL.: gnì r.: arrossire; ‘ndò per bèki rùsi: uscire col tempo freddo, inclemente; o mèrda o bréta rùsa: o la va o la spacca; id pài r.: rosso di capelli (id pài r. an è mànk’ bouna a vitéla: chi è rosso di pelame non dà affidamento); i Rùsi: la Confraternita dei Rossi: r. ‘d l ovu: tuorlo
rùta nella L.: a r. ‘d kolu: a rompicollo
rutoundu rotondo; grassoccio; stupido (r. kmè ‘na bìja); L.: avàighe i péi rutoundi: essere ubriaco
rùtu rotto, guasto; (pl.) rùti: danni; decimali nel senso di “circa, un po’ di più”: l éa dùi métri e rùti: era un po’ più di due metri); LL.: fò di rùti: arrecar danni; ug piòza pu i rùti ke i ‘ntréghi: detto di persona litigiosa)
rutuléin involtino (di carne)
rutundéin cfr. riundéin
rùza (f) roggia, gora, canale d’acqua
ruza (f) alterco, baruffa, bisticcio, rissa, lite
ruzalìa rosolia
ruzariò (ò) brontolare
ruzbìf roast – beef
ruzéin rigagnolo
ruzéin attaccabrighe, litichino
ruzéta (f) rosellina; panino rotondo; Rosa, Rosetta (usterìa da R.) – cfr. ranéla
ruzgno usignolo L.: r. da kàne: cannaiola verdognola – cfr. kanaro
ruzgoun zoticone
ruzgu rozzo, ruvido; rustico; (di polenta) non raffinata
ruzìpula risipola
ruzmanéin rosmarino
ruzna (f) ruggine; rancore; sporcizia sulla persona; malattia delle piante L.: fò a r.: arrugginire
ruznàinte cfr. ruznùzu
ruznéin (di pera o mela) ruggine (pùm’ r.)
ruznì (-is-) arrugginire
ruznoun (m) sudicione, persona sporca; (al pl.) soldi
ruznùzu arrugginito
ruzò rugiada
ruzò altercare, colluttare, bisticciare, litigare L.: ‘sa roba is a ruza: quella merce va a ruba
ruzòriu (m) rosario; persona noiosa
ruzòse bisticciarsi L.: r. u diznò ‘nkù a sàina: essere molto povero, misero
rvendao rivenditore
rvegì (-is-) avvizzire prima del tempo; invecchiare precocemente
rvogu mulinello; vortice di vento
rvugò (o) girare a mulinello (di vento, acqua, pioggia) – ki l òria a ghe rvoga: c’è movimento d’aria, corrente
rzentò risciacquare; rubare, portar via L.: ig àun r. a bicikléta: gli hanno rubato la bicicletta
rzentoun (m) risciacquata
rzujò rosicchiare L.: r. dàa sò: rinsecchito
rzundàja (f) ritaglio – al pl. residui della polenta dopo il taglio delle fette; avanzi di minestra nella pentola
rzundò rifilare, ritagliare
rzuoun rosicchiamento, morso (nel cibo); torsolo
S
sa (agg. e pron.con aferesi di i, di cui è spia l’apostrofo iniziale) questa, quella: ‘sa karéga, ‘sa dona (avv.) nelle espressioni in sa: da questa parte (véne ‘n sa: vieni qua); ‘n sa e ‘n la, ‘d sa e ‘d la: qui e la (escl.) orsù, suvvia (sa, ‘ndému: suvvia, andiamo)
sàbia sabbia, arena (Sabioun : località di Stazzano presso il bivio di Vargo – Sardigliano)
sabiéta renella
sàbu sabato
sabuìu salato; costoso
saéta fulmine; sostegno, rinforzo (spec.ad una trave)
safràun zafferano
sagrinòse preoccuparsi, crucciarsi, masticare amaro
sagulò saziare
sagùlu sazio
sàguma (f) tipo gioviale, ridicolo; mòdano
saguò (st.) puntura di vespa o di insetto (vb.) pungere, morsicare (di insetto)
saguu pungiglione
saì (-is-) sarchiare
sàida seta
sàiga ragade
sàighe sete LL.: méte s.: far venir sete (l è roba k’a méta s.); muì dàa s.: aver molta sete; lvò a s.: dissetare
sàigra segala
sàimpre sempre
sàina cena (cfr. ruzò)
sàinsa senza: s. néinte ‘n tèsta: a capo scoperto (seguita da parola iniziante con vocale accentata diventa sèns’: sèns’ ègua: senz’acqua; sèns’ òtru: senz’altro)
sàinsu senso L.: fò s.: essere disgustoso, ripugnante, impressionante
sàinta cintura; misura in vita della gonna o dei pantaloni (‘ste bròghe i soun lòrghe ‘d s.)
sàintu cento L.: s. vote: cento volte, molte volte
sàintu – gàumbe millepiedi
sàintu – pèle (m) tipo di trippa; omaso dei ruminanti
saìu salato
saìva saliva (cfr. spugu)
sàivu sego
sàizru cece
sàja cera: sera L.: dò a s.: lucidare i pavimenti con cera
sakagnéin pugno sul viso
sakapàun tascapane
sakéta piccola sacca in cima ad un’asta per raccogliere l’elemosina in chiesa; sacca di tela con fieno o biada legata al collo del cavallo per consentirgli di mangiare durante il cammino
sakétu sacchetto; scroto
sakmanò affannarsi, far fatica
sakmanòse affaticarsi
sakmàun (m) affanno, affaticamento, stanchezza
sakoun grosso sacco; giaciglio di foglie di granturco (s. ‘d role); pagliericcio
sakramàintu (o sakramàinti) – (escl.) perbacco (ti-ò zu di s.: bestemmiare) (st.) ragazzo discolo
sakramentò (vb.) bestemmiare, imprecare, brontolare (agg.) rovinato, sciupato (‘sta porta l è tuta s.)
sakranoun accidenti! perbacco!
sakrifìsciu (m) abnegazione, sacrificio
sakrìste (m. e f.) sagrestano
sakristìa sacrestìa
sàkru – sàuntu (avv.) con certezza, sicuramente (l è véa s.)
sàku sacco LL.: àa stréta du s.: alla malaparata: s. ‘d ose: persona magrissima; méte ‘ntù s.: turlupinare, ingannare; vestì k ‘u po’ ‘n s.: vestito informe, s. rùtu!: perbacco!
salabràku (m) persona tonta, senz’arte né parte
salaéin (m) saliera (cfr. saléin)
salàka (f) aringa seccata; persona magrissima; gioco dei ragazzi i quali facevano un nodo al fazzoletto cercando con quello di colpire gli altri
salakéini (m. pl.) piccole aringhe seccate di Spagna
salakò (st. f.) batosta, gran botta (vb.) dissipare scialacquare
salakoun dissipatore
salaméin salamino; tubo di stoffa pieno di segatura per tappare le fessure sotto porte o finestre
saléin cfr. salaéin
sàlia saia
salsìsa salsiccia LL.: avàighe i fiàgni lighè ‘d s.: essere ricco, a mezzi; pàsta ‘d s.: pasta di salsiccia sfusa
salsisoun (m) persona poco agile, maldestra
salute salute L.: stò bàin ‘d s.: essere in buone condizioni fisiche
salùte (escl.) salute! (cui si risponde boun prù)
salutò salutare L.: at salut’ bergno: espressione per dire “è chiusa, è finita”
sambajoun (m) zabaglione; persona inetta, senza nervo
sambugu sambuco
sampàuna (f) impronta dei piedi sulla neve; rumore di passi
sampéin zampetto di maiale L.: méte u s.: intruffularsi, intromettersi
sampizò calpestare, zampare, andare avanti e indietro
sampizoun (m) persona agitata che va continuamente avanti e indietro
sampò (f) orma; zampata, colpo di zampa
sàn santo (cfr. sàuntu) usato davanti al nome proprio maschile iniziante per consonante: sàn Pé un vo oin ‘nkù lé: è pericoloso fare il bagno nel fiume o nel mare il 29 giugno
sanforgna zampogna; donna pedante, noiosa L.: rumpì a s.: rompere le scatole
sanguéin (m) sanguinetta (bot.); sanguinaccio
sanguéta (f) mignatta, sanguisuga; (fig.) persona appiccicosa; sfruttatore
sànguis panino imbottito
sangunò sanguinare (kmè sàn Krispéin)
sankarò (f) pedata fortuita; colpo casuale nel o col piede
sankaroun persona poco fine, rozza; (nel ballo) chi, non danzando bene, calpesta i piedi altrui
sankràun (m. sg.) crauti
san – martéin nella L.: gnì u so s.: avere quel che si merita
san – mòi – pu nella L.: u giùrnu ‘d s.: un giorno che non verrà mai
santìsima nella L.: rumpì a s.: rompere le scatole
santificétri, santificétu (inv.) bigotto, ipocrita
saò salato; di caro prezzo LL.: frumàgiu s.: pecorino sardo; kòrne s.: pancetta;
sàpa (f) zappa; dente grosso o sporgente LL.: s. a pounta: triangolare; s. a kuadroun: quadrata
sapàta – préina persona agitata, che va avanti e indietro (cfr. sampizoun)
sapatézu calpestio
sapatìgia pantofola, ciabatta
sapatò calpestare
sapatoun cfr. sankaroun
sapéin nella L.: fò u s.: fare il broncio, essere imbronciato (dei bambini)
sapéta piccola zappa LL.: s. da legnamé: ascia del falegname; s. da muradù: marra
sapientoun persona pedante, sputasentenze
saplinò zappettare
sapò zappare
sapoun (m) grossa zappa
sapunòria saponaria (usata come detersivo)
sardàina sardina
sardegnolu sardo
sargentéina (f) mazza usata per il comando della processione
sargiàinte sergente
sarsì (-is-) rammendare; (scherz.) suturare una ferita
sarsioun rammendo
sarvamàintu salvamento (purtò a s.: portare in salvo)
sarvò (ò) salvare, anche moralm. (u nu sòrva màunku pu è még’ da Kréna: è in condizioni disperate)
sarzéin rametto di salice
sarzéini (m. pl.) valerianella
sasétu (m) pietruzza, sassolino
sasinò assassinare
saslò uva bianca cortese
sasò sassata (tiò ‘na s.: chiedere qualcosa indirettamente)
sàsu (m) sasso, pietra
satò (ò) saltare (kmè ‘n grìlu) LL.: s. adosu: assalire, aggredire; s. ài ogi: avventarsi; s. i nèrvi: innervosirsi (usato impersonalmente: um è s.i nèrvi); s. su: rispondere in malo modo, rimbeccare; s. zu: balzare verso il basso (l è s. zu dàu létu: si è alzato in fretta e furia)
sàun sano (kmè ‘n kornu: sano come un pesce) L.: korpu s. u pìsa de spésu kmè ‘n kàun: la frequente minzione è indice di buona salute
sàungue sangue LL.: avàiglu ‘ntù s.: essere nel proprio carattere; s. dàu nòzu: epistassi; fò marsì u s.: far rodere l’anima (anche fò fò du s. mòrsu); fò s.: detto di certi cibi o bevande che si crede si tramutino in sangue curando l’anemia; sàinsa s. un se fa ‘d berodi: ci vogliono mezzi (o adeguata volontà) per certe imprese
sàumpa (f) zampa; (scherz.) piede; rumore dei passi L.: saumpe ‘d gàtu cfr. kurzéti)
sàunta santa (che diventa sànta davanti a nome proprio: Sànta Rita, Sànt’ Ana); detto ai bambini salute! P.: a Sànt’Ana l ègua a ‘ngàna: è sconsigliato fare i bagni al 26 di luglio, festa di Sant’Anna perché si dice che in quell’occasione l’acqua inganna
sàunti (m.pl.) Ognissanti
sàuntu (agg.) santo (che diventa sàn – cfr. – davanti a nome proprio maschile iniziante per consonante e sànt’ se comincia per vocale: sàn Biòzu, sànt’ Antoniu); onomastico (inko l è è mè s.); l’edicola e la statua di San Giovanni Nepomuceno sulla Scrivia; il “Sanctus” della Messa (st.) nella L.: fò u s.: derubare (usato impersonalmente: ig àun fàtu u s.); cadere lungo disteso nella neve lasciando l’impronta del corpo
savài (mmvb. irr.) sapere (imper.) sàcia, sàcite, sàtte LL.: s. asè: non sapere (u sa asè!: cosa volete che ne sappia); s. ‘d. ……: avere sapore od odore di (u sa ‘d ovu: ha sapore d’uovo); s. ‘d ràmu: costare molto; no s. né ‘d mi né ‘d ti: essere insipido; pé ‘n s. né léze né skrìve: per ogni evenienza; ul sa féin è Bota: è notorio, lo san tutti; un sa né parlò né tazài: parla sempre a sproposito; va a s. !: chissà!; satte regulò: sappiti regolare; an so màunku s’ u régna: mi è del tutto indifferente; mì k’ an so: che ne so!
savàta ciabatta, pantofola; donna pettegola, che ha la lingua lunga (ag a ‘na s.!, l è ‘na s.!); fetta di carne dura (a pò ‘na s.); forma di pane
savatéin (m) ciabattino, calzolaio; (entom.) idrometra
savatò (st.) colpo di ciabatta (vb.) ciabattare; chiacchierare di continuo
savoun sapone LL.: s. da toku: sapone da bucato; u pò gnuu zu dàa muntàgna du s.: sembra chissà chi!
savunéta saponetta
scapéin calzino
scemaìa (f) scemenza, atto di scemenza
scemelàun (st.) scemo, sciocco
scéna scena; scenata, piazzata (fò deè scéne)
scèrpa serpa
sciaatò agitare, rendere confuso
sciaatòse agitarsi, confondersi
sciaatoun affannone, faccendone
scialétu, sciàlu scialle
sciampàun champagne, spumante
sciarbèla ciabatta; scarpa sformata
sciaroun (m.,f.) persona molto agitata nel lavoro, efficentissima; confusionario
sciasò setacciare
sciasòse darsi delle arie
sciàsu setaccio
sciatò, sciatòse cfr. sciaatò, sciaatòse
sciàtu nella L.: fò s.: essere appariscente (di abiti: is’ vestì u fa s.)
scio scio sciò sciò (verso per allontanare le galline)
scioku morbido, soffice
sciòrpa sciarpa
sciuàda (f) gesto grandioso fatto con ostentazione
sciuìa (f) ironico: atteggiamento di signorilità L.: avàighe a s.: non voler confidenza con gente di rango inferiore
sciuò (agg.) vaporoso, reso soffice L.: dàinti sciuè: denti allegati (vb.) spiumacciare, rendere soffice; (fig.) blandire L.: s. è role: spiumacciare il pagliericcio di foglie di granturco
sciùu signore (ma non il Signore Gesù: Signù)
s’ceì (-is-) schiarire
s’ceìse schiarirsi, rischiararsi
s’centrò (agg.) eccentrico, bizzarro; fuori del centro (cfr. dis’centrò)
s’ceoun (‘d ègua) momentanea schiarita durante il maltempo
s’cétu schietto, franco, sincero, leale; puro (di vino) L.: s. e nétu: in modo chiarissimo
s’ciànka-kavéli nella L.: fòsla a s.: battersi fino all’estremo (spec. nelle partite)
s’ciankéin racimolo (cfr. s’ciàunku)
s’ ciankétu nervo di bue macellato
s’ciankò strappare, stracciare LL.: s. è ko: far dispiacere (spesso riflessivo: um se s’ciàunka è ko); s. i papéi: interrompere un rapporto amichevole; s. a pusiscioun (spesso riflessivo): interrompersi, dividersi in due tronconi (a pusciscioun as è s.)
s’ciankoun strappo, strattone; dolcetti familiari informi ottenuti strappando un filone di pasta; abito vecchio, trasandato; persona trasandata
s’ciàpa (f) coscia, natica; chiappa; persona incapace, inesperta, maldestra (lilé l è ‘na s.); stocchefisso o baccalà intero (‘na s. de stukefìsu); un grosso pezzo di lardo
s’ciapasò (st. f.) sculacciata (vb.) sculacciare
s’ ciapasoun sculaccione
s’ciapàsu oggetto od utensile vecchio e logoro, ma che può ancora servire
s’ ciapéin (m) individuo poco abile od esperto; sbercia
s’ ciapò spaccare, fendere
s’ciapoun (m) cosa vecchia e malandata
s’ciatlò scheggiato (in toundu s.)
s’ciatò far scintille, scoppiettare; schizzare dell’olio che frigge
s’ciàtua scintilla
s’ciàunka (f) birbante, furbacchione
s’ciàunku racimolo (cfr. s’ciankéin)
s’ciàu cfr. s’ciòvu
s’ciàzgu fitto, folto; denso (di liquidi)
s’ciopa (escl.) crepa!, va al diavolo!
s’ciopu fucile, schioppo L.: ug vo u s. ‘d Premikè: bisogna sorvegliare in continuazione
s’ciòvu (conclusivo) non se ne parli più, basta, chiuso!
s’ciuma schiuma
s’ ciumàsu (m) schiuma dalla bocca dei cavalli L.: avàighe u s.: essere adirato
s’ciumò schiumare
s’ciunféta (f) scaldino; motore vecchio e rumoroso
s’ciupò scoppiare, sbottare; sbocciare L.: dàu rìghe: ridere improvvisamente
s’ciupoun sbotto (s. ‘d ràbia); bocciolo
s’ciuptò fucilata, schioppettata
s’ciuzì dischiudersi (di uova) P.: a san Valentéin tut’ i òrie i s’ciuza aè maéin: a metà febbraio l’aria tende al mite
se (cong.)
cielo (u s. da bùka: palato) LL.: fò kréde ke u s. l è ‘na padéla: far credere cose inverosimili; un se po dò di pugni ‘n s.: è cosa impossibile a farsi
sebrétu mastello L.: ‘ndò a kagò ‘ntù s.: andare in prigione
sébru (m) tinozza L.: s. da bugò: imbecille
seduta seduta
ségia secchia L.: bàive dàa s.: essere credulone, credere a tutto
segnò segnare, marcare; usare formule magiche e manipolazioni od incantesim per guarire alcune malattie (s. i garghéi; s. i vèrmi)
segnòle segnale
ségnu (m) segno; cenno (fò s. de ‘ndò); lividore, cicatrice; suono di campane a morto LL.: ése a s.: esser pronto; dò u s.: segnare sulla stoffa con gesso o imbastitura; fò s. : ammiccare (um a fàt’ s. e alùa o tazuu: mi ha ammiccato ed allora ho taciuto)
seguitò (u séguita) continuare (u séguita a parlò)
seguu (agg.) certo, sicuro (avv.) certamente
séindiku sindaco L.: s. ‘d Mentoun: sputasentenze
séingru girovago, zingaro; persona trasandata
séinkue cinque (diventa sìnk’ se seguito da parola su cui cade l’accento: sìnk’ ùe: le cinque)
séinsa (f) brindello (pèrde è séinse)
sejàuna serata limpida, serena
séka zecca (zool.)
