Luigi COSTA – Vetrate d’artista

 Luigi Costa (Mantova 1887 – Alessandria 1957), maestro nell’arte vetraria e pittore. Luigi Costa è stato allievo della rinomata scuola...
Read More
Luigi COSTA – Vetrate d’artista

Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 2. Nostra Signora del Gonfalone

Nostra Signora del Gonfalone, facciata e particolare dell’affresco di Pantalino e Bartolomeo Agosti, La Madonna del Gonfalone, (1681) L’Oratorio di...
Read More
Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 2. Nostra Signora del Gonfalone

“I Gualco”: una famiglia e la guerra tra Genova e Parodi Ligure

Il 10 giugno 1940, l’annuncio dello scoppio della Seconda guerra mondiale arriva anche in una modesta casa di via Ruspoli,...
Read More
“I Gualco”: una famiglia e la guerra tra Genova e Parodi Ligure

Una romantica storia d’amore con un tragico epilogo nella Novi Ottocentesca.

La vicenda del filosofo russo Nikolaj Vladimirovič Stankevič e della sorella di Michail Bakunin, Varvara. A volte ci si imbatte...
Read More
Una romantica storia d’amore con un tragico epilogo nella Novi Ottocentesca.

MARENCO, Franco

Franco Marenco, marinaio, filmaker amatoriale (Serravalle, 10 ottobre 1935 6 ottobre 2025). È figlio di Luigi (fabbro; a lui si...
Read More
MARENCO, Franco

CANCELLI, Giulio

Sacerdote, Vice Parroco di Serravalle Scrivia, Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere, Insegnante. Cancelli Giulio (di Stefano e di Angela...
Read More
CANCELLI, Giulio

Il Cabreo degli Spinola (1825-2025): un’istantanea di Arquata di 200 anni fa

Domenica 28 settembre 2025, presso l'atrio del Palazzo Spinola, sede municipale del Comune di Arquata Scrivia, è stata inaugurata la...
Read More
Il Cabreo degli Spinola (1825-2025): un’istantanea di Arquata di 200 anni fa

Le mille e una Novi – Il nuovo libro di Andrea Vignoli disponibile da oggi!

ANDREA VIGNOLI è giornalista, organizzatore culturale, promotore di iniziative editoriali online ("Il Moscone" è la "testata" più nota e recente),...
Read More
Le mille e una Novi – Il nuovo libro di Andrea Vignoli disponibile da oggi!

STORIA DI UNA DOPPIA INAUGURAZIONE

I temporali hanno rinfrescato strade e alberi, lavato via polvere e calura, così che Arquata appare più bella, quasi orgogliosa...
Read More
STORIA DI UNA DOPPIA INAUGURAZIONE

Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 1. Sant’Antonio Abate

UNA PILLOLA DI STORIA Nel 1773 il cartografo Matteo Vinzoni rappresentava con nitidezza la planimetria del Borgo di Voltaggio ne...
Read More
Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 1. Sant’Antonio Abate

La Natura va a scuola!

Quando la Natura si incontra con il genuino entusiasmo dei giovani, non condizionato dalle sovrastrutture e dai condizionamenti di un...
Read More
La Natura va a scuola!

ASINARI ROSSILLON DI BERNEZZO, Germano

Germano Asinari di Bernezzo (fu Mario e Graziella Constantin de Magny / Susa, 17 febbraio 1905 / ? 1994). Nobile,...
Read More
ASINARI ROSSILLON DI BERNEZZO, Germano

Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi – Il nuovo libro di Paolo Mazzarello

La pestilenza dominava su ampie porzioni del globo. Nel corso dell’Ottocento oltre metà della popolazione mondiale era a rischio di...
Read More
Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi – Il nuovo libro di Paolo Mazzarello

La Polifonica e Wagner: Coro dei pellegrini

Concerto del 2009 a Libarna
Read More
La Polifonica e Wagner: Coro dei pellegrini

Teatro dei Luigini. Verso l’ultimo atto.

Il 13 febbraio 1983, al Cinema Statuto di Torino, mentre si sta proiettando "La capra', di Francis Veber, un film...
Read More
Teatro dei Luigini. Verso l’ultimo atto.

Il Museo d’Arte Sacra di Rocchetta Ligure (e una conferenza sule nuove acquisizioni)

IL MUSEO D'ARTE SACRA DI ROCCHETTA LIGURE User comments Il museo ha sede nel seicentesco Palazzo Spinola e ospita un’esposizione...
Read More
Il Museo d’Arte Sacra di Rocchetta Ligure (e una conferenza sule nuove acquisizioni)

Lunga vita al Re! I Serravallesi e l’attentato a Vittorio Emanuele III (1912).

Il mattino del 14 marzo 1912, un uomo dall'aspetto anonimo, appostato nel colonnato di Palazzo Salviati nel pieno centro della...
Read More
Lunga vita al Re! I Serravallesi e l’attentato a Vittorio Emanuele III (1912).

ALLE ORIGINI DI CHIEKETÈ – Il canale Youtube e i filmaker di Chieketè

IL canale youtube di Chieketè conta ormai quasi 150 video.Molti sono filmati originali, ma il nostro canale costudisce anche diversi...
Read More
ALLE ORIGINI DI CHIEKETÈ – Il canale Youtube e i filmaker di Chieketè

A scuola nel 1963

Cesare Lera Cesare Lera, mio padre, amante da giovane della tecnologia del tempo, negli anni 60 del XX secolo era...
Read More
A scuola nel 1963

GRONDONA – Presentazione “Le stagioni di Chieketè” (sabato 6 settembre)

Ultima presentazione "estiva" per LE STAGIONI DI CHIEKETÈ, il nuovo volume della nostra associazione dedicato alla storia, all’arte, alle tradizioni,...
Read More
GRONDONA – Presentazione “Le stagioni di Chieketè” (sabato 6 settembre)

Home