Le dimenticate spalle di ponte della Via Postumia

Pochi saranno a conoscenza della presenza di spalle di ponte della Via Postumia nel tratto tra Villalvernia e l’ingresso della...
Read More
Le dimenticate spalle di ponte della Via Postumia

Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “Giovan Battista Lazagna”  

Il museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza...
Read More
Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “Giovan Battista Lazagna”  

Il DNA mitocondriale valborberino di Papa Francesco

Maria Gogna, seduta Papa Francesco è stato un uomo molto intelligente e assai cocciuto. Due qualità che si ritrovano frequentemente...
Read More
Il DNA mitocondriale valborberino di Papa Francesco

Incredulità di Tommaso – dal Vangelo secondo S. Giovanni – traduzione in serravallese di Sergio Marchesotti

Sergio Marchesotti, classe 1939, è il terzo serravallese che si cimenta con il dialetto scritto, dopo Roberto Allegri e Gianni...
Read More
Incredulità di Tommaso – dal Vangelo secondo S. Giovanni – traduzione in serravallese di Sergio Marchesotti

Il giovedì senza campane (ma con le raganelle)

Il Giovedì Santo era forse l’unica giornata dell’anno in cui si celebrava solo la Messa vespertina, visto che è memoriale...
Read More
Il giovedì senza campane (ma con le raganelle)

Gambarotta, Giovanni Battista (1881 – 1926)

Industriale, proprietario della G.B. Gambarotta dal 1906 al 1926 Giovanni Battista Gambarotta si distinse per le sue indubbie capacità imprenditoriali,...
Read More
Gambarotta, Giovanni Battista (1881 – 1926)

Alcune idee sull’orientamento di Libarna

Un ringraziamento al centro studi "In Novitate" per averci consentito di pubblicare questo articolo, già comparso, in forma più elaborata,...
Read More
Alcune idee sull’orientamento di Libarna

Al Ponte della Madonnetta

Qualche tempo fa Giacomo Schiaffino (Mino per tutti) mi ha mandato via smartphone la riproduzione di una cartolina d qualche...
Read More
Al Ponte della Madonnetta

Il ministro Valditara mette all’indice la grammatica di Roberto Allegri?

Eccolo lì. La vuol mettere subito in politica! Sempre il solito! Si, capisco la critica, forse avrete anche ragione, ma...
Read More
Il ministro Valditara mette all’indice la grammatica di Roberto Allegri?

Mai dimenticare l’eccidio della Benedicta

Don Piero Montecucco, nato a Serravalle nel 1939, fu una figura di spicco del movimento dei preti-operai; in seguito, ricoprì...
Read More
Mai dimenticare l’eccidio della Benedicta

BIAVA, Alfredo

«Carissimi genitori, vi scrivo mentre sono in attesa da un momento all’altro di partire per la Germania...». Comincia così l’ultima...
Read More
BIAVA, Alfredo

L’antica Chiesa di Sant’Innocenzo a Castelletto d’Orba

Di recente, in occasione delle Giornate FAI di primavera, ho scelto di visitare una struttura religiosa: l’antica Chiesa di Sant’Innocenzo, costruita...
Read More
L’antica Chiesa di Sant’Innocenzo a Castelletto d’Orba

LA TORTA DI RISO DI BOSIO – Una videoricetta di SIMONA LERA

La Liguria sforna una grande varietà di torte che non sono dolci ma che si chiamano "torte", e che sono...
Read More
LA TORTA DI RISO DI BOSIO – Una videoricetta di SIMONA LERA

CREMISIO, Francesco

Francesco Cremisio (di Angelo Cremisio e Maria Casazza / Serravalle Scrivia 8 novembre 1917 / 4 aprile 1945, Bad Harzburg,...
Read More
CREMISIO, Francesco

Quando Libarna conquistò Genova

Nel 2004 Genova fu Capitale della Cultura Europea insieme a Lille. Per tutto l'anno la Superba mise in mostra tutta...
Read More
Quando Libarna conquistò Genova

Essere bambini nel XIX secolo

Sul numero di dicembre 2018 di "Novinostra In Novitate" è comparso un articolo di Federico Cabella intitolato: 1878, Esperimenti di...
Read More
Essere bambini nel XIX secolo

Le origini di Serravalle

Roberto Allegri Dal momento della sua costituzione Chieketè ha dedicato molto impegno al recupero e alla valorizzazione delle ricerche e...
Read More
Le origini di Serravalle

Carrea, Bartolomeo

Bartolomeo Carrea, gaviese, è l'Autore della bellissima statua della Madonna Assunta in Cielo dell'Oratiorio della confraternita dei Bianchi
Read More
Carrea, Bartolomeo

GARBAGNA – I borghi più belli d’Italia

Garbagna è un paese di forte impronta medioevale, con i resti del castello Fieschi, la piazza Doria con l’oratorio di...
Read More
GARBAGNA – I borghi più belli d’Italia

SCABINI, Bindo

Bindo Scabini (di Celso Scabini e Maria Liviani / Golferenzo, Pavia, 19 giugno 1925 / Golferenzo, Pavia, 25 dicembre 2001)....
Read More
SCABINI, Bindo

Home