sekoundu (st.) secondo (parte del minuto) (prep.) secondo (s. mi: a mio parere) (cong.) a seconda che (s. u kàpita o s. kmè k’ u kàpita: a seconda delle occasioni) (come numerale ordinale si usa zgoundu)
sekretòriu segretario
sekrétu (st.) mistero (agg.) segreto
séku secco, arido, riarso LL.: avàighe a gùa séka: avere molta sete; mangiò a s.: mangiare senza bere; màun séke, péi séki: mani gelide, piedi gelidi, pàun a dàinti séki: pane senza companatico; piòla séka: prendere un malanno o una cotta in forma grave; restò a s.: rimanere senza soldi; restò s.: morire
sékulu secolo (l è tuti i sékuli k’ an u végu: non lo vedo da molto tempo)
sèla sella
seléin sellino
seleréina chiodo a testa larga e piatta
séleru sedano
sementéin fungo lattaiolo
semikupu semicupio
seminòriu seminario; gioco del lotto
sémua (f) semolino L.: u S. : Vocemola
semuléin panino viennese
séndre cenere
sendré portacenere
sendréin cinerino (colore)
sendrentéla Cenerentola
sensaìa compenso della mediazione
sensò mediatore, sensale (cfr. karetoun)
sentàinsa sentenza
sentanèa (f) centinaio
sentanò centenario
sentì sentire, udire LL.: stò a s.: origliare; ascoltare (stàme a s.: ascoltami); s. l èrba krése (o nàse) sentire i primi impulsi sessuali nella pubertà; s. l udù: sospettare qualcosa, subodorare
sentìse sentirsi L.: s. tutu rùtu: sentirsi fiacco, dolorante
sentìsghe esserci i fantasmi (‘nt’ ìsa ka us ghe sàinta: in quella casa ci sono i fantasmi)
sentinéla sentinella
sentré sentiero
sentù nella L.: ése ‘n s. : essere ancora in possesso delle proprie capacità mentali
sépa ceppaia; testa dura
sépu ceppo; grosso ceppo posto sotto la incudine o quello usato dal macellaio (i sépi: gli zoccoli)
sepùlkri Sepolcri (della Settimana Santa)
seradua serratura P.: piò è bod’ deè ku per ‘na s.: prendere un grosso abbaglio
seràgiu recinto per animali domestici
sèra-sèra serra serra (agitazione collettiva)
seràsu (m) ricotta (cfr. siràsu)
seràunda saracinesca
sercétu cerchietto (di legno per ricamare o metallico per tenere i capelli); anello
serciò batosta
sercioun cerchione
sérciu cerchio (anche il gioco col cerchio); circolo – i sérci: i cerchi usati nella sottogonna L.: avàighe in s. àa tèsta: avere mal di capo; fò gnì u s. àa tèsta: provocare un indolenzimento alla testa (ad es. per ingestione di un dato liquore); stràinze i sérci: tenere a freno; limitare le erogazioni monetarie
serfujoun trifoglio incanato
serfoju trifoglio
sergentéina cfr. sargentéina
sergiàinte cfr. sargiàinte
série serie; puntata LL.: cìne a s.: film a puntate; a prìma s.: la prima puntata
sériu serio (afòri séri: cose gravi; persouna séria: persona ammodo, perbene) LL.: dì (o parlò ‘ntù s.: dire (o parlare) seriamente; ‘ntù s.: veramente (interrogativo: davvero?)
sérka cerca, questua
serkò cercare; tentare di (s. de skapò); chiedere per avere (um a s. di sodi); mendicare (‘ndòsne a s.: fare accattonaggio)
serkòsne fare accattonaggio
sérne scegliere, selezionare (s. è pruze: spulciare); (fig.) sgridare LL.: s. u rìzu, l insalàta: nettare il riso o l’insalata da impurità
sernuu scelto, prescelto; (di pers.) incontentabile, originale
serò (u sèra) chiudere LL.: s. i ogi: morire; udù ‘d s.: odor di chiuso; s. a luze: spegnere la luce elettrica; s. su: chiudere in modo da evitare l’uscita
seròse chiudersi; (di ferita) rimarginarsi L.: s. su : barricarsi in casa
sertù sarto
servegoun (m) persona non cortese, non socievole, scostante
servègu selvatico, silvestre; (di pers.) non socievole
servéla (f) cervello
serveléin (st.) tipo strano, permaloso, cervellotico
servélu cervello LL.: avàighe a mèrda àu s.: essere adirato; avàighe no ‘d s.: non essere giudizioso
servì (u sèrva) servire, essere utile (è baghì um sèrva) (u servìsa) servire come domestico o cameriere L.: ‘ndò a s.: andare a servizio
servìsciu servizio
servisciùzu servizievole
servitù servitore, servo, domestico
servitu servitù (personale di servizio)
sèrvu servo
sestéin cestino
sésta cesta
séstu cesto
setàimbre settembre
sète sette (sèt’-sàintu: settecento; sèt’-mìla: settemila) LL.: avàighe ‘na vùze k’a pàsa s. muràje: avere una voce molto alta, stentorea; avàighe s. vìte kmè i gàti: cavarsela splendidamente da situazioni di malessere fisico; kùku s.: gioco fatto per sorprendere i bambini, restando nascosti quando si dice la prima parola e comparendo improvvisamente alla seconda
setéin nella L.: fò s.: sedersi (detto ai bambini)
setembréina settembrina (fiore che sboccia a settembre)
setméin settimino
séze sedici; deretano
sfaciadusu (st.) sfacciato (t’ è ‘ne s.: sei uno sfacciato)
sfaciò (st. – agg.) sfacciato
sfàciu sfaccio (al biliardo)
sfàgnu musco con caole
sfanìa tafferia
sfatunò(se) sfilacciar(si) (cfr. sfiursò)
sféa lancetta (dell’orologio)
sfiguò (trans.) sfigurare (intrans.) fare una brutta figura (‘sa dona a sfigua ksi li)
sfilò sfiorare (is soun sfìlè: si sono sfiorati)
sfiò sfilare
sfiorsa filaccia, sfilacciatura
sfiursò (o) sfilacciare (cfr. sfatunòse)
sfodìse vale a dire…, sarebbe a dire….
sfogu sfogo; erpete
sfoja sfoglia
sfoundru scasso di terreno, dissodamento
sfragelò sfracellare
sfragélu (m) grosso danno, distruzione (a gragnoa l a fàtu ‘ne s.: la grandine ha arrecato molti danni); gran quantità
sfragujò sbriciolare (cfr. sfregujò)
sfrangéta frangetta (di capelli)
sfràungia frangia
sfràzu cascame
sfregujò cfr. sfragujò
sfrevò sfebbrare
sfrizlò rigare per contatto, scalfire
sfrìzlù (m) rigatura, scalfitura
sfudrò sfoderato (anche disfudrò)
sfrounza fionda; donna brutta
sfrozu frodo nella L.: de s.: di frodo, abusivamente
sfrunzò (f) colpo dato con la fionda L.: ti-ò ‘na s.: far capire una cosa sgradevole senza riferirla direttamente
sfrutò sfruttare L.: s. féin l oumbra di fìli: approffittare di qualunque occasione, attaccarsi a tutto per trarne vantaggio
sfruzò (o) frodare (s. ‘nteè préxu)
sfujò (st. f.) sfogliata (pasta) (vb. – o) sfogliare
sfujòse squamarsi (della pelle)
sfundrò scassare il terreno, dissodare
sfurnazò (ò) togliere i mattoni cotti dal forno
sfursò (o) forzare, sforzare (anche di serramento che non riesce a chiudersi bene: ‘sta porta a sforsa)
sfursòse sforzarsi; slogarsi; provocarsi uno stiramento muscolare (am soun sfursò è bràsu)
sfortoina sfortuna
sfurtunò sfortunato
sgnò (u ségna) cfr. segnò
sìa (f) zigolo (ornit.)
sìa kmè si sìa comunque
siàingu singolo (formato di un solo elemento: is’ fì l è s.= questo filo è semplice, non doppio o triplo)
sibàin ciò nonostante, eppure, tant’è (s. l è gnuu uguòle: tant’è è venuto egualmente)
siéin verzellino (ornit.); moccolo intrecciato che si svolge via via che si consuma
sifoun (m) sifone; bottiglia per il seltz
sigelò secchiellata
sigélu secchio
sighèa cicala; donna petulante L.: gratò è ku àa s.: stuzzicare
signoun ciuffolotto (ornit.)
Signù Signore (Gesù), Dio (S. sàuntu!: Santo Dio!) – in altro senso cfr. sciùu LL.: fò kréde ke u S. l è mortu daè frédu (e ‘nvéce l éa è padroun di boski): pretendere che si creda cosa contrarie alla verità; truvò u S. adrumìu: trovare la pacchia
signuràda cfr. sciuàda
signuréin padroncino; scapolo, celibe
signuréina signorina; padroncina
signurìa (iron.) riverito!
signuroun riccone
sigòru sigaro
siguétra civetta; donna che parla in modo sgradevole
sigùla (f) cipolla; bulbo (è sigùle deè fiùe); orologio da tasca (cfr. roskof); ingrossamento dell’osso alla base dell’alluce valgo L.: ‘na s.!: perbacco! accidenti!
siguléina cipollina
siguò assicurare
silì (-is-) al negativo non fiatare, non dir motto (un a mànk’ silìu: non ha neppure fiatato)
sikutéra (f) discorso prolisso, noioso L.: ése sikuterat in prinsìpiu: essere sempre daccapo, al punto di partenza
sìma (f) cima ( anche in senso gastronomico: pancetta ripiena alla genovese); spago del ciabattino (cfr. kàunva); sverzino della frusta L.: in s. ‘d : su, sopra (con contatto; altrimenti asùa a); ‘n s. da toa: sulla tavola
simò (agg.) satollo, ubriaco (vb.) colmare un recipiente (s. u sàku); tagliare le punte di una siepe o di una pianta
simùsa (f) vivagno
sìmza (f) cimice (cfr. sìzma); distintivo fascista portato all’occhiello
simzoun (m) uomo trasandato, sporco
sindakàtu colui che critica o sindaca l’operato altrui
sindakézu (m) azione del criticare o sindacare l’operato altrui
sindakò (u séindika) criticare, sindacare
sinfunìa sinfonia L.: s. ‘d l oungia ‘nkarnò: musica brutta, noiosa
sinìstru sinistro (soltanto però nella L. piò ‘n sinìstra pòrte: cambiare in peggio l’atteggiamento verso qualcuno; altrimenti znìstra)
sinksàintu cinquecento
sinkuantàina cinquantina
sinkuantò dire molto parole intorno a qualcosa; essere prolissi; brontolare L.: sta no a sinkuantòla: cerca di arrivare al dunque senza fronzoli inutili
sinkuàunta cinquanta
sinsèa zanzara
siopu sciroppo
siotu cerotto (cfr. giakuloun)
sìpria cipria
siràsu (m) ricotta (cfr. seràsu)
siréinga siringa; lilla, serenella (bot.)
siringò turlupinare
sistéma (m) sistema L.: s. nervùzu: esaurimento nervoso
sistemascioun sistemazione
sistemò mettere a posto, sistemare (anche fig.)
sità città
sitò citare in giudizio (ul a fàt’ s.: lo ha citato in giudizio – l’uso del verbo “fare” è relativo alle norme statutarie, secondo le quali non era l’attore che chiamava direttamente in giudizio il convenuto, ma lo “faceva chiamare” rivolgendosi subito al Giudice)
sitroun (m) arancia
sìtu (st.) luogo, posto; appartamento (ug a ‘n bèl s. ‘n rivéa: ha un bell’appartamento in Riviera)
 (agg.) zitto
sizì luì piccolo, luì verde (ornit.)
sìzma cfr. sìmza
skaavàzu (m) parola sciocca o ridicola (u dìza di skaavàzi e néint’òtru: dice soltanto sciocchezze)
skabeciò scompinato, mal fatto (di abito od oggetto)
skàbia scabbia; radura di bosco; ceppaia di castagni selvatici
skàbula sfortuna (ug a ‘na s. ké ….: è così sfortunato che…..); jettatura (u porta s.: è uno jettatore)
skabulò sfortunato, jellato
skacéin sagrestano
skacéta (f) persona piccola e magra
skàde (pp. skàitu) perdere la reputazione, la stima (um è skàitu: ha perso la mia stima)
skadéin scaldino, veggio
skadnasò scatenacciare dei buoi nella stalla
skadò (ò) scaldare LL.: s. è bàunku: andare a scuola non prestando attenzione a quanto viene insegnato; s. i fèri: eseguire preliminari erotici; s. ‘di fùrni: cercare approcci nuovi spesso peggiori del precedente; s. a karéga: andare al ballo e non poter ballare o stare al bar senza consumare; s. a skuaoa: preparare il percorso in neve battuta per scivolarvi
skadòse scaldarsi LL.: skadòsghe i fèri: avere fregole sessuali (us ghe skòda i fèri: è in agitazione sessuale); (s. i ose: riscaldarsi; eccitarsi)
skaéin gradino, scalino (s. ‘da porta: soglia) – al pl. skaéini ineguaglianza nella sfumatura dei capelli mal tagliati
skaéta scaletta
skàfa (f) strato geologico; grotta della Scrivia posta sott’acqua e sotto il pelo dell’acqua
skafìu guasto per l’umidità, ammuffito
skafaroti (m. pl.) calzini da notte
skagasò scacazzare
skagnéin sgabello
skagnétu sgabelletto
skàgnu scanno, sedile P.: kuàn’ ke a mèrda a mounta ‘n s. , o k’a spusa o k’a fa dàgnu cfr. dàgnu
skagnufò (agg.) di cosa mal fatta
skagnufu cosa o lavoro mal fatto, rabberciato
skàina schiena; versante di un monte LL.: avàighe a s. drìta: essere fannullone (anche ése ‘na s. drìta); dubiò a s.: lavorare; filoun ‘da s.: spina dorsale (cfr. rasté); piòlu ‘nta s.: essere buggerato; perdere una lite
skàja scaglia; prostituta
skajentò sottoporre a brevissima bollitura; scottare
skajentòse scottarsi con liquido o vapore bollente
skajentoun (m) scottatura con liquido bollente
skainò scalinata
skajò (st.f.) sassata (ti-ò ‘na s.) (vb.) sbrecciare, scheggiare (is’ vòzu l è s.: questo vaso è scheggiato)
skajoa scagliola, polvere di gesso; (bot.) piantaggine maggiore
skàitu (da skàse) scaduto
skalandroun (m) tavolato con listelli trasversali usato dai muratori a guisa di scala o che serve comunque a favorire la discesa di botti, fusti, ecc.
skalàundra (f) persona alta
skalsò (ò) scalzare
skalusu (m) fece solida, stronzo
skamiciàtu corpetto senza maniche
skambiò cambiare soldi, fare moneta (negli altri casi cfr. kambiò)
skampò campare, vivere (l è s. utànt’ àni); scampare (ul a s. bèla: ne è uscito bene)
skamutò truffare
skancelò cancellare (cfr. skasò)
skanò sgozzare; far male qualcosa; far punti al biliardo per pura fortuna e non per abilità (l a fàtu séi pounti ma ùi a skanè) L.: ul a s.: lo ha fatto proprio male
skansò evitare; risparmiare, fare economia (u sérka de s.: cerca di risparmiare)
skaotu (m) scala rustica e mobile in legno
skapadakà (m) discolo, ragazzo scioperato o scapestrato
skapafuzu nella L.: de s.: in fretta
skapéin (m) soletta della calza fatta a mano, calzerotto; nodo della cravatta (fò u s.) LL.: è frumàgiu u sa de s.: il formaggio ha gusto forte; ti-ò i skapéini: morire
skaplò (-è-) scappellare
skaplòse (-è-) togliersi il cappello
skapò (st. f) visitina, scappata (dmàun ag fàsu ‘na s.: domani gli faccio una visitina) (vb.) fuggire, scappare (usato impersonalmente con da e l’infinito di un verbo = essere premuto a…….: u mé skàpa da rìghe: sbotto improvvisamente dalle risa; u mé skàpa da kagò, de ‘ndò àu cèsu: ho un impellente bisogno fisiologico) L.: s. ‘d in bùka: dire inavvertitamente qualcosa che sarebbe stato meglio non dire
skapusò inciampare, incespicare
skapusoun atto dell’inciampare (piò ‘ne s.)
skarabociu, skarabùciu scarabocchio; (fig.) persona mal formata
skarabucéin scribacchino; impiegato
skarabuciò scarabocchiare; scribacchiare
skarciufla carta di nessun valore al gioco; (fig.) schiappino
skargàja caccola di mosca
skargajò coperto di caccole di mosca (is’ muru l è tutu s.)
skarkàbiu (m) nassa per pescare
skarioun (m) stoppia
skarkagnò scalcagnare (al pp. scalcagnato, sgangherato)
skarkajò balbettare
skarlàsa (f) pettine
skarlaséina (f) piccolo pettine per tenere il crocchio
skarlasò cardare; spettinare, scarmigliare
skarlasoun (inv.) donna con i capelli lunghi ed in disordine (‘sa dona l è ‘na s.)
skarmunciò mal fatto, non fatto come si dovrebbe L.: ‘né skrìtu tutu s.: un foglio scritto male
skarnebiò piovigginare
skarogna scalogna
skarola lattuga
skarotu abitante di Novi (iron.)
skarpentò spaventare
skarpentòse azzuffarsi; scarmigliarsi
skarpéta da Madona orchidea (Cipripendium-bot.)
skarpioun (m) scorpione; scarabocchio; cosa mal fatta; persona deforme
skarpò (st. f.) scarpata (sia nel senso di ripa stradale che di colpo con la scarpa); quantità di una piccola nevicata (un è gnuu ‘na s.: è nevicato pochi centimetri) (agg.) che porta le scarpe (vestìu e s.: completamente abbigliato)
skarséta (f) regolo; asta in legno che serve da misuratore
skartaplàci scartafacci
skartò (ò) scartare; sagomare un mattone a colpi di martello; scheggiare il filo della falce nel martellarlo L.: s. bagàtu: andarsene alla chetichella
skartociu cartoccio (cono di carta)
skarugnò scalognato
skarùzu piantagrane
skarventò scompigliare, spaventare
skarventoun che crea scompiglio
skasò cancellare L.: avàighe è mùru s.: essere maleducato
skatinò schettinare
skatioun bordoni (penne degli uccelli appena spuntate)
skàtua scatola LL.: rumpì è skàtue: seccare, scocciare; purtò fo è skàtue: andarsene
skatuéin scatolino
skàundua (f) scandola (pezzo tagliato del ciocco); (fig.) persona alta e magra
skàunsu scanso nella L.: a s. ‘d: a scanso di
skavagnò sformare, sgangherare
skavéna (f) scheggetta di legno; (fig.) persona magrissima
skavenò scheggiare, sverzare (provocare il distacco di schegge)
skavìsu monello, scavezzacollo
skàze (u skàza, u skòza): scadere (pp.) skàitu L.: s. bàin: venire acconcio; essere a proposito
skéla scodella (‘na s. ‘d lète)
skenélu scannello (taglio di carne bovina)
skenò schienata
skèrgna (f) sberleffo, boccaccia, lazzo L.: fò è skèrgne: fare le boccacce
skergnì (-is-) beffare, deridere
skergnòrdu beffardo, derisore
skersò scherzare
skèrsu (m) scherzo, burla
skìfu (m) schifo, nausea (fò s.)
skifùzu (st.) persona malvagia (agg.) laido
skiribìsu ghirigoro; scritto incomprensibile
skisò schiacciare, comprimere, appiattire, premere, pigiare L..: s. l ogiu: fare l’occhiolino, strizzare l’occhio
skisòla dire apertamente, in faccia (ag l o s.: gli ho detto quel che gli veniva)
skìsu zitto; appartato sornionamente (stò s.)
skìta zacchera
skitimìrli (inv.) persona minuta, gracile, esile
skitò scattare; schizzare
skìtu scatto, balzo
sklàintu limpido (di vino, di cielo)
skò (u séka) seccare; essiccare; (spreg.) morire (l è s.)
skòa scala L.: rabatòse zu dàa s.: ruzzolare per le scale; s. ‘d légnu: scala a pioli; s. a lumàsa: scala a chiocciola
skoa scuola
skòda – létu scaldaletto
skòdi cfr. askòdi
skogia (f) siero del latte (l’acqua avanzata dopo la produzione del burro o del formaggio)
skogiu scoglio L.: a bòrka l è ‘nti skogi: essere in difficoltà
skorba cfr. korba
skòrgu scarico di tubazioni
skòrka – bàbiu succiacapre (bot.)
skòrpa scarpa LL.: ése né s. né savàta: non essere né carne né pesce; frustò è skòrpe: consumare le scarpe; skòrpe ‘d lustréin: scarpe di vernice; skòrpe kuzìe: scarpe con suole e tomaie cucite; skòrpe ‘nku u skrùsu: scarpe con lo sgrigiolo; truvò s. ‘d so pé: trovare chi lo sistema, chi lo mette a posto
skòrsu scarso
skòrtu scarto (roba de s.: cose di infima qualità)
skosa scossa elettrica (piò a s.)
skosu grembo (tegnì è fio ‘n s.)
skosu davanzale
skotu cornetto di vite lasciato durante la potatura
skounde (pp. skùzu) celare, nascondere
skoundise nascondersi L.: zugò a s.: giocare a rimpiattino
skountru urto
skountu sconto (fò u s.: scontare sul prezzo)
skove riscuotere
skragàja cfr. skargàja
skragajò cfr. skargajò
skrakò sputacchiare, scatarrare
skràku sputacchio, sputo catarroso
skramàsa (f) caduta rovinosa, capitombolo, stramazzone L.: piò ‘na s.: cadere rovinosamente, con forza, violentemente: detto di persone o di animali
skrapò ruspare, razzolare; sparnazzare, trufolare; frugare (per terra); rovistare
skraséin girello
skrasòse pavoneggiarsi
skràsu (m) girello; zana (cesto in vimini per chiocce)
skravò (st. f.) sfrondatura LL.: dò ‘na s.: tagliare i capelli alla buona; fare un lavoro supeflicialmente (vb.) (ò) sfrondare (alberi); (iron.) sfoltire i capelli
skrìtu documento
skritua scrittura
skrìve (pp. skrìtu) scrivere LL.: s. kmè è galéine: avere una pessima grafia; pé’ ‘n savài né léze né s.: ad ogni buon conto
skrivioun (m) Scrivia grossa; alluvione (gnì zu s.: esserci la Scrivia in piena) – quando è riferito alla Scrivia non viene usato l’articolo: ug è S.
skrosa stampella
skrubì (o) (pp. skuèrtu) scoprire (fare una scoperta; altrimenti è diskrubì)
skrukò (o) scroccare
skrulàda scrollata
skrulò (o) scrollare, scuotere; percuotere L.: s. è spàle: alzare le spalle, infischiarsene
skrulòse scuotersi; pavoneggiarsi nel camminare
skruloun (m) scuotimento; sobbalzo, sussulto, forte emozione; aumento notevole del prezzo L.: piò ‘ne s.: sobbalzare
skrùsa al pl. nelle LL.: ése ‘nteè skrùse, stò ‘nteè skrùse: essere a carico di qualcuno; scocciare, rompere le scatole; essere antipatico (u me sta ‘nteè skrùse)
skrusì (u skrùsa, u skrusìsa) scricchiolare (di sedie, ossa, scarpe ecc.); crocchiare L.: fò s. i dàinti: digrignare i denti
skrùsu scricchiolio; sportello della persiana
sku scudo (moneta da cinque lire)
skùa scopa; (bot.) canna di valle LL.: èse a mèzu kmè a s.: essere sempre in dozzina; s. ‘d brugu: grossa scopa usata nei cascinali
skùa – brodu colabrodo
skuacèrla terra bagnata rimasta attaccata alle scarpe
skuaciarèla fece molle, sterco liquido
skuacéta cfr. skuaciarèla
skuagiòse afflosciarsi (di budino, di burro ecc.) L.: ovu skuagiò: uovo col panno
skuàja (f) pendenza di terreno che agevola lo scivolare; invito per agevolare l’accesso in caso di dislivello
skuaìsciu scolo, stillicidio, sgocciolatura L.: pùsu de s.: pozzo che raccoglie l’acqua piovana
skuaoa (f) il luogo della scivolata; percorso di neve battuta per potervici scivolare; l’atto dello scivolare sulla neve battuta LL.: fò a s.: scivolare in un luogo determinato, se no skujò; skadò a s.: preparare il tracciato di neve battuta per potervici scivolare
skùa – piàti scolapiatti
skuarsò (st. m.) spallina interna del muro; muro tagliato a sbieco nello spessore (vb. ò) squarciare
skua-sò (f) colpo dato o preso con la scopa
skuà-su scopino per pulire il forno
skùbiu spaiato; cfr. diskùbiu L.: fàcia skùbia: brutta faccia, ceffo
skuèa (f) travicello; intelaiatura di travetti per sostenere il tavolato del solaio
skué-in (m) scopino, scopetta
skuéna bisaccia dell’asino con due sacchette laterali posta a guisa di basto
skuèrta scoperta (spesso iron. bèla s., per indicare una cosa ovvia)
skuèz-àuva poco fa
skuèzi quasi (cfr. skuòzi)
skuèzu (m., spec. usato al pl.) moina, smanceria LL.: l è péin de skuèzi: è molto cerimonioso, di molte moine; sàinsa tàunti skuèzi: senza fare storie, senza farsi pregare
skufì (-is-) piangere a singhiozzo; ridere trattenendosi; soffiare di chi a stento trattiene il riso od il pianto; starnutire dei cani o dei gatti
skùfia (f) cuffia; (macell.) magro addominale
skufìu vuoto riferito alle castagne: ‘na kastàgna skufìa
skufùgiu (m) castagna vuota
skuì (-is-) scurire L.: u tàimpu u se skuìsa: viene brutto tempo
skujò scivolare
skujoun scivolone
skukué (m) capanno di sorveglianza alle vigne, posto di solito in alto, su un palo; cosa alta (u pò ‘ne s.)
skukuzù (m) tipo di pasta simile ad una piccola avermarìa senza buco
skuladua scollatura (dell’abito)
skulò scollato (aperto sul collo; altrimenti è diskulò)
skulòra apprendista sarta
skùlu (m) blenorragia
skumbàtua, skumbàtula peripezia, avventura
skumèrla (f) scappellotto
skumerlò prendere a scappellotti
skuméte (pp. skumìsu) scommettere
skumìsa scommessa
skundaìsciu sotterfugio; nascondiglio
skundoun nella L.: de s.: di nascosto, alla chetichella
skunfiésa (f) ribrezzo, schifo (fò s.)
skunfiùzu schifiltoso
skuntò scontare, espiare
skuntradì (-is-) contraddire
skruntrò incontrare, imbattersi (ul a s. per la strò: lo ha incontrato per strada); scontrare
sku-ò (st.) scopata (vb.) scolare, grondare; scopare
skuò cfr. skujò
skuòrsu squarcio
sku-oun (m) grossa scopa; gioco dello scopone
skuoun (m) scivolata (piò ‘ne s.)
skuòzi (avv.) cfr. skuèzi
skupàsa (f) , skupasoun (m) scapaccione
skupé scalpello
skupléin scalpellino, tagliapietre
skuplétu scalpello
skuplinò scalpellare
skuplotu (m) scoppola, scappellotto
skupoun cfr. skuoun
skùra-sèrve saltarello (sorta di piccolo razzo che striscia in terra)
skuratòse rincorrersi – cfr. skurìse
skurbéin piccolo canestro
skurdéin nella L.: mò s.: dolori del parto
skurdò (o) dimenticare
skurì rincorrere
skurìse rincorrersi (zugò a s.: giocare a rincorrersi)
skuriasò frustata
skuriò frusta
skurlétra trottola; (fig.) persona agitata, affaccendata
skursao (m) scorciatoia
skursò arrabbiato, imbronciato, risentito, in rotta con qualcuno
skursò accorciare, abbreviare
skursunèa scorzonera
skusaéin grembiulino
skusaò grembiulata
skusò grembiule
skutizoun, skutìzu nella L.: udù de s.: odore di sporco sudaticcio specie negli abiti L.: spusò de s.: avere cattivo odore addosso
skutouna vacca giovane; (fig.) ragazza giovane e procace
skùu (agg.) bagnato, grondante (lenso s.); molle di pioggia (éu bèla s.: ero tutto bagnato)
skuu (st. m.) anta, scurotto (agg.) buio, scuro L.: s. kmè ‘n bùka àu lùvu: buio pesto
skuza (f) scusa; appiglio, pretesto
skuzàundu “scusando” (parola usata quando si debbono nominare i piedi o altra parte del corpo ritenuta non conveniente: ag o mò s. ài pé – ho male ai piedi)
skuzò scusare; fare a meno di (a skuzu ‘d ìsi sodi: faccio a meno di quei soldi); essere utile (‘is marté u skuza bàin)
skùzu nascosto
sléin (m) sellino, piccola sella (u s. da bicikléta)
slò (st.) sellaio, pellettiere (vb. u sèla) sellare
snò (u sàina) cenare
so suo, loro (possessivo) LL.: avàighe du s.: possedere beni immobili; ése ‘ntù s.: essere consapevole
(f) sale LL.: méte a s. ‘nta kùa: fare una cosa impossibile; méte sùta s.: salare; ‘ndò bàin ‘d s.: essere salato al punto giusto; s. grosa: sale grosso; s. pésta: sale fino
so sorella (mè s.)
soa suola L.: ‘sta kòrne a pò ‘na s.: è carne molto dura
sociu socio L.: ése ‘n bèl’ s.: essere un bel tipo
soda sòda
sodu soldo (pl. denari, ricchezze); moneta da cinque centesimi; guadagno; prezzo LL.: gràunde kmè ‘n s.’d frumàgiu: piccolissimo; i sodi dèe kaplàun kantàund’ i véna e kantàund’ i vàun: i soldi facilmente o immeritatamente guadagnati con altrettanta facilità scompaiono; l a ciapò ‘n bèl’ s.: ha guadagnato bene; l è kustò ‘n bèl’ s.: è costato molto; sodi oin ‘nsìma ‘d l òtru: denaro contante; sodi pukéti ma tukéti: denaro contante ed immediato
sognu sonno (ag o s.; fò gnì s.: conciliare il sonno detto di cosa od evento noioso); sogno (o fàtu ‘n s.)
sokra (f) zoccolo aperto dietro, fatto a ciabatta; (iron.) bazza, mento sporgente
sokulu (m) zoccolo della parete, base del muro
sòla (f) sala, salotto
sòli (m. pl.) sali inglesi (pìme ‘n po i s.: dammi un po’ di sale inglese)
sòlsa salsa di pomodoro (cfr. bagnétu)
sòlvu salvo (cfr. sòrvu)
sopu zoppo
sòrsa cfr. sòlsa
sòrvu salvo (cfr. sòlvu); sàun e s.: sano e salvo
sòrzu salice; ramo di salice usato in agricoltura per legare viti od altro; (fig.) schiappino, persona un po’ sciocca (l è ‘n s.!) L.: i sòrzi i fàun l uga!: è cosa inverosimile!
sòta – buski (f) donna sempre in movimento (per gli uomini cfr. sapàta – préina)
s ot mòi abbrev. da ksavoti mòi: che cosa vuoi (usata come intercalare e quindi non nel senso letterale)
sòtu salto (cfr. bùtu) L.: s. bilàtu: salto che fa il bimbo dall’alto tenuto per le mani
soun suono
sounta Assunta
sòvia salvia
sòviu (agg.) saggio, savio
spaciò spacciato L.: ése s.: essere in fin di vita; essere prossimo al fallimento
spaghétu (m) piccolo spago; spaghetto (pasta); paura (avàighe ‘ne s.!)
spagnuléta (f) rotolino di filo
spàinde (pp.spàizu) spendere
spajòrdu spavaldo
spàiza spesa; convenienza L.: ésghe a s.: valere la pena (un gh’ è no a s.: non vale la pena)
spakò spaccare (al pp. esattamente uguale, posticipato: l è so fio s.)
spàla spalla L.: piò a spàle: prendere in groppa
spaléa (f) spalliera; schienale; testata del letto
spaléina (f) spallina (dell’abito); esterno del muro nel quale è infisso il serramento
spaléta nella L.: fò s.: far salire sulle spalle qualcuno per raggiungere un ostacolo
spalò spallata
spampanò sfiorito, spampanato
spanò (agg.) spanato (di vite che ha il pane guasto)
spanisò schiacciare maciullando; spiaccicare
spantegaoa traccia sul terreno di cose perse o lasciate cadere (ag avàivu a stàka bugiò e o fàtu ‘na s.: avevo la tasca bucata ed ho lasciato traccia di quel che vi avevo)
spantegò (u spantàiga) spargere disordinatamente, gettare a spaglio, sparpagliare; sperperare
spantegoun dispersore, dissipatore
spaò (ò) sparare LL.: spaòie grose: raccontar frottole; s. i urtime kartùcie: essere quasi alla fine dell’attività sessuale
sparavé (m) nettatoia, sparviere (strumento del muratore)
sparpajò sparpagliare, spargere
sparpajoun dispersore
spartì (-is-) dividere, scindere, spartire
spartìse dividersi L.: s. a rìga: scriminarsi i capelli
spartilosu (m) pesca spiccace
spasegéin gioco di ragazzi in cui il salto a cavalcioni di quello che era di turno veniva accompagnata da una filastrocca che iniziava con le parole è prìm’ du s.
spaséin (m) spazzino, netturbino; spazzolino (s. da dàinti); piccola spazzola
spaséta spazzola L.: fò s.: portare via tutto al gioco delle carte
spasò spazzare, scopare; spazzolare L.: s. ‘di bàli: frequentare locali da ballo
spatariò di chi non ha la camicia, ma la sola canottiera oppure di chi ha la giacca aperta, sbottonata
spatasoun spaccone
spàunde (pp. spàuntu) rovesciar liquidi; divulgare notizie
spéce specie, sorta (‘na s. id: una sorta di)
spedì (-is-) spedire; allontanare qualcuno (al o spedìu: l’ho mandato via)
spedìu (pp. come agg.) rapido, svelto; spacciato
spegaséin imbianchino
spegasò pennellata di bianco mal data
spegéa specchiera
spegéin, spegétu piccolo specchio
spegéti (m. pl.) occhiali
spegiò specchiare, rispecchiare
spegiòse specchiarsi; rispecchiarsi, riflettersi
spégiu specchio (luzì kmè ‘ne s.: brillare, essere nitido)
spéina spina (anche moralmente); cannella della botte; spina elettrica L.: pèrde dàa bùte e dàa s.: avere danno da tutte le parti
spenàgiu (usato al pl.) nella L.: avàighe di spenàgi……..: avere capelli ispidi, non pettinati………
spenduciò spendere malamente
spergasò (f) colpo dato o ricevuto con una pertica (cfr. pergasò); imbiancatura mal data
spèrgia (f) aspersorio
spergiuò benedizione con l’acqua, aspersione; doccia casuale
spèrla spera (s. d. su: spera di sole)
spertìza prodezza (iron.)
spervèrsu chiuso di carattere, burbero, poco comunicativo
sperzuò confermare il giuramento L.: zuò e s.: giurare e confermare con il giuramento
spesciò farmacista; negoziante che vende a caro prezzo
spesù spessore
spésu (agg.) denso (di liquidi: a mnèstra l è spésa); babbeo, poco furbo (s. kmè ‘n baghì; s. kmè ‘n kudréin – cfr. ìrtu) (avv.) de s.: spesso, sovente
spetezò tirar peti discontinui; scoppiettare (di un rumore)
spetò aspettare, attendere; essere incinta (spéta mi: minaccia di un castigo o di una punizione)
spezghéta russola (mic.)
spèzgu (m) pesco; pesca (frutto)
spìa (f) spia: (ornit.) pispola, prispolone, calandra, spioncello
spianò spianare; dilapidare
spigò spigato (di tessuto lavorato a spiga)
spìgu (m) spicchio d’aglio; spigolo; (bot.) lavanda
spigu-ò spigolare L.: mandò a s.: mandare a quel paese
spinàsu spinacio; (al pl.) capelli ispidi, non pettinati
spinuéin zaffo, zipolo
spiò spirare, morire
spioun spione
spiritò emaciato, con gli occhi dilatati; spaventato
spìritu alcool; (al pl.) fantasmi (ug è i spìriti)
splizghéin pizzico (‘ne s. ‘d sò: un pizzico di sale)
splizgò pizzicare; (di cibi) essere piccante
splizgoun pizzicotto
splìzgu pizzicore; pizzico, un poco (‘ne s.); il frizzante del vino (is véin ug a u s.)
splò (u spèla) spellare, sbucciare; escoriare; scorticare; far pagare soverchiamente caro
sploun (m) escoriazione, abrasione
splunò cfr. splò
spò spada (seme delle carte)
spògu spago
sporze (pp. sportu) porgere
sporzise sporgersi
spòrzu asparago
spotiku assolutamente libero; indipendente da vincoli esterni (lìberu e s.)
 spounda (f) sponda, orlo
spràunga spranga; bandella
sprèka (f) rumore forte ed improvviso di tuono; peto rapido e rumoroso (tiò ‘na s.)
spréla (f) straccio logoro (biàunku kmè ‘na s.: pallidissimo); (fig.) donna longilinea
sprème spremere
sprèmise fare uno sforzo per poter compiere una cosa
sprèscia fretta, premura
spritò ingiuriare, offendere a parole (um a s.)
sproun sperone; punta in ferro del pungolo L.: dona ‘nkù u s., dona ‘nkù i sprouni: zitella attempata
sprupozitu sproposito; gran quantità
sprusò spruzzare
sprusu spruzzo
spuéta forma di pane
spugajò sputacchiare
spugajoun chi sputacchia sempre
spugò sputare L.: il pp. è usato come agg. nella L. kagò e s. = perfettamente uguale: l è kagò e s. sou pa: è tale e quale suo padre
spugu (m) sputo; saliva LL.: fàtu ‘de s.: cosa che non regge; mangiò pàun e s.: cibarsi poveramente; takò ‘nkù u s.: attaccato male
spujùzu pauroso
spuléta spoletta
spulveréin soprabito leggero
spunciò spingere; indurre, istigare; urtare
spuncioun (m) spinta; urto; raccomandazione (per ottenere qualcosa)
spuntadua, spuntatua (f) residuo del taglio dei sigari venduto come tabacco da pipa
spuntò spuntare; comparire; spingere; sopravvanzare (di sottane od altro)
spuntòriu spontaneo L.: id so spuntòria vuluntà: di sua spontanea volontà
spuntoun punteruolo; spuntone (cfr. anche spuncioun)
spunzagiò punzecchiare
spurcioa bottoniera dei pantaloni (cfr. spurtioa)
spurkìscia sporcizia
spurkù (m) persona sporca
spurtio sportello
spurtioa cfr. spurcioa
spusa (f) puzza, puzzo; gioco di ragazzi
spusò puzzare (kmè ‘n kravoun, kmè ‘na riàuna) L.: s. è fiò: avere l’alito cattivo
spustò (o) spostare
spusu nella L.: gàtu s.: puzzola
spusù (st. m.) persona puzzolente
sputanò svilire, svergognare; parlar male di qualcuno
sputargnìu scotto, stracotto (cfr. sputlìu)
sputlìse (-is-) spappolarsi per eccessiva cottura
sputlìu spappolato per eccessiva cottura (cfr. sputargnìu)
spuvrinò spolverata sui dolci con vaniglia; breve nevicata
spuzaìsciu matrimonio
spuzò sposare
spuzòse sposarsi; collimare, armonizzare (spec. di colori ed abiti)
spùzu sposo LL.: ésghe i spùzi: esserci un matrimonio; ‘ndò a spùzi: andare a nozze; pàzai ‘ne s.: essere attillato, azzimato
sràin sereno
sràina sera invernale secca e limpida; gelata notturna LL.: méte a piò a s.: mettere in frollo; piò a s.: frollare
sréza (f) ciliegia, ciliegio L.: sréze ‘d màzu: ciliege maggioline
stabilì (-is-) intonacare
stabiotu (m) piccolo stabbio; catapecchia
stàbiu porcile, stabbio LL.: s. dèe galéine: pollaio; s. ‘di kunìi: conigliera
stàfa (f) vangile
stafì nerbo; staffile
stagiunò attempato
stagnèa (f) nappo per travasare vino od olio
stagnéin idraulico, stagnaio
stagnò saldare i buchi di un recipiente
stagnòse non perdere più sangue (detto di ferita)
stàgnu (st.) stagno (materiale) (agg.) stagno, senza perdite d’acqua o di altri liquidi
stàiva stegola (manico dell’aratro)
stàka tasca, saccoccia LL.: s. da sùta: tasca interna della giacca; s. dedréa: tasca posteriore dei pantaloni; amìgu da stàke s’ciankè: amico che è meglio perdere che trovare; mandògla a piò ‘nta s.: mandare a quel paese; màun ‘nta s.: mano in tasca; fò pàunsa e s.: mangiare a sazietà e portarsi via qualche manicaretto
stakò (f) quantità contenuta in una tasca
stakéin taschino
stàla stalla
stalàgiu stallaggio
stalé stalliere
stàlu quarto di bue
stamégna (f. usato anche per uomini) persona avara, intrattabile: l è ‘na s.
stampò stampare L.: s. kountra è muru: sbattere contro il muro; pp. come agg. parlò kmè ‘n lìbru s.: parlar bene, senza errori e con assennatezza
stangotu (m) piccola stanga; palo di sostegno in legno del ponteggio; spranga di legno per tener chiusi porte o portoni
stangoun (m) grossa stanga; (fig.) persona alta
stankò stancare; annoiare (um a s.)
stanote stanotte
stanscéin (m) bugigattolo, camerino, cameretta, dispensa
stanscéta stanza piccola
stanscioun (m) camera grande
stantò stentare
stasàja stasera
stasanotu (st.) stazzanese (in senso spregiativo)
stàunga (f) stanga, sbarra; persona alta
stàunku stanco (kmè ‘na béstia)
stàunscia stanza; camera da letto; mobilio della camera da letto (katò a s.) L.: s. orba: stanza senza finestre
stàza (f) appianatoio per intonaco
stéinku stinco
stéka (f) stecca; plettro
stekétu stecchetto L.: stò a s.: aver pochi soldi da spendere; dover misurare i soldi posseduti; contenersi nel mangiare
stekò steccare L.: skòrpe stekè : scarpe in cui suola e tomaia erano connesse con piccoli chiodi o stéki – cfr. skòrpe kuzìe
stéku stuzzicadenti; chiodino da calzolaio – (cfr. zmàinsa) L.: paì ‘ne s.: essere magro, allampanato
stéla (f) stella; sole LL.: pikò ‘na s.: esserci lo stellone, essere caldo soffocante; sùta a s. du su: sotto il sole cocente; ug è è stéle: c’è il cielo stellato
steléin vezzeggiativo per bambini
stelàsa stella (in senso affettuoso: bèla a mè s.)
steléta stelletta; (pl.) stellina (pasta da brodo)
steradù badilante
stèra-mortu becchino, beccamorto
sterò (u stèra) interrare; seppellire, sotterare; tumulare
stèrnu tavolato a guisa di soffitta, di essicatoi, di portici rustici, ecc..
sterpajola sterpazzola (ornit.)
sterpélu (m) grande quantità
sterpladù ranghinatore
sterplò (è) ranghinare; escoriare
sterploun (m) escoriazione, scorticatura
sterpoun (m) spina (di fiore od albero)
stiagnò stiracchiare
stikugnò, stikusò discutere litigando; stuzzicare
stiletò, stiltò (f) pugnalata; fitta, dolore acuto
stìlu pugnale, stiletto
stimò stimare
stimòse pavoneggiarsi
sti-ò stirare; vincere al gioco (at o s.: ti ho battuto)
sti-oun (m) strattone; stirata
sti-osu cercine
stìsa goccia (solitamente non medicinale, se no gùsa), stilla LL.: avàighe a s. àu nòzu: avere la goccia al naso; ‘na s.: un pò (cfr. stiséin)
stiséin (m) gocciolina L.: ‘ne s.: un poco; un attimo, un momento (spéta ‘ne s.: aspetta un attimo)
stisinéin nella L.: ‘ne s.: un pochettino
stisò gocciolare, stillare; cominciare a piovere
sti-ugnò stiracchiare
stìva stufa (kanoun da s.: tubo della stufa)
stivò (st. m.) stivale (vb.) stivare, accatastare
stò (agg.) seduto (vb.) (pp. stàtu) stare, abitare (u sta a Milàun) – L’imperativo (sta, stài) preceduto dane e seguito da a e l’infinito forma l’imperativo negativo perifrastico: ne stài a parlò, (non parlate come parlài no) LL.: s. a kadélu: stare a posto (moralmente); s. a kùciu: poltrire a letto, stare nella cuccia; s. a pàstu: non mangiare fuori pasto; s. a sentì: ascoltare; origliare; s. adréa: badare a; seguire, corteggiare; insistere (ug è stàtu adréa féin k ug a venduu ‘s afòri: ha insistito finchè gli ha venduto quell’oggetto); s. aprovu: seguire; curare (moralmente); corteggiare; a. atàku: curarsi di qualcuno; s. ‘n gàumba (specie all’imperativo) guardarsi da qualche spiacevole o difficile impresa; s. ‘nta gùa: desiderare ardentemente (u me sta ‘nta gùa: lo desidero proprio); s. ‘nku: essere socio, alleato; convivere; s. ‘nteè ko: desiderare, stare a cuore; s. ‘nteè so: stare sulle sue, non dare confidenza; s. su: alzarsi (s. su tuta a note: vegliare; s. su ‘nti prézi: tenere alti i prezzi); s. sùta: essere dipendente (sùta padroun): essere succubo; nel gioco dei ragazzi: essere al palo; u sta aè moundu perkè ug è deè postu: è un individuo inetto; a stésu mortu a sentìlu: lo ascolterei senza annoiarmi, perché parla bene
stòghe aderire a far qualcosa L.: s. adréa: assistere, corteggiare
stòsne accontentarsi L.: s. ‘d : fidarsi(am ne stagu ‘d ti)
stoa stuoia
stopa-bogi (m) tappabuchi; nevischio con il vento; detto di chi sposa una ragazza messa incinta da altri L.: gnì a s.: nevicare con il vento
storta distorsione (del piede)
stortu storto; torto; piegato; sbilenco LL.: avàighe i ogi storti: essere strabico; guaciò s.: guardare in cagnesco; ‘ndò tute storte: non esserci una cosa che vada bene; ug a è gàumbe storte k ug pàsa ‘n kàun ‘nku ‘na fugàsa ‘n bùka: ha le gambe molto storte
stòse (us séta; us setrà: sedere, sedersi) – bèla stò: seduto
stòtu stato; Stato
stoun nella L.: ‘n s.: seduto
stoumbru (m) punta di ferro del pungolo
stoumgu stomaco; petto, seno muliebre LL.: bùka du s.: cardias; no avàighe u s. ‘d fò: avere ripugnanza a fare; avàighe u s. boun o avàighe ‘ne s. boun : sopportare anche cose sgradevoli; ug vò du s.: ci vuole coraggio
stracéli (pl.) astri della Cina (bot.)
stradoun (m) strada nazionale
strafognézu amoreggiamento
strafugnò stroppicciare, sgualcire, stazzonare, spiegazzare
strafugnòse amoreggiare
strafùgnu vezzeggiativo per bambini (bèlu è mè s.!)
strafurséin sverzino
stragiò sprecare
stragiòse (al negativo) darsi da fare, sciuparsi L.: un sé stràgia guèi: non si sciupa certo a lavorare
stragioun scialacquatore
stràgiu spreco
stràinze (pp. stràintu) stringere; aver paura, di liquidi, versati da un recipiente più grande in uno più piccolo L.:s. i sérci: mostrare maggiore severità specialmente economica verso figli o dipendenti
stràinzise restringersi (is’ vestì us è stràintu); farsi vicini l’uno all’altro
strakéin (m) formaggio gorgonzola (s. ‘d Milàun: formaggio crescenza) – al pl. in senso volgare: piedi
stralasò tralasciare
stralàsu spazio; intervallo, punto lungo L.: fò i stralàsi (detto della macchina da cucire): saltare i punti
strambalò (agg.) strampalato (vb.) traballare, vacillare
strambaloun traballone L.: ‘ndò ‘ne s.: barcollare
stramugò traslocare, trapiantare (s. ‘na piàunta); spostare
stramugu trasloco; trapianto (in agricoltura); spostamento
stramurtì (-is-) tramortire
strangu-a-prèvi dolce molto asciutto che si deglutisce con difficoltà
strangu-ò strangolare, soffocare (trans.)
strangusoun nella L.: mangiò ‘de s.: ingoiare in fretta e furia
strània nella L.: de s., – cfr. destrània
stransugàda sudata
stransugò sudare
stranugò starnutire
stranugu starnuto
straparlò (ò) farneticare, vaneggiare a parole
strapàsu strapazzo L.: vestì da s.: vestito da lavoro
strapounta (f) materasso
strapunté materassaio
strapuntéin materassino
strapurtò (o) trasportare
stràsa (f) straccio LL.: ciapò per le è stràse: afferrare qualcuno per gli abiti; fò su è so stràse: andarsene; papé ‘de stràse: carta straccia; piò per le è stràse: maltrattare qualcuno; prendere per la collottola
strasé straccivendolo, robivecchi
strasinò trascinare, strapazzare
strasoun (m) straccio, strofinaccio (s. da piàti, da lavò ‘n tèra, da mulìta); persona abbattuta (u pò ‘ne s.); pezzente (l è ‘ne s.) LL.: piò per li strasouni: prendere per la collottola; strasouni ‘d mòrsu: neve marzolina; s. ‘d mùru: faccia tosta
stràsu straccio
strasunò (st. f.) pulita alla svelta; frase che non ha senso o parola che non ha attinenza con il discorso, ragionamento senza senso, castroneria; caduta (piò ‘na s.: cadere violentemente); colpo di straccio per pulire (dòghe ‘na s.: pulire sommariamente) (vb.) maltrattare, strattonare
stravagnò cfr. straparlò
stravakò (agg.) coricato scompostamente (vb.) traboccare; esagerare LL.: daè piove àu s.: da un estremo all’altro; u tropu u stravàka: il troppo stroppia
stràumbu strano, bizzarro
stràvede (irr. come véde) vedere di sfuggita (al o stravìstu jéi); avere particolare inclinazione od affetto per qualcuno
stréin nella L.: udù ‘de s.: odore di bruciato
stréinga (f) stringa, fettuccia; fettuccina (pasta); laccio delle scarpe
stréla saetta L.: ‘ndò kmè ‘na s.: andare molto velocemente
strétu stretto; avaro L.: avàighe è ku s.: essere avaro
strìa fattucchiera, maga, strega; donna spettinata L.: kuàn’ k’ u souna l Avermarìa gnì a ka k’ u sorta è strìe: detto ai ragazzi perché non stessero in giro di notte
striciuéin abito stretto
striézu (m) magia; maleficio
strinàda bruciatura; buggeratura (piò ‘na s.)
strinò bruciacchiare; buggerare; s. dàu su: abbronzato; L.: s. i kavéli: usare ferro troppo caldo per arricciare i capelli
stri-ò stregare, incantare, ammaliare (pp. ése s.: subire un incantesimo)
strioun stregone
strisciò strisciare L.: s. a verdéina: sondare il terreno; cercare di scoprire le reazioni altrui; alludere
strò (f) strada, cammino LL.: fò a s.: indirizzare nell’attività o nella professione; truvòse a s. bèla fàta: trovarsi già predisposto l’avviamento; fò a strò àa rèzga: allicciare la sega; méte ‘n mèz’ ‘d ina s.: rovinare qualcuno finanziariamente; pèrde a s. ‘de ‘ndò a mésa, a ka: dilungarsi involontariamente in conversazioni per la strada
stropa un certo numero di persone; folla, moltitudine (‘na s. ‘d giàinte)
stropu (m) moltitudine di animali: branco, gregge, mandria, ecc. (‘ne s. ‘d pégue)
strounsu stronzo
strùgia nella L.: piòsne ‘na s.: fare una grossa fatica, fare tanto lavoro
strugiò, strugiò pulire con lo straccio bagnato
strugioun, strugioun (m) pulita (dò ‘ne s.); sguattero (fò u s.)
strugiu (m) strisciantino, lasca
struìu istruito
strumentò scritto in un documento
strumàintu atto notarile; strumento musicale
strunì (-is-) provocare gli effetti di un contraccolpo; (pers.) intontire
strunìse subire gli effetti di un contraccolpo
strunimàintu effetto del contraccolpo, intontimento
strupiò storpiare, azzoppare
strùpiu storpio, sciancato; zoppo
strùse cfr. skrùse
struséin strozzino, usuraio
strusò (agg.) malconcio; dolorante per lo sforzo (vb.) strozzare; slogare; piegare
strusoun (m) distorsione
strutu strutto
struza slitta campestre
struzò sfregare; trascinare (s. i péi)
stùbia stoppia
stuciàda buggeratura
stuciadù buggeratore
stuciò buggerare; non promuovere
stuciu astuccio
stuéin stuoino
stufa (m) noia, fastidio(avàighne ‘na s.!)
stufò (st.) stufato (pietanza) (vb.) stancare, annoiare
stufu stanco, annoiato, infastidito
stukefìsu stoccofisso (ràidu kmè ‘ne s.)
stukò (o) spezzare (un legno)
stuku stucco
stumgò stomacare
stumgùzu stomachevole
stundèu permaloso, suscettibile
stùpa stoppa P.: ug a da fò pu ke i ràti ‘ntà s.: ha molto da fare; gli è difficile districarsi
stupéin stoppino, lucignolo LL.: avàigla ‘ntu s.: essere spacciato, perduto; métla ‘ntu s.: buggerare, ingannare; piòla ‘ntu s.: essere gabbato
stupidàta stupidaggine
stupò (o) intasare, otturare, tappare L.: s. è baloun: stoppare
stupùzu stopposo, fibroso
sturbioun stoppione (bot. Cirsium arvense)
stùrbiu torbido L.: avàighe a vìsta stùrbia: vederci poco; gnì a vìsta stùrbia: vedere le stelle per un dolore fisico
stùrnu storno
sturtagnò torcere, storcere, piegare una cosa rigida
su sole LL.: bèlu kmè u s.: molto bello; lvòse: sorgere; méte a pèle àu s.: mettere in difficoltà l’avversario al gioco delle carte; ndò sùta: tramontare; s. maotu: solicello
su (avv.) su LL.: dòghe s.: ammucchiare; alzare la fiamma nel lume o nel gas; fò s.: raccogliere; convincere qualcuno con il raggiro; gnì s.: crescere; lievitare, andare a bollore; méte s.: aizzare; ‘ndò s.: salire; essere eletto; s. ‘d gìi: brillo, alticcio; s.. e zu: avanti e indietro (u va s. e zu per è paìze: cammina avanti e indietro per il paese; pok’ s. pok’ zu: pressappoco); tiò s.: raccogliere da terra; rinfrancare; allevare i figli; estrarre i numeri del lotto o della leva;
 (escl.) suvvia (s., ‘ndému a ka: suvvia, andiamo a casa)
sùa sopra nelle forme asùa, dedsùa: sopra, disopra
suadua solatura
suamortu solaio
subakò, subikò conculcare (approffittare dell’altrui debolezza per prevalere; anche subigò: sottomettere)
subrìlu (m) vibrazione (spec. del pavimento)
subtu subito
subtu ke siccome (s. k’ul a dìtu u déva fòlu: siccome lo ha detto deve farlo)
sucéina siccità
sucetà (f) società; locale del dopolavoro, circolo sociale
sucidu sporco, sudicio
sudéin soldino; moneta di cinque centesimi (cfr. sodu)
sudno altrimenti, sennò
sudò (agg.) sudato (s. mòrsu)
 (vb.) sudare; trasudare
sudù sudore (l è tutu ‘nt’ in s.: è molto sudato)
suéta soletta delle calze
suétu uno dei tubi del forno usati per eliminare l’umidità
sufà sofà, divano
sufiò soffiare il naso (altrimenti cfr. bufò)
sufiòse soffiarsi (s. u nòzu: soffiarsi il naso)
sofìstiku meticoloso, pedante, che ha da ridire su tutto
sufrìtu soffritto
sùfuku nella L.: èse s.: essere afoso, con aria molto umida
suga-ko seccatore, scocciatore
suga-màun asciugamano (cfr. makramè)
sugatoju essicatoio della fornace
sugnéin pisolino
sugnòse (o) sognare (fare un sogno) – am soun sugnò: ho sognato
sugò asciugare LL.: s. l àunma, è ko: importunare; s. ‘ na butìgia: scolare una bottiglia
sugré acciarino della ruota del carro
sugu succo; intingolo di carne (non di pomodoro, che è sòlsa), cfr. tùku; succo delle piante; LL.: ug è tàunte s. kmè ‘n ciogu; un ‘gh’ è ‘nsoin s.: non c’è (alcuna) soddisfazione
sugùzu succoso
suìu assolato LL.: àu s.: posto in luogo aprico; uga suìa: uva rossa con grossi acini
suka zucca; borraccia; testa dura; mammella protuberante
sukéin (m) zucchina
sukò (f) zuccata; innamoramento
sukotu grillotalpa
sukotu (m) zucchina (sukoti péini: zucchine ripiene)
sukoun (m) testa dura; persona ostinata
sukréa zuccheriera
sukréin zuccherino
sukrò zoccolata
sukroun (spec. al pl.) zoccola chiusa a forma di scarponcino; (fig.) persona rozza, grossolana
sukru zucchero L.: s. ‘d lète: lattosio
sukrunò (st. f.) zoccolata (vb.) zoccolare, camminare avanti e indietro (t è finìu ‘d s.?)
sulamàinti solamente
suldà soldato LL.: ése per s., ‘ndò per s.: fare il servizio militare; s deè pàpa: soldato di poco conto (dalla L.: ug ne vò sète per rankò ‘na patàta)
suléin colletto
sùlfu zolfo (cfr. sùrfiu); LL.: dò u s.: zolfare; ègua ‘d s.: acqua sulforea e località ai bordi della Scrivia dove sgorga la fonte relativa; fiù ‘d s.: polvere di zolfo assunta in cialde per uso medicinale
suliò pulitura sommaria (dòghe ‘na s.: pulire sommariamente)
sùlu (agg.) solo (kmè ‘n kàun), anche s. pelegréin (avv.) soltanto
sumia scimmia; sbornia
sumioun scimmione; (fig.) misantropo L.: mò du s.: voglia di fottere
sunàda suonata L.: piò ‘na s.: essere picchiato; dover pagare un conto salato
sunadù suonatore L.: fàme da s.: fame insaziabile
sunagliéra sonagliera; puzza (ug è ‘na s. da ksi ki!)
sunajéin campanellino
sunajò suonare a lungo (delle campane); scampanellare; tintinnare
sunàju sonaglio
sunò suonare; puzzare LL.: s. a ciàbra: far chiasso con arnesi rumorosi per dileggiare qualcuno; s. è fogu: suonare a stormo per gli incendi; s. l òrpa: rubare
suntéin Assuntina
su-ò risuolare (cfr. féinta)
suò solaio, soppalco (cfr. suamortu)
supa zuppa; (scherz.) pranzo, cena LL.: bagnò deè supe: dir frottole; ése ‘na s.: essere noioso, di poco valore (detto di rappresentazioni teatrali o cinematografiche)
superbiò rispondere in malo modo a qualcuno (um a s.: mi ha risposto in mala grazia); insolentire
superbioun persona arrogante
supèrbiu arrogante
superzu all’incirca; press’a poco
supetò, supezò zoppicare (cfr. supò)
supìse assopirsi
suplì (-is-) seppellire
supò (o) zoppicare (intrans.); azzoppare (trans.)
suràku saracco
surbetò sopportare qualcuno o qualcosa
surbì (-is-) assorbire; fare rumore bevendo; sorbire; risucchiare; sopportare
surbioun (m) sorsata
surdajoun (st.) persona sorda (in senso spreg.)
sùrdu (agg.) sordo (kmè ‘na kampàuna, kmè ‘n tambùrnu)
surèla (nella L.: to s., rivolta a chi fa una domandae seguita da una frase nella quale l’ultima parola deve fare rima con quella della domanda, senza alcuna relazione di significato con quella (t’ è stàtu a Milàun? To s. a gi-a ‘nku ‘n kàun)
sùrfiu, sùrfu zolfo (cfr. sùlfu) L.: malatìa du s.. oidio (curato con lo zolfo)
surgétu sopraggitto
surgì (-is-) sgorgare (dell’acqua)
suriàuna (f) vampa del sole, calura provocata dal sole, solleone
sùrku solco LL.: méte a s.: indirizzare sulla retta via; ‘ndò fo ‘d s.: andare fuori dal seminato
sùrli Sorli; nella L.: ‘ndò a S.: andare a quel paese misantropo
surtì (o) uscire L.: s. fo: fare battute verbali
surtìa uscita; trovata verbale (fò deè surtìe) P.: ug a deè surtìe k’i zmìa di entràte detto di chi dice banalità credendo di essere originale
surzì (-is-) trapelare acqua (is’ muru u surzìsa: da quel muro cola acqua)
suscétu soffietto L.: s. da karosa: mantice
susò cfr. ciuciò
suspìu sospiro (ti-ò ‘di suspìi: sospirare)
sustgnì (vb. irr.) sostenere; corroborare (i ove i sustégna: le uova corroborano); spalleggiare
sustgnuu superbio, altezzoso L.: fò u s.: avercela con qualcuno
sùstu nella L.: a s.: al riparo della pioggia
susu gioco di ragazzi
sùta sotto (dedsùta: di sotto) LL.: gnì s.: farsi sotto; lavuò s. padroun: lavorare come dipendente
sut – brasétu sottobraccio
sut – gàumba sottogamba
sut – gùa (m) soggola; pugno sotto il mento
sutìu sottile (kmè ‘na négia); magro
sut – kùa sottocoda (finimento del cavallo)
sut – màun a disposizione, sottomano (ag l o s.)
sut – méte sottomettere
sut – mìsu sottomesso, docile
sut – pàunsa (m) sottopancia (cinghia sotto il ventre dei cavalli)
sut – pé sottopiede
sut – sùa sottosopra
sutu asciutto LL.: ài suti: in bolletta; (escl.) detto in occasione di nozze se non vengono gettati confetti all’uscita dalla chiesa; stò s. : fare lo scontroso; va la a katò k’ i ti tìa su suti (iron.) va a comprare là ché farai un buon affare!
sùtu – palèta (f) muscolo della spalla (macelleria)
suturnu taciturno, burbero, di poche parole
sùtu – skòa (m) sottoscala
sut – vàintu sottovento
sut – vùze sottovoce
suvgnì (vb. irr.) ricordare; rammentare; ricordarsi; venire in mente LL.: fò s.: cercare di ricordare; um me suvéna màunku: non ci penso neppure
sùvra – kòrgu (st.) sovraccarico
sùvra – pu soprappiù (id s.)
suvréin supino; galleggiante; (fisica) superficiale
sùvr – osu soprosso
T
taagnò ragnatela
taamàsu mobile rozzo, grezzo; persona grande e grossa
tabakàunte (dal genovese) tabacchino
tabakéa tabacchiera
tabakéin tabaccaio L.: piò u t.: rilevare la tabaccheria
tabakò tabaccare; fumare molto; filarsela, andar di fretta
tabakoun fumatore accanito
tabàku tabacco LL.: buetéin ‘d t.: pacchettino di tabacco; tabàk’ deè moru: punizione (dò u t.: minacciare una punizione)
tabaloriu (st.) sempliciotto, persona inetta
tabaréina (f) mantello, pellegrina
tabernàkulu (m) tabernacolo; cosa fatta male; cosa non nuova
tabòru tabarro, mantello
tafanòriu (m) culo; fortuna
tàiga (f) baccello (t. ‘di puìsi: baccello dei piselli)
tàimpra tempera L.: dò a t.: temperare
tàimpu tempo LL.: t. bàsu: tempo nuovoloso; t. da ègua, t. kòrgu, t. takò: tempo nuvoloso che minaccia pioggia; èse a t.: essere pronto; gnì a t.: arrivare in tempo, tornare acconcio; méte a t. u relogiu: mettere l’orologio all’ora giusta; t. molu: tempo incerto; per t.: non tardi (véne a ka per t.); sàimpre a t.: disponibile (l è sàimpre a t.); tàimpi fu: tanto tempo fa (anche ài tàimpi ‘d Kòrlu Kùdega); tukò u t.: rampognare qualcuno
tàinda tenda
tàinde (pp. tàizu) tendere (anche trappole o reti); propendere
tàinze (pp. tàintu) tingere
tàizu nella L.: t. a sasè: preso a sassate (cfr. tàinde)
tàja (f) tela; pannolino igienico; imposta, tassa, taglia LL.: fò a t.: tessere; t. ‘nsiò: tela cerata; t. krua: tela greggia; pagò è tàje: pagare le tasse
tajaéin (spec. al pl.) tagliatella
tajé tagliere
tajò tagliare (kmè ‘n razù) LL.: t. è gàumbe: detto di vino che, leggero li per lì, fa invece vacillare; t. è gràun: mietere; t. a korda: scappare; avaighe ‘na làingua k’a tàja e k’a kuza: avere una lingua tagliente; è kuté u tàja kmè k’ug véga: il coltello non taglia affatto
tajoa carrucola; trappola
tajoun, tàju taglio L.: dòghe ‘n t.: tagliar corto, finirla, smetterla
tajukò, tajusò tagliuzzare, tagliare alla bell’e meglio
tàka tacca; ammaccatura nella frutta L.: t. tàka: partita finale giocata dai due perdenti
takàda mangiata, sbafata
tàka – lìte attaccabrighe
tàka – losu (m) pesca duracina
tàka – pàni attaccapanni; (fig.) uomo alto e magro
takégnu, takìgnu appiccicoso, attaccaticcio, colloso, vischioso; avaro
takétu tacco di scarpa femminile; tassello; gommino del freno della bicicletta
takò (agg. pp. di takò) attaccato; bacato, guasto (di frutta) L.: èse t.: essere affezionato (l è t. a so bòrba: è affezionato a suo zio) (vb.) attaccare, affiggere, appiccicare; abbarbicarsi, attecchire (è piàunte i àun t.: le piante hanno attecchito); iniziare (t. a parlò: iniziare a parlare); centrare, colpire; tartagliare; mangiare molto; contagiare (t. ‘na malatìa) LL.: t. ‘n butoun: attaccare un bottone; chiacchierare a lungo; t. è kapé : sposare una donna ricca; t. lìte: attacar briga; t. ‘ndràinta: urtare, finire contro; t. ‘nta gùa: irritare la gola; t. ‘nsème: unire attaccando; t. su: appendere, impiccare; strozzare nel prezzo; (al passivo) aver fatto le pubblicazioni di matrimonio (i soun takè su: hanno fatto le pubblicazioni di matrimonio); tàimpu t. : tempo molto nuvoloso
takòse attaccarsi; altercare (is soun takè: sono venuti a parole
takoun (m) rammendo mal fatto; traversa impunturata del letto, spec. dei bambini o degli ammalati L.: purtò fo u t.: andarsene
tàku tacco; cuneo, zeppa LL.: gnuràunte kmè ‘n t.: molto ignorante, stupido; purtò fo i tàki: andarsene
takuéin calendario, almanacco, taccuino
takugnéin attaccabrighe (cfr. tikugnéin)
takugnò bisticciare a parole (cfr. tikugnò)
takunò camminare svelto
talaréin telarino contenente il favo
talaroun braghettone
tàle – kuòle tale quale (“tale” da solo è tòle)
taliàun italiano; sempliciotto (bròv’ t.) L.: t. dàa kùa: uomo di poco conto
talocia tavola usata dai muratori per portare la malta in alto
taloun (m) tallone; (al gioco della scopa) l’ultima carta giocata dal mazziere
talunò (al gioco della scopa) giocare l’ultima carta da parte del mazziere
tamagnoun grosso carroa quattro ruote e senza sponde
tamburnéin tumburino; (fig.) persona piccola e grassa
tamburnò stamburare; battere a lungo alla porta; fare rumore
tambùrnu tamburo (sùrdu kmè ‘n t.)
tambusò battere alla porta
tambusu picchiotto, battendolo P.: ogni usu ug a u so t.: ognuno ha i suoi problemi
tanané citrullo, babbeo
tanfiò ondata di cattivo odore, tanfata
tanòrdu citrullo, tanghero, zoticone
tanoun bidone con coperchio per produrre la carbonella
tantéin tanténa tant’è (t. l a vusuu stò lì féin a l urtimu: tant’è ha voluto rimanere fino all’ultimo)
tànto vàle per questo motivo (ag o serkò è postu t. v. um a rgalò ‘n kavàgnu ‘d uga) taosu saliscendi dietro la porta perché si chiuda da sé e si dolito costituito da un pezzo di legno; mobile rozzo, pesante; (fig.) persona lenta nei movimenti
tàpa tappa; ufficio
tapài tappeto
tapéin piccolo tappo
tapéla (f) uno dei due mezzi collari in legno del giogo
tapesé tappezziere
tapeserìa tappezzeria L.: fò t.: trovarsi in un ballo e non essere invitata a ballare
tapétu tappeto; piccolo tappo; (fig.) persona di bassa stutura
tapò (agg.) ben vestito (t’ è bàin t.: sei vestito bene) (vb.) tappare, otturare
tàpu tappo, turacciolo; (fig.) persona piccola
tapulàunte muratore che fa piccole riparazioni
tapulò fare piccole riparazioni
tapùlu (m) lavoretto, piccola riparazione
tarabusoun cavatappi
tarabuzu, tarabuzéin (ornit.) tarabuso
taragnò cfr. taagnò
tardiotu piuttosto tardi
tardìu tardivo; ritardato (anche di persone)
tarlàka ammaccatura sul corpo; ponfo da puntura di insetti
tarlandàuna tenda di garza a copertura dei cibi contro gli insetti; stoffa divenuta lisa o vecchia
tarloku bitorzolo
tarluku citrullo
tarmozu oggetto ingombrante (cfr. taamàsu); (fig.) persona grossa e sciocca
tarnàku babbeo
taroku tarocco (spec. al pl.); collare della campanella al collo delle bestie al pascolo
tartajò tartagliare
tarukò (o) giocare i tarocchi (nel senso di far presa con le figure del tarocco)
tàsa (f) tazza; tassa, balzello (cfr. tàja)
taséin (m) tazzina
tasélu tassello; gherone di stoffa
taséta tazzina
tastò assaggiare
tàsu tasso
tàuna tana
tàuntu (agg.) molto (st.) un tot (ag o dmandò è préxu e um a dit’ t.: gli ho chiesto il prezzo e mi ha detto un tot) (avv.) intanto, frattanto (t. un véna no: intanto non viene; t. mi a vàgu: frattanto io vado); t. ke (anche tàunte ke) mentre; pasòne tàunte: passare guai o dispiaceri; piòne tàunte: buscarne parecchie
tausò (f) colpo dato o ricevuto con un bastone
tavàun tafano
tavéla tavella
tavuléin tavolino
tazài (vb. irr.) tacere; L.: is l’è ‘n parlò e t.: è proprio un discorso chiaro
te particella rafforzativa, esprimente una sorta di “dativo etico”; è usata con verbi affermativi non di seconda persona singolare (dove sarebbe appesantita dall’analogo preverbo o dalla particella pronominale) subito dopo il preverbo: anche la particella susseguente assume la forma lunga (in E), davanti a consonante. Corrisponde a “tale…….che……” se seguita da complemento oggetto, avvertendo però che la consecutiva è sovente supposta. Così: ig àun dàtu ‘na kartéla: gli hanno dato una sberla; i te g àun dàtu ‘na kartéla: gli hanno data una tale sberla……; um fa ‘n lavù: mi fa un lavoro; u te me fa ‘n lavù: mi fa un lavoro notevole, ben fatto; um a dìtu deè parole: mi ha detto delle parole; u te m a dìtu deè parole: mi ha detto certe parole che….. Senza complemento oggetto significa “a tal punto che…” – a te ghe fàsu ‘na lége……: gli do una regolata a tal punto che…….; lo sistemo per le feste
téa tela (gioco della tela); fila (di alberi, di gente, ecc.)
teatréin teatrino, piccolo teatro
tégna (f) tigna, persona avara
tegnì, tgnì (vb. irr.) tenere LL.: t. bàsu: tenere a freno; t. lugò: tenere in serbo; t. kurtu: tenere a corto di soldi; t. màun: essere in combutta; t. su a kùa: soddisfare i desideri altrui con servilismo
tegnìghe tenerci; essere complice (ug a tegnuu); L.: tegnìghe màun: essere solidale
tegnìse tenersi; trattenersi; aggraparsi (ténte àu rembàun: aggrappati alla ringhiera); LL.: tegnìse amàinti: tenere a mente; tegnìse a memoria: ricordarsi qualcosa; tegnìse ‘d boun: gradire le lusinghe altrui, vantarsi di qualcuno o di qualcosa; tegnìslu ‘nteè gociu: non dire quel che si vorrebbe
tégnu (st.); tegnùzu (agg) avaro, spilorcio
tegnua tenuta (podere)
teighéin baccello (cfr. tàiga)
téimbru timbro
téina (f) tino; tinozza per la bollitura del mosto
téinka tinca
téinta tinta
téka (f) colpo L.: t. oina: “per prima cosa” in una elencazione
téku colpo
tèla (f) grosso pesce (cfr. pésu)
teliscìa itterizia
tèma paura (avàighe t.)
téme (u tèma) temere
tempestò esserci brutto tempo, grandinare; imprecare
tempiò travello del tetto in cui si dispongono i coppi o le tegole
tempuìe castegna primaticce
tempuìu primaticcio (di frutta)
tempuò temporale
tempusu tempaccio
tenàciu tenace; avaro
tendéina tendina
tendoun tendone; sipario
téndru tenero (kmé a vitéla); L.: is l è t.!: è persona del tutto non disponibile o conciliante
tenevléin (m) succhiello, trapano a mano, vezzina; (fig.) dolore acuto alla testa
tentua tintura (t. ‘d odiu: tintura di jodio); L.: fò a t.: tingere i capelli
tenua tenuta (uniforme) t. da karabigné
tenvéla (f) trapano, trivella; (fig.) pene
tenzerìa tintoria
teòtru (m) teatro; dramma teatrale; piazzata
tépa (f) musco; canagliume; persona scaltra (l è ‘na t. lilé!)
tèra terra; argilla (t. da vòzi, da pugnàte); maiolica LL.: toku ‘d t.: poderetto; piàun ‘d t.pianterreno; ‘ndò ‘nta t.: essere inumato; t. da pìpe: (spreg.) Italia meridionale); un gh è ‘d t. k i la réza: non trova pace, è persona agitata (l’espressione è usata anche al maschile); avàighe da t.: possedere beni immobili
teràin terreno, appezzamento di terra
teràja stoviglia di terracotta; (al pl.) oggetti, stoviglie di terracotta
tèra-motu terremoto; (fig.) bambino o ragazzo vivace
tèra-péin terrapieno
teràsa (f) terrazza, terrazzo
teraséin balcone
teréina terrina, zuppiera
terìbile (st.) (m) turibolo; (f) nome di una banda di ragazzi a Porta Genova (agg.) terribile
terliskò non in tinta unita, tigrato (di stoffa)
tèrmika piastra elettrica
termoza tramoggia
térmu termine di confine (cfr. testimoniu)
tero (m) terra preparata con letame per l’orto
teroun proveniente dall’Italia meridionale (l è ‘n t.)
tersàuna (febbre) terzana
terso fieno del terzo taglio
tèrsu terzo
terzàintu trecento
tèsta (f) testa, capo; mozzo della ruota LL.: t. a t.: partita giocata in due; t. ‘d àju: capo d’aglio; t. ‘d brugu: zuccone, testone (anche t. ‘d ròva); t. kòda: persona dalle reazioni imprevedibili; t. ‘n kaséta: soppressata; t. voja, t. péina ‘d rezgoun: testa vuota; avàighe ‘nta t.: essere convinto che; avere intenzione; no avàighe t.: non aver voglia (an g o no t.); tig l è t.?: (in risposta ad un ringraziamento) ma va là; figurati! non fa nulla, ecc.; avàighe a t. plò: essere calvo; drumì dàa t.: dormire col capo rivolto verso la testiera del letto (al contrario: drumì dài pé); fò ‘d so t.: fare a modo proprio, di propria testa (ki fàun ‘d so t. i pòga ‘d so stàka: ognuno si assume la responsabilità delle sue azioni, se ha voluto fare a modo suo); fò gnì a t. kmè ‘n baloun: fare eccessivo rumore, molta confusione; giamàintu ‘d t.: capogiro; sérciu àa t.: capaccina
tèsta-nàigra capinera
testao (m) testata del carro
testéa testiera (del letto)
testéta vedovella celeste
testéina carne ricavata dalla testa del bue usata per fare il brodo (macell.)
testimoniu testimone; pietra posta a lato di un cippo di confine coincidente con quella posta sull’altro lato, per indicare che quel cippo è un termine
testò (f) zuccata, testata; innamoramento; chioma (t. ‘d kavéli) LL.: avàighe ‘na t.: essere innamorato; piò ‘na testò: (fig.) innamorarsi; avàighe a t. péina: essere stordito di parole altrui; fò ‘na t.: stordire di parole
testoun (m) testone, testa dura, persona caparbia; gòbile (ittiol.); a t.: come viene, viene; senza modello
testòrdu testardo (kmè ‘n mu)
téstu (m) teglia di rame stagnato per torte, farinate, ecc.
tésua marza
téta mammella (umana, altrimenti péciu – cfr.)
tetao poppatoio
tetàsa (f) mammella prosperosa, seno abbondante (spreg.)
tetò poppare; lucrare
tetouna donna con seno abbondante
tétu tetto LL.: ése a t.: aver finito la struttura dell’edificio; ‘ndò a t.: arrivare a coprire con un tetto la struttura dell’edificio
tezùria forfecchia (entom.)
tezùrie (f. pl.) forbici
tezuriéini forbicini
tezuriò forbiciata
tezuriouni (m. pl.) cesoie
tgnì cfr. tegnì
ti preverbo di seconda persona singolare
tìa – bùrse (m) persona di poco valore (cfr. pèrda -bàle)
ti, ti, ti richiamo per le galline
ti-àda tirata; cosa che va per le lunghe (t. ‘d bàle: pesante presa in giro)
tìa – frùgi secondino
ti-àgiu tiraggio
ti-àgnu (st.) avaro, spilorcio
ti-àja tensione (di un filo, di una corda) L.: méte ‘n t.: tendere bene un filo
tìa – ku (m) gonna attillata, pantaloni attillati
tìa – mola vicenda che non si conclude (tia e mola, mola, e tia)
tìa – pé pedale del calzolaio (striscia di cuoio per cucire la scarpa che si teneva ferma al piede); tirapiedi, portaborse (fig.)
ti-àun tegame
ti-àunte tirante
tik ticchio; ticket
tìke tàke (avv.) alla svelta, senza indugi (di solito è anteposto: t. ul a fàtu in quattro e quattr’otto lo ha fatto)
tikéta etichetta L.: ése tutu ‘n t. : essere elegante
tikìtlu (tikìtla, tikìtji, tikìtie) eccolo qui (eccola qui, eccoli qui, eccole qui)
tikugnéin attaccabrighe
tikugnò cfr. takugnò
tilàtlu (tilàtla, tilàtji, tilàtje) o tilìtlu (tilìtla, tilìtji, tilìtje) eccolo là, (eccola là, eccoli là, eccole là)
timoun timone
timù tumore
timunèla timonella
tinotu (m) piccola tinozza per travasi
ti-ò (st. f.) tirata; lungo tragitto; lavoro o viaggio fatto senza interruzione (fò tuta ‘na t.) (agg.) avaro; magro; smunto L.: t. daé fùrnu: dissecato dal forno, non soffice (vb.) tirare; attirare; tendere (una rete, una corda); scagliare (t. ‘n sàsu: scagliare una pietra) LL.: t. a oltre l’infinito: tentare, cercare di; t. a gùa: attirare (di cibo), far gola; t. a mèzu: chiamare in causa; tirar fuori oggetti; t. a pèrde: provocare qualcuno; t. a sfoja: appiattire la pasta; t. adréa: vendere a prezzo stracciato; t. è bàle: prendere in giro pesantemente; t. è gaéte, a gambéta: morire; t. è ku ‘nderé: scansare (un lavoro, una fatica); t. fo : estrarre; togliere d’impiccio; dire battute inaspettate; t. ‘na freciò: dare una stoccata; t. ‘ntèe préxu: tirare sul prezzo, cercare di spendere il meno possibile; t. su: costruire, erigere, alzare; (t. su ‘n muru); drizzare; sollevare; allevare, educare; estrarre a sorte; andar di leva; attizzare (il fuoco); t. su è ko, a kapéla du stoumgu: tonificare; t. su i pounti: rammagliare; tiòi su suti: (iron.) credere di fare un buon affare (l’espressione è riferita all’altra parte); t. sùta (fig.) cercare di carpire una notizia da qualcuno (ul a t. sùta); indurre; t. tòrdi: tardare; t. u roku o rokulu: cercare di avere o possedere; fare avances, inretire; t. zu: demolire; copiare (un pizzo, un disegno); ridurre il prezzo; disfare una maglia; scodellare; t. zu a péle: scuoiare; t. zu deè belinàte: dire sciocchezze; t. zu di krìsti, di sakramàinti: imprecare; an ghe tiù: non mi piace, non ci arrivo con la vista P.: t. u sàsu e skounde è bràsu: non avere il coraggio delle proprie azioni
tiòla tirarla L.: t. àa lounga: tirare in lungo;
tiòse tirarsi LL.: t. ‘ndré: essere riluttante; t. su: farsi coraggio, rincuorarsi; migliorare la propria condizione
tioun strattone
tirabusoun cavatappi
tirakavénu gioco del salto in groppa
tirlindéin abito stretto
tisoun tizzone
tìta gallina
titéin (m) poppa LL.: dò u t.: dare il latte; piò u t.: poppare; godere di una posizione di privilegio; accontentarsi di un piccolo godimento
titéina (f) poppa di vitello (macell.)
tìtulu (m) titolo; parola ingiuriosa (in mugiu ‘d tìtuli: una serie di ingiurie)
ti-u tiro LL.: ése a t.: essere pronto; ése ‘n t.: essere in tensione, detto di fili o corde; gnì a t.: venire sottomano; cadere acconcio
tmèa tomaia
tnàje tenaglie
to tuo (to ‘upà, to ‘umà: tuo padre, tua madre)
to toh!
toa tavola, asse; tavolo, desco LL.: méte t.: apparecchiare; lvò t.: sparecchiare; ésghe a t. mìsa: essere apparecchiata detto della tavola
tòa tara LL.: fò a t.: tarare; dòghe a t.: valutare bene qualcuno o qualcosa: dòghe a oin a t. k’us mérita
toku (m) pezzo, coccio LL.: ése a toki: essere malandato; fò ‘di toki: far danni; ‘ndò in toki, ‘ndò ‘n tàunti toki: rompersi, fracassarsi; t. ‘d omu: uomo robusto, forte; t. ‘d dona: donna prosperosa; t. ‘d fìa: bella ragazza; t. ‘d papé: diploma, laurea (idiom.); t. ‘d pàun: uomo molto buono; fòse a toki per: adoperarsi ad ogni modo per
tola latta, recipienbte di latta (‘na t. ‘d oriu) LL.: avàighe a t. bouna: avere la faccia tosta, essere sfrontato; fàcia ‘d t.: faccia tosta, faccia di bronzo
tòle tale
toni (m) tuta; (fig.) persona non furba
tonika (st.) tonaca(agg.) tonica
topia (f) pergola, pergolato
torcia – mòrmu (st.) spilorcio
torciu (st.) torchio; avaro, spilorcio
tòrdi tardi LL.: fò t.: tardare; gnì t.: tardare, ritardare
tòrpa talpa kambiò i ogi ‘nku a t.: fare un cattivo affare
torsa – kolu torcicollo(ornit.)
torse (pp. tursuu) torcere, contorcere, attorcigliare; strizzare LL.: t. è kolu: minacciare, accettare qualcosa malvolentieri; t. è kolu kmé ‘n fìgu pàsu: sonnecchiare, essere molto stanco; skùu da t.: bagnato fradicio
torsise contorcersi
tostu quasi (l è t. déz’ ùe: sono quasi le dieci L:. préstu o t.: prima o poi
tou toro ése kmè u t. deè Pikaé: essere molto virile, sempre pronto all’amplesso sessuale
toumbula tombola
toun tono LL.: fò t.: cadere, dei bambini; dòse du t.: darsi importanza
toundu (st.) piatto, stoviglia
tozgu tossico, veleno (amòu kmè u t.)
trabìkulu (m) cosa mal ferma
trabukélu, trabukétu (m) trabocchetto, insidia, tranello
trabukò (st. f) misurazione approssimativa L.: dòghe ‘na t.: misurare all’ingrosso (vb.) misurare in lunghezza (terreni, stoffe, ecc.)
trabuku trabucco (antica misura lineare di metri 2,85)
traciò (u tràcia) tracciare, abbozzare
tracìte antracite
traduve tradurre
trafigò trafficcare, commerciare; fare traffici illeciti
tràfigu traffico, commercio
trài – kuòrti (m) giaccia o cappotto a tre quarti LL.: t. ‘d omu: uomo di bassa statura; t. ‘d làsu: formula pronunciata nell’afferrare qualcuno al gioco per rendere valida la presa
tràinta trenta za k’ému fàtu t. fému trènt’ oin: avendo fatto ciò che è più faticoso, facciamo il rimanente che è più leggero
trài – pé treppiede
trài – sèti tresette (gioco di carte)
trakagnotu grassottello, tarchiato
trakola tracolla; straccale per carriole
tramèza (f) muro divisorio, tramezza
tramèzu (st.) tramezzo (pizzo) (prep.) (a) tra, in mezzo a LL.: t. àu cèu e àu skuu: nella penombra; mètse a kùa t. aè gàumbe: andare via umiliato
tràn – tràun tran tran
tràpa pertica
trapanò trapanare; penetrare (dell’acqua); trapelare L.: ag a ‘na vùze k’a trapàuna u servélu: parla a voce molto alta
trapezò amoreggiare
trapézu amoreggiamento
trapò (f) colpo con una pertica
trapuléin (m) trappola per uccellini; carro o vettura malsicura
tràta gittata fra due punti
tràuncia trancia
travàzu travaso
traverséin (m) parte posteriore trasversale del carro
traversò attraversare; guadare (t. Skrìvia); scommettere su un giocatore
travèrsu nelle L.: avàighe oin per drìtu e per t.: prediligere qualcuno a qualunque prezzo; ‘ndò a t.: non avere un comportamento corretto, specie sessuale; per t.: obliquamento, di traverso; piò per t.: prendere in uggia
tréinka nella L.: novu ‘d t.: nuovo fiammante
tremàgiu (m) tramaglio, rete
tremàindu tremendo
tremaxioun (f) tremore
tremò (u trèma) tremare, tremolare L.: t. è kuéin: avere una gran paura
tréna (f) treccina, spighetto, fettuccia di cotone o di seta
trenéin trenino; treno locale da Arquata a Tortona che ferma alla stazione di Stazzano
trenéte trenette
trentàina, trentéina trentina
trènt’oin trentuno; gioco al nascondino: chi sta di posta, deve contare fino a trentuno
trésa (f) treccia; forma di pane di grossa pezzatura a treccia
trezàintu cfr. terzàintu
tréze tredici
triboina tribuna
tribulò soffrire, tribolare
tridàinte (m) forca per mescolare il vino durante la bollitura
trìdvu triduo
trìfulu tartufo, cavillo (serkò ‘di trìfuli, ti-ò fo ‘di trìfuli: cercare pretesti)
trigò sminuzzare, spezzettare
trigu-ò tremare o rabbrividire per il freddo
trìke tràke in modo veloce; subito
trìla cfr. èrba t.
trinciò fumare (sigari o pipa)
trinkesvàine ubriacone (scherz.)
trinkò trincare, bere smodatamente
trintranò vivacchiare
trìpa trippa; (fig.) pancia pronunciata
tripé piede di ferro del calzolaio
tripò (m) trippaio; (f) panciata, scorpacciata
tripoun pancione
tritulò tritare, sminuzzare
trò (st.) telaio; (fig.) corpo, spec. riferito a donne (‘sa dona ag a ‘n bèl t.) (vb.) nella L.: t. è véin: spillare il vino
trofia (f) gnocco con farina di castagne
trogiu truogolo; grosso abbeveratoio; (fig.) mangione
tropu troppo L.: ‘nkù t.: sin troppo
trop(u) – péin canaletto posto in cima alla botte per evitare la tracimazione durante la bollitura
trotu trotto L.: àu trot’ di kàuni: a piedi
troun tuono; trono LL,: àu t. de Dìu: in capo al mondo; forte kme ‘n t.: forzuto, molto forte fisicamente
troumba tromba L.: sunò a t.: fare il delatore
tròvu (m) travo
trufa truffa
trufò truffare
trùla mazza di tamburo (mic.)
trunàda (f) colpo di tuono; scorreggia rumorosa
trunkezéin (spec, al pl.) tronchetto, tronchese
trunò (st. f.) impasto di terra ed aceto per curare le distorsioni dei bovini (vb.) tuonare
trutò (o) trottare
truvò (o) trovare LL.: t. a dì: sparlare di qualcuno; t. a kuàdra: risolvere un problema; t. ‘n grùpu: sussultare nel russamento; t. a porta ‘d légnu: non trovare nessuno in casa; t. skòrpa ‘d so pé: trovare pane per i suoi denti; t. u Signù adrumìu: non trovare ostacoli nel fare qualche cosa; fò t. poa: spaventare; truvòse poa: impaurirsi
tuàda tavolata
tubu (m) tubo; fortuna (ug a ‘n t. lilé) L.: un kapìsa ‘n t.: non capisce nulla
tudésku tedesco
tùdra tortora
tùdru tordo; zoticone (cfr. kùdru)
tu-éta tavoletta
tufu tuffo
tughì uccidere; abbattere (un capo di bestiame)
tùgna (f) bernoccolo, bitorzolo
tugnéin tedesco; sempliciotto L.: T.e Manéna: si dice in riferimento ad un coppia di anziani sempliciotti
tùka (f) forte raffreddore (ag n’o ‘na t.!: sono molto raffreddato)
tukàda (f) tocco da mano (t. ‘d màun)
tukétu frammento, pezzetto; tukéti (macell.) pezzi di carne per fare lo spezzatino (in fràunku ‘d t.) P.: pukéti ma tukéti: in contanti, sull’unghia; pochi ma subito
tukò (trans.) toccare; intingere (t. è pàun ‘ntù lète); (intrans.) scappare; (impers.) spettare (um tùka a mì); occorrere, bisognare (u tùka fòlu) LL.: t. a lunéta: andare di traverso il boccone; t. a màun: stringere la mano; tùkime Tognu tiferito a chi finge di lamentarsi di qualcosa che in effetti desidera o che non gli dispiace; an u tukésu màunku ‘nkù ‘na kàna lounga dùi métri: detto di persona sgradevole
tuktéin pezzettino
tùku ragù, sugo di carne o di funghi; tatto, toccamento; (fig.) pazzoide (lilé l è t.: come aggettivo è usato solo predicativamente LL.: kunése àu t.: conoscere al tatto; ‘ndò àu t.: andare a tastoni, a tentoni
tuléin barattolo di latta
tùli (pl.) pidocchi (scherz.)
tulipàun (m) tulipano; persona tonta
tuloun bidone di latta
tulu tulle
tùma nella L.: kapì Rùma per t.: capire il contrario di quel che si è detto
tumàta (f) pomodoro L.: tumàte kundìe: insalata di pomodoro
tumatéin piccolo pomodoro – al pl. tumatéini: seni piccoli e graziosi
tumazéla involtino di carne con ripieno
tumbarèlu carro a due ruote, ribaltabile
tumbéin (m) chiavica, chiusino
tunàje cfr. tnàje
tuné (m) tonnellata (dùi tunéi)
tunelò tonnellata
tunoun recipiente chiuso per fare la carbonella
tunsìglia tonsilla
tuntoun vezzeggiativo per bambino; persona che ciondola camminando; (fig.) sempliciotto (l è ‘n gràm’ t.)
tuntunò ciondolare camminando
tùnu (m) tonno; (fig.) persona sciocca, sempliciotto
tuò (f) tavolata (t. ‘d giàinte: tavolata di persone); colpo con una tavola
tuoun (m) grossa tavola messa tra la bamchina ed il traversino per pareggiare la superficie nel carro
turcétu (m) dolcetto a forma rotonda con le estremità ritorte; sigararetta fatta a mano; colpo dato con un pugno L.: dò ‘n t.: sferrare un pugno
turciò (o) torchiare; costringere alla risposta di domande per lo più accusatorie (il àun t. benbàin: lo hanno sottoposto ad un interrogatorio stringente); opprimere; fare sigarette a mano
tùrdu tordo
tùre torre
turéin puteale, vera del pozzo (t. deè pùsu)
turéta torretta
turkinétu (m) polvere azzurra per il bucato
turka (f) gabinetto alla turca; branda
turlatoun bitorzolo
turloun gonfiore prodotto da una puntura d’insetto
tùrna (avv.) di nuovo (l è t. ki: è di nuovo qui)
turnàja striscia in cima ai campi lavorata perpendicolarmente ad essi
tùrnu tornio; turno
tùrsu (m) torsolo; (fig.) persona zotica
tursuu (pp. di torse) contorto, attorcigliato (‘n èrbu t.: un albero contorto
turtàgna ritorta
turtio imbuto; mulinello d’acqua; (fig.) bevitore smodato, anche non di vino
tùrtua tortora (cfr. tùdra)
tùse tosse L.: t. aznéina : pertosse
tuséta tosse leggera, ma continua e fastidiosa
tusì (-is-) tossire
tusku cespuglio (quando è specificato il genere di pianta; se no busku: in t. ‘d roze); ciuffo d’erba
tutasème nel complesso (t. is’ vestì un te sta màunku mò); contemporaneamente
tutàuntra essere diritto in avanti
tutéin tutolo
tutèla tutela
tutifo cinciallegra (cfr. parisoa)
tutòle (st.) totale (avv.) insomma, in fin dei conti
tutu tutto (di tutto: de t. e non id t.) LL.: tut’ a kùlpu: improvvisamente; tut’ a tàimpu: contemporaneamente; ésghe de t. kmè a Zéna: esserci ogni ben di Dio; l è t. dìtu: così; non c’è bisogno di dire o aggiungere altro; ti-ò a t.: essere avido; accettare o mangiare qualunque cosa; dì de t.: ingiuriare pesantemente; tuti modi: in ogni modo (anche ‘n tuti modi); ug (oppure ag, se femminile); i a tute ‘nkù lé: è pieno di magagne o di difetti; tuti kuéi ke: tutti coloro che, chiunque
tutù tutore
tutu dì tutto il giorno
tuvàja tovaglia
tuvajéin, tuvajo tovagliolo
tùvu tufo
tuzò tosare, rapare (cfr. krutò)
 
U
u preverbo di terza persona singolare
ùa (st) ora – Per indicare l’ora fino all tre si usa botu (in botu, dùi boti, trài boti), dalle quattro in poi si usa
ùe: ke ùa k’ l è? L è sìnk’ ùe: che ora è? Sono le cinque LL.: al ùa d l impikò: all’ultimo momento; fo ‘d ùa: fuori orario, non al momento usuale (mangiò fo ‘d ùa); an è pu l ùa di baléti: non è più l’ora di cincischiare, è l’ora di darsi da fare
uàkulu (m) cosa degna di riverenza, di rispetto (ul téna kmè ‘n u.)
uascioun (spec. al pl.) preghiera, orazione (ù dìza i u.: recita le preghiere)
uatoriu oratorio
ubidì (-is-) obbedire
ubidiàinsa obbedienza
ubidiàinte ubbidiente
udiàinsa udienza (dò u.: ascoltare: um a dàt’ u.)
udù odore, aroma, profumo LL.: avàighe l u.: odorare; avàighe u. ‘d boun: avere un buon odore; sentì l u.: subodorare; ègua da u.: profumo
uduò odorare; mandar profumo
uèga donna sciocca, (fig.) oca
uégia (f) orecchia; versoio dell’aratro LL.: avàighe i uégie fudrè ‘d salàme: non capure subito qualche cosa; distupò i uégie: fare una ramanzina; ése ‘d l u.; patì ‘d u.: essere omosessuale; dìme ‘n numeru k’ um cifùla i uégie: dire un numero quando fischiano le orecchie per associarlo ad una lettera alfabetica e scoprire chi ci pensa in quel momento; entrò da ‘n u. e surtì da l òtra: non divulgare ad altri una cosa ascoltata in confidenza; non prestare alcuna attenzione pettegola; non stare neppure a sentire quel che vien detto
uegoun, uègu uomo sciocco
uéina urina
ufàinde (pp. ufàizu) offendere
ufàiza offesa
uféla offella
ufìsciu ufficio (anche in senso religioso: ore canoniche)
uga uva LL.: u. pàsa: uvetta; u. spinùza: uva spina; u. suìa: uva rossa
ugè occhiali (cfr. spegéti) L.: u. deè Pàpa: lunaria annua (bot.)
ugéin occhiolino (fò l u.)
ughéin, ughéta uva passa senza semi (con i semi è zbìbu)
ughìa (f) udito (u. féina: udito fine)
ugiò (f) occhiata, sguardo L.: dò ‘n u.: badare
ugio (m) asola, occhiello
ùja ahi!
uinò (st.) vaso da notte, pitale (vb.) orinare
ukarìna ocarina
ukoun maschio dell’oca, ocone
ùla giara, olla
ulandàize olandese; estratto di cicoria usato come surrogato del caffè
ulìva oliva
ulìvu olivo
umàun gentile, umano, cortese
umbrìa (f) posto ombreggiato
umbrìgu lombrico (‘ndò per umbrìghi)
umétu (m) ometto; gruccia appendiabiti, birillo del biliardo
umidu umido
umru morbido (di alimenti); tenero; umile, dimesso, docile (di persone: gnì u.: diventare docile); mite (del tempo)
umù umore, carattere
unciarkò, unciarlò bisunto
unciarloun (m) persona unta, sporca
unciarlume, unciume untume
undulò ondulato
unèstu onesto
ungiò unghiata
uniku unicoL.: l è l unika!: ci mancherebbe altro!
unù onore LL.: méte al u. deè moundu: allevare i figli in modo conveniente; gràscie e u. ‘n òtra vota ‘nkù: ringraziamento detto per autoinvitarsi o ricevere ancora
uràkulu cfr. uàkulu
urbèa (sg. f.) traveggole
urbizéin, urbizoun (m) persona miope
urbizò guardare socchiudendo gli occhi per vedere meglio, sbirciare, aguzzare la vista
ùrciula ulcera
urdinòriu andante, dozzinale, grossolano, ordinario, pacchiano, scadente
urghinétu (m) organetto, armonium, pianola; armonica a bocca
urgàundi (m) organza
urgéin orecchino (cfr. pendéin) e nella L.: ti-ò l u.: scoprire le carte al gioco a poco a poco
urgioun orecchione (anche mic.); (fig.) persona zotica; omosessuale
urgiouni (pl. m.) parotite
uriaétu piccolo rio, ruscelletto
uriaoun grosso rio
uriginòle strambo, stravagante
uriò rivo, ruscello (cfr. riò)
urizounte orizzonte LL.: ése al u.: essere in senno; èse fo ‘d l u.: andare fuori di senno; pèrde l u.: confondersi
urmiglioun (m) artemisia (bot.)
ùrma orma
ùrmu olmo
uròriu orario L.: fo ‘d u.: fuori orario
ùrsu orso; (fig.) misantropo
urtàja (sg. f) prodotti dell’orto
urtimu ultimo L.: l urtima l è sàimpre a so: di chi con arroganza cerca di avere sempre l’ultima parola
urtìga ortica
urtlanéin zìgolo
urtlàun ortolano
urzao orzaiuolo (se credeva guarisse guardando dentro una bottiglia d’olio)
urzéin orlo di stoffe (fò l u.; tiò su l u.); orzaiuolo
uservascioun nella L.: fò u.: muovere un leggero rimprovero, un appunto
uséte (pl. f.) ossetti, ossicini e nella L.: kòrne ‘nti u.: carne nella estremità della costola (maccell.)
usòriu ossario
uspiò ospedale l u.u fa limozna àa géza: detto di chi aiuta chi è più ricco di lui
uspìsciu ospizio, pensionato per anziani
usterìa osteria, bettola (u di trài vàinti: all’inizio di via Palestro nord); u da Stéla : in via Roma all’angolo con le Aje; u. deè Kàun: davanti alla chiesa dei Rossi; u da Maréina: all’angolo di piazza di Porta Genova; deè Pesce ‘d Ou: in via Berthoud dopo l’incrocio con via Abazia)
ustrugotu incomprensibile (di linguaggio)
usu uscio L.: bote da u.: gran quantità di botte
utantàina, utantéina ottantina
utàunta ottanta
uténe, utgnì ottenere
utoun ottone (quando è preceduto da preposizione: l è ‘d u.; altrimenti lutoun cfr.)
utòva ottava
utavéin ottavino
utùbre ottobre
utumàna (f) ottomana, divano, sofà
utumàtiku bottone automatico
uùku allocco (ornit.)
uvàta ovatta
uvèa ovaia
uvégia (f.) cfr. uégia
uvrì nella L.: giùrnu ‘d u.: giorno feriale, lavorativo
uzàunsa usanza, consuetudine
uzàunse tradizion
uzé uccello; (fig.) pene; uomo stupido L.: u. da ègua: persona stolta
uzéla donna tonta
uzelétu nella L.: kòrne al u.: spezzatino di vitello con cipolla
uzlèa uccelliera; (fig.) bottoniera dei pantaloni (cfr. spurtioa)
uzloun (st.) sciocco, minchione
uzu uso LL.: al u.: nonostante tutto; u. Milàun: come a Milano; masò u. Stasàun: fottere
V
vaài valere (fòs’ v.: farsi valere)
va ‘n po a savài chissà; va a sapere
vagaboundu fannullone, persona oziosa
vaì valere (fòs’ v.: farsi valere)
vàina vena LL.: èse ‘n v. essere propenso a fare qualche cosa; v. verikùza: vena varicosa
vàinde vendere
vàintu vento L.: v. da bàsu: tramontana
vàire nella L.: e v.: oltre (nelle espressioni quantitative)
vàka mucca, vacca; (fig.) donna di malaffare (fò a v.: non aiutare il compagno di gioco) P.: a v. a dìva aè mu: kmè k’u te spusa è ku: il merlo diceva al corvo: come sei nero!
vakàda porcheria, azione scorretta
vakéta (f) giovane vacca; cuoio vaccino (skòrpe ‘d v.)
vakusa vaccaccia; carne di pessima qualità; donnaccia
valà incitamento ai bovini: v. puméin
valài valere, costare (pres. ind.:. a vòu, ti vòi, u vò, i vòi, i vòa) – ug vò: ci vuole LL.: ug vò da faéina per fò è pàun: ci vuole farina per fare il pane; ug vò deè boun e deè bèlu: ci vuole molto tempo o fatica; u vò déz’ fràunki: costa dieci lire; un vò ‘na kastàgna bavusò; un vò ‘na cìka: non vale nulla; u vò pu oin a fò ke sàintu a kmandò: val più fare che parlare; u vò pu ‘na bouna fàcia ke ‘na gràma masaìa cfr. masaìa
valà ka vénu malamente, alla carlona
vàle valle; Valle di Gavi
valìze (f) valigia; gobbo
valò (st.) vallata (vb.) mondare (v. è gràun)
vàlu (m) vallo, capisteo; vaglio; ventilabro; grande quantità LL.: ug a ‘n ku k’u pò ‘n v.: ha un sedere grosso; ‘ndò ‘nt ‘in v. àu su: andare a quel paese; non servire più; avere poche carte da giocare
valù (re) valore
vampò (f) fiammata
vangé vangelo (cfr. evangéliu) L.: un gh’è né sàunti né v. k’i téna a nàive ‘n sé: non c’è verso a non far nevicare d’inverno
vansò sporgere (is féru u vàunsa daè muru); essere creditore (u vàunsa mil’ fràunki); accumulare, mettere da parte (v. di sodi: risparmiare); rimanerne dopo l’uso (v. ‘di sodi: rimanere soldi in tasca dopo aver fatto quel che si doveva); non finire (ti vàunsi a mnèstra?); vantare; aver pretese (un vàunsa ‘nkù lé! ha ancora delle pretese!); fare a meno di (ti po v. ‘d gnì); sovrabbondare (i soun vansé ‘di kìli ‘d roba); accampare (v. ‘d dirìti: accampar diritti)
vansòse sporgersi, avanzarsi
vapùre (m) vapore; nave, piroscafo, bastimento; sostegno anteriore del carro per impedirne il ribaltamento o la caduta a terra delle stanghe
vardò (ò) badare, stare attento a LL.: vòrda ‘d no kàze: attento a non cadere; vòrditne bàin: guardatene bene; s’us vrésa v. : a guardar bene (s’us vrésa v. a Zéna us kàta pu a bunpàtu: a guardar bene a Genova si compra a prezzi più convenienti)
vàun vuoto (di mente)
vàunga vanga
vekitalo comando per far spostare i cavalli
véa vero (usato solo predicativamente; altrimenti véu) kuél’ ke ti dìzi l è v.: è vero quel che dici; um me pò mànk’ v.: sono contento al punto che non mi pare vero
véce (pl. f.) veci (fò è v.)
véde (pp. vìstu) vedere, notare, scorgere, osservare; (al neg.) non avere le mestruazioni (‘s màize an a no vìstu: è incinta) LL.: dò da v.: dare a vedere, lasciare intendere; fò ‘n bèl v.: dare una bella impressione; fò v.: mostrare, dimostrare; fò v. e stravéde: fare cose eccezionali, sorprendenti; fògla v.: ottenere qualche cosa a dispetto di qualcuno; v. luntàun: prevedere ciò che può succedere; no pudài v.: provare avversione per qualcuno, odiare; no v. l ùa: desiderare ardentemente; védisla bruta: passare un brutto quarto d’ora; no v. màunku dùi prèvi ‘nt’ in kàumpu ‘d nàive: non vedere, non accorgersi di nulla nel modo più assoluto; i véda pu kuàtr’ ogi ke dùi: è meglio cercare in due che da soli. “Vedere” si dice anche véghe che ha la coniugazione irregolare come véde. Con véghe però nelle forme verbali trisillabiche sovente la E radicale cade. “Vediamo” a vedìma, a veghìma, a vgìma “Vedevi” ti vedìvi, ti veghìvi, ti vgìvi “Ci vediamo” as vedìmu, as veghìmu, a se vghìmu
vedréina vetrina; credenza con vetri
vedrerìa vetreria
vedréta biglia di vetro
vedrò (m) vetraio; (f) vetrata
védru vetro L.: avàighe a kanéta ‘d v.: essere poco incline a faticare
vegéta vecchietta; castagna lessata con il guscio
véghe cfr. véde
vègi (st.) antenati, avi
végia veglia
vègia vecchia; gibigianna
vegiòrdu (st.) vecchio (spreg.)
vegiornia donna attempata
vegiotu anziano, attempato
vègiu vecchio (kmè Dàun, kmè l òzi deè presépiu, kmè è kùku: molto vecchio LL.: vègia rampàuna: donna vecchia, (spreg.); pu ke vègi un se po gnì: la vecchia è ineluttabile
véin vino LL.: v. batzò: vino annacquato; v. da toa: vino da pasto; v. fàtu’nkù è kané, ‘nkù è bastoun: vino non genuino; v. grosu (opp. v. k’ug a ‘na bèla màcia): vino denso e forte; v. k’ u pàsa è bicéu: vino trasparente; lète e v. i fàun sunò è kampanéin: latte e vino insieme fanno ubriacare; v. més’ciu: vino allungato con acqua; v. ‘nkù l azài, ‘nkù u légnu, ‘nkù u tàpu: vino col gusto di aceto, di legno, di tappo; v. ‘nkù a fiùa: vino fiorito; v. ‘nkù è pountu: vino con una punta di aceto; v. ‘nkù u splìzgu: vino frizzante; no bàive ‘d v.: essere astemio; v. prìmu, v. de spéina: vino che esce dalla spina della botte; v. s’cétu: vino puro; stràinze è v.: travasare il vino in recipienti più piccoli
véinse (pp. véintu) vincere (cfr. guadagnò) L.: vrài v. u so pountu: non demordere
véinti venti
veléina velina (kòrta v.)
veléta veletta
vélu velo
venò incrinare
ventàsu ventaccio
ventràje interiora del pollame
ventréska pancetta
ventu-éla (f) banderuola; oggetto che gira col vento; uomo instabile; località della Scrivia presso il ponte autostradale
ventusu cfr. ventàsu
ventùza ventosa
verdéina verdina (gioco del tressette) L.: strisciò a v.: sondare il terreno, anche in senso figurato, per cercare di ottenere una cosa
vèrde-ràmu verderame L.: malatìa deè v.: peronospera nella vite, ticchiolatura nella rosa
vèrde-spéin agrifoglio, pungitopo
verdezéin verdolino, verdognolo
verdoun (st.) verdone (ornit.) (agg.) verdone
verdua verdura
verdué erbivendolo
verégnu robusto, forte
verginéin vino non maturato
vergugnùzu vergognoso (usato come epiteto al posto di “vergognati”!); timido
verikùze vene varicose
verlìga (f) segno sulla pelle lasciato da una nerbata, da una cinghiata, da una bacchettata, ecc.
verluga vilucchio
verlugra vilucchio
vèrmi (pl.) parassiti dell’intestino LL.: segnò i v.: curarli empericamente mettendo tre pezzetti di filo a forma di croce in una scodella piena d’acqua; se uno dei fili si muoveva, il malato era vicino alla guarigione; v. frédi: poliomelite
vèrmu (m) verme; filettatura della vite; vermouth L.: v. sulitòriu: tenia
vernìze (f) vernice (skòrpe ‘d v.); lucido da scarpe
vèrsu (st.) smorfia, smanceria LL.: fò di vèrsi: fare smorfie, smancerie, svenevolezze, lezzi (né sta a fò di vèrsi, màungia ‘sa mnèstra); fò pu vèrsi ke a sumia: far cadere dall’alto la propria disponibilità (prep.) verso
vertì (-is-) avvertire
vertrìzi (pl. m.) cime di luppolo
vervèru (m.) fregola, agitazione
verzéla (f) bastone lungo per incitare i buoi, verga, correggiato
verzléin verzellino
verzlò (st.) nerbata, staffilata; colpo con rametto di salice; cinghiata su cose non rigide (vb.) battere con una verga; staffilare
vésa veccia
vésku vescovo
vespò vespaio
vèste (f) veste talare, abito religioso L.: piò a v.: diventare sacerdote, entrare in un ordine religioso
vestì (st. m) vestito, veste, abito LL.: v. boun, v. dàa fèsta: abito più elegante usato nei giorni di festa; v. da lavù: abito usato abitualmente nei giorni di lavoro; v. ‘d légnu: bara (vb.) (-is-) vestire
vestìse vestirsi L.: v. da kristiàun: vestirsi in modo decente
vestìu (pp. usato come aggettivo) vestito L.: v. dàa fèsta: elegante
véu vero (solo attributivamente: ou v.; altrimenti véa cfr.)
vezlò cfr. verzlò
vézu staggio del trespolo; amoreggiare L.: ‘ndò a v.: appollaiarsi
vgiàja vecchiaia
vgiò (u végia) vegliare
vìa via LL.: per v. ke: a causa di, dal momento che; dò v.: regalare; dòla v., dò v. l orghinu: prostituirsi, kaciò v.: vomitare; sprecare (kaciò v. ‘d sodi)
viagiatù commesso viaggiatore, rappresentante di commercio
viandùma (m) purgante; dissenteria
vicéin vaccino L.: fò è vicéine: vaccinarsi
vìde vite (mecc.; altrimenti vìghe)
vìdvu vedovo
vìghe vite (bot.; altrimenti vìde)
vigìglia vigilia L.: fò v.: mangiar di magro
vigliàku vigliacco, vile L.: v. s’u véna: non viene nemmeno per sogno
vìgna vigna; cosa od attività che rende molto L.: piantò ‘na v.: prolungare artatamente un lavoro per trarne maggior vantaggio
vìla villa
vilàun (st.) maleducato, zotico
vilezàunte villeggiante
vilézu nella L.: ‘n v.: in villeggiatura
vinèta (f) vinello fatto dopo la torchiatura aggiungendo al craspo acqua, acido tartarico e zucchero
vinò preparare le bottiglie per il vino
vintàina, vintéina ventina
viòrte avviati! Fa presto!
vìra (f) giro, camminata, corsa (per katò è pàun um è tukò fò tàunte vìre!: per comprare il pane sono dovuto andare mille volte!)
virabarkéin trapano a mano; menarola
viràda cfr. vìra
virola ghiera
virtù virtù
virulò andare, camminare (in senso ironico) – um tùka sàimpre v. mi: devo sempre camminare io
virulo (m) roulette delle fiere
viruloun (m) ruzzolone
virvèru cfr. vervèru
viscìga vescica
viscì nella L.: ègua ‘d v.: acqua resa artificialmente frizzante
vìsciu (m) vizio, abitudine LL.: dò i vìsci: viziare, darle vinte; fò pèrde è v.: disabituare; pèrde è v.: disabituarsi; piò i vìsci: farsi vezzeggiare; piò ‘n brutu v.: prendere una cattiva abitudine
vìsciua visciola
visciùzu che ama farsi vezzeggiare
vìspu vispo, arzillo
vìsta (f) vista; panorama LL.: avàighe a v. stùrbia: avere la vista offuscata; v. bouna: vista normale; fò bèla v.: detto di cose od altro che abbellisce il luogo in cui si trova; v. kurta: miopia; kurtu ‘d v.: miope; piòsne ‘na v.: dare un’occhiata fugace
vistoun sguardo concupiscente
vìta (f) vita; copribusto LL.: in v.: in posizione comoda per trasportare qualcosa; léze a v.: criticare qualcuno, dare una strigliata
vité vitello P.: mangiò è v. ‘nta pàunsa àa vàka: spendere prima di guadagnare
vitéin (m) vita stretta, vitino di vespa; copribusto
vitéla (f) carne di vitello
vitloun vitellone
vitupériu (m) insolenza
viuléin violino; vaso da notte
viuléta viola mammola (spesso il singolare è usato anche collettivamente: ‘ndò per v.)
vivàgna sorgente
vìve vivere LL.: v. ‘nkù u sàungue àa gùa: vivere in apprensione; v. ‘nkù pok’e néinte: vivere modestissimamente
vivèra (f) scoiattolo
vìvu vivo; vivace
vizò avvisare, ammonire
vlu velluto
vlutéin vellutino; (spec. al pl.) tagete (bot.)
vlugra (f) convolvolo
guarda! (vò, mi a vàgu); allora, dunque (con significato di avvertimento o di ammonimento)
voju vuoto, fatuo (v. kmè ‘na kàna)
volu volo; stormo; salto notevole LL.: fò ‘n v.: fare un balzo notevole; (al gioco del tressette): essere privo delle carte di un segno; id v.: in un attimo: fò u lavù ‘d v.
vòrgula valvola
vòriu vario
vòrma malva
vòrsu valzer L.: v. zité: valzer lento
vòrte rivolto a qualcuno direttamente attento!
vota (f) volta; soffittoLL.: deè vote: talvolta; c’è il pericolo che……; ksì deé vote: molte volte (usato in senso infatico); tàunte ‘d kuéi vote: tantissime volte
vòtlu, vòtla, vòtji, vòtje eccolo, eccola, eccoli, eccole
vòzu (m) vaso; orinale; chioma dell’albero
vrài volere (irr.) L.: v. bàin: amare
vrentéa volentieri
vrità verità L.: a v. a bruza: la verità brucia
vuàl velo crespo
vujàme il vuoto, l’essere vuoto (‘sa skàtua l éa péina ‘d v. ironico per dire “vuota”)
vujò (o) vuotare, versare L.: v. da bàive: mescere
vujòse versarsi L.: v. è gociu: sbottare
vulàta volata LL.: id v.: velocemente (cfr. id volu); piò ‘na v.: correre via di corsa
vulàtiku lunatico, strambo
vulàun (m) balza (nell’abito)
vulò (o) volare
voltoun (m) arcata di ponte, archivolto; grosso arco in muratura LL.: i Vultouni: zona sotto gli archivolti della ferrovia a Porta Genova; drumì sùta i Vultouni: dormire all’addiaccio
vumò percuote
vumu (m) vimine;(fig.) percossa
vutò (st. f) forma di pane (vb.) (u vota) voltare (u vùta) votare L.: v. l ogiu: morire
vutòse voltarsi; ribellarsi, affrontare L.: v. nèku: voltarsi di botto con brutto cipiglio
vùtu voto
vùze voce LL.: dò ‘na v.: chiamare qualcuno ad alta voce; ésghe v. ke……..: correr voce che……..; ‘na v. k’a pàsa sète muràje: voce alta, stentorea
vuzéin voce in falsetto (fò è v.)
vzéin (st.; agg.; prep.) vicino
vzinò avvicinare
vzinòse avvicinarsi
 
X-Z
xàta (f) piatto fondo
xatò magnaccia, ruffiano
za già, ormai (da za ke: giacché, poiché)
zàimbu (agg.) curvo (di persona) sghembo; gobbo L.: ‘ndò z.: camminare curvo
zaklò grande quantità (cfr. giaklò)
zambéin nella L.: ànu ‘d z. giùrnu di mori: mai
zanandràun (m) persona ignava, di nessun conto
zanghìgna, zanghignoun (m) chi ride in modo sguaiato
zanzìga (f) gengiva; (fig.) babbeo
zanzigò biascicare; masticare con difficoltà
zanzigoun (di pers.) biascicone
zarzuéla (f) detto di uomo o donna fatui, un po’ leggeri
zazoin (st. – agg.) digiuno (a z.)
zazunò digiunare
zbagliò (u zbàglia) sbagliare
zbàgliu sbaglio
zbagò (ò) socchiudere
zbajùza fame
zbalò (agg.) fuori posto (ug a di idée zbalè) (vb.) sballare (al gioco)
zbalsò (ò) balzare, sbalzare L.: s. su : balzare all’improvviso
zbanatò annaspare, agitarsi, affaccendarsi, arrabbattarsi (in modo scomposto)
zbandelò con la camicia aperta in modo che appaiono collo e petto scoperti
 zbardlò (-è-) spargere disortinatamente, qua e là
zbarkoun asse trasversale del carro (una delle assi trasversali poste sul carro agricolo per aumentarne la portata)
zbarkotu una delle assi parallele al carro che, unite agli zbarkouni, aumentano la portata del carro agricolo
zbarufò (agg. riferito agli occhi) sbarrato per lo spavento (ug a i ogi zbarufè)
zbasò abbassare L.: z. a tèsta, i òe: chinare la testa, rassegnarsi
zbasòse abbassarsi; chinarsi; umiliarsi (ug è tukò z. e dmandòghe skusa: ha dovuto umiliarsi e chiedere scusa)
zbàte sbattere, frullare; sbattacchiare LL.: ‘ndò a z.: andare a finire (spec. lontano o in luogo disagiato): an so no ‘ndè ku ‘ndrà a z.: non so dove andrà a finire; il àun zbatuu àa Kabèla: lo hanno trasferito a Cabella; z. i ogi : abattere le palpebre per tic o stanchezza; z.zu: cadere dall’alto (z. zu daè barkoun)
zbàtise darsi da fare (‘sa dona ag a da z. per tiò su ‘si fioi: quella donna deve darsi da fare per allevare i figli)
zbatoun (m) urto, colpo; sbattimento (es. della porta); improvvisa variazione del prezzo della merce
zbatuu sbattuto; pallido, depresso
zbèrciu storto (degli occhi: ug a i ogi zbèrci)
zbérla (f) schiaffo, sberla
zberlogiu strabico
zberlugiò (o) guardare furtivamente; dare un’occhiata fuggevole
zbìbu zibibbo
zbièsu (st.) nastrino per fermare gli orli (agg.) inclinato, obliquo (de z.)
zbìgia, zbìgua (f) birillo; pene (in senso iron.: ‘na z. paégiu: un pene enorme)
zbìra zuppa di trippa
zbiragofu cfr. zbìru
zbiratò (trans.) spaventare (ul a z.: lo ha spaventato)
zbìru sbirro; ragazzo vivace; fante (alle carte) P.: kuntò tàuntu kmè u z. a gofu: non contare nulla
zbirulò strano, non equilibrato, eccentrico
zboba minestra lunga ed insipida
zbògu (m) fessura negli infissi
zbòra sbarra (anche come gioco di ragazzi)
zbòru sbarramento delle acque; molo di derivazione delle acque della Scrivia che serviva al mulino; località del Fabbricone dove esiste lo sbarramento
zbragiò gridare; sgridare, rimproverare
zbràgiu (m) grido (cfr. bràgiu); rampogna (dò dùi zbràgi)
zbréinciu storto (dell’occhio) – cfr. zbèrciu: ug a i ogi zbréinci
zbrigòse sbrigarsi
zbrindelò vestito in modo sciatto e disordinato; cencioso; lacero
zbrinò (u zbréina) sbrinare; farsi mite del tempo in primavera
zbrinsàda spruzzata
zbrinsò spruzzare; sprillare; gettare un liquido con violenza
zbrinsoun (m) sprillo; poca pioggia (‘ne z. ‘d ègua)
zbrivao sentiero tortuoso e ripido, ma breve
zbrivò porgere velocemente (zbrìvime ‘n po ‘s kuté: porgimi un pò quel coltello); andare o venire velocemente (zbrìvte féin àa stascioun: corri fino alla stazione) L.: z. ‘nkountra: aizzare
zbrivòse prendere la rincorsa; avventarsi
zbrivòsghe muoversi velocemente verso qualcuno; aggredire; scagliarsi
zbìzu secco (di grano o legumi)
zbròza brace
zbrunkò comparire improvvisamente, sbucare
zbugiò consunta, bucherellata (detto di maglia)
zbujentò sbollentare
zbujèsu (m) caldo afoso e soffocante; calura, canicola
zbujì fermentare (spec. del foraggio raccolto)
zbùju (m) fermentazione (spec. del foraggio raccolto) L.: piò u z.: fermentare
zbukò sboccare (fare uscire gas dalla botte o un po’ di vino dalla bottiglia per eliminare il fiore)
zbulinò sbaraccare (l a z. tuta ‘sa tèra)
zbulunò senza bulloni; (fig.) strano, originale
zbùra (f) sperma
zbùrfu (st.m.) soffio d’aria, folata di vento; sboffo L.: bròghe ‘nku u z.: pantaloni alla zuava
 (agg.) bolso
zburò sfogliare un ramo; sfogliare il granturco; eiaculare
zbutunò cfr. dizbutunò
zbuzardò (ò) smentire qualcuno (ul a z.)
zdernò (agg.) spossato; sfiancato, con le reni rotte per la fatica (vb.) sfiancare, spossare
zdràja (f) sedia sdraio
zdrenò cfr. zdernò
zdrenòse farsi male alla regione lombare
zdrulò (o) abbattere (rami, alberi: àun z. dùi èrbui); spossare, sfiancare
zéingu zinco
zéka (f) colpo forte L.: bàte è zéke: tremare dal freddo
zèma scintilla, favilla
zeméin zimino (salsa)
zenàize genovese P.: piò u z. kòdu: approffittare dell’occasione
zèndre genero
zerbéin zerbino (fuori della porta)
zèrbu incolto, “gerbido” L.: ‘ndò z.: non sposarsi
zéru zero L.: z. vìa z.: niente del tutto
zétu (sg. m) nome collettivo per indicare calcinacci, rottami di materiale edilizio
zéu gelo
zgablétu sgabello
zgagiòse sbrigarsi
zgajùza cfr. zbajùza
zgalavroun calabrone
zgamberiola capriola
zganasàda mangiata notevole, scorpacciata
zganasò mangiare a crepapelle
zganasoun ceffone
zgangagnò cfr. skalkagnò
zganzìa scansia
zgarbé rigogolo (giònu kmè u z.: giallo intenso)
zgarbélu (m) escoriazione, abrasione
zgarblò (-è-) scalfire
zgarblòse farsi una abrasione, una escoriazione; scalfirsi
zgarbloun cfr. zgarbélu
zgardinò cardare
zgarlatéina scarlattina
zgarlufra (f) maggiolino; (fig.) ragazza giovane e carina
zgarlufrò camminare con atteggiamento vistoso (spec. di donna)
zgarluvra (f) convolvolo, vilucchio
zgarugnò scalcagnare; fare malamente un lavoro (ul a z.)
zgarzo viticcio; parte terminale di un arbusto
zgarzuéin (m) giovinetta
zgarzuò iniziare a parlare (dei bambini)
zgatò togliere terra scavando, ma in piccola quantità; (fig.) tirare fuori argomenti che sarebbe bene aver taciuto
zgenò non imbarazzato
zghèi soldi, denaro
zgherò (è) sgarrare
zghignasò sghignazzare
zghinciò schizzare (intrans.con l’ausiliare “avere”: l ègua l a z.: l’acqua è schizzata)
zghindò sviare (moralmente)
zghiò sciupare, sprecare
zghiribìsu ghiribizzo
zgiàfa (f) schiaffo
zgiafò schiaffeggiare
zgiafoun; zgiafutoun schiaffone
zgikò togliere i getti dalle patate, dalle piante
zgiozu (m) liquame della pipa (cfr. zgiuzu), morchia
zgìtu singhiozzo (cfr. zgiutu)
zgiutì (-is-) singhiozzare
zgiutu cfr. zgìtu
zgiuzu cfr. zgiozu
zgnakò schiacciare (cfr. gnakò); (fig.) dire a qualcuno quel che si pensa apertamente (ag l o z. ‘n fàcia: glielo ho detto in faccia) L.: z. ‘ndràinta: mettere in prigione
zgnèra pernacchia (cfr. gnèra)
zgorba (f) guscio, scorza, corteccia L.: féin kmè a z. ‘da rùgre: poco fine, rozzo, in senso iron.
zgòrza (f) garza; lembo della suola che ricopre la cucitura tra la suola ed il guardolo
zgounda placenta
zgoundu (agg.) secondo (come prep. sekoundu: s. mi)
zgounfia (m) scocciatore (lilé l è ‘na z.!)
zgounfiu gonfio
zgrandì (-is-) ingrandire
zgranfignàda (f) graffio
zgranfignò (st. f.) graffio, graffiata (cfr. zgranfignàda) (vb.) graffiare; (fig.) sottrarre con destrezza
zgranò sgranare (z. i puìsi)
zgroja (f) guscio legnoso (di noci, mandorle, ecc.)
zgrozu grezzo, rozzo
zgrugnu, zgrugnoun schiaffo, manrovescio
zgrusò (o) sgrossare
zguarò (ò) sdrucire, squarciare
zguaroun (m) sdrucitura, strappo; parola non corretta, strafalcione
zguasétu guazzetto
zguàsu guazzo (lavò a z.) L.: a z.: in abbondanza
zguazunò (f) colpo dato o ricevuto con una zolla (ig gratòva l uga e i àun piè a zguazunè: rubavano loro l’uva e li hanno presi a colpi di zolle)
zguèinciu (m) rientranza della porta o della finestra
zgubò (o) sgobbare, lavorare o studiare duramente
zguìsera Svizzera
zguò detergere raschiando (sàbia da z. i ràmi: sabbia per detergere i rami)
zgundò mangiare lo stesso piatto una seconda volta (‘sta mnèstra am piòza e mi a ghe zgoundu); ricadere nella stessa malattia
zgunfiàja (f) gonfiore
zgunfiatò gonfiare, rigonfiare; (fig.) scocciare (u me zgounfia)
zgunfioun scocciatore
zgunfiutò (agg.) leggermente gonfio
zguòru (m) strappo, lacerazione
zguòza zolla
zgùrbia sgorbia (arnese del falegname)
zgùrbiu sgorbio
zìgna zinnia
zingò zincare
zinzanò, zinzlanò girovagare
zinzlàun (m) persona sciatta
zirléin zirla (ornit.)
zizàgna discordia LL.: méte da z.: suscitare dissapori; piantò deè zizàgne: mettere discordia
zìzua sizza L.: tiò è zìzue: aver molto freddo
zlampìu svanito (di vino)
zlanguì (-is-) rodere (dello stomaco) L.: z. è ko: sentir languore di stomaco
zlanguimàintu languore, rodimento di stomaco per l’appetito
zlansò lanciare, slanciare
zlargò (ò) allargare, dilatare, divaricare L.: sentìse z. è ko: sentirsi liberato da un peso
zlargòse allargarsi, dilatarsi, divaricarsi L.: z. è ko: provare un gran piacere (um se zlòrga è ko)
zlatinò (agg.) scorrevole (di meccanismi) (vb.) rodare
zlàunsu slancio, rincorsa
zlaverciò slabbrato
zlavercioun (m) ceffone, sberla, manrovescio
zlavò smorto, pallido, stanco, smunto
zlépa grossa fetta (‘na z. ‘d fugàsa, ‘d pulàinta)
zlerfoun schiaffo sul viso, manrovescio
zlimò nella L.: z. u sàungue : indebolire (bàiva no tàunta linùza k’ a te zlìma u sàungue: non bere troppa linosa che indebolisce il sangue)
zlinzlanò girovagare (cfr. zinzanò)
zlinzlàun (m) persona sciatta
zlofe nella L.: ‘ndò a z.: andare a dormire
zlosu guazzabuglio (neve mista ad acqua)
zlùbia frana
zlubiò franare
zlungò (vb.) allungare; stendere (le gambe); porgere; diluire; affrettarsi (zlounga k’ag o sprèscia: muoviti perché ho fretta) (pp. come agg.) annacquato (di vino)
zlungòse allungarsi; sdraiarsi (a me zloungu ‘ntu létu); crescere (dei bambini: u se zlounga)
zluntanò discostare
zma ke (avv.) solo, soltanto (ag éu z. ke mi: c’ero soltanto io)
zmaciò smacchiare
zmàinsa (f) seme, semente; chiodino del calzolaio LL.: z. gràma: persona poco raccomandabile; z. al ortu detto di chi lascia tutto in giro P.: a San Miké a z. ‘n pé: alla fine di settembre tutte le piante hanno fatto il seme
zma-isciò rendere malizioso, scaltrire
zmangiascioun (f.) prurito
zmangiò corrodere
zmaniò smaniare; agitarsi scompostamente spec. per la febbre
zmarìse scolorire, sbiadire
zmarìu sbiadito
zmarkò cancellare il segno o l’annotazione
zmarvò (ò) sbiadire (trans.)
zmarvòse scolorire, sbiadire (intrans.) – cfr. zmarìse
zmàuna (f) settimana; salario settimanale (piò a z.)
zmazuò corrodere, sgretolare (dei muri con intonaco cadente: muru z.)
zméinciu smilzo; attillato (di abiti)
zmenò (st.) seminato L.: ‘ndò ‘ntu z.: parlare inopportunamente di qualcosa che era meglio tacere
 (vb.) (ài) seminare; dover sborsare soldi
zmenséta (f) piccolo chiodino del calzolaio L.: z. ‘d bosku: sferracavallo
zmerdò svergognare (z. è ghignoun)
zmezò (è) dimezzare, dividere
zmèzu (m) misura fatta col pugno ed il pollice alzato
zmiciò (u zmìcia) barare a carte; guardare furtivamente
zmingò fare a qualcuno il gesto di percuoterlo (ag o z.: ho fatto il gesto di dargli un pugno)
zmiò apparire, avere l’aspetto
zmiòse assomigliare (u se zmìa a so upà: assomiglia a suo padre)
zmorbiu detto di chi ha un carattere gioviale, che non ha problemi, che è buontempone; sazio da essere incontentabile; di cosa fatta senza economia (in vestì z.; in pràunsu z.)
zmortu cereo, pallido, scolorito; spento L.: gnì z.: impallidire
zmulò (o) afflosciare, allentare (z. ‘na gùma: sgonfiare una gomma; z. ‘na korda: allentare una corda)
zmuràda (st. mai agg) .svergognata L.: dò ‘na z.: dare una lezione, svergognare
zmurbietà sovrabbondanza, sciupio, incontentabilità; allegria; superficialità
zmurbiò (o) esserci cose da mangiare in abbondanza (ug éa da z.)
zmurbioun cfr. zmorbiu, del quale è sostantivo
zmorfiùzu antipatico; che si da arie
zmurtò (o) spegnere L.: z. è fogu: calmare gli animi in un bisticcio
zmusò smussare
zmusu (m) smussatura
znàivru ginepro
znegò soffocare, asfissiare (intrans.: u znéga)
znèstra ginestra (cfr. màzu)
znevréin stiaccino
znìstru (agg.) sinistro
znìze cenere calda
znò (m) gennaio; (f) quantità di cose che può essere portata in seno (l a piò ‘na z. ‘d kastàgne: si è riempito la camicia di castagne)
znòvra senape
znùgiu ginocchio (cfr. zunégiu)
znungiò (st.) ginocchiata (agg.) inginocchiato
zobia (f) giovedì (ug n’ a ksi deè zobie: è persona anziana)
zogu gioco (i zoghi: il circo; u véna i z.) LL.: z. deè kòrte: cartomanzia; fò ‘n brut’ z.: correre un rischio
zòne (m) sempliciotto
zounkra giuntoia del giogo
zounta (f) giunta, aggiunta; pezzo aggiunto, attaccato LL.: dò ‘na z.: minacciare altre punizioni; fò ‘na z.: ampliare una narrazione con particolari inventati; kòrne ‘nkù a z.: carne con aggiunta di ritagli per arrivare al peso; per z.: inoltre
zountu giunto, aggiunto (è màun zounte: le mani giunte)
zòza nella L.: ‘ndò ‘n z.: camminare con difficoltà, ondeggiare
zozu cfr. zòza
zrazunò (vb.) sragionare come agg.) che sragiona
zrò (u zéa) (vb.) gelare, congelare come agg.) gelato, gelido P.: l è z. ‘n òzi ‘n kasté! (iron.) non è freddo affatto!
zroun gelone
zu giù LL.: butò z.: demolire; mettere la pasta a cuocere; z. da ki, z. da li: giù di qui, giù di lì; dòghe z.: abborracciare un lavoro; dòghe z. kmè ‘nteè suke: sciupare, sprecare; ése z.: essere malato, deperito, giù di morale; gnì z.: rovinare, cadere; invecchiare anzitempo; kaciò z. : demolire; mettere la pasta a cuocere; mandò z.: inghiottire, ingoiare; ‘ndò su e z.: passeggiare; ‘ndò z.: andare in paese, in centro, nella via principale; ‘ndò z. è ku: sfondarsi (di pentola); tiòsne z.: servirsi a tavola
zuàmaintu giuramento
zubì (-is-) offrire, proporre; mostrare
zùbu un accidente (nel sensi di “nulla, niente”): un kapìsa ‘n z.: non capisce niente; in vàinda ‘n z.: non vendono alcunché; in kàta ‘n z.: non comprono nulla
zugàda giocata
zugadù giocatore
zugatò giocherellare
zugatoun giocherellone
zugnu giugno
zugò (o) giocare LL.: am zogu a tèsta ke …..: scommetto che; z. forte: essere un giocatore accanito
zugòse giocarsi L.: z. è pàun: perdere il lavoro per poco senno o per insubordinazione
zukò (o) picchiare, sculacciare (ug i a zukè benbàin: gliele ha date di santa ragione)
zulò (o) cfr. zukò
zumì (-is-) gemere
zumu respiro affannoso (proprio dei cavalli)
zunégiu ginocchio (al pl. anche zunége)
zungéa ginocchiera
zungiò ginocchiata
zungioun nella L.: ‘n z.: in ginocchio
zunkrò frenare dei buoi in discesa
zunotu giovanotto
zuntò aggiungere; scapitare; congiungere
zuntòghe rimetterci
zuntua giuntura
zùnu giovane (kmè l ègua) – il termine, anche al femminile, indica il (o la) protagonista giovane di un film
zunutàme giovanotto
zunutèla cfr. zunota (vd. zunotu)
zunzùru contrabbasso L.: avàighe u z.: aver le fregole
zuò giurare
zurzoun (m) fregola
zùta (f) brodo delle castagne secche lessate
zuventu giovinezza; una moltitudine di ragazzi o giovani (ug éa tàunta z.!)
zùvu giogo L.: méte a z.: mettere al lavoro
zvàina (f) smagliatura delle calze; orlo ricamato a traforo
zvalò passare da una valle all’altra
zvapurò svapore
zvariò distratto, sbadato
zvariòse distrarsi
zvarioun (m) persona distratta
zvazò di gonna a campana
zvégiu sveglio (perspicace, astuto, pronto)
zveltésa sveltezza
zvèltu svelto L.: a la zvèlta: velocemente, in fretta
zvenì (-is-) svenire
zvenimàintu svenimento
zventajò sventolare
zvèrgulu storto lateralmente; eccentrico; contorto; non a piombo
zvirgulò colpire in modo imperfetto (una palla, una boccia)